La tintura “Salice” rappresenta un estratto di alta qualità dall’erba *Epilobium parviflorum*. Usata da secoli nella medicina popolare, oggi la scienza ne conferma le proprietà uniche, dovute ai fitochimici come enoteina A e B, flavonoidi e fitosteroli. La nostra tintura è una fonte concentrata di queste sostanze attive, offrendo un supporto mirato ed efficace per la salute della prostata e dell’apparato urinario sia negli uomini che nelle donne.
Offriamo un supporto puro e naturale per la tua salute:
- 100 % ingredienti attivi
- Vegano
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Senza zucchero aggiunto
- Senza conservanti e coloranti artificiali
- Non testato su animali
Benefici principali della tintura di Salice
- Supporta la salute della prostata: Contribuisce a ridurre i sintomi dell’iperplasia prostatica benigna (IPB).
- Lenisce l’infiammazione: Agisce favorevolmente nel caso di prostatite (infiammazione della prostata).
- Contrasta le infezioni urinarie: Efficace contro cistite e uretrite, sia negli uomini che nelle donne.
- Ha potente effetto antinfiammatorio: Aiuta a controllare i processi infiammatori nel corpo.
- Rinforza il sistema immunitario: Agisce come immunomodulatore, sostenendo le difese naturali.
- Agisce come potente antiossidante: Protegge le cellule dai danni dei radicali liberi.


Per chi è indicato la tintura?
La tintura di Salice è adatta a un’ampia gamma di persone che cercano un supporto naturale per la propria salute:
- Uomini oltre i 45 anni che desiderano mantenere la salute della prostata e agire in prevenzione contro l’IPB.
- Uomini che avvertono sintomi di prostata ingrossata: minzione notturna frequente, flusso debole, sensazione di svuotamento incompleto.
- Uomini affetti da prostatite acuta o cronica.
- Donne e uomini con infezioni ricorrenti del tratto urinario (cistite, uretrite).
- Persone che cercano un rimedio naturale antinfiammatorio e antiossidante per un potenziamento generale dell’organismo.
Modalità d'uso la tintura “Salice”?
Dosaggio giornaliero consigliato
In presenza di sintomi per i quali la tintura è indicata, la dose consigliata è di 20 gocce (circa 5 ml), diluite in un bicchiere d’acqua, 3 volte al giorno. Per un supporto generale all’organismo e a scopo preventivo, si raccomanda una dose di mantenimento di 20 gocce (5 ml) una volta al giorno.
Durata dell’assunzione
Per risultati ottimali e duraturi, si consiglia un ciclo di assunzione di almeno 3 mesi. L’Salice agisce per accumulo e l’effetto si avverte dopo alcune settimane di assunzione regolare. Successivamente è consigliabile fare una breve pausa.
Modalità d’uso e conservazione
Per una massima assimilazione, prendere la tintura 10‑15 minuti prima dei pasti. Conservare il prodotto in luogo asciutto e protetto dalla luce solare diretta, a temperatura compresa tra 5 e 25 °C. Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Benefici dettagliati e spiegazione scientifica
Nell’iperplasia prostatica benigna (IPB)
Questa è l’applicazione più nota e ben studiata dell’erba. Con l’avanzare dell’età negli uomini, l’enzima 5‑alpha-reduttasi trasforma il testosterone nella sua forma più potente — il diidrotestosterone (DHT) — che stimola la crescita della prostata. I componenti chiave dell’Salice, gli ellagitannini enoteina A ed enoteina B, agiscono come inibitori naturali di questo enzima. Bloccandone l’azione, aiutano a ridurre i livelli di DHT, il che porta a un miglioramento dei sintomi dell’IPB — difficoltà nella minzione, risvegli notturni frequenti e flusso debole.
Nella prostatite (infiammazione acuta e cronica)
La prostatite, ovvero l’infiammazione della prostata, è spesso accompagnata da dolore, disagio e problemi urinari. La tintura di Salice aiuta grazie al suo potente effetto antinfiammatorio. I suoi principi attivi, come miricetolo e acido gallico, inibiscono la produzione di prostaglandine — mediatori dell’infiammazione e del dolore. Questo porta a riduzione dell’edema nella ghiandola e a sollievo dai sintomi fastidiosi sia in caso di prostatite acuta che cronica.
In caso di infezioni urinarie (cistite, uretrite)
L’Salice è efficace anche nelle infezioni dell’apparato urinario, sia negli uomini che nelle donne. L’agente patogeno più comune è *E. coli*. La tintura agisce in due modi: innanzitutto ha un effetto antibatterico diretto, e in secondo luogo mostra un’azione antiadesiva. Ciò significa che impedisce ai batteri di aderire alle pareti della vescica e dell’uretra, facilitandone il lavaggio e l’eliminazione con l’urina.
Come antinfiammatorio e antiossidante
Oltre alla sua azione mirata sull’apparato urogenitale, l’erba ha un effetto benefico generale sull’organismo. L’elevato contenuto di flavonoidi come la quercetina e il miricetolo fornisce una solida protezione antiossidante. Questi composti neutralizzano i radicali liberi, che danneggiano le cellule e sono alla base delle malattie croniche e dell’invecchiamento. Tale effetto, combinato con le proprietà antinfiammatorie, contribuisce al rinforzo complessivo della salute.
Per il supporto del sistema immunitario
L’Salice agisce come immunomodulatore — aiuta a regolare la risposta immunitaria. Se necessario, può stimolare la produzione di interferone, fondamentale per la difesa contro virus e batteri. Allo stesso tempo, in condizioni di iperattività immunitaria (come in alcuni problemi dermatologici autoimmuni), le sue proprietà antinfiammatorie possono aiutare a calmare il sistema immunitario. Ciò la rende un prezioso alleato per mantenere un equilibrio immunitario.
Cosa contiene la tintura di Salice?
Ingredienti attivi
Le proprietà medicinali dell’erba derivano da una combinazione unica di fitochimici:
- Ellagitannini: (enoteina A e enoteina B) — essenziali per l’inibizione della 5‑alpha-reduttasi e la salute prostatica.
- Flavonoidi: (quercetina, miricetolo, kemferolo) — potenti antiossidanti con azione antinfiammatoria.
- Fitosteroli: (beta‑sitosterolo) — contribuiscono alla salute prostatica.
- Acidi fenolici: (acido gallico, acido caffeico) — con proprietà antibatteriche e antiossidanti.
- Triterpenoidi: (acido oleanolico e acido ursolico).


Composizione completa del prodotto
- Estratto idro‑etanolico: 1 ml di tintura contiene l’equivalente di 20 mg di fiore di Salice (*Epilobium parviflorum*).
- Etanolo: 45 % vol.
- Acqua deionizzata
Avvertenze importanti e controindicazioni
All’uso prolungato o in caso di sovradosaggio possono manifestarsi lievi disturbi gastrointestinali. A causa del contenuto di tannini, che hanno effetto emostatico, non deve essere assunta insieme a farmaci anticoagulanti senza consulto medico. In rari casi possono verificarsi reazioni allergiche in soggetti sensibili alle piante della famiglia Onagraceae. Non è raccomandata in gravidanza e durante l’allattamento.

Garanzia di qualità da VitaOn
La fiducia dei nostri clienti è una priorità. I prodotti VitaOn sono realizzati rispettando rigorosamente lo standard di Buona Pratica di Fabbricazione (GMP) — lo standard d’oro nel settore. Questo garantisce che ogni fase, dalla selezione delle materie prime al prodotto finale, sia sottoposta a un controllo rigoroso di purezza, sicurezza ed efficacia. Ogni prodotto dispone del numero di registrazione P222400457, rilasciato dall’Agenzia per la Sicurezza Alimentare, che ne verifica l’autenticità e la qualità.

Domande frequenti (FAQ)
Domanda: Questa tintura è adatta alle donne?
Risposta: Sì. Sebbene l’Salice sia più nota per i suoi benefici sulla prostata negli uomini, è estremamente efficace anche nelle infezioni dell’apparato urinario (come cistite e uretrite) che sono frequenti nelle donne. Il suo effetto antibatterico e antinfiammatorio agisce bene in entrambi i sessi.
Domanda: Quanto tempo bisogna assumerla per avvertire un miglioramento per problemi prostatici?
Risposta: L’Salice agisce per accumulo. Solitamente sono necessarie almeno 4–6 settimane di assunzione regolare per percepire i primi risultati, come la riduzione della frequenza della minzione notturna. Per un effetto duraturo è consigliabile seguire un ciclo completo di 2‑3 mesi.
Domanda: Quali sono le cose più importanti da considerare durante l’assunzione?
Risposta: La cosa più importante è non assumere la tintura se si segue una terapia con anticoagulanti senza consultare un medico. In caso di uso prolungato possono manifestarsi lievi disturbi gastrointestinali. Se si è allergici ad altre piante, usare con cautela.
Domanda: A cosa serve la tintura di Salice?
Risposta: La sua applicazione principale è la prevenzione e l’alleviamento dei sintomi dell’IPB (prostata ingrossata). È anche molto efficace contro le infezioni urinarie come la cistite e ha un effetto generale rinforzante e antiossidante sull’organismo.

Ulteriori informazioni sull’erba Salice (*Epilobium parviflorum*)
Descrizione botanica
Salice è una pianta erbacea perenne che può raggiungere i 60 cm di altezza. Il fusto è coperto di peli sottili e le foglie sono allungate. I fiori sono piccoli, di colore violetto chiaro. È anche chiamata “erba del fuoco” perché è una delle prime piante a germogliare nei luoghi devastati da incendi, simboleggiando la rinascita della natura. È diffusa in tutta Europa, dove predilige prati soleggiati e zone umide.
Uso storico
L’Salice è utilizzata da secoli nella medicina popolare di diversi popoli europei. Erboristi e guaritori la impiegavano sotto forma di tè e decotti per problemi dell’apparato genito‑urinario — da infiammazioni renali a disturbi urinari negli uomini anziani. La sua fama come “erba dell’uomo” è tramandata di generazione in generazione, e oggi gli studi scientifici confermano e spiegano ciò che la saggezza popolare già conosceva.