Cause possibili di vomito nei bambini
Il vomito nei bambini non è sempre associato alla presenza di una malattia grave, ma nonostante ciò, a causa del loro sistema immunitario più debole e delle minori capacità compensatorie, può manifestarsi in modo molto più grave rispetto al vomito negli adulti. Il vomito nei bambini è una delle cause più frequenti di ricovero ospedaliero.
Tra le cause più comuni ci sono:
- Infezioni: generalmente causate da norovirus e rotavirus, batteri e le loro tossine, e più raramente da altri ceppi virali.
- Problemi alimentari: eccesso di cibo, allergie e intolleranze a determinati alimenti.
- Assunzione di farmaci: alcuni medicinali, come gli antibiotici, ad esempio, irritano lo stomaco e causano vomito.
- Altre malattie: alcune infezioni delle vie respiratorie e urinarie possono anche causare vomito, così come le infezioni dell'orecchio, l'appendicite e l'infezione da Helicobacter pylori.
- Ostruzione: in caso di occlusione intestinale o stenosi pilorica.
- Intossicazioni con farmaci, cibi avariati e altro.

Sintomi associati
Di solito, il vomito raramente è l'unico sintomo e nella maggior parte dei casi fa parte di un complesso sindromico che combina più di un segno o sintomo.
Nel caso dei gastroenteriti, ad esempio, sia di natura virale che batterica, il vomito è quasi sempre associato a diarrea abbondante.
La febbre accompagna spesso il vomito quando quest'ultimo ha origine infettiva. In questi casi, sono presenti anche dolori addominali di natura spasmodica.
A seguito del vomito, così come alcuni sintomi, si manifestano i segni di disidratazione: secchezza delle fauci (xerostomia), minore produzione di urina, letargia, “infossamento” degli occhi e perdita di appetito.
Le eruzioni cutanee sono un altro sintomo, che più spesso è segno di scarlattina, allergie e altre condizioni.
Il vomito può essere un sintomo associato a infezioni respiratorie e altre infezioni, come segno di intossicazione dell’organismo.
Quando cercare di controllare la situazione e quando consultare un medico?
Per quanto riguarda il vomito, si può evitare l'assistenza medica se il vomito è di breve durata e non ci sono altri sintomi associati.
In questi casi, con una dieta adeguata, l’assunzione di acqua e l'uso diintegratori per il tratto gastrointestinale e la digestione, oppure dierbe per lo stomaco e l'intestino adatte ai bambini, la condizione del bambino può migliorare rapidamente.
Tuttavia, in caso di alcune infezioni virali e batteriche che colpiscono il tratto gastrointestinale e causano vomito, può verificarsi una grave disidratazione, specialmente se il vomito persiste per un periodo prolungato.
Questo è particolarmente pericoloso per i bambini piccoli e i neonati, poiché la combinazione di vomito, diarrea e febbreè una condizione grave che richiede intervento medico. La presenza di dolore addominale, debolezza e letargia sono chiari segnali per consultare un pediatra.
Cibi adeguati e inadeguati

In caso di vomito, i bambini di solito perdono l'appetito, un fenomeno normale. Ciò è dovuto al danno della mucosa gastrica, all'intossicazione e al generale stato di salute compromesso.
È importante cercare di idratare il bambino con liquidi - acqua, ayran, tè, mentre l'assunzione di cibo dovrebbe essere evitata fino al miglioramento della fase acuta.
Alimentare un bambino con vomito acuto porterà a una durata più lunga, un'ulteriore irritazione dello stomaco e un esaurimento dell'organismo.
Cibi adatti per l'alimentazione nel periodo di recupero sono alimenti facilmente digeribili, a bassa allergenicità e delicati per lo stomaco.
Alcuni di questi alimenti includono i seguenti:
- Riso cotto: Ricco di carboidrati facilmente digeribili, aiuterà nel recupero delle riserve di glicogeno, che a loro volta aiutano a trattenere l'acqua nelle cellule e a ripristinare l'equilibrio idrico-eletrolitico.
- Patate bollite e al forno: Come il riso, sono facilmente digeribili e non irritano lo stomaco.
- Pane tostato: Preferibilmente di mais o senza glutine.
- Cottage cheese a basso contenuto di grassi e yogurt.
Mele sbucciate, zucca cotta, cetrioli, carote stufate, cavolfiore, banana sono anche tra gli alimenti vegetali adatti per il periodo di recupero e alimentazione.
Alimenti inadatti che dovrebbero essere evitati:
- Cibi grassi e fritti.
- Dolci, cioccolato, prodotti zuccherati.
- Alimenti difficili da digerire come carne, fagioli, lenticchie e frutta secca.
- Agrumi, verdure a foglia e verdure acide.

Rimedi casalinghi e metodi per affrontare il vomito nei bambini
I rimedi casalinghi e gli approcci per affrontare il vomito nei bambini si basano su alcuni principi fondamentali.
Vi proponiamo alcuni dei principali tra questi:
- Mantenimento dell'equilibrio idrico-eletrolitico ed evitamento della disidratazione: Offrire al bambino piccole quantità di liquidi a intervalli regolari di 15-20 minuti - acqua, soluzioni elettrolitiche, ayran.
- Abbassare la temperatura: Impacchi freddi o farmaci, tramite l'uso di antipiretici (analgin, panadol). Ridurre la temperatura corporea in caso di febbre aiuta a prevenire la disidratazione.
- Lollipop ghiacciati: Questo è un buon modo per somministrare liquidi, che abbassano contemporaneamente la temperatura. Molto utili per i bambini che non vogliono bere acqua quando sono malati.
- Assunzione di decotti di erbe: Offrire decotti di erbe eintegratori alimentari per bambini contenenti zenzero, menta, melissa e iperico ha un effetto calmante sulla mucosa gastrica, rilassa gli spasmi nello stomaco e nell'intestino, e lo zenzero ha un effetto antiemetico diretto (sopprime il vomito).
Altri consigli utili quando il bambino vomita

È importante fornire al bambino un ambiente piacevole, una posizione comoda a letto e attività che lo distraggano, come il suo cartone animato o una fiaba preferita.
In caso di vomito, sia negli adulti che nei bambini, è importante che la parte superiore del corpo sia sollevata per evitare l'aspirazione (ingresso del contenuto gastrico nella trachea, che può avere conseguenze gravi e anche letali).
Controlla sempre i valori della temperatura corporea e la tendenza al suo abbassamento, così come gli altri sintomi che dovrebbero gradualmente iniziare a scomparire.
Non forzare il bambino a mangiare prima che il vomito e la nausea siano spariti, e cerca di ventilare gli ambienti per limitare la diffusione del virus agli altri membri della famiglia.
L'assunzione diprobiotici e prebiotici per bambini può anche aiutare a migliorare le condizioni del bambino.
Domande frequenti

Quali sono le cause più comuni di vomito nei bambini?
Le cause più comuni di vomito nei bambini sono infezioni da norovirus, rotavirus e alcuni batteri che causano disturbi alimentari.
Qual è la cosa più importante da fare in caso di vomito nei bambini?
Indubbiamente, la cosa più importante è evitare la disidratazione e monitorare eventuali segni di peggioramento che richiedono assistenza medica.
I bambini devono essere alimentati durante il vomito?
È consigliabile aspettare che passi la fase acuta, soprattutto quando si tratta di un agente infettivo, per poi iniziare un'alimentazione graduale.
Qual è l'importanza di una diagnosi corretta per il vomito nei bambini, e come si possono identificare episodi vomito frequenti?
Una diagnosi corretta è fondamentale per determinare la causa del vomito nei bambini, che può variare da infezioni a disturbi gastrointestinali o malattie infiammatorie intestinali. Episodi di vomito frequenti possono indicare condizioni più serie, come cinetosi bambini o problemi cronici, e richiedono un’analisi approfondita da parte di un pediatra per evitare complicanze.
Quali trattamenti vomito bambini o farmaci antiemetici possono essere utilizzati, e cosa fare in caso di emergenza?
I trattamenti vomito bambini dipendono dalla causa sottostante. In caso di vomito persistente, i farmaci antiemetici possono essere prescritti da un pediatra, ma solo dopo una valutazione medica. In situazioni di emergenza, come segni di grave disidratazione o nausea intensa, è cruciale contattare immediatamente un pediatra o recarsi in ospedale per una cura adeguata.
Come si può gestire la nausea nei bambini e quali sono i rischi vomito bambini associati a malattie infettive bambini?
La nausea nei bambini può essere gestita con rimedi naturali, come una tisana zenzero, che ha proprietà calmanti per lo stomaco. Tuttavia, i rischi vomito bambini legati a malattie infettive bambini, come infezioni virali o batteriche, includono disidratazione e complicanze. Monitorare i sintomi preoccupanti e seguire un approccio pediatrico vomito è essenziale per prevenire problemi più gravi.
Quali misure di prevenzione e cibi leggeri dopo vomito si possono adottare, e come si differenzia il rigurgito nei bambini dal vomito?
La prevenzione del vomito nei bambini include una dieta equilibrata e l’evitare cibi difficili da digerire. Dopo il vomito, è consigliabile offrire cibi leggeri dopo vomito, come riso o patate bollite, per facilitare il recupero. Il rigurgito nei bambini, a differenza del vomito, è un fenomeno più lieve e comune nei neonati, ma va monitorato per evitare complicanze. Consultare un pediatra per una cura pediatrica adeguata è sempre consigliato.
1 commento
Благодаря за съветите! Никога не знаех какво точно да давам на детето след повръщане, но сега разбирам, че водата и електролитите са най-важни.
Lascia un commento