Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Immunostimolanti per le donne in gravidanza e in allattamento

Filtri

Forma del prodotto
Composizione e purezza

Cosa sono gli immunostimolanti per donne in gravidanza e in allattamento?

Gli immunostimolanti rappresentano sostanze naturali o sintetiche che, attraverso diversi meccanismi, possono stimolare e supportare la funzione del nostro sistema immunitario, rendendolo più efficace nella lotta contro vari microrganismi patogeni, infezioni e altre malattie.

Quando si tratta della salute e delle specifiche caratteristiche fisiologiche delle donne in gravidanza e in allattamento, gli immunostimolanti devono essere scelti con molta attenzione.

Il motivo è che, anche se di origine completamente naturale, alcune sostanze possono partecipare a molti altri processi e influenzare le funzioni dell'organismo femminile, il che può avere un effetto negativo sulla gravidanza. Questo vale in particolare per quelle sostanze contenute in diverse erbe e nei loro estratti.

Pertanto, quando parliamo di immunostimolanti per le donne in gravidanza e in allattamento, dobbiamo concentrare la nostra attenzione esclusivamente su sostanze e prodotti assolutamente sicuri e dettagliatamente studiati dalla scienza.

Qual è la loro funzione per l'organismo?

La funzione principale delle sostanze che caratterizziamo come immunostimolanti o stimolatori immunitari è proprio questa: stimolare le difese immunitarie.

Possono svolgere questa funzione attraverso meccanismo diversi.

Ad esempio, possono stimolare in modo specifico la produzione e l'attività delle cellule immunitarie come leucociti, linfociti, macrofagi e altri. Inoltre, gli immunostimolanti possono aumentare la sintesi di anticorpi e interferoni, che giocano un ruolo chiave nella neutralizzazione di virus e batteri.

Un'altra funzione dell'immunità che gli immunostimolanti possono stimolare è la rigenerazione dei tessuti e la regolazione della risposta cellulare in caso di infiammazione. Queste proprietà sono importanti per la salute generale e la resilienza dell'organismo, nonché per rimuovere cellule danneggiate o difettose che potrebbero avere potenziale maligno.

Tipi di immunostimolanti per donne in gravidanza

Gli immunostimolanti sotto forma di integratori alimentari per donne in gravidanza e in allattamento devono essere selezionati con attenzione a causa della specificità e della fisiologia dell’organismo della donna in gravidanza. Essi sono principalmente sostanze essenziali che di solito otteniamo tramite l’alimentazione.

Vitamine e minerali

Le vitamine e i minerali sono sostanze di cui il fabbisogno aumenta durante la formazione, lo sviluppo e la crescita del feto, così come durante l’allattamento. L’aggiunta di queste sostanze durante questo periodo può migliorare le funzioni del sistema immunitario, nonché migliorare l'esito della gravidanza.

Vitamina C

La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, supporta il sistema immunitario. È un potente antiossidante che affronta egregiamente i radicali liberi e protegge tutte le cellule e i tessuti dai loro effetti. È sicura e può essere utilizzata in dosi significativamente superiori a quelle giornaliere necessarie, anche in gravidanza. L’effetto collaterale che può manifestarsi è la comparsa di diarrea occasionale e lieve disagio intestinale.

Vitamina D

La vitamina D è una vitamina che, secondo la scienza moderna, è classificata come un ormone. È di grande importanza per lo sviluppo e il mantenimento del sistema osseo della donna in gravidanza e del feto.

Essa svolge anche ruoli molto importanti in relazione alla protezione immunitaria.

Assicurare almeno le quantità minime necessarie di questa vitamina attraverso l’assunzione di un integratore alimentare di alta qualità è utile sia durante la gravidanza che nel periodo di allattamento, in cui il neonato beneficerà dei livelli più elevati di vitamina nel latte materno. Rappresenta la principale prevenzione contro lo sviluppo di rachitismo.

Zinco

Lo zinco è un microelemento importante per il sistema immunitario in ogni fase della vita. La sua assunzione deve essere correttamente dosata, ed è consigliabile consultare il proprio ostetrico o un altro medico per discutere le vostre specifiche necessità. In dosi elevate, lo zinco è altamente tossico, soprattutto per il feto.

Probiotici

I probiotici sono microorganismi benefici che abitano naturalmente i nostri intestini e sono responsabili della regolazione della funzione del tratto intestinale e del sistema immunitario.

Poiché è dimostrato che c'è una grande presenza di cellule immunitarie nelle pareti intestinali e nel bacino linfatico, la salute dell'apparato intestinale è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento della difesa immunitaria.

È stato dimostrato che l'assunzione di probiotici come integratore alimentare può migliorare la composizione del microbioma intestinale e armonizzarlo, fornendo una delle benefici di garantire forti capacità di resistenza dell'organismo contro le infezioni prima e dopo il parto.

Erbe e loro estratti

Sebbene siano estremamente utili, le erbe e i loro vari estratti devono essere utilizzati con cautela durante la gravidanza e l'allattamento.

Per la vostra sicurezza, vi invitiamo a consultare obbligatoriamente un professionista medico riguardo ai prodotti erboristici che sono adatti per l'uso da parte della madre e del feto durante la gravidanza. Esempi di tali erbe includono il sambuco, lo zenzero e l'echinacea.

Quando è opportuno assumere immunostimolanti?

Pianificazione della gravidanza e inizio della gestazione
L’assunzione di probiotici e prebiotici già nella fase di pianificazione può favorire un buon equilibrio della flora intestinale, essenziale per il sistema immunitario. Questo può ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali e preparare l’organismo ai cambiamenti in arrivo.

Durante tutta la gravidanza
Durante la gravidanza, soprattutto nel secondo e terzo trimestre, il corpo della donna subisce importanti cambiamenti fisiologici. L’assunzione di immunostimolanti contenenti vitamine come C e D e minerali come zinco e selenio può supportare il sistema immunitario e ridurre il rischio di infezioni.

Dopo il parto e durante l’allattamento
Il periodo post-partum è una fase di recupero per la madre e di adattamento per il neonato. L’uso di immunostimolanti come il lattoferrina può aiutare a rafforzare il sistema immunitario della madre e migliorare la disponibilità del ferro, fondamentale per prevenire l’anemia.

Considerazioni importanti

  • Consultare un medico
    Prima di iniziare qualsiasi tipo di integrazione durante la gravidanza o l’allattamento, è essenziale consultare un professionista sanitario per assicurarsi che sia sicura e adatta al proprio stato di salute.

  • Evitare stimolanti forti
    Non si raccomanda l’uso di immunostimolanti molto potenti destinati al trattamento di condizioni gravi, in quanto la loro sicurezza durante la gravidanza non è pienamente comprovata.

  • Alimentazione equilibrata e stile di vita sano
    Gli immunostimolanti non devono sostituire una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Una corretta alimentazione, attività fisica regolare e riposo adeguato sono fondamentali per il mantenimento di un buon sistema immunitario.

In conclusione, l’assunzione di immunostimolanti adeguati durante la gravidanza e l’allattamento può essere benefica per il benessere della madre e del bambino. È sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare un nuovo regime di integrazione per garantirne la sicurezza ed efficacia.

Assunzione Giornaliera Raccomandata

Durante la gravidanza e l’allattamento, il fabbisogno di alcune vitamine e minerali aumenta per garantire la salute della madre e il corretto sviluppo del bambino. Di seguito sono riportati i valori di assunzione giornaliera raccomandata per alcuni nutrienti essenziali:

Vitamine e minerali

  • Acido folico (vitamina B9)
    Si consiglia un'assunzione di 400–600 µg al giorno durante la gravidanza per ridurre il rischio di difetti del tubo neurale nel feto.

  • Ferro
    Le donne in gravidanza necessitano di 27 mg al giorno per prevenire l’anemia e sostenere lo sviluppo del feto.

  • Calcio
     Il fabbisogno è di 1000 mg al giorno sia durante la gravidanza che l’allattamento, per mantenere ossa e denti forti.

  • Vitamina D
     Si raccomanda un’assunzione di 15 µg (600 UI) al giorno durante la gravidanza e l’allattamento, per facilitare l’assorbimento del calcio e prevenire il rachitismo nei neonati.

  • Iodio
    Le donne in gravidanza hanno bisogno di 220 µg al giorno, mentre durante l’allattamento il fabbisogno sale a 290 µg, per garantire il corretto funzionamento della tiroide e lo sviluppo cerebrale del bambino.

  • Vitamina C
    L’assunzione raccomandata è di 85 mg al giorno durante la gravidanza e 120 mg durante l’allattamento, per supportare il sistema immunitario e l’assorbimento del ferro.

  • Vitamina B12
    Le donne in gravidanza necessitano di 2,6 µg al giorno, mentre quelle in allattamento 2,8 µg, per sostenere lo sviluppo del sistema nervoso del bambino.

È importante sottolineare che questi valori sono raccomandazioni generali e che i bisogni individuali possono variare in base allo stato di salute, all'alimentazione e ad altri fattori. Per questo motivo, è consigliabile consultare un professionista sanitario che possa fornire indicazioni personalizzate e aiutare nella scelta di eventuali integratori.

Perché scegliere gli immunostimolanti per donne in gravidanza e in allattamento da VitaOn?

Offriamo solo alternative sicure per il gruppo delle donne in gravidanza e in allattamento, che saranno di reale beneficio per la tua salute. I prodotti della nostra gamma sono completamente supportati dalla scienza, per garantirti sicurezza in questo periodo difficile per mente e corpo.

Utilizziamo solo materie prime di alta qualità da fonti affidabili e non utilizziamo agenti come il biossido di silicio, miglioratori, conservanti e altre sostanze nocive.

Ti consigliamo di evitare l'uso di integratori di origine non comprovata, che potrebbero causare controindicazioni su di te e sul tuo bambino. Non utilizzare forti stimolanti del sistema immunitario, che vengono impiegati per condizioni più gravi, poiché il loro uso non è sempre sicuro durante la gravidanza.

Punta sulla tua sicurezza e salute con VitaOn.

Domande frequenti

Le integrazioni immunostimolanti possono sostituire una dieta nutriente durante la gravidanza?

No, ti consigliamo di prestare attenzione alle tue abitudini alimentari prima di ricorrere all'uso di integratori alimentari. Questo perché negli alimenti vari e di qualità ci sono molti altri nutrienti utili, oltre a quelli che stimolano l'immunità, come gli acidi grassi.

Che tipo di immunostimolanti è consigliabile assumere durante la gravidanza?

A causa della specificità del gruppo, è consigliabile concentrarsi solo sull'assunzione di sostanze essenziali come vitamine e minerali, che sono responsabili di un sistema immunitario sano.

È appropriato assumere probiotici durante la gravidanza e il periodo dell'allattamento?

Sì, questi micro-organismi hanno un'importanza inestimabile per l'organismo umano, poiché oltre a supportare la digestione e l’assorbimento di alcuni nutrienti, rinforzano il sistema immunitario e riducono l’infiammazione nel corpo, agendo come uno scudo contro le vie respiratorie.

Quali integratori immunostimolanti sono sicuri per i bambini al di sotto dei 3 anni in Italia?

In Italia, l’uso di integratori immunostimolanti per bambini al di sotto dei 3 anni richiede particolare cautela. Non tutti i prodotti sono adatti per i bambini in questa fascia di età, poiché il loro sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo. Ad esempio, sostanze come il pidotimod, spesso utilizzato per rafforzare le difese immunitarie, non è generalmente raccomandato per soggetti sotto i 3 anni a causa di possibili controindicazioni. È fondamentale consultare un pediatra per valutare la sicurezza e la necessità di integratori, privilegiando un’alimentazione equilibrata per supportare l’immunità.

Quali precauzioni dovrebbe prendere un produttore di integratori per garantire la sicurezza dei prodotti per bambini?

Un produttore di integratori deve adottare rigorosi standard di qualità per garantire che i prodotti siano sicuri per i bambini, soprattutto per quelli sotto dei 3 anni. Ciò include evitare ingredienti che potrebbero causare aggressioni al sistema immunitario o reazioni avverse. Ad esempio, l’aggiunta di minerali come il magnesio deve essere dosata con precisione per evitare tossicità. Inoltre, ogni articolo prodotto deve essere accompagnato da chiare indicazioni sull’uso e testato per escludere effetti collaterali, con particolare attenzione alla sicurezza per i più piccoli, mantenendo i prodotti fuori dalla portata dei bambini per prevenire ingestioni accidentali.

Come si può ridurre l’insorgenza di infezioni nei bambini piccoli?

Per ridurre l’insorgenza di infezioni nei bambini piccoli, è essenziale rafforzare il loro sistema immunitario attraverso un’alimentazione bilanciata e, se necessario, integratori sicuri. I bambini al di sotto dei 3 anni possono beneficiare di vitamine e minerali, ma solo sotto supervisione medica, poiché alcuni immunostimolanti non sono adatti per questa fascia di età. Ad esempio, l’uso di pidotimod può essere considerato in casi specifici, ma solo per soggetti di età superiore, seguendo le linee guida pediatriche. Una dieta ricca di nutrienti, come il magnesio, supporta le difese naturali, mentre mantenere gli integratori fuori dalla portata dei bambini evita rischi.