Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Come riconoscere le malattie renali?

Как да разпознаете бъбречните заболявания?
  1. Essenza delle malattie renali
  2. Tipi di malattie renali
  3. Sintomi generalizzati delle malattie renali
  4. Le malattie renali sono curabili?
  5. Quando consultare un medico?
  6. Domande frequenti

Le malattie renali colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e sono uno dei principali problemi di salute della società moderna. Esse possono essere il risultato di vari fattori, inclusi predisposizioni genetiche, cattive abitudini di vita, diete non sane e malattie croniche come il diabete e l'ipertensione.

I reni svolgono un ruolo essenziale nell'organismo, eseguendo molteplici funzioni: filtrano i prodotti di scarto, regolano i livelli di sale, acqua ed elettroliti, e svolgono un ruolo importante nel mantenimento dell'equilibrio acido-base. Quando i reni non funzionano correttamente, ciò comporta gravi conseguenze per la salute dell'organismo.

Il riconoscimento delle malattie renali e la loro diagnosi tempestiva sono di fondamentale importanza per prevenire gravi complicazioni e preservare la qualità della vita.

Dalle righe seguenti scoprirai quali sono i diversi tipi di malattie renali, i loro sintomi e cosa bisogna fare per mantenere la salute dei reni.

Essenza delle malattie renali

Essenza delle malattie renali

Le malattie renali rappresentano un ampio gruppo di condizioni, che influenzano la struttura e la funzione dei reni – organi vitali responsabili della filtrazione delle sostanze di scarto dal sangue, della regolazione dell'equilibrio idro-salino, della pressione sanguigna e della produzione di ormoni come l'eritropoietina e la renina.

La salute dei reni è inestricabilmente legata allo stato generale dell'organismo, e il loro danneggiamento può portare a problemi sistemici.

Nella medicina moderna la nefrologia è il ramo, che si occupa di diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie renali.

Negli ultimi decenni la nefrologia è avanzata significativamente, con nuovi metodi diagnostici e terapie che hanno migliorato il trattamento delle malattie renali.

Sfortunatamente, molti problemi renali rimangononon rilevati per lungo tempo, poiché i sintomi possono svilupparsi lentamente e essere lievi o non specifici. Quando la funzione renale si deteriora, molte persone non si rendono conto che c'è un problema finché non si arriva a un grave danno renale.

Ciò che rende le malattie renali particolarmente pericolose è che in fasi precoci spesso non presentano sintomi chiari. Questo rende la consapevolezza dei rischi e dei sintomi estremamente importante per la rilevazione e il trattamento precoce delle malattie. Nelle fasi successive delle malattie non rilevate, si può arrivare ainsufficienza renale, dialisi o trapianto.

Tipi di malattie renali

Le malattie renali comprendono una varietà di condizioni con diversa eziologia, decorso e conseguenze.

Esse possono colpire una o più parti del rene – glomeruli, tubuli, interstizio o vie urinarie – e possono essere acute o croniche.

Di seguito sono presentati i principali tipi di malattie renali.

Malattie renali acute

Malattie renali acute

Il danno renale acuto (DRA), noto anche come insufficienza renale acuta, si verifica improvvisamente e porta a un rapido declino della funzione renale.

Le cause includono:

  • Ipotensione (perdita di sangue, disidratazione)

  • Infezioni gravi (sepsi)

  • Tossine e farmaci

  • Ostruzione delle vie urinarie

Se diagnosticato e trattato tempestivamente, le funzioni renali spesso si ripristinano completamente.

Malattie renali croniche (MRC)

Le malattie renali croniche (MRC) si sviluppano lentamente, generalmente nel corso di mesi o anni, e portano aun deterioramento permanentedella funzione renale.

Le cause più comuni sono:

  • Diabete (nefropatia diabetica)

  • Ipertensione arteriosa

  • Malattie autoimmuni

  • Uso prolungato di farmaci nefrotossici

La malattia renale cronica può progredire fino a insufficienza renale terminale, che richiede dialisi o trapianto.

Malattie renali infiammatorie

Queste condizioni sono legate a infiammazioni che colpiscono diverse strutture nei reni.

Le più comuni sono:

  • Glomerulonefrite – infiammazione dei glomeruli, spesso di natura autoimmune

  • Pielonefrite – infezione batterica del bacinetto renale e del parenchima

  • Nefrite interstiziale – infiammazione dell'interstizio, spesso causata da farmaci

Malattie ostruttive

Le malattie ostruttive dei reni si verificano quando il flusso di urina è ostacolato, causando un aumento della pressione e danni al tessuto renale.

Tra queste troviamo:

  • Calcoli renali

  • Tumori o stenosi dell'uretere

  • Ipertrofia prostatica (negli uomini)

L'ostruzione prolungata può portare a idronefrosi e atrofia renale.

Malattie genetiche e congenite

Malattie genetiche e congenite

Questo tipo di malattie sono il risultato di mutazioni o anomalie nello sviluppo.

Includono:

  • Malattia renale policistica – malattia ereditaria con formazione di molteplici cisti

  • Anomalie congenite delle vie urinarie – ad esempio rene a ferro di cavallo o reflusso vescico-ureterale

Alcune vengono diagnosticate nell'infanzia, altre più tardi, quando si manifestano i sintomi.

Danni tossici e farmacologici

Molti farmaci e sostanze chimiche hanno un potenziale nefrotossico.

I farmaci con questo tipo di impatto includono:

  • FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei)

  • Antibiotici aminoglicosidici

  • Mezzi di contrasto per la diagnostica per immagini

  • Chemioterapici

I danni tossici possono essere temporanei o portare a disfunzioni permanenti.

Malattie renali autoimmuni

Questo tipo di condizioni è il risultato di un processo autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca i propri tessuti.

Includono:

  • Lupus eritematoso sistemico (nefrite lupica)

  • Vasculiti con coinvolgimento renale

  • Malattia anti-GBM (malattia di Goodpasture)

La diagnosi precoce e la terapia immunosoppressiva sono fondamentali per preservare la funzione renale.

Malattie renali oncologiche

I reni possono essere colpiti anche da malattie oncologiche.

Includono:

  • Carcinoma a cellule renali

  • Carcinoma uroteliale del bacinetto renale

  • Tumori metastatici da altri organi

La rilevazione precocetramite diagnostica per immagini aumenta le possibilità di trattamento efficace.

Altri tipi

Esistono anche malattie che non rientrano in nessuna delle categorie sopra elencate.

Includono:

  • Nefropatia ischemica – legata a un'alterazione dell'apporto di sangue

  • Nefrocalcinosi – deposizione di calcio nel tessuto renale

  • Infezioni parassitarie – come l'echinococcosi o la schistosomiasi (rare in Europa, ma significative a livello globale)

Nella tabella puoi vedere una statistica approssimativa della frequenza delle malattie renali più comuni a livello mondiale:

Sintomi generalizzati delle malattie renali

Le malattie renali spesso rimangono nascoste per lungo tempo, perché i loro sintomi sono aspecifici e si manifestano gradualmente.

I reni svolgono una serie di funzioni vitali– dalla filtrazione dei prodotti di scarto e dell'acqua in eccesso al mantenimento dell'equilibrio elettrolitico, della regolazione della pressione sanguigna e della produzione di ormoni. Quando la funzione renale è compromessa, questi processi si alterano e portano a una serie di sintomi generalizzati, che possono essere il primo segnale di una malattia nefrologica sottostante.

Fatica e riduzione dell'energia

Integratori per stanchezza e fatica

Uno dei sintomi più comuni è la sensazione di stanchezza costante stanchezza. Ciò è dovuto principalmente all'accumulo di sostanze di scarto nell'organismo ed è spesso accompagnato da debolezza, apatia e difficoltà di concentrazione.

L'anemia, che spesso accompagna le malattie renali croniche, intensifica questa sensazione.

Ritenzione di liquidi (edema)

Quando i reni non riescono a espellere abbastanza liquidi, si manifestano edemi – più comunemente sulle caviglie, piedi, mani e intorno agli occhi.

Nei casi più gravi, può svilupparsi un edema generalizzato di tutto il corpo.

Cambiamenti nella minzione

Sebbene questo sintomo sia direttamente correlato ai reni, fa parte del quadro clinico generale.

I cambiamenti possono includere:

  • Minzione più frequente o meno frequente

  • Minzione notturna (nicturia)

  • Urina scura, torbida o schiumosa (a causa della presenza di proteine)

  • Sangue nelle urine

  • Bruciore o dolore durante la minzione

Pelle secca e prurito

L'accumulo di urea e altre sostanze di scarto nell'organismo porta a pelle secca e irritata.

Questo sintomo è spesso accompagnato da un persistente prurito (prurito).

Perdita di appetito, nausea, vomito

La sindrome uremica è una condizione in cui i tossici si accumulano nel sangue.

Essa può causare sintomi gastrointestinali come avversione al cibo, sensazione di pesantezza, nausea e persino vomito.

Affanno

Nei casi di ritenzione di liquidi nell'organismo, il liquido può accumularsi anche nei polmoni (edema polmonare).

Ciò porta a una sensazione di mancanza d'aria, specialmente durante lo sforzo fisico o in posizione sdraiata.

Pressione sanguigna elevata

I reni svolgono un ruolo chiave nella regolazione della pressione sanguigna.

La loro funzione compromessa spesso porta a ipertensione arteriosa, che a sua volta danneggia ulteriormente i reni, creando così un circolo vizioso.

Le malattie renali sono curabili?

Le malattie renali sono curabili?

Le malattie renali comprendono un ampio gruppo di condizioni – da infiammazioni reversibili a danni cronici e progressivi, che richiedono un monitoraggio a vita.

La domanda se le malattie renali siano curabili non ha una risposta univoca, poiché dipende dal tipo specifico, dallo stadio della malattia e dalla tempestività della diagnosi.

Malattie renali acute – spesso reversibili

Le condizioni acute come l'insufficienza renale acuta o le infiammazioni acute (ad es. pielonefrite, glomerulonefrite) sono spesso completamente curabili, se diagnosticate e trattate tempestivamente.

Il trattamento include antibiotici, correzione degli squilibri elettrolitici, infusioni endovenose e terapia di supporto. In alcuni casi può essere necessario un trattamento dialitico temporaneo, ma la funzione renale si ripristina spesso completamente.

Malattie renali croniche – controllabili, ma non sempre reversibili

La malattia renale cronica (MRC) è una condizione progressiva, che generalmente non può essere completamente curata, ma può essere rallentata e controllata.

La diagnosi precoce e la terapia corretta (regolazione della pressione sanguigna, della glicemia, della proteinuria) possono fermare o rallentare significativamente la progressione verso l'insufficienza renale.

Malattie che richiedono terapie specifiche

Esistono malattie renali che richiedono terapie specifiche.

Le nefriti autoimmuni talvolta rispondono bene al trattamento immunosoppressivo.

Le malattie ostruttive si curano rimuovendo la causa(ad es. calcoli, stenosi, tumori).

Malattie genetiche come la malattia renale policistica non possono essere curate, ma i sintomi e le complicanze possono essere controllati farmacologicamente.

Quando si arriva alla dialisi o al trapianto?

Quando la funzione renale scende sotto una soglia criticae non può mantenere un normale equilibrio interno, è necessaria una terapia sostitutiva.

Essa include emodialisi, dialisi peritoneale o trapianto renale.

Il trapianto è la forma di trattamento più completaper la MRC avanzata, e con un trapianto riuscito il paziente può condurre una vita completamente normale.

Quando consultare un medico?

Le malattie renali spesso si sviluppano silenziosamente, con sintomi lievi e aspecifici nelle fasi iniziali. Pertanto, è importante consultare un medico al primo segnale, anche se non sembra grave.

Una consultazione tempestiva può prevenire danni permanenti e la necessità di trattamenti intensivi come la dialisi o il trapianto.

Sintomi principali che richiedono attenzione medica:

  • Cambiamenti nella minzione – minzione frequente, minzione notturna, riduzione della quantità di urina, dolore o bruciore durante la minzione, urina con sangue o di colore insolito

  • Gonfiore – specialmente sul viso, mani, piedi e intorno agli occhi. Ciò può indicare ritenzione di liquidi dovuta a una funzione di filtrazione renale compromessa.

  • Fatica, debolezza, stanchezza – risultato di anemia, spesso associata a malattie renali croniche.

  • Pressione sanguigna alta difficile da controllare – l'ipertensione è spesso sia una causa che una conseguenza di problemi renali.

  • Dolore nella zona lombare – specialmente se unilaterale e accompagnato da febbre, brividi o nausea.

  • Affanno, perdita di appetito, sapore metallico in bocca – in caso di danno renale più avanzato.

I controlli preventivi regolari presso uno specialista sono di fondamentale importanza per rilevare alcune delle condizioni renali.

In presenza di fattori di rischio come diabete, ipertensione, anamnesi familiare di malattie renali, malattie autoimmuni, è importante monitorare lo stato dei reni.

Lo stesso vale dopo un'assunzione prolungata di farmaci, che possono danneggiare i reni, in particolare i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o alcuni antibiotici.

In caso di perdita di peso senza motivo o febbre prolungata, è consigliabile cercare assistenza medica.

Domande frequenti

domande frequenti

Quali sono i primi segni che qualcosa non va con i miei reni?

Cambiamenti nella minzione, edemi, stanchezza, pressione sanguigna alta e dolori alla schiena e alla zona lombare sono tra i segnali precoci più comuni. Se noti tali sintomi, è altamente raccomandata una consultazione con un medico.

Cosa danneggia i reni più frequentemente?

Le cause più comuni sono il diabete, la pressione sanguigna alta, l'uso prolungato di alcuni farmaci (ad es. FANS), infezioni e malattie genetiche.

Le malattie renali sono curabili?

Molte di esse sono controllabili, specialmente se rilevate tempestivamente. Il trattamento può includere dieta, farmaci, correzione della causa (ad es. glicemia alta), e nei casi più gravi – dialisi o trapianto.

Fonti:

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.