La plexite è un'infiammazione dei plessi nervosi, caratterizzata da forti dolori, disagio, intorpidimento e debolezza nella zona colpita. In questo articolo esploreremo le cause della plexite, come prevenirla e come trattarla a casa.
# Cos'è la plexite
La plexite è una malattia dei nervi periferici che non sono separati autonomamente, ma formano plessi. Si tratta di un'infiammazione del plesso nervoso che può avere un carattere acuto o cronico.
La malattia colpisce principalmente la zona cervicale-brachiale (brachiale) e sacrale-lombare (sacrale), con le cause comuni che includono ernie del disco e osteofiti (cambiamenti degenerativi nelle vertebre).
# Tipi di plexite
Le plexiti sono suddivise in due gruppi principali, a seconda del loro carattere e localizzazione.
# In base al carattere
A seconda della durata dei sintomi, sono suddivisi in acuti e cronici. Gli acuti si caratterizzano per un insorgere improvviso, un breve decorso e un rapido recupero. Spesso le plexiti acute recidivano e diventano croniche se non trattate tempestivamente e correttamente.
Le plexiti croniche si sviluppano lentamente e insidiosamente, alternandosi tra periodi di esacerbazione e periodi di calma. La plexite è una condizione che richiede interventi rapidi per evitare complicazioni.
# In base alla localizzazione
La plexite può colpire diverse parti del corpo. A volte l'infiammazione può essere combinata, colpendo entrambi i plessi nervosi, come nel caso del plesso cervico-brachiale o del plesso sacrale-lombare.
Esamineremo le localizzazioni più comuni:
- Plexite della spalla: Chiamata anche 'plexite brachiale', questo tipo è un'infiammazione del plesso brachiale. Il plesso brachiale è una rete di radici nervose situata nell'area del collo e della mano. In questo tipo di plexite, un nervo della spalla è infiammato, causando forti dolori in quella zona, indebolimento della forza muscolare e, nei casi più gravi, limitazione nei movimenti.
- Plexite cervicale: I sintomi della plexite cervicale riguardano l'area che va dal collo all'orecchio. Una caratteristica di questa condizione è il coinvolgimento del diaframma, che provoca frequenti singhiozzi nei pazienti.
- Plexite lombare: In questo tipo, il dolore si estende lungo la parte anteriore della coscia.
- Plexite sacrale: La localizzazione è vicina al plesso lombare, ma coinvolge la zona lombare, i glutei e la parte posteriore della coscia. Si osserva un forte dolore in queste aree.
- Plexite cocigea: In questo tipo di plexite, le funzioni del sistema riproduttivo e urinario sono compromesse.
Conoscere le localizzazioni della plexite può aiutarti a comprendere facilmente da dove proviene il problema e a prendere tempestivi provvedimenti.
# Sintomi

Il sintomo più comune della plexite è il dolore. È improvviso, unilaterale e spesso porta a limitazioni nei movimenti. È estremamente raro che la plexite sia bilaterale.
Il dolore si estende lungo il percorso del nervo infiammato dal plesso. Può essere appena percepibile o manifestarsi periodicamente.
Una caratteristica del dolore da plexite è che aumenta con i movimenti, poiché questi causano la compressione della zona infiammata.
A seconda del grado, tipo e natura della plexite, i sintomi possono variare.
Ecco i più comuni tra di loro:
- Sensazione simile a una puntura di spillo
- Intorpidimento
- Bruciore
- Mancanza di forza muscolare
Spesso si verifica gonfiore e arrossamento nell'area colpita. Nelle plexiti croniche si osserva atrofia muscolare e riflessi tendinei indeboliti. La conseguenza più grave della plexite è la paresi e la paralisi della zona colpita.
# È necessaria una diagnosi e come avviene
La diagnosi richiede numerosi esami clinici, una storia dettagliata delle malattie del paziente, una visita specialistica e un esame dell'integrità e della funzione del nervo coinvolto.
L'elettromiografia (esame dei muscoli) e la risonanza magnetica offrono informazioni ancora più precise sulla zona colpita e sulla funzione dei nervi.
Il team multidisciplinare che partecipa alla diagnosi della plexite include neurologi, ortopedici, fisioterapisti e altri specialisti.
Integratori adatti per la pleurite nervosa (plessite)
# Approcci al trattamento e gestione dei sintomi
Se soffri di dolori debilitanti legati alla plexite, è necessario adottare le misure appropriate per evitare complicazioni gravi e irreversibili.
Il trattamento della plexite include il riposo, fisioterapia specializzata, l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei e corticosteroidi per alleviare il dolore.
In questo articolo esploreremo le principali tecniche e metodi che possono essere utilizzati nella lotta contro l'infiammazione.
# Esercizi
Gli esercizi sono estremamente utili per la plexite perché migliorano la flessibilità, la forza e riducono la compressione del nervo.
I principali tipi sono:
- Esercizi di stretching: Si tratta di leggeri allungamenti nella zona del collo, della spalla e del braccio, che aumentano la flessibilità e riducono la tensione.
- Esercizi di forza: Focalizzati sulla muscolatura della spalla e sulla parte superiore della schiena. Sono efficaci per ridurre la tensione sul plesso brachiale.
- Esercizi per il volume dei movimenti: Questi esercizi mantengono e ripristinano il normale volume dei movimenti, alleviano il dolore e il disagio.
Questi sono solo esempi di esercizi che potrebbero essere utili e migliorare la tua condizione.
# Fisioterapia

I corsi più efficaci combinano fisioterapia e kinesioterapia insieme a trattamenti in piscine minerali.
I metodi di fisioterapia comprendono:
- Terapia a ultrasuoni
- Elettroterapia
- Terapia con laser
- Massaggio
Tuttavia, i metodi di trattamento non finiscono qui. Ci sono anche altri approcci che puoi provare anche a casa.
# Rimedi casalinghi
A casa, puoi utilizzare alcuni semplici approcci per trattare la plexite.
Vediamo quali sono:
- Riposo: Evita sovraccarichi fisici nell'area colpita. In questo modo ridurrai la tensione sul nervo e sui muscoli, consentendo un recupero più rapido.
- Impacchi caldi e freddi: Gli impacchi freddi potrebbero ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore. Nei primi 48 ore dall'inizio dei sintomi, puoi applicare un impacco caldo per migliorare la circolazione sanguigna nella zona.
- Assumi un analgesico per la plexite: Gli antinfiammatori non steroidei e i corticosteroidi alleviano i sintomi.
- Evita movimenti ripetitivi: Riduci al minimo i movimenti attivi nella spalla e nel collo, altrimenti la tua condizione potrebbe peggiorare.
Inoltre, puoi rivolgerti anche alla medicina popolare per il supporto.
# Metodi naturali
La medicina naturale è un ottimo alleato nel trattamento della plexite. Esistono diversi integratori alimentari e erbe che aiutano a ridurre l'infiammazione, il dolore e accelerano il recupero.
Nel selezionare VitaOn, troverai le seguenti proposte:
# Zenzero
L'infiammazione cronica porta alla comparsa di dolore neuropatico, che è difficile da alleviare. Per questo motivo è importante l'uso di antinfiammatori. Lo zenzero, noto per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, allevia con successo tutti i sintomi causati dalla plexite.
Oltre a queste proprietà, ha anche un effetto antiossidante che protegge le cellule nervose dallo stress ossidativo e accelera il recupero.
# Omega 3
L'Omega 3 è un integratore alimentare in forma di capsule che fornisce al nostro corpo la giusta quantità di acidi grassi essenziali necessari per il corretto funzionamento dell'organismo.
Se usato per la plexite, sopprime i processi infiammatori e stimola le capacità rigenerative dei nervi. L'integratore migliora il benessere del sistema cardiovascolare e la funzione cerebrale.
# Magnesio

Il magnesio è un elemento vitale per il corpo, poiché garantisce il corretto svolgimento dei processi in esso. Supporta la funzione dei nervi e dei muscoli.
Se soffri di dolore cronico e debolezza muscolare associati a plexite cronica, il magnesio può alleviare le tue sofferenze e prevenire complicazioni future.
Questo integratore rilassa i muscoli, previene i crampi e allevia il dolore neuropatico.
# Ashwagandha
L'ashwagandha è ampiamente utilizzata nella medicina indiana ed è anche conosciuta come ginseng indiano. I livelli elevati di stress sopprimono le capacità rigenerative dei nervi, rallentando significativamente il recupero e predisponendo alla cronicizzazione del processo.
Questa pianta medicinale riduce lo stress e sopprime l'infiammazione. Pertanto, questo prodotto naturale è estremamente adatto per le persone che soffrono di plexite.
# Pomate e impacchi
Esiste una vasta scelta di pomate che puoi utilizzare nel trattamento della plexite.
Le più efficaci sono alcune delle seguenti:
- Spray al capsaicina: Estratto dai semi di peperoncino piccante, sopprime la sostanza P, che è responsabile dell'insorgenza e della conduzione del dolore.
- Gel all'arnica: Offre una protezione naturale con azione antinfiammatoria e analgesica.
- Gel al diclofenac: È un potente gel antinfiammatorio che va applicato direttamente sulla zona dolorante. Riduce e allevia i sintomi.
Come menzionato sopra, puoi fare anche impacchi caldi e freddi per migliorare i sintomi.
# Controindicazioni e cosa evitare in caso di plexite
Ecco alcuni consigli che possono esserti utili se soffri di plexite:
# Non ignorare il dolore
Il dolore è un segnale che qualcosa nel nostro corpo non va. Molte persone ignorano il dolore da plexite, il che porta a gravi complicazioni. Cerca assistenza medica se il dolore non si allevia o peggiora.
# Evita l'immobilizzazione prolungata
Come menzionato sopra, è necessario immobilizzare temporaneamente l'area infiammata per ridurre il carico e accelerare il recupero. Tuttavia, l'immobilizzazione prolungata può portare a conseguenze più gravi come l'atrofia muscolare e la rigidità.
# Non fare impacchi caldi durante l'infiammazione acuta
Il riscaldamento nella zona dolorante aumenta l'infiammazione. Nella fase acuta, sono raccomandati solo impacchi freddi.
# Limitare l'assunzione di alcol e il fumo
Il fumo può compromettere il flusso sanguigno verso la zona interessata, mentre l'uso eccessivo di alcol può esacerbare il dolore neuropatico e influire negativamente sull'efficacia dei farmaci.
# Conclusione
La plexite è una condizione che può influire negativamente sulla tua vita quotidiana e ostacolare i tuoi compiti abituali, ma con i giusti metodi diagnostici e trattamenti, i suoi sintomi possono essere trattati con successo.
Le frequenti fisioterapie, gli esercizi, l'assunzione di integratori e piante medicinali sono di fondamentale importanza per il recupero ottimale e la protezione dalle conseguenze negative.
Adottando i giusti approcci, puoi migliorare la qualità della tua vita e non permettere che il dolore prenda il sopravvento.
# Domande frequenti

# Cosa causa la plexite
La plexite può essere causata da vari fattori, tra cui infiammazioni gravi, malattie autoimmuni, traumi o danni al plesso nervoso. A volte, la condizione può manifestarsi come complicazione di un periodo post-operatorio. È più comune nei diabetici, poiché il diabete danneggia i nervi, rendendoli vulnerabili.
# Quali sono i sintomi più comuni della plexite
I sintomi della plexite possono variare a seconda che sia acuta o cronica. I sintomi più comuni della plexite sono legati a un forte dolore bruciante nell'area colpita, debolezza muscolare, formicolio, cambiamenti nella sensibilità e, nei casi più gravi, atrofia muscolare.
# Posso prevenire la plexite
Non è possibile prevenire completamente la plexite, ma puoi ridurre il disagio causato da essa limitando l'attività fisica e applicando regolarmente impacchi nella zona interessata. Ancora più efficaci sono le erbe e gli integratori alimentari che agiscono come antinfiammatori e riducono il dolore.
# Esiste la plexite nella parte bassa della schiena
La plexite della schiena è un termine generico per il plexite sacrale e lombare. Come menzionato in precedenza, l'infiammazione coinvolge le reti nervose nella parte inferiore della colonna vertebrale e nelle estremità inferiori.
1 commento
От известно време усещам болки в рамото и ръката и сега разбирам, че може да е плексит. Благодаря за подробните обяснения, ще се консултирам с лекар.
Lascia un commento