Cosa sono i minerali?
I minerali sono elementi inorganici che svolgono un ruolo chiave nell'esecuzione di varie funzioni fisiologiche nel corpo umano, in particolare per l'uomo e la donna.
Tutte le vitamine, come la vitamina C, e i minerali sono essenzialmente microelementi; i macronutrienti sono invece proteine, grassi e carboidrati, spesso considerati macroelementi.
Questi microelementi sono indispensabili e non possono essere sintetizzati o forniti dal nostro organismo se non attraverso l’alimentazione, o, in altre parole, tramite la via nutrizionale.
I sali minerali sono essenziali per mantenere la vita e la salute generale, supportando la crescita e lo sviluppo del corpo e assicurando il corretto funzionamento dei processi fisiologici che vi avvengono.
Vengono chiamati microelementi perché il nostro corpo ne ha bisogno in quantità minime, anche se la loro importanza per la nostra salute è immensa.
Qual è la loro funzione per il corpo?
Assumere un complesso variegato di sali minerali naturali è indispensabile per il corretto funzionamento del corpo umano. Una dieta bilanciata e varia, ricca di alimenti ad alto contenuto di microelementi e non solo di calorie ed energia, è fondamentale per l’apporto di queste sostanze.
Anche se i sali sono necessari in quantità estremamente piccole, il loro effetto sulla salute è notevole.È importante controllare la varietà dei cibi che consumiamo e il loro contenuto di minerali per fornire condizioni ottimali per il funzionamento degli organi e dei sistemi del corpo, come il cuore.
Contribuiscono alla struttura e alla solidità dello scheletro
I minerali, specialmente calcio, fosforo e magnesio, sono essenziali per la formazione e il mantenimento di ossa e denti forti, grazie anche alla presenza di fluoro. Oltre a costituire la struttura ossea, rappresentano una riserva di altri minerali, mantenendo sempre un equilibrio tra gli ioni minerali legati e liberi.
Trasmissione degli impulsi nervosi
Diversi minerali partecipano alla trasmissione dei segnali neuronali, il processo principale di comunicazione tra le parti del sistema nervoso.
Il sodio e il potassio sono direttamente responsabili della generazione e della conduzione degli impulsi nervosi. Questa dinamica dei sali minerali, a cui partecipano anche magnesio e calcio, è la base per una buona funzione cognitiva, contrazione muscolare e coordinazione dei movimenti.
Mantengono l’omeostasi idro salina
I minerali sodio, potassio e cloro contribuiscono alla regolazione dell’equilibrio idro-salino all’interno delle cellule e nei tessuti. L’equilibrio elettrolitico è un fattore chiave per la regolazione della pressione sanguigna, per mantenere un’adeguata idratazione e per favorire l’efficienza delle funzioni cellulari.
Le alterazioni dell'omeostasi di questi sali possono portare a disidratazione, pressione alta, edema e altri problemi.
Metabolismo energetico
I minerali partecipano a numerosi processi metabolici, inclusa la produzione di energia. In particolare, il magnesio è un cofattore degli enzimi che partecipano alle reazioni per ottenere l'ATP, la principale molecola energetica nelle cellule. Il fosforo è responsabile del legame che trasporta la carica energetica ed è essenziale per il valore energetico della molecola di adenosina trifosfato, supportando anche la sintesi di aminoacidi.
Trasporto di ossigeno
Il ferro è un componente chiave della proteina emoglobina, responsabile del trasporto di ossigeno dai polmoni agli altri organi. Senza di esso, l'efficacia del corpo nel trasporto dell'ossigeno attraverso il sistema circolatorio è gravemente compromessa.
Inoltre, la carenza di rame può influire sul processo di sintesi dell'emoglobina e sulla produzione di globuli rossi.
Attivazione enzimatica e regolazione delle funzioni immunitarie
Molti minerali agiscono come cofattori per gli enzimi coinvolti in importanti reazioni biochimiche.
Zinco, rame e selenio sono essenziali per l'attivazione degli enzimi responsabili della sintesi del DNA, della protezione antiossidante e della risposta immunitaria. Supportano l'attività delle cellule immunitarie e contribuiscono alla produzione di anticorpi, proteggendo così l'organismo da patogeni e malattie.
Un'adeguata assunzione di integratori sali minerali è importante per fornire al corpo una protezione stabile contro microrganismi dannosi, batteri e virus, oltre che dai radicali liberi, che attaccano continuamente le nostre cellule.
La consapevolezza dell'importanza complessiva dei minerali evidenzia la necessità di una dieta bilanciata e varia, per garantire che l'organismo non venga privato di alcun rappresentante di questo gruppo di microelementi.
In alcuni casi, un adeguato apporto di minerali può risultare difficile o addirittura irraggiungibile; per questo motivo, siamo chiamati a fornire questi indispensabili alleati della salute umana sotto forma di integratori di sali minerali di alta qualità.
Tipi di integratori alimentari minerali
I minerali si dividono in macrominerali e microminerali, a seconda delle quantità di cui il corpo ha bisogno per mantenere la sua omeostasi o equilibrio.
Integratori con macrominerali
Calcio
Il calcio è fondamentale per la formazione delle strutture ossee e dell’apparato dentale. È direttamente coinvolto nei processi di contrazione muscolare, coagulazione del sangue e trasmissione degli impulsi nervosi.
L'assunzione di una quantità adeguata di calcio, sia tramite alimentazione sia sotto forma di compresse, è cruciale per prevenire l’osteoporosi, le distrofie muscolari e i problemi dentali.
Magnesio
Il magnesio svolge un ruolo insostituibile nei processi di produzione di energia, nel funzionamento muscolare e nei processi di sintesi del DNA e delle varie proteine.È inoltre responsabile della regolazione della funzione nervosa e della pressione sanguigna, riducendo lo stress.
La carenza di magnesio può portare a:
-
Debolezza muscolare
-
Crampi
-
Affaticamento generale
-
Pressione alta
-
Aritmia
-
Stati depressivi
Il magnesio è molto utilizzato dagli atleti, poiché i suoi livelli si esauriscono rapidamente durante gli sforzi fisici intensi e sistematici, tipici dello sport..
Data la relativa scarsità di fonti naturali di questo minerale e la varietà di funzioni che svolge nel nostro corpo, molte persone riconoscono sintomi di carenze moderate. In questi casi è molto utile assumerlo sotto forma di integratori sali minerali naturali.
Potassio
Il potassio è un altro minerale abbondante nel nostro corpo, responsabile del mantenimento dell’omeostasi idro-salina, della trasmissione degli impulsi nervosi e delle contrazioni muscolari.
Insieme ad un altro importante minerale - il sodio - regola i valori della pressione sanguigna. La carenza di questo minerale causa debolezza muscolare, crampi e aritmie. In caso di grave carenza può verificarsi una morte cardiaca improvvisa.
Sodio
Il sodio è fondamentale per mantenere l’equilibrio idro-salino e il funzionamento dei segnali nervosi. Livelli elevati portano a pressione sanguigna alta e altri problemi.
Fosforo
Il fosforo è un minerale importante per la struttura del DNA, dell'RNA e dell'ATP. Insieme al calcio, è uno dei principali componenti della struttura ossea e dei denti, spesso presente in una vasta gamma di alimenti.
Integratori con microminerali
I microminerali sono il resto dei minerali vitali di cui abbiamo bisogno in quantità minori.
Ferro
Il ferro è un elemento essenziale per la formazione dell’emoglobina, una proteina contenuta nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno dai polmoni a tutti gli organi e sistemi del corpo.
La carenza di ferro causa anemia, espressa attraverso:
Zinco
Lo zinco è coinvolto nel funzionamento del sistema immunitario e nella sintesi del DNA. Ha proprietà antiossidanti ed è legato alla sintesi degli ormoni sessuali, come lo zolfo.
Rame
Il rame è indispensabile per la formazione dei globuli rossi e del tessuto connettivo. Partecipa alle reazioni enzimatiche per la produzione di energia. La sua carenza può portare ad anemia, anomalie ossee, letargia e affaticamento.
Selenio
Il selenio è un minerale con azione principalmente antiossidante che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi. È essenziale per la regolazione della funzione tiroidea e per un sistema immunitario sano. La sua carenza aumenta il rischio di sviluppare alcune malattie.
Iodio
Lo iodio è un minerale di fondamentale importanza per la regolazione del metabolismo, poiché partecipa alla sintesi degli ormoni tiroidei. La carenza di iodio porta allo sviluppo del “gozzo” e ad altri problemi.
Cromo
Il cromo è coinvolto nel metabolismo dei carboidrati, specialmente nella regolazione dell’insulina. Anche se è raro, la carenza di cromo può causare insulino-resistenza.
Quando assumere integratori minerali?
L'assunzione di migliori integratori sali minerali è necessaria in diverse condizioni e malattie.
Chi segue diete rigide o soffre di allergie alimentari può trarre beneficio da un'integrazione minerale.
Inoltre, alcune condizioni mediche possono influenzare l'assorbimento degli elementi o aumentare il fabbisogno di specifici minerali.
Gli atleti e le persone con attività fisica intensa hanno bisogno di una quantità maggiore di minerali rispetto alla media.
Anche in alcune regioni geografiche, come l’Italia, dove i terreni sono poveri di minerali, si rileva una carenza endemica di diversi microelementi.
Perché scegliere i minerali di VitaOn?
Da VitaOn utilizziamo le materie prime più pure e di alta qualità, seguendo gli standard GMP e adottando un rigoroso controllo nel processo produttivo.
Nel nostro negozio online troverete solo le nostre formulazioni, che includono le forme di minerali più facilmente assorbibili e altamente biodisponibili. Abbiamo inoltre eliminato riempitivi e conservanti inutili per offrirvi prodotti più puri e facilmente assimilabili, a un prezzo competitivo.
Domande frequenti
Perché i minerali sono importanti per la salute umana?
I minerali svolgono un ruolo chiave in numerosi processi fisiologici: dalla formazione di ossa e denti, alla trasmissione degli impulsi nervosi e alla contrazione muscolare, fino al mantenimento dell’equilibrio idro-salino e del metabolismo energetico. Inoltre, supportano il sistema immunitario e agiscono come cofattori in molte reazioni enzimatiche. Poiché il corpo non può produrli da solo, devono essere assunti attraverso l’alimentazione o con integratori di sali minerali nel modo più appropriato.
Quali tipi di integratori minerali esistono e qual è la differenza tra loro?
Gli integratori sali minerali si dividono in due categorie principali: macrominerali (come calcio, magnesio, potassio, sodio e fosforo), di cui il corpo ha bisogno in quantità maggiori, e microminerali (come ferro, zinco, selenio, iodio, rame e cromo), necessari in quantità minori. Tuttavia, entrambi i gruppi sono essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo.
Quando è consigliabile assumere integratori minerali?
L’assunzione di integratori sali minerali naturali è consigliata in caso di diete restrittive, allergie alimentari, attività fisica intensa, malattie che compromettono l’assorbimento dei nutrienti o in zone geografiche povere di minerali. Inoltre, alcune persone possono avere un fabbisogno aumentato di specifici minerali a causa dell’età, di condizioni fisiologiche o di problemi di salute. Come integrare sali minerali dipende dalle esigenze individuali, e la nostra gamma di prodotti mostra soluzioni adatte a ogni necessità.