Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Tutto sulle malattie dell'apparato digerente: tipi e sintomi

Всичко за болестите на храносмилателната система
  1. Cos'è la gastroenterologia?
  2. Tipi di malattie del sistema digestivo in base all'organo colpito
  3. Malattie comuni del sistema digestivo
  4. Sintomi generalizzati
  5. Come la gastroenterologia studia le malattie del sistema digestivo?
  6. Possibili complicazioni
  7. Possibilità di trattamento
  8. Quando consultare un gastroenterologo?
  9. Domande frequenti

Il sistema digestivo rappresenta uno dei principali sistemi del nostro corpo ed è vitale per la nostra esistenza. Esso è responsabile della scomposizione e dell'assorbimento dei nutrienti, ed è anche strettamente legato al nostro sistema immunitario e alle capacità di resistenza dell'organismo contro i patogeni.

Le malattie di alcuni degli organi che compongono il sistema digestivo possono influire significativamente sulla qualità della vita e, proprio per questo motivo, è importante capire quali sono, come si manifestano e come possiamo affrontarle.

Cos'è la gastroenterologia?

Cos'è la gastroenterologia?

La gastroenterologia è una specialità medica il cui focus è la diagnosi, la prevenzione e il trattamento delle malattie che colpiscono gli organi del sistema digestivo.

Tipi di malattie del sistema digestivo in base all'organo colpito

Il sistema digestivo include il maggior numero di organi rispetto ad altri sistemi del corpo ed ha una struttura complessa. Questo spiega la presenza di numerose malattie, che possono colpire ciascuno dei suoi organi.

Queste malattie si dividono in due gruppi principali:

  • Funzionali: Collegate a disturbi nella funzione dell'organo, senza che la sua struttura sia compromessa.

  • Strutturali: Comprendono danni all'organo, che quasi sempre portano anche a un'alterazione della sua funzione.

In base all'organo colpito, esistono diverse malattie del tratto gastrointestinale.

Nelle righe seguenti esamineremo le più comuni, senza entrare in dettagli eccessivi.

Malattie dell'esofago

Le malattie dell'esofago includono vari stati infiammatori, ma non elencheremo tutte, solo le più comuni tra loro.

Ecco quali sono:

  • Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD):Questa è la malattia più comune dell'esofago. Si manifesta con bruciore e ritorno del contenuto gastrico dallo stomaco all'esofago. Porta allo sviluppo di un'infiammazione cronica.

  • Acalasia: Rappresenta l'incapacità dello sfintere esofageo inferiore di rilassarsi, il che rende difficile la deglutizione.

Malattie dello stomaco

Le malattie dello stomaco sono condizioni che colpiscono la mucosa e le funzioni dello stomaco.

Le malattie dello stomaco più comunemente osservate sono:

  • Gastrite:Infiammazione della mucosa gastrica, causata da Helicobacter pylori, stress o determinati farmaci. Può essere acuta o cronica.

  • Ulcera dello stomaco:Caratterizzata dalla formazione di difetti ulcerativi dolorosi nella mucosa gastrica, e in caso di misure inadeguate, anche nell'intera parete, che spesso si acuiscono a digiuno. Possono portare a gravi complicazioni come sanguinamento, perforazione o sviluppo di cancro.

Malattie dell'intestino

Malattie dell'intestino

Le malattie dell'intestino comprendono disturbi infiammatori, infettivi e funzionali, spesso associati a problemi nella digestione e nell'assorbimento dei nutrienti.

Tra le malattie dell'intestino più comuni ci sono:

  • Ulcera duodenale: Malattia comune del duodeno, caratterizzata dalla formazione di un difetto ulcerativo nella mucosa dell'organo.

  • Sindrome dell'intestino irritabile (IBS): Disturbo funzionale, che causa dolore, gonfiore e alterazioni nel ritmo delle evacuazioni.

  • Malattia di Crohn: Malattia infiammatoria cronica che colpisce diverse parti dell'intestino, spesso accompagnata da gravi complicazioni.

  • Colite ulcerosa: Limitata al colon e al retto, causa ulcere e infiammazione cronica.

Malattie dell'ano e del retto

Queste condizioni causano dolore, prurito, sanguinamento e disagio e sono il risultato di infezioni o processi infiammatori cronici nella zona dell'ano e del retto.

Пробиотик бленд - пробиотичен комплекс
 
Пробиотик бленд - пробиотичен комплекс
Пробиотичен комплекс от VitaOn осигурява здрава чревна флора и подобрява усвояването на хранителните вещества
Formula unica
Джинджифил - билкова тинктура
 
Джинджифил - билкова тинктура
Джинджифилът помага при гадене и повръщане
slanica energetica

Ecco quali sono le malattie più comuni dell'ano e del retto:

  • Poliposi del retto: Rappresenta lo sviluppo di tumori benigni, che però possono sanguinare o secernere muco. A lungo termine, possono subire una trasformazione e diventare formazioni maligne (cancro).

  • Malattia emorroidaria: Patologia comune, in cui, a causa di una disfunzione dell'apparato valvolare delle vene emorroidarie, si verifica un'infiammazione delle emorroidi, caratterizzata da dolore e disagio, e talvolta da sanguinamento dall'ano.

Malattie epatiche

Includono diversi tipi di epatite, cirrosi e cancro, tutti associati a gravi danni al parenchima epatico e alle funzioni dell'organo.

Malattie della cistifellea

Le malattie della cistifellea includono condizioni che influenzano lo stoccaggio e il rilascio della bile.

Tra le malattie più comuni della cistifellea ci sono:

  • Infiammazione della cistifellea (colecistite): Caratterizzata da dolore nell'ipocondrio destro, nausea, vomito e sapore amaro in bocca. I sintomi di solito si intensificano dopo il consumo di cibi grassi.

  • Colecistite calcolosa: Malattia in cui si formano calcoli nella cistifellea, che, tentando di farsi strada verso le sezioni distali del sistema digestivo, possono causare un forte dolore, vomito e persino ittero.

Malattie del pancreas

Malattie del pancreas

Le malattie del pancreas includono condizioni che colpiscono le sue funzioni digestive ed endocrine. Possono causare dolore addominale, nausea, disturbi digestivi e alterazioni dei livelli di zucchero nel sangue.

Tra le malattie più comuni di questo organo ci sono:

  • Pancreatite acuta e cronica: Malattie in cui si osserva un'infiammazione dell'organo e un'alterazione delle sue funzioni.

  • Cancro del pancreas: Malattia risultante da una pancreatite cronica non trattata. Sfortunatamente, è sempre più comune e praticamente incurabile.

Malattie comuni del sistema digestivo

Un fatto interessante è che la frequenza delle malattie del sistema digestivo varia a seconda dei paesi o dei continenti.

Ciò è principalmente legato alla cucina tradizionale, alle tradizioni e alle abitudini dei singoli popoli. Esse rappresentano una parte significativa di tutte le malattie.

Alcune delle malattie più comuni del sistema digestivo sono:

  • Gastrite e ulcera: Il principale responsabile di queste malattie è l'infezione da Helicobacter pylori. Inoltre, le cattive abitudini alimentari, il consumo di cibi dannosi e l'elevato consumo di alcol contribuiscono significativamente all'alta percentuale di queste malattie.

  • Malattia dei calcoli biliari: Si stima che circa il 15% della popolazione soffra di questa malattia, anche se probabilmente la percentuale è almeno doppia, poiché molte persone non presentano mai sintomi.

  • Poliposi colorettale (polipi del colon): Sebbene si tratti di tumori benigni, possono causare sintomi spiacevoli e, inoltre, possono trasformarsi in cancro.

  • Epatite alcolica: La percentuale di questa infiammazione del fegato, causata da un'eccessiva concentrazione di alcol, è significativa.

  • Malattia emorroidaria: Si stima che circa il 50% delle persone nel nostro paese soffra di questa malattia, e molte non ne sono consapevoli fino a quando non si verificano complicazioni come sanguinamento o trombosi.

Queste sono alcune delle malattie più comuni del sistema digestivo , ed è importante notare una preoccupante tendenza all'aumento dei casi e all'abbassamento della soglia di età per le malattie oncologiche della popolazione, come cancro dello stomaco, cancro del colon, cancro del pancreas.

Sintomi generalizzati

Sintomi generalizzati

Le malattie del sistema digestivo sono caratterizzate da un'ampia gamma di sintomi, che variano per ogni organo e malattia.

Tuttavia, in generale, si può dire che sono associate a:

  • Dolore addominale in diverse aree, a seconda dell'organo colpito

  • Nausea e vomito

  • Diarrea o stitichezza

  • Espulsione di sangue o muco

  • Acidità e sensazione di bruciore

  • Gonfiore e gas

  • Perdita di peso senza causa apparente

Questi sintomi a volte possono essere il risultato di un errore nella dieta o di un'infiammazione acuta dovuta, ad esempio, a infezioni virali, ma altre volte possono essere la conseguenza dello sviluppo di alcune delle malattie sopra menzionate.

Come la gastroenterologia studia le malattie del sistema digestivo?

La gastroenterologia moderna dispone di un'ampia varietà di metodi e approcci volti alla diagnosi delle malattie legate al sistema digestivo.

Come in ogni visita medica, il processo diagnostico inizia con la raccolta di un'anamnesi medica adeguata e dettagliata. Attraverso le domande, lo specialista medico può farsi un'idea di ciò che sta accadendo nell'organismo del paziente e indirizzarlo verso gli esami necessari per una diagnosi più precisa.

Di solito vengono prescritti gli esami obbligatori in ogni processo diagnostico, come esami del sangue e parametri biochimici, che forniscono informazioni sulla presenza di infiammazioni e sulla funzionalità di alcuni organi addominali.

Inoltre, a discrezione dello specialista, possono essere prescritti esami specifici che includono il test di alcune proteine e anticorpi caratteristici di determinate malattie.

L'uso di moderne tecniche di imaging offre un grande vantaggio al processo diagnostico e aiuta a valutare lo stato degli organi.

Ecco quali sono gli esami di imaging solitamente prescritti per diagnosticare la malattia:

  • Ecografia (ultrasuoni): L'ecografia serve per valutare il fegato, il pancreas e la cistifellea. Può mostrare un ispessimento delle pareti degli organi cavi addominali, segno di infiammazione.

  • Endoscopia superiore (fibroesofagogastroduodenoscopia): Con questo esame di imaging si visualizza l'interno dell'esofago, dello stomaco e del duodeno. È lo standard di riferimento per la diagnosi di alterazioni patologiche nella morfologia dell'organo, poiché consente di prelevare materiale biologico per esami istologici e microbiologici.

  • Endoscopia inferiore (fibrocolonscopia): Serve per visualizzare e valutare il colon lungo tutto il suo percorso ed è considerata lo standard di riferimento per la diagnosi di processi patologici nel colon. Rappresenta sia una procedura diagnostica che una procedura terapeutica mini-invasiva per la rimozione di polipi.

  • TAC (tomografia computerizzata), più nota come scanner: Fornisce una valutazione dettagliata della struttura degli organi, e l'interpretazione dell'immagine ottenuta è di enorme importanza per l'informatività dell'esame.

Possibili complicazioni

Le malattie del sistema digestivo rappresentano una grande parte della patologia umana con significative conseguenze sociali e individuali.

Molte di esse possono portare alla comparsa e allo sviluppo di gravi complicazioni in caso di diagnosi tardiva o errata, o di mancanza di trattamento.

Le complicazioni delle malattie sono specifiche in base alla loro natura, all'organo colpito e alle sue funzioni, quindi è difficile generalizzarle sotto un unico denominatore.

Vi presenteremo esempi di complicazioni di alcune delle malattie più comuni di cui soffre il sistema digestivo umano.

GERD (malattia da reflusso)

In caso di trattamento errato o assente, il GERD può portare a gravi condizioni patologiche, in cui la mucosa dell'esofago può subire cambiamenti (metaplasia) e svilupparsi in esofago di Barrett - una condizione con il potenziale di trasformarsi in cancro.

Ulcera

dolore da ulcera

Le ulcere dello stomaco possono spesso sanguinare, e in caso di negligenza e mancanza di trattamento perforare, il che porta a un versamento di acido cloridrico nella cavità addominale e peritonite.

Entrambe le complicazioni sono potenzialmente pericolose per la vita, e la perforazione richiede un trattamento chirurgico obbligatorio. Sono caratteristiche sia delle ulcere gastriche che di quelle duodenali.

Un'altra complicazione, caratteristica solo delle ulcere dello stomaco, è la loro trasformazione in formazioni maligne come il cancro.

Malattia del fegato

Le infezioni croniche da virus dell'epatite, l'assunzione di alcol e altri fattori portano a un'alterazione delle funzioni e della morfologia dell'organo, e nelle fasi successive si arriva alla cirrosi.

Questa, a sua volta, non ha una regressione, ma progredisce solo fino a quando il fegato perde la sua funzionalità e sviluppa insufficienza epatica.

Malattia dei calcoli biliari

Un trattamento tardivo delle malattie del sistema digestivo può portare a ostruzione dei dotti biliari e ittero, così come, in casi più rari, alla perforazione della cistifellea e allo sviluppo di peritonite biliare. L'infiammazione cronica in caso di colecistite e litiasi non trattate può portare allo sviluppo di cancro.

Colite

I diversi tipi di colite possono complicarsi e causare sintomi come sanguinamento, e in casi più rari perforazioni dell'intestino, il che richiede un trattamento chirurgico urgente.

Questi sono solo i principali tipi di complicazioni caratteristiche delle malattie più comuni. Per informazioni più dettagliate è necessario approfondire i dettagli della gastroenterologia.

Possibilità di trattamento

Il trattamento delle malattie del sistema digestivo può essere molto vario e complesso.

Può includere:

  • Trattamento farmacologico:L'uso di antiacidi, antibiotici, epatoprotettori, antinfiammatori e altri farmaci specifici mirati può portare a un miglioramento della condizione.

  • Seguire una dieta: Un'alimentazione corretta riduce drasticamente il rischio di gravi malattie gastroenterologiche.

  • Chirurgia: Alcune malattie richiedono un approccio chirurgico, eseguito da chirurghi dopo che il trattamento conservativo non ha avuto successo.

Domande frequenti

domande frequenti

Cosa posso fare per prevenire le malattie del sistema digestivo?

Una dieta sana, l'evitare l'alcol e controlli preventivi regolari possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare malattie del sistema digestivo.

Quanto spesso dovrei visitare un gastroenterologo?

Se non hai sintomi, una volta ogni pochi anni è sufficiente per un controllo preventivo del tratto gastrointestinale e del sistema digestivo in una clinica di gastroenterologia.

Quanto sono comuni le malattie del sistema digestivo?

A causa del deterioramento della qualità nutrizionale del cibo e delle abitudini delle persone, stanno diventando una ragione sempre più comune per visitare la clinica di medicina interna e gastroenterologia più vicina.

Fonti:

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.