Il magnesio è essenziale per la salute cuore: regola il ritmo cardiaco, rilassa i vasi sanguigni e aiuta a prevenire ipertensione e aritmie. Una sua carenza magnesio può causare stanchezza, crampi e aumentare il rischio di problemi cardiaci. Tuttavia, molte persone non ne assumono a sufficienza a causa di diete povere di nutrienti.
In questo articolo vedremo l’importanza del magnesio per il cuore, i segnali di carenza magnesio e come integrarlo correttamente con integratori magnesio.
Perché il magnesio è importante per il cuore?
Il magnesio è un macroelemento essenziale, cioè indispensabile, che partecipa a numerosi processi vitali per il normale funzionamento dell’organismo.
Contribuisce alla sintesi dell’energia, alla formazione del tessuto osseo, alla sintesi di DNA e RNA. Inoltre, è un cofattore nella sintesi del più potente antiossidante naturale: il glutatione.
Una grande percentuale della quantità di magnesio presente nel corpo viene persa attraverso il processo di sudorazione, insieme ad altri minerali come potassio (K), sodio (Na) e calcio (Ca), che vengono eliminati attraverso la pelle.
Nel corpo di un adulto sono contenuti circa 25 g di magnesio, di cui il 50-60% si trova nelle ossa, mentre la quantità rimanente è nei tessuti molli (tessuto connettivo, tendini, muscoli, ecc.)per il supporto dei magnesio muscoli.
Meno dell’1% del magnesio totale si trova nel siero del sangue, e questi livelli sono sotto stretto controllo.
Il magnesio è molto importante anche per il funzionamento del cuore e per il mantenimento delle funzioni ottimali del sistema cardiovascolare.
È fondamentale per le seguenti funzioni del sistema cardiovascolare:
-
Regolazione del ritmo cardiaco – Il magnesio agisce come un bloccante naturale dei canali del calcio nella muscolatura cardiaca, contribuendo a stabilizzare l’attività elettrica e a prevenire aritmie indesiderate.
-
Mantenimento della pressione sanguigna – Partecipa al rilassamento della muscolatura liscia dei vasi sanguigni, supportando così la regolazione della pressione sanguigna e riducendo il rischio di ipertensione.
-
Scambio energetico e funzione muscolare – Il magnesio è un coenzima in numerose reazioni enzimatiche che forniscono energia per i processi cellulari, incluse le contrazioni del muscolo cardiaco, migliorando la biodisponibilità magnesio.
Come influisce la carenza di magnesio sulla salute cardiaca?
A causa della sua ampia portata d’azione e della sua grande presenza nell’organismo umano, la carenza magnesio si ripercuote su vari aspetti importanti della salute.
La carenza magnesio con sintomi evidenti in persone sane con un basso apporto magnesio attraverso l’alimentazione è un fenomeno raro. I loro reni riescono a regolare la perdita di magnesio e a impedire che la concentrazione nel sangue diminuisca significativamente.
In altri casi, un’assunzione cronicamente bassa di magnesio con l’alimentazione o una perdita eccessiva dal corpo, combinata con alcune malattie, può portare a una carenza magnesio marcata.
La carenza magnesio si manifesta generalmente con sintomi iniziali come perdita di appetito, nausea, vomito, debolezza e facile affaticamento.
Se la carenza si aggrava, possono manifestarsi alcuni dei seguenti sintomi:
-
Formicolio e tremore alle estremità;
-
Crampi muscolari legati a una ridotta funzionalità dei magnesio muscoli;
-
Convulsioni;
-
Cambiamenti nel comportamento, come ansia;
-
Alterazione del ritmo cardiaco;
-
Spasmo delle arterie coronarie.
Livelli estremamente bassi di magnesio possono portare a livelli bassi di potassio e calcio, a causa di un’omeostasi minerale alterata.
In questa parte del testo vengono esaminate solo le conseguenze che sono direttamente o indirettamente correlate alla salute del sistema cardiovascolare.
La mancanza di magnesio porta a:
-
Alterazione della conduttività elettrica – La mancanza di magnesio sufficiente può causare instabilità nell’attività elettrica del cuore, aumentando il rischio di aritmie. Ciò è dovuto al ruolo del magnesio come bloccante naturale dei canali del calcio, che regolano le contrazioni cardiache.
-
Problemi con la pressione sanguigna – Il magnesio partecipa al rilassamento della muscolatura liscia dei vasi sanguigni. La sua carenza può interrompere questo processo, portando a ipertensione e aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.
-
Influenza sulla funzione muscolare – Il magnesio è essenziale per il corretto funzionamento della muscolatura cardiaca. In caso di carenza, possono manifestarsi spasmi muscolari e stanchezza, che rendono difficile il normale funzionamento del cuore, influenzando anche la magnesio stitichezza.
-
Alterazione nel metabolismo del calcio – Il magnesio svolge un ruolo chiave nella regolazione del flusso di calcio nelle cellule. In caso di carenza, il calcio può accumularsi in modo scorretto, aggravando ulteriormente l’instabilità elettrica e il rischio di calcificazione dei vasi.
Una carenza magnesio prolungata può contribuire allo sviluppo di gravi problemi cardiovascolari, , sottolineando la necessità di un apporto magnesio adeguato attraverso la dieta o integratori magnesio per mantenere una funzione cardiaca ottimale.
In quali malattie cardiache aiuta un’assunzione aggiuntiva di magnesio?
Un’assunzione aggiuntiva di magnesio può essere utile in diverse malattie cardiache, esercitando un impatto positivo sul sistema cardiovascolare attraverso diversi meccanismi principali.
Ipertensione
Il magnesio supporta il rilassamento della muscolatura liscia dei vasi sanguigni, portando alla vasodilatazione e alla riduzione della pressione sanguigna, grazie a un migliore assorbimento magnesio.
Ciò aiuta a ridurre il carico cardiaco e protegge dalle crisi ipertensive.
Malattia coronarica
Migliorando la microcircolazione e prevenendo l’aggregazione piastrinica, il magnesio può migliorare il flusso sanguigno verso il muscolo cardiaco e ridurre il rischio di eventi ischemici.
Inoltre, contribuisce alla protezione delle cellule cardiache dallo stress ossidativo, supportando il magnesio cervello.
Calcificazione dei vasi
Il magnesio svolge un ruolo importante nella regolazione del metabolismo del calcio. Un’assunzione aggiuntiva, come il magnesio chelato, può aiutare a prevenire l’accumulo di calcio nelle pareti dei vasi sanguigni.
Ciò è associato all’indurimento e alla perdita di elasticità, riducendo così il rischio di arteriosclerosi.
Aritmie (palpitazioni)
Stabilizzando l’equilibrio elettrolitico e modulando i canali del calcio nella muscolatura cardiaca, il magnesio aiuta a mantenere un ritmo cardiaco normale.
Ciò riduce la frequenza delle contrazioni cardiache premature e di altre forme di aritmia.
Nella fibrillazione atriale – un tipo di aritmia associata a un’attività elettrica irregolare negli atri – il magnesio può migliorare la conduttività degli impulsi elettrici e contribuire al ripristino di un ritmo sinusale normale, grazie a forme come il magnesio taurato. Ciò può ridurre la frequenza e la gravità degli episodi.
Insufficienza cardiaca
Nei pazienti con insufficienza cardiaca, si osserva spesso una carenza di magnesio, che contribuisce alla debolezza muscolare e a un maggiore rischio di aritmie.
Un’assunzione aggiuntiva di magnesio, come il magnesio glicinato, può migliorare la funzione cardiaca e supportare lo stato generale del muscolo cardiaco.
Infarto del miocardio
Il magnesio è stato utilizzato in alcune situazioni acute dopo un infarto del miocardio, poiché può ridurre la dimensione dell’infarto e proteggere dallo sviluppo di aritmie gravi.
Agisce come antiossidante e stabilizzatore delle membrane cellulari, il che può essere utile nelle fasi acute di un evento cardiaco, grazie a composti come l’orotato magnesio.
Altri benefici dell’assunzione di magnesio
Il magnesio può essere utile nella prevenzione della sindrome metabolica e della cardiomiopatia diabetica, migliorando la sensibilità all’insulina e riducendo i processi infiammatori che possono danneggiare la salute cuore, grazie a forme come il magnesio malato.
Gli studi scientifici supportano il ruolo del magnesio nel mantenimento di un ritmo cardiaco sano, nella regolazione della pressione sanguigna e nella protezione dall’aterosclerosi, contribuendo così alla prevenzione e alla gestione di numerose malattie cardiovascolari migliorando anche il magnesio sonno e riducendo il magnesio stress.
Come si assume il magnesio per il cuore?
Le dose giornaliera magnesio ottimali di assunzione di magnesio per il normale funzionamento dei processi corporei variano a seconda delle fonti. Le dosi vengono generalmente determinate in base all’età e sono rilevanti per i livelli di attività fisica delle persone.
Ecco le dosi raccomandate per l’assunzione di magnesio:
-
Bambini da 1 a 3 anni – 65-80 mg
-
Bambini da 4 a 8 anni – 120-150 mg
-
Bambini da 8 a 14 anni – circa 250 mg
-
Adolescenti da 14 a 18 anni – fino a 350 mg
-
Adulti sopra i 18 anni – oltre 350 mg, in base all’attività fisica.
Come ottenere magnesio aggiuntivo?
Una dieta equilibrata e fonti alimentari magnesio possono aumentare leggermente i livelli di magnesio nel corpo. Le principali alimenti magnesio sono: cioccolato fondente (65 mg/28 g), avocado (58 mg per frutto medio), frutta secca come mandorle e anacardi (83 mg/28 g), legumi come fagioli neri (120 mg/170 g), tofu (35 mg/100 g), semi di lino, zucca e chia (160-170 mg/28 g), prodotti integrali (85 mg/170 g) e banana (37 mg per frutto grande).
Gli integratori magnesio sono utili in caso di diete povere di nutrienti, malattie gastrointestinali, post-operatorio, malattie croniche, invecchiamento, diabete, magnesio stress e abuso di alcol, poiché in queste condizioni l’assorbimento magnesio può essere insufficiente. È importante consultare un medico o nutrizionista per dosaggi adeguati, dato che un eccesso può causare effetti negativi, come quelli associati all’ossido magnesio o al carbonato magnesio.
Domande frequenti
Come influisce il magnesio sulla funzione cardiaca?
Il magnesio svolge un ruolo chiave nella regolazione della conduttività elettrica del cuore, supporta il ritmo normale e assicura la sua corretta contrazione. Agisce modulando i canali del calcio, contribuendo alla stabilità del ritmo cardiaco e aiutando a prevenire le aritmie, grazie a forme come il citrato magnesio.
Quali sono le principali fonti di magnesio negli alimenti?
Le principali fonti alimentari magnesio includono cereali integrali, verdure a foglia verde, frutta secca e semi.
Quando può essere necessaria l’assunzione di integratori?
L’assunzione di integratori magnesio può essere necessaria nelle persone che seguono una dieta specifica che porta a una carenza magnesio, utilizzando forme come il cloruro magnesio per migliorare l’assorbimento.
Oltre ai benefici cardiovascolari, quali sono altri benefici del magnesio e quali tipi di magnesio sono più indicati per supportare la salute delle ossa e alleviare la sindrome premestruale?
Oltre al suo ruolo fondamentale per la salute del cuore, il magnesio offre numerosi altri benefici. Tra questi spiccano il supporto alla salute delle ossa, poiché contribuisce all’assorbimento del calcio e alla densità ossea, e il miglioramento dei sintomi legati alla sindrome premestruale, come irritabilità, gonfiore e crampi. Esistono diversi tipi di magnesio, ma per questi benefici specifici spesso si consigliano il magnesio citrato e il magnesio bisglicinato, noti per la loro elevata biodisponibilità e tollerabilità digestiva.
2 commenti
Тренирам активно и знам, че магнезият е важен за мускулите, но не бях обърнал внимание, че подпомага и сърдечно-съдовата система. Интересна и добре написана статия!
Много полезна статия! Не знаех колко е важен магнезият за сърцето. Започнах да го приемам и се чувствам по-добре, благодаря за съветите!
Lascia un commento