Le strutture del sistema nervoso periferico sono spesso vulnerabili a diverse malattie. E quando la funzione di un nervo periferico viene compromessa, la condizione è chiamata neuropatia.
In questo articolo, esploreremo i tipi più comuni di neuropatia, i sintomi e il trattamento. Esamineremo i metodi più efficaci per la diagnosi e la prevenzione delle complicazioni.
Che cos'è la neuropatia?
La neuropatia è una condizione caratterizzata da danni o disfunzione dei nervi periferici. I nervi periferici sono responsabili della trasmissione dei segnali dal cervello al corpo e viceversa.
Esistono 4 principali tipi di neuropatia:
Periferica: Colpisce i nervi responsabili del movimento e della sensibilità negli arti.
Prossimale: Colpisce i nervi che si trovano vicino al torso e all'inguine, intorno alla cintura scapolare, alla parte superiore delle cosce e ai glutei.

- Focale: Di solito è causata da danni o compressione di un singolo nervo nella mano, nel torso, nella gamba o nella testa. Il dolore è specifico per questo tipo di danno, poiché ha una localizzazione precisa e può essere facilmente diagnosticato.

Autonomica: Colpisce i nervi responsabili delle funzioni involontarie del corpo, come la frequenza cardiaca, la digestione, la pressione sanguigna e altro.
A seconda del tipo di nervi coinvolti, possono manifestarsi vari sintomi negli arti, come dolore, intorpidimento, debolezza muscolare nell'area colpita, incontinenza urinaria e altro.
Sintomi e segni
La neuropatia è una condizione in cui i sintomi dipendono dalla parte del sistema nervoso periferico colpita.
I sintomi sono suddivisi in tre principali gruppi in base al tipo di nervo coinvolto: sensoriale, motorio o autonomo. I sintomi possono variare da lievi a gravi. Nei casi gravi, la condizione può portare a disabilità e compromettere significativamente la qualità della vita.
Sintomi sensoriali
I sintomi sensoriali sono i più comuni nella neuropatia. Iniziano dalle estremità delle mani e dei piedi e comprendono alcune delle seguenti condizioni.
Ecco quali sono:
- Intorpidimento e formicolio nelle estremità: I primi segni di neuropatia sono pungiglioni, formicolio, intorpidimento che si manifestano sulle dita delle mani e dei piedi. Il disagio che parte dai palmi delle mani e dalle piante dei piedi può espandersi nel tempo verso le parti superiori degli arti.
- Dolore bruciante: Se avverti un dolore bruciante e pulsante agli arti che peggiora durante la notte, la probabilità di avere una neuropatia sensoriale è alta. Questo dolore specifico è una caratteristica distintiva di questo tipo di danno sensoriale. Può essere acuto e penetrante, o può sembrare una scossa elettrica che percorre tutta la mano.
- Perdita di coordinazione: Con il progredire della neuropatia sensoriale, la perdita di sensibilità può diventare così grave da provocare disturbi nell'equilibrio, nella postura e nell'esecuzione di movimenti fini.
- Ipersensibilità: La neuropatia sensoriale può manifestarsi con un'aumentata sensibilità. Anche il più lieve tocco può causare un forte disagio che si trasforma in dolore intenso. Questo stato è noto con il termine latino "allodinia".
Sintomi motori
Quando il nervo danneggiato è motorio, i sintomi sono di natura diversa e si manifestano nei seguenti stati.
Ecco quali sono:
- Contrazioni muscolari e crampi: Si verificano spasmi muscolari involontari e contrazioni che portano a forti crampi e fascicolazioni (tremori).
- Debolezza muscolare: I movimenti nei muscoli possono diventare estremamente difficili, portando alla loro atrofia. La perdita di forza muscolare inizia dai palmi delle mani e dalle piante dei piedi e, con il tempo, si espande a aree più ampie.
- Paralisi: Rappresenta l'incapacità totale di movimento in un arto. È caratteristica della neuropatia focale, in cui viene danneggiato un singolo nervo o un gruppo di nervi.
Sintomi autonomi
Poiché il sistema nervoso autonomo controlla le funzioni involontarie del corpo, la sintomatologia è più specifica.
Ecco in cosa consiste:
- Variazioni improvvise della pressione sanguigna: La neuropatia autonomica può portare a improvvisi sbalzi nei valori della pressione sanguigna, che causano vertigini e svenimenti.
- Disfunzione sessuale: Nei soggetti diabetici, la disfunzione erettile e la mancanza di libido sono problemi comuni. Sono una delle complicanze del diabete, la neuropatia diabetica.
- Incontinenza dei serbatoi pelvici: I danni ai nervi responsabili del controllo dello sfintere urinario e anale portano a perdite improvvise.
- Problemi digestivi: Quando sono danneggiate le fibre nervose autonomiche del sistema digestivo, si verificano gonfiore addominale, nausea, stitichezza, diarrea e altre disfunzioni.
Oltre ai sintomi sopra elencati, potrebbero verificarsi anche problemi con la regolazione della temperatura corporea (sensazioni di onde di calore e freddo nel corpo).
Integratori adatti per la neuropatia
Tipi di neuropatia
La neuropatia può insorgere a causa di diverse cause: diabete (la causa più comune), problemi metabolici, infezioni, tossine, traumi e vari sindromi (ad esempio la sindrome del tunnel carpale).
Per quanto riguarda i tipi di neuropatie, ce ne sono diversi, ma in questo articolo tratteremo solo quelli principali.
Neuropatia periferica/neuropatia ai piedi

La neuropatia dei piedi è una conseguenza del danno ai nervi periferici.
I sintomi sono numerosi, i principali sono:
- Intorpidimento
- Formicolio
- Dolore bruciante
- Debolezza muscolare nell'arto colpito.
La condizione si riscontra più comunemente in persone con scarso controllo della glicemia, ma può anche essere causata da tossine, carenza di vitamine e altri fattori.
La sintomatologia di solito inizia dalle punte delle dita dei piedi e si diffonde lentamente verso l'alto. Nei casi più gravi, si danneggia la camminata, poiché la neuropatia porta a disturbi nella coordinazione. Il trattamento include il controllo della glicemia, fisioterapia, esercizi, assunzione di farmaci e integratori alimentari.
Neuropatia sensoriale
La neuropatia sensoriale è una forma di neuropatia periferica che colpisce i nervi sensoriali, responsabili della percezione del tatto, dolore, temperatura e vibrazioni.
La sintomatologia si caratterizza per:
- Intorpidimento
- Formicolio
- Dolore
- Bruciore
- Perdita di sensibilità.
Spesso i sintomi iniziano dalle estremità dei piedi e delle mani. Le cause della neuropatia sensoriale possono essere legate a carenza di vitamina B12, tossine, malattie autoimmuni o altre cause.
Il trattamento dipende dalla causa principale della malattia, e può includere fisioterapia e farmaci per alleviare il dolore.
Neuropatia motoria
La neuropatia motoria è una condizione in cui si osserva danno ai nervi motori, responsabili del controllo dei muscoli.
La neuropatia motoria provoca:
- Crampi
- Debolezza muscolare
- Perdita di coordinazione
- Nei casi più gravi - atrofia muscolare.
I pazienti con neuropatia motoria hanno difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane, come camminare, sollevare oggetti e mantenere l'equilibrio.
Il trattamento consiste nel controllo della malattia di base, terapia farmacologica e esercizi di fisioterapia.
Neuropatia diabetica
La polineuropatia diabetica è un danno nervoso, frequentemente riscontrato nei diabetici. I livelli elevati di glucosio (zucchero nel sangue) danneggiano i nervi periferici. La condizione di solito colpisce gli arti inferiori, ma può anche interessare le mani e gli occhi.
I sintomi neuropatici includono dolore e intorpidimento nei piedi, nelle mani e nei palmi. Il diabete non risparmia nemmeno le fibre nervose autonome, provocando disturbi nel sistema digestivo, urinario e cardiovascolare.
Ignorare il problema può portare a gravi complicazioni. Una di queste complicazioni è il piede diabetico. In questa condizione, c'è una totale perdita di sensibilità nell'arto, con un alto rischio di comparsa di ulcere e infezioni, il cui progresso può richiedere l'amputazione della parte colpita.
Neuropatia alcolica
La neuropatia alcolica è un effetto collaterale comune dell'abuso cronico di alcol. L'effetto tossico diretto dell'alcol, combinato con la malnutrizione, porta a gravi danni ai nervi.
I sintomi includono dolore, atassia (mancanza di equilibrio e coordinazione) e parestesie negli arti inferiori. Le vitamine B6, B12, E, tiamina, folati e niacina sono gli ingredienti principali necessari per il normale funzionamento del sistema nervoso.
L'abuso di alcol porta a carenze di tutte queste sostanze nutritive. Fortunatamente, in molti casi, la condizione è reversibile se si interrompe il consumo di alcol.
Neuropatia intercostale
Nella neuropatia intercostale sono coinvolti i nervi intercostali delle costole. I nervi intercostali svolgono un ruolo importante nella trasmissione dei segnali sensoriali dalla parete toracica e dagli organi circostanti al cervello.
In caso di danno ai nervi intercostali, è possibile avvertire:
- Dolore acuto e tagliente nel petto
- Bruciore
- Crampi muscolari improvvisi nella parete toracica.
Questo tipo di danno nervoso è caratteristico in caso di trauma alla parete toracica, infezioni, ernia del disco nella colonna vertebrale, tumori e altre condizioni.
Neuropatia tossica
La neuropatia tossica è un danno ai nervi periferici causato dall'esposizione a sostanze tossiche come metalli pesanti, alcol, sostanze chimiche, alcuni farmaci e altre.
I sintomi sono simili a quelli della neuropatia sensoriale. La differenza principale nella neuropatia tossica è che può manifestarsi come una condizione acuta o cronica, a seconda della durata dell'esposizione all'agente nocivo.
La diagnosi si basa sulla storia dell'esposizione a agenti dannosi, sull'esame neurologico e sugli esami di laboratorio. Il trattamento inizia con l'eliminazione della sostanza tossica, terapia di supporto e farmaci per alleviare i sintomi.
Neuropatia ereditaria
La neuropatia ereditaria comprende un gruppo di malattie trasmesse in modo autosomico dominante o recessivo che colpiscono i nervi periferici, responsabili del movimento, della sensibilità e delle funzioni autonome.
Un esempio di questa malattia è la malattia di Charcot-Marie-Tooth, che causa debolezza muscolare progressiva, atrofia e disturbi sensoriali che colpiscono principalmente gli arti.
La diagnosi viene effettuata tramite test genetici e screening. Il trattamento è solitamente sintomatico, comprendente fisioterapia, dispositivi ortopedici per la stabilizzazione e altre misure.
Neuropatia autonomica
Nella neuropatia autonomica, i sintomi sono legati a disturbi nella pressione sanguigna, nella digestione, nella minzione, nella funzione sessuale e in altre funzioni autonome.
Diagnosi e esami
La diagnosi di neuropatia richiede una serie di esami medici approfonditi. L'obiettivo di tutti gli esami è lo stesso: identificare la causa principale del danno ai nervi, determinare il tipo e la gravità della neuropatia e sviluppare un piano di trattamento preciso.
Esamineremo alcuni dei metodi diagnostici più comunemente utilizzati per la neuropatia.
Storia della malattia e esame fisico
Lo specialista inizierà con una domanda sui sintomi attuali - da quanto tempo sono presenti e come si sono manifestati. Sarà chiesto della storia familiare, delle abitudini dannose (fumo e consumo di alcol) e di eventuali malattie concomitanti come diabete, malattie autoimmuni o altre.
Dopo aver raccolto l'anamnesi, il medico eseguirà i test fisici necessari per la forza muscolare, i riflessi, la coordinazione, la percezione del tatto, caldo e freddo e molti altri. In questo modo, sarà in grado di determinare il tipo di danno nervoso.
Test diagnostici
Questo tipo di esame include vari test, che ora vi descriveremo brevemente.
Ecco cosa comprendono:
- Esame dei livelli di glucosio nel sangue: Come menzionato sopra, il diabete è una causa principale della neuropatia. Per questo motivo è importante monitorare i livelli di glucosio nel sangue.
- Elettromiografia (EMG): Questo esame misura la forza degli impulsi nervosi che raggiungono le cellule muscolari. Grazie a questo, si distingue il danno nervoso dal danno muscolare.
- Risonanza magnetica (RM): Questo test visualizza ottimamente i tessuti molli e potrebbe mostrare la compressione di un nervo, se presente.
- Test di conduzione nervosa (NCS): In questo test, vengono inviati impulsi elettrici leggeri ai nervi per misurare la frequenza e la forza del segnale che riescono a trasmettere. Questo è un metodo innovativo che può individuare esattamente la posizione del danno nervoso.
In alcuni casi vengono eseguiti anche test genetici (se si sospetta una neuropatia ereditaria), nonché esami sensoriali quantitativi che misurano la risposta dei nervi a diversi stimoli (calore, pressione) e forniscono informazioni dettagliate sulla natura del danno.
Trattamento della neuropatia
Esamineremo i vari tipi di trattamento della neuropatia.
Gel e unguenti
I vari tipi di unguenti per applicazione topica stanno guadagnando popolarità nel trattamento della neuropatia. Una delle sostanze più popolari negli unguenti è la capsaicina. La capsaicina è una sostanza che inibisce (sopprime) la sostanza P - responsabile della trasmissione dei segnali dolorosi.
Gli unguenti a base di lidocaina sono un'altra opzione per alleviare il dolore nell'area colpita. Grazie alle loro proprietà rinfrescanti, la menta e il canfora riducono il dolore e trattano l'infiammazione nell'area problematica.
Il trattamento topico è preferito rispetto all'assunzione di farmaci a causa di minori effetti collaterali. L'applicazione regolare degli unguenti può migliorare i sintomi della neuropatia.
Farmaci
I farmaci per la neuropatia vengono assunti per ridurre il dolore e l'intorpidimento.
I farmaci più comunemente utilizzati sono:
- Antidolorifici
- Antidepressivi - antidepressivi triciclici e inibitori del reuptake della serotonina
- Anticonvulsivanti - gabapentin e pregabalin
- Oppioidi - ossicodone e morfina
- Analgesici - come capsaicina e lidocaina.
Antidolorifici
Per affrontare il disagio della neuropatia, gli specialisti prescrivono principalmente antidolorifici.
Esistono diversi tipi di antidolorifici che possono essere utili nel trattamento della neuropatia:
- Antinfiammatori non steroidei: Ibuprofene e Naprossene riducono l'infiammazione e alleviano il dolore. Sono frequentemente utilizzati per il dolore neuropatico.
- Acetaminofene: Allevia il dolore da danno nervoso, ma non aiuta a ripristinare i nervi.
Integratori e erbe

La giusta combinazione di integratori alimentari vi libererà dal dolore, dal disagio e migliorerà la vostra qualità della vita.
Le prescrizioni mediche standard molto spesso non producono l'effetto desiderato. Per fortuna, la medicina naturale viene in aiuto con i suoi integratori e le erbe, che alleviano significativamente i sintomi. L'approccio naturale per affrontare la neuropatia non solo migliora le funzioni nervose e il tono muscolare, ma protegge anche dallo sviluppo di complicazioni croniche invalidanti.
Esamineremo i migliori integratori e piante medicinali per la neuropatia, che possono essere inclusi nel vostro piano di trattamento per alleviare i sintomi e favorire il recupero.
Vitamine del gruppo B
Come già accennato, la vitamina B1 (tiamina), la vitamina B6 e la B12 sono estremamente importanti per l'integrità dei nervi. La loro carenza può peggiorare la neuropatia. L’assunzione supplementare di vitamine favorisce i processi rigenerativi dei nervi e riduce l’intorpidimento e il dolore. La vitamina B12 stimola la formazione della guaina mielinica dei nervi, accelera la conduzione nervosa e migliora le funzioni del sistema immunitario.
Magnesio
L’assunzione di magnesio come integratore alimentare o attraverso il cibo migliora la funzione nervosa e previene gli spasmi e i crampi muscolari, che sono un sintomo comune della neuropatia. Le sue proprietà antinfiammatorie riducono il gonfiore e il dolore nell’area interessata. Il magnesio è in costante interazione con il calcio – regola i livelli di calcio nel corpo e in questo modo protegge i nervi dal sovraccarico.
Acido alfa-lipoico
Questo integratore ha un potente effetto antiossidante – riduce lo stress ossidativo, allevia il dolore e la sensazione di bruciore causati dalla neuropatia. È particolarmente adatto alle persone affette da diabete mellito.
Rosmarino

Se la neuropatia diabetica vi causa fastidi, la tintura a base di erbe di rosmarino è ideale per affrontare il problema. La tintura è un rimedio naturale per la neuropatia.
Contiene acido rosmarinico, che possiede qualità antiossidanti – protegge le cellule del pancreas responsabili della produzione di insulina dai danni. Inoltre, la tintura ha un effetto positivo sul controllo del metabolismo del glucosio, possiede proprietà antinfiammatorie e neuroprotettive.
Iperico (Erba di San Giovanni)
Le qualità curative uniche dell’iperico hanno contribuito al suo ampio utilizzo nella medicina popolare. Grazie alle sue proprietà antidepressive, la tintura a base di iperico aiuta ad alleviare il dolore e il disagio associati alla neuropatia.
Il trattamento naturale della neuropatia è un meraviglioso dono della natura, poiché gli integratori alimentari e le erbe elencate possono essere combinati tra loro senza causare effetti collaterali spiacevoli.
Altri consigli degli specialisti medici
Oltre a tutti i metodi elencati per il trattamento della neuropatia, gli specialisti ne propongono anche alcuni altri.

Gli esercizi regolari che coinvolgono tutto il corpo sono di estrema importanza. Migliorano la circolazione sanguigna e in questo modo stimolano la rigenerazione nervosa.
Una dieta bilanciata, ricca di vitamine e minerali, è necessaria per affrontare la neuropatia. Il consumo di alimenti ricchi di vitamina B12 migliorerà significativamente i sintomi.
Evitate il consumo di alcol, poiché ha un effetto neurotossico. Se lottate contro il diabete, la cura regolare dei piedi è fondamentale. Non bisogna sottovalutare i problemi che può causare il piede diabetico.
Fisioterapia
La fisioterapia è un altro metodo per il trattamento della neuropatia. I diversi esercizi per la forza e la mobilità migliorano significativamente i sintomi.
Terapie alternative
L’agopuntura è un tipo di terapia alternativa comunemente utilizzata per i danni ai nervi. Stimola la funzione nervosa e sopprime la sintomatologia.
La stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS) invia segnali elettrici al nervo danneggiato e in questo modo attenua il dolore che ne deriva.
Conclusione
La neuropatia è una condizione che colpisce una grande parte della popolazione. La lotta include un approccio multidisciplinare che combina cambiamenti nello stile di vita, fisioterapia, metodi alternativi di trattamento e formazione del paziente. I rimedi naturali come le erbe e gli integratori alimentari portano indubbiamente enormi benefici e devono assolutamente essere inclusi nel piano di trattamento.
Domande frequenti

Che cos’è la neuropatia?
La neuropatia è una condizione in cui si osserva un danno totale o parziale a un nervo periferico. Il nervo periferico trasmette informazioni dal corpo al sistema nervoso centrale (composto dal cervello e dal midollo spinale) e viceversa. Il dolore, l’intorpidimento, il formicolio e la debolezza muscolare alle mani e ai piedi sono i sintomi caratteristici della neuropatia.
La neuropatia può essere curata?
La maggior parte dei tipi di neuropatia non può essere completamente curata, ma i sintomi possono essere controllati con successo ed è possibile evitare complicazioni future. Se seguite le raccomandazioni necessarie, potete vivere una vita tranquilla e soddisfacente.
Quando devo cercare assistenza medica?
È necessario cercare assistenza medica se l’intorpidimento e il dolore si manifestano più frequentemente o non rispondono ai metodi di trattamento applicati. Trascurare i sintomi può portare a danni permanenti, quindi effettuate i controlli medici necessari e applicate regolarmente e responsabilmente i rimedi indicati.
2 commenti
Интересно, не знаех, че има толкова различни видове невропатия. Аз лично имам проблеми със слабост в ръцете след травма, може би трябва да се консултирам с лекар за възможно нервно увреждане.
Интересно, не знаех, че има толкова различни видове невропатия. Аз лично имам проблеми със слабост в ръцете след травма, може би трябва да се консултирам с лекар за възможно нервно увреждане.
Lascia un commento