Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Mal di pancia: cause probabili e trattamento

Болки в корема - вероятни причини и лечение
  1. Tipi di dolori addominali in base alle loro caratteristiche
  2. Tipi di dolori addominali in base alla localizzazione
  3. Dolore addominale in base al sesso e all'età
  4. Cosa può causare il dolore addominale
  5. Quali malattie specifiche e condizioni mediche possono causare dolore addominale
  6. Integratori adatti per alleviare i dolori allo stomaco
  7. Metodi naturali e casalinghi per il trattamento
  8. Quando consultare un medico
  9. Domande frequenti

Nel mondo moderno, sempre più spesso le persone soffrono di disturbi gastrointestinali. Nella maggior parte dei casi, questi sono il risultato di abitudini alimentari dannose e sono associati alla comparsa di dolori addominali e gonfiore addominale.

In questo articolo vi presenteremo le cause più comuni di questi disturbi, nonché i rimedi per affrontarli. Come vedrete, i dolori addominali possono essere un segno di malattie gravi, per le quali è necessario un intervento medico.

Tipi di dolori addominali in base alle loro caratteristiche

Il dolore addominale può essere suddiviso in vari tipi in base alla sua caratteristica, origine e localizzazione. Proprio questa suddivisione aiuta gli specialisti medici a identificare le possibili cause e a determinare la cura più appropriata.

Dolore viscerale

Dolore viscerale

Dal latino, il termine dolore viscerale significa letteralmente 'dolore organico', cioè derivante da un organo. Di solito viene descritto come un dolore sordo, vago, pesantezza o crampi, e spesso la sua localizzazione non può essere determinata con precisione.

La causa di ciò risiede nell'innervazione degli organi interni, e in particolare nella disposizione meno frequente di nervi sensoriali, che non hanno una buona copertura mielinica.

Menta piperita - tintura madre

I meccanismi che causano il dolore viscerale sono legati a distensione, infiammazione o ischemia (ridotto afflusso sanguigno) dell'organo interessato, e possono anche essere causati da spasmi dei muscoli lisci.

Questo tipo di dolore si avverte in caso di:

  • Ostruzione intestinale
  • Coliche gassose
  • Fasi iniziali di appendicite
  • Altre patologie addominali

Dolore parietale(somatico)

Il dolore parietale origina dal peritoneo parietale (rivestimento della cavità addominale). A differenza del dolore viscerale, il dolore parietale è solitamente forte, acuto e ben localizzato, grazie alla buona innervazione del peritoneo da parte di neuroni somatici altamente mielinizzati.

La causa di questo tipo di dolore è sempre legata a una qualche forma di infiammazione. Questi includono una delle cause eziologiche della peritonite (infiammazione della cavità addominale) - perforazione di un'ulcera, gangrena dell'appendice, pancreatite necrotica acuta e altre.

Dolore riflesso

Il dolore riflesso si avverte in un'area anatomica lontana dalla patologia reale.

La causa di ciò è la convergenza delle fibre nervose da diverse aree su un unico segmento del midollo spinale. Ad esempio, in caso di infiammazione del pancreas (pancreatite), si può avvertire un dolore che circonda la schiena, la regione ascellare sinistra e la spalla. Lo stesso può verificarsi a destra, in caso di infiammazione della cistifellea.

Dolore colico

Il dolore colico è caratterizzato da episodi di dolore crampiforme che hanno un carattere ondulato. È causato dalle contrazioni ritmiche di un organo cavo addominale ed è il risultato di spasmi o distensione dell'intestino, delle vie urinarie o delle vie biliari.

Tipi di dolori addominali in base alla localizzazione

Oltre che per le caratteristiche, i dolori addominali possono differire anche per localizzazione.

Anatomicamente, la zona addominale è suddivisa in quattro quadranti principali:

  • Quadrante superiore sinistro
  • Quadrante superiore destro
  • Quadrante inferiore sinistro
  • Quadrante inferiore destro

L'addome può essere suddiviso in nove regioni, che distribuiscono più precisamente le eventuali aree patologiche.

 

Queste regioni sono:

  • Regione epigastrica (parte superiore centrale dell'addome) - si avvertono dolori che possono derivare dallo stomaco, pancreas, duodeno, lobo sinistro del fegato. Le cause più comuni di questo tipo di dolore sono malattie infiammatorie di questi organi - gastrite, ulcera, pancreatite. Il dolore in questa regione può anche essere causato da un infarto del cuore o da bruciore di stomaco.
  • Regione ombelicale (intorno all'ombelico nella metà centrale dell'addome)- si possono avvertire dolori provenienti dall'intestino tenue, aorta addominale o colon trasverso, spesso legati a digestione difficile.
  • Regione sovrapubica (ipogastrio) - situata sopra l'osso pubico. In questa regione diversi organi possono causare sintomi correlati - vescica urinaria, utero nelle donne, prostata negli uomini e colon sigmoideo. Le condizioni più comuni associate al dolore in questa regione sono infezioni delle vie urinarie, cistiti, malattia infiammatoria pelvica, diverticolite e ostruzione intestinale..
Tipi di dolori addominali in base alla localizzazione
  • Ipopocondrio destro (sotto il fianco destro) - gli organi situati in questa regione sono il fegato, la cistifellea e parte del duodeno. Le condizioni che causano dolore in quest'area possono essere colecistite, ascessi epatici, echinococcosi e talvolta infezioni e ostruzioni del rene destro (pielonefrite, idronefrosi).
  • Quadrante superiore sinistro (quadrante superiore sinistro) - Gli organi che possono causare dolore in questa regione sono lo stomaco, il pancreas e la milza, spesso associati a mal di stomaco.
  • Regione lombare sinistra e destra - Il dolore si avverte più frequentemente in queste aree a causa di condizioni che colpiscono i reni, come pielonefrite, idronefrosi, coliche, o meno frequentemente malattie del colon sinistro e destro.
  • Regione iliaca destra - Il dolore in questa area anatomica è più frequentemente associato all'appendicite, problemi all'ovaio destro nelle donne (torsione, cisti) e formazioni del cieco.
  • Regione iliaca sinistra - Il dolore in questa regione può indicare malattie del colon sinistro (diverticolite, volvolo o cancro) o problemi all'ovaio sinistro nelle donne, spesso trattati con una dieta a basso contenuto di FODMAP.

La cavità addominale è la regione anatomica più complessa, contenente numerosi organi, e di conseguenza il numero di condizioni patologiche è il maggiore. Conoscere l'anatomia addominale e i suoi organi è essenziale per una diagnosi corretta e la gestione dei relativi problemi.

Dolore addominale in base al sesso e all'età

Il dolore addominale si verifica in ogni persona, indipendentemente dalla sua età o dal sesso. Tuttavia, alcune malattie e condizioni sono più caratteristiche di un determinato sesso o di un periodo specifico della vita.

Bambini

Se osservate dolore addominale in un bambino, dovete sapere che le cause più comuni della sua comparsa sono la stipsi, diverse intolleranze alimentari (ad esempio intolleranza al lattosio o al glutine). Un’altra causa comune sono le infezioni causate da virus o batteri.

Nei bambini di età superiore ai 5 anni, una causa frequente del dolore nell'angolo addominale inferioredestro è l'infiammazione dell'appendice (appendicite).

Donne

Nelle donne, a causa delle loro caratteristiche anatomiche e fisiologiche, le cause del dolore addominale sono spesso di origine ginecologica. Caratteristiche di queste sono i dolori mestruali mensili, così come altri problemi legati agli organi riproduttivi femminili come cisti ovariche, endometriosi o fibromi uterini.

Ancora, a causa delle caratteristiche sessuali, nelle donne sono più comuni le infezioni delle vie urinarie, principalmenteuretriti e cistiti, che possono anch'esse causare dolori addominali acuti.

Le complicazioni legate alla gravidanza o alla gravidanza ectopica causano dolori nell'area inferiore dell'addome.

Le donne sono più propense rispetto agli uomini a sviluppare la sindrome del colon irritabile, i cui sintomi includono dolori addominali spasmodici, gonfiore e diarrea.

Uomini

L'anatomia maschile è predisposta allo sviluppo di ernie inguinali (debolezze nella parete addominale a causa della struttura del sistema riproduttivo maschile), così come all'infiammazione della prostata, che è un organo caratteristico del sistema riproduttivo maschile.

I dolori addominali possono essere causati da condizioni legate ai testicoli, come infezioni o torsioni. I calcoli renali possono causare forti dolori addominali che si irradiano anche verso la parte posteriore della schiena.

Adulti

Negli adulti, il dolore addominale può essere sintomo di malattie più gravi degli organi addominali, come il cancro. Con l'invecchiamento, il rischio di sviluppare tumorial pancreas, allo stomaco e al colon aumenta notevolmente. La diverticolite è un'altra malattia che si verifica più frequentemente nelle persone oltre i 60 anni.

L'ischemia intestinale, una conseguenza di disturbi nell'afflusso sanguigno, è legata a forti dolori addominali ed è più caratteristica nelle persone anziane, a causa dei cambiamenti aterosclerotici nei vasi sanguigni.

Anche se il cuore si trova nel torace, una zona anatomica completamente diversa dall'addome, l'infarto cardiaco spesso causa sintomi dolorosi nella parte superiore dell'addome (sindrome cardiogenica). Statistiche mostrano che gli incidenti cardiovascolari sono più frequenti tra gli anziani.

Cosa può causare il dolore addominale

Il dolore addominale può essere innocuo e rappresentare un errore nella dieta, un malessere temporaneo, infezioni virali e batteriche e altro.

Più comunemente, il consumo di cibi da evitare, come cibi piccanti, fritti e grassi, può irritare uno o più organi addominali, causando dolore e altri sintomi.

Se il dolore persiste a lungo, senza che possiamo chiaramente stabilire una relazione causa-effetto con l'assunzione di cibo dannoso, ad esempio, è consigliabile consultare uno specialista che possa escludere problemi più gravi.

Quali malattie specifiche e condizioni mediche possono causare dolore addominale

Come abbiamo già chiarito, il dolore addominale può essere innocuo, ma spesso è sintomo di diverse malattie e condizioni mediche, con conseguenze e complicazioni di varia gravità e gravità, accompagnate da una serie di altri sintomi.

Vi presentiamo alcune delle malattie più comuni legate al dolore addominale:

Quali malattie specifiche e condizioni mediche possono causare dolore addominale
  • Gastrite e ulcera - la gastrite è un'infiammazione della mucosa gastrica che a volte può essere asintomatica, mentre in altri casi si manifesta con una sensazione di bruciore nella parte superiore dell'addome. Se la condizione viene trascurata, possono svilupparsi piccole lesioni (ulcere) nella mucosa dello stomaco e del duodeno. Queste, a loro volta, possono causare sanguinamento o perforazione dell'organo, che è una condizione grave e urgente che richiede intervento chirurgico.
  • Sindrome dell'intestino irritabile - una condizione cronica che causa crampi addominali, gonfiore, flatulenza, diarrea o stitichezza. È provocata dallo stress e da un'alimentazione corretta non seguita.
  • Malattie infiammatorie croniche del colon (colite cronica e morbo di Crohn)- i sintomi assomigliano alla sindrome dell'intestino irritabile, ma vi sono alterazioni nella struttura e nella funzione dell'intestino, con il rischio di sviluppare tumori, perforazione o sanguinamento.
  • Appendicite - infiammazione dell'appendice, un organo situato nell'area ileocecale. La condizione a volte può essere trattata in modo conservativo, cioè con farmaci, ma nella maggior parte dei casi è necessario un intervento chirurgico.
  • Colecistite e colica biliare - infiammazione della cistifellea, che nel 90% dei casi è causata da calcoli e sedimenti che si depositano nell'organo e provocano ostruzione e ristagno di sali biliari. La condizione può iniziare acutamente o gradualmente, e il dolore può essere di tipo circolare, irradiandosi verso la schiena fino alla scapola destra.
  • Pancreatite - malattia infiammatoria acuta del pancreas, che più frequentemente è provocata dal consumo di alcol, cibi grassi o piccanti. Provoca un dolore molto forte che può irradiarsi verso la schiena e l'ascella sinistra, spesso accompagnato da nausea e vomito.
  • Diverticolite - infiammazione delle piccole sacche che si formano nella parete del colon. Colpisce più frequentemente il colon sigmoide, e per questo motivo il dolore si avverte principalmente nel quadrante addominale inferiore sinistro. La condizione può complicarsi e portare alla perforazione del colon, una condizione che richiede assistenza medica urgente e intervento chirurgico.
  • Infezioni delle vie urinarie- condizioni come cistite, idroureter, e infezioni renali hanno una sintomatologia dolorosa che si esprime in forti o brucianti dolori addominali lungo il percorso dell'organo interessato, che possono avere un carattere circolare.
  • Calcoli renali - il loro passaggio provoca un allungamento degli ureteri. I calcoli causano forti dolori che iniziano nella parte posteriore dal lato del rene interessato e dell'uretere corrispondente.
  • Cisti ovariche- sono comuni e causano dolori acuti o sordi con intensità variabile nella parte inferiore dell'addome dal lato dell'ovaio interessato.
  • Gravidanza ectopica - una grave condizione medica in cui l'ovulo fecondato si impianta nelle tube di Falloppio, causando forti dolori a causa dell'allungamento. Richiede un intervento chirurgico urgente.
  • Malattie oncologiche - possono colpire quasi tutti gli organi addominali, causando spesso dolori acuti o sordi non specifici, di diversa natura. Sono accompagnate da perdita di peso, sanguinamento, cambiamenti nel ritmo della defecazione e altri sintomi.

I dolori addominali possono essere segno di malattie di natura e gravità diverse che possono colpire uno o più organi situati nella cavità addominale. A seconda di ciò, possono essere trattati in vari modi.

Integratori adatti per alleviare i dolori allo stomaco

Metodi naturali e casalinghi per il trattamento

Metodi naturali e casalinghi per il trattamento

Il miglior trattamento è la prevenzione. Considerando che molti dei problemi derivano da uno stile di vita scorretto, un'alimentazione sbagliata e abitudini dannose, prima di tutto dovremmo apportare modifiche riguardanti questi aspetti della nostra salute, come seguire una dieta per mal di pancia.

Seguire alcune regole potrebbe prevenire gran parte dei problemi che potrebbero causare dolori addominali.

Queste regole includono:

  • Alimentazione regolare
  • Evitare cibi da evitare come cibi grassi, fritti e lavorati
  • Assunzione di frutta e verdura fresche in quantità sufficienti
  • Consumo di fonti proteiche pulite come carne bianca, pesce e uova
  • Limitazione dell'alcol e del fumo
  • Sonno sufficiente
  • Riduzione dello stress
  • Controlli periodici di prevenzione
  • Consumo sufficiente di liquidi
  • Attività fisica adeguata.

In caso di necessità e sensazione che qualcosa non vada, possiamo aiutare il nostro corpo a far fronte al problema e a lenire i sintomi con rimedi naturali. Naturalmente, questo non è possibile in tutti i casi.

Uno dei metodi tradizionali usati nel corso dei secoli è l'uso dierbe per problemi gastrici, come la floriterapia intestinale. Che siano sotto forma di tè o estratti nei tempi moderni, le erbe sono fonti naturali di sostanze con proprietà curative e sono spesso utilizzate in varie ricette tradizionali per i dolori addominali.

Le erbe adatte per i dolori e il disagio addominale sono:

  • Menta - ha un effetto calmante sul sistema digestivo, aiuta contro il gonfiore, gli spasmi e i gas
Menta
  • Zenzero- ha proprietà antinfiammatorie, aiuta con la digestione difficile, il gonfiore e può alleviare i disagi legati al sistema digestivo.
  • Camomilla- nota per le sue proprietà calmanti e antinfiammatorie, è particolarmente utile contro gli spasmi e i dolori allo stomaco e nell'intestino, utile come rimedio per nausea.
  • Iperico - un potente sedativo e anti-infiammatorio, indicato per il trattamento di gastrite, ulcere e malattie infiammatorie intestinali.
  • Piantaggine- un'erba con buone proprietà protettive, utilizzata in caso di gastrite e ulcera peptica. Inoltre, è raccomandata per infiammazioni croniche dell'intestino.

Altri integratori alimentari che sono anche indicati per questa condizione includono:

  • Probiotici- questi microrganismi sono molto importanti per la salute del microbiota intestinale. Il loro consumo garantisce una buona flora intestinale, che aiuta a ridurre l'infiammazione, ridurre i gas e le tossine e stimolare i processi digestivi. Secondo nuove ricerche, alcuni probiotici hanno un effetto favorevole nell'infezione gastrica causata dal batterio Helicobacter pylori, responsabile dello sviluppo di ulcere.
  • L-glutammina- questo amminoacido è molto importante per il corpo umano, svolgendo molteplici funzioni. L'assunzione sotto forma di integratori per intestino ha effetti positivi dimostrati nelle infiammazioni intestinali.

Nonostante l'efficacia comprovata di alcuneerbe e integratori alimentari per i dolori addominali, in caso di malattie gravi, questi possono solo rappresentare un trattamento aggiuntivo e non devono sostituire le prescrizioni di un medico esperto.

Quando consultare un medico

Quando consultare un medico

I dolori addominali possono essere legati a errori dietetici momentanei o sistemici e a un'alimentazione irrazionale, ma possono anche essere sintomi di una malattia grave.

Ogni persona conosce in gran parte il proprio corpo e può capire da sola cosa è normale e quando avverte sintomi e segni non tipici per sé.

Ad esempio, quando una persona esagera con un determinato tipo di cibo, di solito è possibile fare una connessione causa-effetto e aspettare che il dolore e il disagio svaniscano con o senza l'aiuto di farmaci. Tuttavia, in altri casi, i dolori possono durare più a lungo, essere più acuti e forti, e accompagnati da altri sintomi.

In alcuni casi specifici, è importante cercare assistenza medica per non trascurare una condizione grave e per avviare il trattamento tempestivamente.

Consultare un medico in caso di:

  • Dolore troppo prolungato
  • Dolore atipico che non può essere collegato al consumo di cibi o liquidi
  • Dolore troppo forte e insopportabile
  • Dolore acuto insorto improvvisamente
  • Indurimento della parete addominale
  • Dolore addominale accompagnato da battito cardiaco accelerato e lingua patinata
  • Disturbi del ritmo della defecazione e presenza di muco e sangue nelle feci
  • Perdita di peso corporeo
  • Nausea e vomito

I dolori addominali persistenti, per i quali non abbiamo una causa chiara, richiedono maggiore attenzione, poiché affrontare tempestivamente un problema potenziale migliora la digestione e l'esito di qualsiasi condizione che potrebbe causare complicazioni in futuro.

Domande frequenti

Domande frequenti

Quando i dolori addominali sono preoccupanti?

Quando i dolori sono prolungati o accompagnati da altri sintomi come diarrea, perdita di peso o presenza di sangue nelle feci, è necessario consultare uno specialista.

Gli integratori alimentari e le erbe possono aiutare contro i dolori addominali?

Sì, alcuni integratori per intestino e erbe hanno un effetto benefico sull'intero sistema digestivo e possono essere utili in alcune condizioni legate ai dolori addominali. Tuttavia, per altre malattie è necessario prendere misure più serie. In ogni caso, si consiglia di consultare uno specialista.

Lo stress e un'alimentazione poco sana possono essere la causa dei dolori addominali?

Sì, lo stress e il consumo di cibi da evitare possono, separatamente, essere la causa dei dolori addominali. Pertanto, consigliamo di seguire una dieta per mal di pancia e di ridurre lo stress quanto più possibile.

Qual è la relazione tra intolleranza alimentare, sindrome del colon irritabile e mal di pancia?

L'intolleranza alimentare e la sindrome del colon irritabile sono tra le cause più frequenti di mal di pancia cronico. Chi soffre di intolleranze può manifestare gonfiore, crampi e diarrea dopo aver ingerito determinati alimenti. Nella sindrome del colon irritabile, invece, il dolore addominale è spesso accompagnato da alterazioni dell’alvo e sensazione di pancia gonfia. In entrambi i casi, è utile migliorare la digestione con l’aiuto di probiotici e prebiotici, che possono riequilibrare la flora intestinale e ridurre i sintomi.

Esistono rimedi naturali per la nausea e il mal di pancia?

Sì, per alleviare nausea e mal di pancia è possibile ricorrere a rimedi naturali come le tisane a base di zenzero o menta, che favoriscono la digestione e calmano lo stomaco. Inoltre, i probiotici e prebiotici aiutano a migliorare la digestione e possono essere utili nel trattamento di alcuni disturbi gastrointestinali come la sindrome del colon irritabile e le intolleranze alimentari, riducendo la sensazione di nausea legata a una digestione lenta o alterata.

1 commento

Радослав Николов

Добре е, че се обсъждат различните причини за болки в корема, защото понякога хората си мислят, че е нещо безобидно, а може да е сигнал за сериозен проблем. Благодаря за полезната информация!

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.