Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Menta piperita - tintura madre
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Il ruolo del collagene per gli occhi e la salute degli occhi

Ролята на колагена за очите и очното здраве
  1. Tipi di collagene negli occhi
  2. Qual è il ruolo del collagene per gli occhi
  3. Collagene e problemi oculari correlati
  4. Provate “Collagene Smoothie” di VitaOn
  5. Applicazioni cosmetiche del collagene per gli occhi
  6. Domande frequenti

Il collagene è da tempo una star nel mondo della cosmetica e degli integratori – lo associamo a pelle giovane, articolazioni sane e tendini flessibili. La scienza conduce costantemente vari test clinici e studi per dimostrare o smentire i diversi benefici pubblicizzati dalle aziende. Ma vi siete mai chiesti che cosa abbia in comune con la vostra vista?

Gli occhi sono un sistema complesso, costruito da tessuti delicati la cui struttura e funzione dipendono dalla presenza di determinate proteine – tra cui il collagene.

In questo articolo vedremo perché il collagene non è solo un ingrediente nella crema per il viso, ma può rivelarsi un elemento chiave per la salute oculare – dalla trasparenza della cornea alla stabilità del corpo vitreo. Scoprirete quando e come il collagene gioca un ruolo nel mantenimento della vista, e se assumerlo come integratore può davvero essere utile.

Tipi di collagene negli occhi

Tipi di collagene negli occhi

La struttura degli occhi, come quella della maggior parte dei tessuti, è estremamente ricca di collagene, che gioca un ruolo chiave nel mantenere la forma, la trasparenza e la resistenza di diversi tessuti oculari. Esistono diversi tipi di collagene, ognuno dei quali si trova in parti specifiche dell’occhio e svolge funzioni determinate.

Collagene di tipo I

È il tipo di collagene più diffuso nel corpo umano e nell’occhio. Si trova principalmente nella sclera (la parte bianca dell’occhio) e nella cornea, fornendo resistenza e supporto strutturale. Il collagene nella cornea è disposto in modo specifico che ne favorisce la trasparenza.

Collagene di tipo II

Si trova principalmente nella struttura del corpo vitreo; il suo ruolo è mantenere la consistenza gelatinosa del corpo vitreo, garantendo elasticità e volume; aiuta a preservare la forma dell’occhio.

Collagene di tipo III

Si trova in combinazione, insieme al collagene di tipo I nella sclera e nella rete vascolare intorno ad essa. Partecipa al mantenimento dei tessuti connettivi molli ed è importante per la guarigione e il consolidamento.

Collagene di tipo IV

Questo tipo di collagene è presente nelle membrane basali della retina e della cornea, formando una rete sottile che funge da supporto per le cellule. Inoltre gioca un ruolo importante nella filtrazione cellulare e nella funzione di barriera delle membrane oculari.

Collagene di tipo V

Si trova in quantità minori nella cornea, insieme al collagene di tipo I, e regola il diametro delle fibrille di collagene nella cornea, contribuendo a mantenere la sua trasparenza.

Questi tipi di collagene formano una rete che non solo preserva l’anatomia dell’occhio, ma svolge anche un ruolo in processi come la guarigione, l’idratazione, la chiarezza ottica e la pressione interna. Alterazioni nella sintesi o nella struttura di questi collagene possono portare a malattie oculari come cheratocono, distacco del corpo vitreo o degenerazione della retina e malfunzionamento generale dell’apparato visivo.

Qual è il ruolo del collagene per gli occhi

Qual è il ruolo del collagene per gli occhi

Il collagene è essenziale non solo come elemento strutturale, ma anche come partecipante attivo al mantenimento dell’equilibrio fisiologico nell’occhio. Garantisce:

Elasticità e adattabilità dei tessuti

Le fibre di collagene aiutano l’occhio a sopportare la pressione interna e lo stress meccanico senza deformarsi o danneggiarsi. Ciò è particolarmente importante nei movimenti del bulbo oculare e nei cambiamenti di illuminazione, quando la pupilla e altre strutture si dilatano o si contraggono.

Supporto alla comunicazione intercellulare

La matrice di collagene nell’occhio funge da “piattaforma” su cui le cellule migrano, riconoscono segnali e si organizzano durante la crescita, il recupero o la rigenerazione — soprattutto nella cornea e nella retina.

Protezione dallo stress ossidativo

In alcuni tessuti oculari il collagene agisce come tampone antiossidante — soprattutto se combinato con la vitamina C. Protegge le strutture fini come cornea e retina dai danni causati da raggi UV e radicali liberi.

Mantenimento dell’idratazione intraoculare e della trasparenza

Le strutture di collagene giocano un ruolo chiave nel trattenere l’acqua nella cornea e nel corpo vitreo. Ciò contribuisce alla trasparenza e alla corretta rifrazione della luce — fondamentale per una visione nitida.

Preparazione e recupero dopo traumi o interventi

In caso di lesioni alla cornea, interventi come il LASIK o infezioni oculari, la sintesi di collagene si attiva per garantire la guarigione. Un buon equilibrio di collagene accelera il recupero e riduce il rischio di cicatrici e opacità.

Il collagene non è solo “materiale da costruzione”, ma un fattore vitale per la salute dell’occhio, la capacità di messa a fuoco e la resistenza ai cambiamenti degenerativi, soprattutto con l’avanzare dell’età.

Collagene e problemi oculari correlati

Collagene e problemi oculari correlati

Alterazioni nella sintesi, nella struttura o nella distribuzione del collagene nell’occhio possono portare a numerosi problemi oculari. Il collagene gioca un ruolo centrale nel mantenere l’integrità di cornea, sclera, corpo vitreo e retina; il suo deficit o la sua degenerazione sono associati ad alcune delle seguenti condizioni:

1. Sindrome dell’occhio secco

Il collagene aiuta a trattenere l’acqua e la stabilità del film lacrimale. In caso di matrice di collagene alterata nella cornea e nella congiuntiva, il film lacrimale si rompe più rapidamente, causando secchezza, irritazione, bruciore e sensibilità alla luce.

2. Degenerazione del corpo vitreo

Con l’età le fibre di collagene nel corpo vitreo si degradano e si aggregano. Ciò può causare la comparsa di opacità flottanti (le cosiddette “mosche volanti”) e un maggior rischio di distacco della retina.

3. Cheratocono

È una malattia in cui la cornea si assottiglia e cambia forma (diventa conica), spesso a causa di una debole struttura di collagene e di alterati legami crociati. Provoca distorsione della vista e necessità di correzioni speciali o trapianto di cornea.

4. Assottigliamento e vulnerabilità sclerale

La sclera, la parte bianca dell’occhio, è anch’essa ricca di collagene. In caso di malattie sistemiche del tessuto connettivo (ad es. sindrome di Marfan o sindrome di Ehlers-Danlos), la struttura di collagene è compromessa e ciò porta a una sclera più debole e sottile, soggetta a rotture o deformazioni.

5. Retinopatia diabetica e crescita vascolare

Sebbene indirettamente, l’equilibrio di collagene gioca un ruolo nel mantenere una normale struttura vascolare nella retina. Nel diabete, i vasi patologici crescono sulla base di collagene nella retina, causando emorragie e perdita permanente della vista.

6. Degenerazione maculare legata all’età (AMD)

7. Degenerazione maculare legata all’età (AMD)

Alterazioni nella struttura della membrana di Bruch — un sottile strato di collagene tra retina e coroide — contribuiscono all’accumulo di prodotti di scarto e allo sviluppo della degenerazione maculare.

L’equilibrio di collagene nell’occhio è estremamente importante sia per la prevenzione che per il recupero in numerose malattie oculari. Il suo mantenimento, attraverso una dieta adeguata, integratori e interventi medici tempestivi, è parte essenziale della cura della vista.

Provate “Collagene Smoothie” di VitaOn

Applicazioni cosmetiche del collagene per gli occhi

Applicazioni cosmetiche del collagene per gli occhi

Il collagene non è solo essenziale per la salute degli occhi, ma gioca un ruolo chiave nell’aspetto estetico della zona perioculare. La pelle intorno agli occhi è estremamente sottile e delicata – la prima a mostrare segni di invecchiamento, stanchezza e disidratazione. Ecco come il collagene viene usato cosmeticamente in quest’area:

Creme e sieri al collagene

Il collagene è spesso presente nelle formule per il contorno occhi, progettate per:

  • Migliorare l’elasticità della pelle;
  • Ridurre le linee sottili e le rughe (le cosiddette “zampe di gallina”);
  • Favorire la ritenzione di umidità e levigare la superficie cutanea;
  • Ridurre gonfiore e occhiaie.

Questi prodotti contengono spesso collagene idrolizzato, più facilmente assorbibile dalla pelle, oltre a ingredienti extra come acido ialuronico per idratazione intensa, antiossidanti per protezione dai radicali liberi e vitamine che stimolano la produzione naturale di collagene.

Maschere e patch al collagene

Offrono una cura concentrata e un refresh istantaneo della pelle intorno agli occhi, riducendo la visibilità di borse e stanchezza grazie agli ingredienti attivi e all’effetto nutriente.

Assunzione orale di collagene

L’assunzione di collagene comeintegratore alimentare favorisce il ripristino e il mantenimento della struttura cutanea dall’interno, migliorandone densità ed elasticità, con effetti positivi anche sulla delicata zona perioculare. L’assunzione orale può essere utile anche per la struttura dell’occhio stesso e per la vista, come spiegato sopra nell’articolo.

L’uso regolare di cosmetici al collagene, combinato con l’assunzione orale, può rallentare significativamente i segni dell’invecchiamento e mantenere fresco e sano l’aspetto del contorno occhi.

Domande frequenti

Domande frequenti

Il collagene è importante per gli occhi?

Sì, è la principale proteina strutturale degli occhi e partecipa a vari aspetti della loro costruzione.

Qual è il ruolo del collagene per gli occhi e la vista?

Mantiene la struttura e la resistenza della cornea, garantisce l’elasticità dei tessuti intorno al bulbo oculare, partecipa alla rigenerazione della congiuntiva e delle mucose oculari, favorisce la salute del corpo vitreo, sostiene la resistenza dei vasi sanguigni nella zona oculare, protegge dall’invecchiamento precoce della pelle perioculare, aiuta a preservare l’umidità ottimale degli occhi e altro ancora.

I prodotti cosmetici e gli integratori di collagene sono efficaci per gli occhi e la salute oculare?

I cosmetici sono un modo efficace per migliorare le condizioni dei tessuti molli intorno agli occhi, mentre l’assunzione di collagene può migliorare la struttura dell’apparato oculare.

Fonti:

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.