La gotta rappresenta una malattia metabolica infiammatoria delle articolazioni, caratterizzata da episodi acuti e intensi di forte dolore, arrossamento e sensibilità delle articolazioni.
L’articolazione più frequentemente colpita è quella dell’alluce, ma nonostante ciò gli attacchi coinvolgono anche altre articolazioni. Tra la gente, la malattia è nota fin dall’antichità come la malattia dei re, poiché colpiva più comunemente i nobili, che avevano un’alimentazione più abbondante e ricca.
La gotta è causata dall’accumulo acido urico che porta alla formazione di cristalli acido urico nelle articolazioni, che sono un forte irritante e portano a infiammazione articolare e dolore. I cristalli urato monosodico si formano quando livelli elevati di acido urico si accumulano nel sangue, una condizione nota come iperuricemia.
Trattamento della gotta
Di solito, gli attacchi si manifestano improvvisamente e sono così acuti che i pazienti, non ancora consapevoli della loro diagnosi, ricorrono a servizi medici di emergenza.
Il trattamento gotta include farmaci per gotta come antinfiammatori non steroidei, colchicina, corticosteroidi e farmaci gotta che riducono i livelli di acido urico come allopurinolo e febuxostat.
Inoltre, per un buon controllo della malattia, si raccomandano:
Limitazione degli alimenti da evitare gotta ricchi di composti purinici
Elevata assunzione di acqua
Cessazione del consumo di alcol.
L’introduzione di misure di prevenzione gotta può includere farmaci per migliorare il metabolismo dell’acido urico o si può ricorrere alla forza naturale delle erbe, come i rimedi naturali per la gotta.
Medicina popolare e fitoterapia per la gotta
Nella medicina popolare si pone spesso l’accento sull’uso di piante medicinali gotta o erbe che, in un modo o nell’altro, possono contribuire a ridurre i sintomi gottao a migliorare il metabolismo delle sostanze responsabili dell’insorgenza della gotta.
Un esempio interessante di tale pianta è, ad esempio, il colchico autunnale, da cui si estrae la sostanza colchicina. Questa ottimizza il metabolismo dell’acido urico e ne riduce la produzione, oltre a rappresentare un potente agente antinfiammatorio.
Un altro rimedio naturale gotta per affrontare le crisi di gotta sono le ciliegie. Queste sono ricche di antociani e altre sostanze benefiche per l’uomo e contribuiscono a ristabilire equilibrio acido urico. Come il colchico, le ciliegie hanno un effetto antinfiammatorio e possono essere utilizzate come prevenzione gotta o durante gli attacchi acuti.
Oltre a queste due piante, in natura esistono altre erbe le cui forme concentrate – estratti secchi o tinture erbali – hanno un effetto dimostrato nella gotta, come parte di una terapia gotta.
Integratori adatti per la gotta
Erbe efficaci per la gotta
Le erbe che aiutano nella gotta non sono poche, ma ce ne sono alcune con un effetto comprovato.
1. Ortica
Nella medicina tradizionale, l’ortica è utilizzata per alleviare varie condizioni infiammatorie, come l’artrite gottosa. È preferibile consumarla sotto forma di tintura, a causa della maggiore concentrazione delle sostanze responsabili delle sue proprietà.
2. Zenzero e curcuma
Queste sono due erbe ben note, molto utilizzate nella medicina popolare asiatica. Sia lo zenzero che la curcuma sono integratori gotta che possiedono potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e allevianol’infiammazione articolare causata dai cristalli di urato.
3. Dente di leone
Il dente di leone è una pianta medicinale gotta con buone proprietà diuretiche.
In altre parole, l’uso dell’estratto della pianta aumenta l’escrezione di urina, il che supporta il lavoro dei reni e può accelerare il ritmo di eliminazione dell’acido urico dall’organismo.
4. Achillea
L’achillea è un rimedio naturale gotta preferito dagli erboristi e dai guaritori popolari per varie forme di infiammazione nel corpo, inclusi i sintomi artrite gottosa. Contiene una serie di sostanze con diversi effetti benefici sull’organismo.
5. Betulla
La tintura della corteccia dell’albero di betulla rappresenta forse una delle erbe più efficaci per la gotta. È un potente diuretico e stimola l’escrezione di urina dai reni, consentendo l’eliminazione di maggiori quantità di acido urico.
Inoltre, la betulla è ricca di una sostanza chiamata metilsalicilato, che rappresenta un potente agente antinfiammatorio. È spesso utilizzata per infiammazioni e dolori articolari reumatici e gottosi, riducendo il rischio di formazione di tofi gotta.
6. Uva ursina
Nonostante non ci siano prove scientifiche sufficienti sull’efficacia dell’uva ursina nella gotta, i guaritori popolari utilizzano spesso l’estratto della pianta.
Il suo utilizzo mira a potenziare la diuresi e migliorare la funzione renale, e le sostanze attive nella sua composizione possono alleviare l’infiammazione, contribuendo al benessere gotta.
Come si assumono le erbe per la gotta e per quanto tempo si devono prendere?
Ogni guaritore popolare o erborista ha le proprie convinzioni personali riguardo alla fitoterapia, alle dosi e alla durata del trattamento e dell’assunzione. Tuttavia, i principi d’azione delle sostanze sono simili.
Per rendere efficace un trattamento, è importante che la sostanza attiva, che si prevede abbia un effetto terapeutico nell’organismo, raggiunga concentrazioni sufficienti nel plasma sanguigno. Inoltre, questa concentrazione deve essere mantenuta costante durante il periodo di trattamento.
Per questo motivo, il modo migliore per assumere le tinture erbali, specialmente durante gli attacchi acuti di gotta, è di prenderle da 2 a 4 volte al giorno, a intervalli regolari, da 2 a 5 ml, a seconda della gravità della malattia e del peso del paziente.
Per la prevenzione della gotta, è sufficiente accetta la tintura da 1 a 2 volte al giorno.
Per rendere il trattamento efficace, è altamente consigliabile consultare medico e adottare un approccio olistico, rispettando le indicazioni di una dieta acido urico, l’attività fisica e l’eliminazione delle abitudini dannose. È anche utile approfondire rimedi per personalizzare la gestione della malattia
Tinture erbali per la gotta di VitaOn
Per garantire l’efficacia della fitoterapia, dobbiamo essere sicuri della qualità delle materie prime utilizzate per produrre gli estratti erbali.
Noi, il team di VitaOn, garantiamo che riceviate solo tinture premium con un’alta concentrazione di sostanze attive. Questo è il motivo principale dell’efficacia dei nostri prodotti, che supportano la gestione delle cause gotta.
Conclusione
In conclusione, le sei erbe medicinali descritte rappresentano un valido aiuto naturale per chi soffre di gotta. Grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, diuretiche e depurative, possono contribuire a ridurre il dolore e a prevenire le crisi acute. Naturalmente, è sempre consigliabile consultare un medico o un esperto fitoterapeuta prima di iniziare qualsiasi trattamento a base di erbe, per garantire un uso sicuro e adatto alle proprie esigenze. La natura ci offre preziosi rimedi: sta a noi saperli valorizzare con consapevolezza.
Domande frequenti
Ho dolore nella zona dell’alluce, è possibile che sia gotta?
Senza una visita medica e esami, non si può dare una risposta definitiva. Il dolore nella zona dell’alluce può essere causato da un trauma, una puntura di un oggetto duro o da qualsiasi processo infiammatorio, inclusa la gotta.
Ho la gotta, che dieta dovrei seguire?
È dimostrato che esiste una connessione tra l’aggravamento della gotta e il tipo di cibo consumato. Il consumo di carne e bevande alcoliche può peggiorare significativamente i sintomi e il dolore nei pazienti con gotta, rendendo essenziale una dieta acido urico.
Quali erbe aiutano nella gotta?
Diverse rimedi naturali con buone proprietà antinfiammatorie possono essere utilizzate per alleviare gli attacchi di gotta, ma è importante considerare i rischi rimedi naturali e consultare un medico. Esempi di tali erbe sono ortica, zenzero, dente di leone, betulla e altre.
Qual è la cura più efficace per la gotta e quali sono i principali rimedi per gotta disponibili oggi?
La cura gotta prevede sia trattamenti farmacologici sia cambiamenti nello stile di vita. Tra i rimedi per gotta più comuni ci sono i farmaci antinfiammatori non steroidei, la colchicina e gli inibitori della xantina ossidasi come l’allopurinolo. Inoltre, è importante seguire una dieta povera di purine, mantenere un peso sano e limitare il consumo di alcol.
2 commenti
Много полезна информация! Никога не съм пробвал коприва при подагра, но ще започна да я включвам в чая си
Чудесен материал, събрал на едно място ефикасни билки за подагра! Хареса ми как е обяснено действието им и как точно да се приемат. Определено ще опитам някои от тях – статията е много полезна!
Lascia un commento