Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Magnesio: natura, tipi e benefici

Магнезий: Същност, видове и ползи
  1. Che cos’è il magnesio?
  2. Tipi di magnesio e la loro assimilazione
  3. Tipi di magnesio secondo il modo d’uso
  4. Benefici dell’assunzione di magnesio
  5. Domande frequenti

Il magnesio è uno dei minerali fondamentali necessari per il corretto funzionamento dell’organismo umano. Partecipa a numerosi processi biochimici, incluso il metabolismo dell’energia, la funzione muscolare, la conduzione nervosa e il mantenimento di ossa sane.

In natura e negli integratori alimentari il magnesio si presenta in diverse forme, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche specifiche, la bio­disponibilità e applicazioni. In questo articolo esamineremo i principali tipi di magnesio, i loro benefici e come scegliere quello più adatto alle vostre esigenze.

Che cos’è il magnesio?

Citrato di magnesio 1250 mg

Il magnesio è un minerale che l’organismo umano deve assumere con l’alimentazione, poiché è vitale per molteplici processi fisiologici nel corpo umano. Partecipa a oltre 300 reazioni enzimatiche, comprese quelle relative alla produzione di energia, alla sintesi di DNA e RNA, alla contrazione muscolare, alla conduzione nervosa e alla regolazione della pressione sanguigna.

Il magnesio inoltre favorisce il mantenimento di ossa sane e il normale funzionamento del sistema immunitario. Grazie al suo ampio spettro d’azione, è un elemento chiave per la salute complessiva e il funzionamento ottimale dell’organismo.

Tipi di magnesio e la loro assimilazione

Vi presenteremo i principali tipi di magnesio che potete trovare sul mercato, con le differenze rapide tra loro e il grado di assimilazione di ciascuna forma: 

Magnesio citrato — Questa è una delle forme più popolari e ampiamente usate. Ha una buona assimilazione ed è spesso raccomandata in casi lievi di carenza di magnesio. A causa del suo effetto lievemente lassativo, aiuta anche in caso di stitichezza, ma non bisogna esagerare.

Magnesio bisglicinato — Forma chelata, nella quale il magnesio è legato a due molecole di glicina (amminoacido). Si distingue per alta bio­disponibilità ed è molto delicato per lo stomaco. Adatto per persone con stomaco sensibile o sotto stress nervoso.

Magnesio glicinato — Molto simile al bisglicinato, dato che anch’esso contiene magnesio legato alla glicina. Oltre alla buona assimilazione, è usato anche per migliorare il sonno e il rilassamento.

Magnesio solfato — Conosciuto anche come “sale di Epsom”, o come noi lo chiamiamo “sale inglese”, è usato più comunemente all’esterno, in bagni per rilassare i muscoli e per la disintossicazione. Se assunto internamente può causare forte effetto lassativo, perciò deve essere usato con cautela.

Magnesio malato — Legato all’acido malico, che partecipa ai processi energetici delle cellule. Aiuta in caso di affaticamento, spasmi muscolari ed è popolare tra persone con stanchezza cronica e fibromialgia.

Magnesio ossido — Ha la più alta concentrazione di magnesio per grammo, ma la sua assimilazione è la più bassa. Spesso usato come riempitivo negli integratori, e molte aziende di scarsa qualità lo offrono come forma di magnesio per uso orale, che purtroppo è inutile.

Magnesio taurato — Legato all’amminoacido taurina, che sostiene la salute del cuore e del sistema nervoso. Adatto in caso di problemi cardiaci e per migliorare la funzione nervosa.

Magnesio treonato — Forma innovativa, che può attraversare la barriera emato‑encefalica, supporta la memoria e le funzioni cognitive. Adatto per persone con difficoltà cognitive o in età avanzata.

Magnesio cloruro — Ben assimilabile, spesso usato per aumentare rapidamente i livelli di magnesio, specialmente in caso di crampi. Può essere applicato anche localmente (es. oli da massaggio) per alleviare dolori muscolari.

Magnesio Diasporal — Rappresenta magnesio citrato, combinato con aspartame, per un sapore più gradevole negli integratori liquidi.

Magnesio chelato — La forma chelata lega il magnesio ad amminoacidi, il che migliora l’assimilazione e riduce il rischio di irritazioni allo stomaco.

Magnesio orotato — Legato all’acido orotico, che svolge un ruolo nella sintesi degli acidi nucleici e nell’energia cellulare. Spesso raccomandato per malattie cardiache e recupero.

Magnesio carbonato — Ha proprietà alcalinizzanti ed è spesso usato come antiacido per il bruciore di stomaco. La sua assimilazione è moderata.

Magnesio orotato diidrato — Forma più stabile di magnesio orotato con proprietà simili.

Magnesio stearato — Usato come additivo e agente lubrificante nella produzione di capsule e compresse, non ha valore terapeutico.

Magnesio L‑treonato — Forma particolare del treonato, con bio­disponibilità molto elevata, particolarmente apprezzata per il sostegno della funzione cerebrale e della salute neurologica.

Magnesio lattato — Ben assimilabile e non irrita lo stomaco, adatto per integrazione generale e persone con stomaco sensibile.

Magnesio pidolato — Contiene acido pidolico, che partecipa nei processi metabolici, aiuta nel recupero dei muscoli e nello scambio energetico.

Magnesio idrossido — Usato principalmente come antiacido e per alleviare la stitichezza, si assimila meno.

Magnesio gluconato — Forma facilmente assimilabile, spesso raccomandata in caso di carenze di magnesio, soprattutto in persone con problemi gastrici.

Magnesio aspartato — Legato all’amminoacido aspartato, supporta il metabolismo energetico e la funzione muscolare.

Magnesio marino — Estratto dall’acqua di mare e da organismi, contiene anche altri minerali e microelementi utili per la pelle e per la salute generale, ma la sua assimilazione può variare, essendo spesso la forma principale in esso ossido di magnesio, che ha bio­disponibilità molto bassa.

Magnesio liposomiale — Magnesio incapsulato in liposomi (piccole particelle lipidiche), che aumenta la assimilazione e la distribuzione alle cellule, adatto per persone con difficoltà di assorbimento.

Tipi di magnesio secondo il modo d’uso

Ecco una breve caratterizzazione dei tipi di magnesio secondo il modo d’uso:

  • Magnesio liquido — Si tratta di forme liquide, assunte per via orale. Vengono generalmente assorbite rapidamente e sono adatte a persone che hanno difficoltà a deglutire compresse o capsule.

  • Magnesio in bustine — Polveri in confezioni monodose, che si sciolgono in acqua o in altra bevanda. Comode per il dosaggio e per il trasporto, adatte a chi preferisce controllare facilmente la propria dose.

  • Compresse/capsule di magnesio — Forma più diffusa di magnesio come integratore alimentare. Le compresse possono contenere diversi tipi di magnesio e spesso sono combinate con altre vitamine e minerali.

  • Magnesio solubile — Magnesio sotto forma di polvere o compresse che si sciolgono in acqua. Offrono un assorbimento rapido e un’assunzione comoda, spesso con gusto fresco.

  • Magnesio da massaggio — Prodotti esterni come oli o creme con magnesio, applicati direttamente sulla pelle per sollievo locale da spasmi muscolari e tensione.

  • Gel di magnesio — Forma più densa e appiccicosa per uso locale, che penetra lentamente e fornisce rilassamento duraturo dei muscoli.

  • Spray di magnesio — Facile da applicare sulla pelle, spray a rapido assorbimento, comodo per alleviare rapidamente dolori muscolari e stress.

Queste forme permettono di scegliere il modo più comodo ed efficace per assumere magnesio secondo le proprie esigenze e preferenze individuali.

Benefici dell’assunzione di magnesio

Il magnesio è uno dei minerali più importanti nel corpo umano, partecipando a oltre 300 processi en­zimatici. La sua assunzione è particolarmente importante nella vita quotidiana moderna, dove lo stress, una dieta scorretta e l’attività fisica conducono al suo esaurimento più rapido.

Ecco perché l’assunzione di magnesio può apportare numerosi benefici a diverse sistemi dell’organismo:

  • In caso di problemi neurologici – Sostiene la funzione del sistema nervoso, riduce l’ansia e migliora la capacità di gestire lo stress.

  • In caso di stitichezza – Alcune forme di magnesio agiscono come lassativi naturali, favorendo la motilità intestinale e alleviando la stitichezza cronica.

  • Per lo sport – Riduce il rischio di crampi muscolari e migliora il recupero dopo un’attività fisica intensa.

  • Per ossa e articolazioni – Supporta la salute delle ossa regolando il metabolismo del calcio e della vitamina D, e svolge un ruolo nella prevenzione dell’osteoporosi.

  • In caso di formicolii – Allevia sintomi legati alla ridotta conduzione nervosa, come formicolii e intorpidimento degli arti.

  • Diabete – Regola i livelli di zucchero nel sangue e migliora la sensibilità all’insulina nelle persone con disturbi metabolici.

  • Sono – Favorisce un sonno profondo e tranquillo rilassando la muscolatura e calmando il sistema nervoso.

  • Altri benefici – Migliora la funzione cardiaca, supporta il sistema immunitario e ha effetti positivi su sindrome premestruale e emicrania.

Tutti questi benefici mostrano quanto sia importante il magnesio per il mantenimento della salute fisica e mentale. La scelta corretta della forma e del dosaggio in base alle esigenze individuali può influire significativamente sulla qualità della vita.

Domande frequenti

domande frequenti

Quale tipo di magnesio è meglio assorbito dall’organismo?

Il magnesio citrato e il magnesio bisglicinato sono considerati tra le forme più facilmente assorbibili.

Il magnesio aiuta in caso di insonnia e nervosismo?

Sì, il magnesio supporta il sistema nervoso e favorisce un sonno tranquillo.

Esiste un magnesio utile in caso di stitichezza?

Sì, il magnesio solfato e il magnesio idrossido hanno effetto lassativo e si usano contro la stitichezza.

Il magnesio può essere applicato esternamente?

Sì, esistono forme come magnesio da massaggio, gel e spray che si applicano sulla pelle.

Il magnesio è adatto per gli sportivi?

Assolutamente – supporta la funzione muscolare, il recupero e previene i crampi.

Quale magnesio è indicato in caso di diabete?

Il magnesio orotato e il magnesio citrato sono adatti, poiché migliorano la sensibilità all’insulina e il metabolismo del glucosio.

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.