- Cos'è la sindrome dell'intestino permeabile?
- Cause della condizione
- Qual è la relazione tra la sindrome e l'autoimmunità?
- Sintomi dell'intestino permeabile
- Esami e test diagnostici
- Intestino permeabile nei bambini: cosa c'è da sapere?
- Trattamento dell'intestino permeabile
- Come prevenire la sindrome?
- Domande frequenti
Lo stile di vita moderno porta benefici, ma anche seri rischi per la salute. Lo stress e intestino cronico, il cibo di scarsa qualità e gli additivi artificiali sovraccaricano l’organismo.
Uno dei sistemi più colpiti è quello digestivo, in particolare l’intestino, che ha un ruolo immunitario ed è collegato al cervello.
Le influenze dannose ne compromettono la funzione e causano diversi disturbi. In questo articolo parleremo della sindrome intestino gocciolante, una condizione sempre più comune.
Cos'è la sindrome dell'intestino permeabile?
La sindrome intestino gocciolante è una condizione in cui l'integrità e la funzionalità della parete intestinale risultano compromesse, con un conseguente aumento della permeabilità intestinale.
Di conseguenza, sostanze come molecole non digerite, tossine e batteri possono passare più facilmente attraverso la mucosa intestinale e raggiungere il flusso sanguigno.
Ciò attiva il sistema immunitario, scatenando una risposta immunitaria che provoca infiammazione. Questa, di per sé, può causare molteplici altri rischi per la nostra salute, come deficit nutrizionali dovuti a un alterato assorbimento nutrienti.
Cause della condizione
I fattori responsabili dello sviluppo della condizione non sono completamente chiariti, ma la scienza dispone di dati che indicano una loro varietà. Secondo le informazioni disponibili, si riconoscono e differenziano le seguenti cause intestino permeabile.
Fattore alimentare o dietetico
Il consumo di grandi quantità di cibi altamente processati, ricchi di conservanti, additivi, emulsionanti, zuccheri e grassi nocivi, può compromettere l'equilibrio del microbioma intestinale, portando a disbiosi intestinale.
È un fatto dimostrato che uno squilibrio nella flora intestinale può portare a una reazione infiammatoria nella mucosa intestinale e negli strati più profondi della parete intestinale.
Assunzione di farmaci
L'uso prolungato di farmaci antinfiammatori non steroidei, così come di corticosteroidi e altri medicinali (antibiotici, antidepressivi e chemioterapici), può danneggiare la struttura della mucosa intestinale e ostacolare il normale svolgimento delle sue funzioni.
Stress eccessivo
L'esposizione cronica a stress eccessivo può causare alterazioni nel microbiota intestinale e, di conseguenza, disturbi nella comunicazione tra cervello e intestino attraverso il noto asse "intestino-cervello".
Attraverso vari meccanismi, ciò può portare a un assottigliamento della parete intestinale e a un aumento della permeabilità intestinale.
Infezioni e parassiti intestinali
Le infezioni intestinali sono una delle principali cause intestino permeabile che possono portare a un aumento temporaneo o cronico (in caso di guarigione incompleta) della permeabilità intestinale.
Virus, batteri e parassiti, sia attraverso il loro effetto citotossico diretto sugli enterociti (cellule intestinali) sia attraverso l'azione delle tossine che producono, causano danni alle cellule e successiva autofagia. In questo modo, l'integrità della mucosa intestinale viene compromessa.
Fattori ambientali
L'esposizione a tossine e inquinanti, più comunemente insetticidi, pesticidi ed erbicidi, può causare un processo infiammatorio e danneggiare l'intestino.
Predisposizione genetica
La predisposizione genetica è un fattore significativo che determina la suscettibilità individuale allo sviluppo di una disfunzione della barriera intestinale.
Malattie autoimmuni
È dibattuto se le malattie autoimmuni siano una conseguenza dell'aumentata permeabilità intestinale o ne siano la causa. Esistono argomentazioni logiche a sostegno di entrambe le tesi.
Indipendentemente da ciò, ci sono chiare evidenze di una forte correlazione statistica tra malattie autoimmuni come il morbo di Crohn, la celiachia e altre e l'aumentata permeabilità intestinale.
Consumo di alcol
Questo è un fattore responsabile di una grande percentuale di casi. L'alcol rappresenta una tossina diretta che danneggia le cellule. Durante il suo consumo e metabolismo, vengono prodotti enormi quantità di radicali liberi, che a loro volta attaccano attivamente le cellule della mucosa intestinale e le molecole attive.
Alcune bevande alcoliche, come la birra e il vino, sono ricche di lieviti, che però non fungono da probiotici intestino. Questi possono alterare il microbioma individuale, contribuendo allo sviluppo di una cascata di effetti che, in ultima analisi, portano a un aumento della permeabilità della parete intestinale.
Qual è la relazione tra la sindrome e l'autoimmunità?
La scienza non è unanime riguardo all'esatta relazione causa-effetto tra la sindrome e l'autoimmunità. Tuttavia, una cosa è certa: tale relazione esiste ed è molto stretta.
Le ipotesi più frequentemente discusse sono due.
Secondo la prima ipotesi, l'aumentata permeabilità intestinale porta all'invasione di tossine e batteri attraverso la parete intestinale.
Il risultato è lo sviluppo di una risposta infiammatoria cronica sistemica del sistema immunitario, che in alcune persone può portare a un malfunzionamento del sistema immunitario. Di conseguenza, si verifica una sintesi inadeguata di autoanticorpi che attaccano la mucosa intestinale, con sintomi che corrispondono alle caratteristiche di alcune malattie autoimmuni.
La seconda ipotesi si basa sulla logica opposta.
Secondo i suoi sostenitori, gli autoanticorpi prodotti in alcune malattie autoimmuni attaccano la mucosa intestinale.
Gli attacchi sistemici del nostro stesso sistema immunitario portano alla distruzione dell'integrità e delle funzioni della parete intestinale, causando la permeabilità intestinale.
Quale ipotesi è più probabile?
Secondo molti, incluso il team medico di VitaOn, la prima ipotesi è logicamente più solida.
Le malattie autoimmuni associate all'aumentata permeabilità intestinale si sviluppano più frequentemente nel secondo e terzo decennio di vita, nonostante abbiano una base genetica.
Se fossero la causa principale dell'aumentata permeabilità intestinale, sarebbe logico che si manifestassero prima nella vita delle persone. Tuttavia, c'è anche un controargomento: il corpo ha un certo potenziale per compensare tali disturbi, che è individuale, e ogni persona sviluppa una determinata malattia in momenti diversi.
In una determinata fase della vita, l'azione di alcuni fattori porta allo "sblocco" delle malattie autoimmuni.
Un esempio valido a sostegno della prima tesi è il fatto che spesso varie infezioni intestinali scatenano proprio malattie come la colite ulcerosa cronica e il morbo di Crohn, così come il consumo di molti prodotti a base di grano scatena la celiachia.
La scienza deve ancora risolvere completamente questo enigma.
Sintomi dell'intestino permeabile
I segni e i sintomi permeabilità intestinale sono vari. Non sono specifici di questa condizione e possono essere presenti in molte altre circostanze e malattie.
I sintomi più comuni dell'intestino permeabile includono:
-
Sintomi legati al sistema digestivo e all'intestino: diarrea cronica o stitichezza, che possono alternarsi, spesso accompagnati da gonfiore addominale e irregolarità intestinale.
-
Sviluppo di nuove allergie e intolleranze alimentari: reazioni al glutine, ai latticini e ad altri allergeni, spesso confermate tramite test allergologici.
-
Sintomi di infiammazione sistemica: dolori articolari, muscolari, attacchi di emicrania frequenti e mal di testa inspiegabili.
-
Manifestazioni cutanee: comparsa di acne, eczemi e eruzioni cutanee.
-
Fenomeni psicologici: ansia, depressione, sbalzi d'umore improvvisi.
-
Alterazioni delle funzioni cognitive: difficoltà di concentrazione e memoria debole.
-
Malattie autoimmuni: una diagnosi tempestiva di una malattia autoimmune come l'artrite reumatoide, la tiroidite di Hashimoto o il lupus sistemico può essere preceduta o seguita dalla comparsa di altri sintomi dell'intestino permeabile. Le persone affette da malattie autoimmuni sono predisposte a un peggioramento della salute intestinale.
Molti sintomi aspecifici, ma spesso molto pronunciati, nelle persone con intestino permeabile includono una sensazione di stanchezza costante, debolezza e letargia.
Le funzioni compromesse del sistema immunitario possono portare a infezioni banali frequenti, incapacità di sviluppare una protezione immunitaria contro gli stessi patogeni, comparsa di condizioni allergiche, sinusite o asma.
Esami e test diagnostici
In caso di sospetto di soffrire della sindrome dell'intestino permeabile, è consigliabile consultare uno specialista se sono presenti alcuni dei sintomi sopra menzionati, specialmente se persistono per un periodo prolungato.
In presenza di sintomi tipici di questa condizione, consultare uno specialista gastroenterologo per una diagnosi intestino permeabile.
A sua discrezione, possono essere prescritti vari esami di laboratorio per misurare i livelli di determinate molecole nel sangue e nelle urine, al fine di confermare o escludere la diagnosi.
Test lattulosio-mannitolo
In questo test, si consuma una soluzione contenente entrambe le sostanze: lattulosio e mannitolo. Dopo circa 5-6 ore, viene prelevato un campione di urina in cui si valuta il rapporto tra il contenuto delle sostanze.
Nelle persone con normale permeabilità intestinale, si osservano alti livelli di mannitolo (una molecola più piccola) e bassi livelli di lattulosio. Alti livelli di mannitolo combinati con alti livelli di lattulosio indicano una permeabilità intestinale compromessa.
In caso di bassi livelli di mannitolo e alti livelli di lattulosio, è necessario indagare su un problema più grave che causa malassorbimento.
Esame dei livelli di zonulina
Zonulina intestinale è una proteina che regola la distanza tra le cellule della mucosa intestinale. Livelli elevati di questa proteina indicano un aumento della permeabilità.
Esame per i lipopolisaccaridi
Questi sono grandi molecole presenti sulla membrana esterna di molti batteri Gram-negativi. In caso di permeabilità intestinale compromessa, queste sostanze possono passare nel flusso sanguigno, scatenando una risposta immunitaria. Si analizzano campioni di sangue per rilevare i lipopolisaccaridi e la presenza di anticorpi contro di essi.
Test per calprotectina e lattoferrina
Questi sono proteini presenti nei globuli bianchi e sono marcatori di infiammazione intestinale. Per questo test, vengono prelevati campioni fecali.
Analisi del campione fecale
Campioni per valutare i rappresentanti della flora intestinale che costituiscono il microbioma intestinale del paziente.
Dieta di eliminazione
Lo specialista può eliminare cibi nemici intestino e prescrivere le cosiddette diete di eliminazione, che mirano a identificare cibi specifici che aggravano la condizione.
Anamnesi
Un gastroenterologo esperto porrà domande che possono includere la storia clinica completa e riguardare fattori individuali dello stile di vita, problemi concomitanti e altro, per orientarsi nella giusta direzione.
Intestino permeabile nei bambini: cosa c'è da sapere?
Sebbene la sindrome dell'intestino permeabile sia più spesso considerata negli adulti, sempre più dati indicano che può giocare un ruolo anche nella salute dei bambini, specialmente in caso di frequenti disturbi gastrointestinali, problemi cutanei, allergie alimentari e persino difficoltà comportamentali.
Nei bambini, la barriera intestinale e il sistema immunitario sono ancora in fase di maturazione e sono più sensibili a irritanti come glutine, proteine del latte, zuccheri e determinati additivi.
La compromissione di questa barriera può portare all'ingresso di sostanze tossiche e batteri nel flusso sanguigno, attivando il sistema immunitario e potenzialmente scatenando reazioni sistemiche, da eruzioni cutanee a sintomi comportamentali.
Le indicazioni più comuni di una permeabilità intestinale nei bambini includono:
-
Dolori addominali frequenti, gas o episodi ricorrenti di diarrea, cibo gas, o episodi ricorrenti di diarrea.
-
Intolleranze e allergie alimentari non congenite.
-
Condizioni cutanee croniche come la dermatite atopica.
-
Cambiamenti comportamentali, irritabilità, deficit di attenzione.
-
Immunità ridotta e infezioni frequenti.
L’approccio al problema deve essere individuale e delicato. Nella maggior quantità di casi, si prevede l’eliminazione di** cibi nemici** irritanti, il supporto del microbioma con fermenti lattici e il bilanciamento della dieta con cibi amici intestino.
Non è prevenire permeabilità intestinale con l’autotrattamento, specialmente nei bambini. La consultazione con un pediatra, un gastroenterologo o uno specialista in medicina funzionale è altamente consigliata.
Trattamento dell'intestino permeabile
Non esiste cura un farmaco unico per la terapia: cura intestino permeabile dipende dalle cause. In caso di infezioni croniche o malattie autoimmuni** (como il morbo di Crohn**), si usano farmaci specifici come antibiotici o corticosteroidi.
Se la causa non è non chiara, si adotta un approccio cura alimentare intestino olistico:
-
Dieta: evitare cibi nemici intestino, preferire pasti fatti in casa la dieta mediterranea, mangiare cibo porzioni piccole e, includere cibo fermentato e bere abbastanza acidi grassi acqua a.
-
Integratori: integratori probiotici, come fermenti lattici, enzimi digestivi, zinco e L-glutammina per rafforzare la barriera la intestinale.
-
Erboristeria Erbe**: come iperico, piantaggine**, piperita la menta, piperita** epatica** calendula e, utili il cibo contro infiammazioni e batteri batteri.
Una formula un erboristica consigliata una è formula "Salute Health intestinale”, pensata per ridurre i il infiammazioni permeabilità e migliorare la funzione intestinale intestinale. .
Come prevenire la sindrome?
La comparsa di questa sindrome è legata a molteplici fattori, non tutti sotto il nostro controllo. Tuttavia, seguendo le regole di uno stile di vita sano – alimentazione intestino permeabile corretta, attività fisica, idratazione e gestione dello stress e intestino attraverso riposo attivo e buon sonno – si può prevenire permeabilità intestinale e ridurre significativamente il rischio di sviluppare questa condizione.
Domande frequenti
Cos'è la sindrome dell'intestino permeabile?
È una condizione in cui, a causa di una struttura e funzione compromessa della parete intestinale, tossine, virus e batteri entrano nel flusso sanguigno. Ciò porta a manifestazioni sistemiche e locali, che possono esprimersi con vari sintomi come diarrea, emissione di muco, stanchezza, mancanza di energia, perdita di peso, carenze di nutrienti, problemi cutanei e malattie autoimmuni, che colpiscono articolazioni, pelle e altri organi e sistemi.
Quali sono i sintomi della sindrome dell'intestino permeabile?
I sintomi caratteristici di questa condizione includono diarrea, emissione di muco, gonfiore addominale, irregolarità intestinale, stanchezza, mancanza di energia, perdita di peso, carenze di nutrienti, problemi cutanei e malattie autoimmuni, che colpiscono articolazioni, pelle e altri organi e sistemi.
Come si tratta la sindrome dell'intestino permeabile?
Per la prevenzione e il trattamento con rimedi intestino permeabile, è fondamentale adottare uno stile di vita sano e costante, specifico per questa condizione, includendo una cura alimentare intestino e il supporto di probiotici intestino.
Come si può ridurre permeabilità intestinale per migliorare la salute intestinale?
Per ridurre permeabilità intestinale, segui una dieta mediterranea con cibi amici intestino (es. cibo fermentato, acidi grassi), evita cibi nemici intestino, usa fermenti lattici e gestisci lo stress e intestino. Consulta un gastroenterologo per una cura intestino permeabile personalizzata.
Fonti:
3 commenti
Изчел съм доста по темата, но тук информацията е представена достъпно и разбираемо. Пробиотиците и костният бульон наистина помагат – потвърждавам от личен опит!
Много полезна информация!
От статията научих за тинктурите от Кръвен здравец и бял равнец, веднага си ги поръчах и съм приятно изненадан. След няколко дни ползване се чувствам по-добре, а храносмилането ми е значително по-леко. Голямо благодаря за полезните съвети!
Lascia un commento