I dolori addominali possono essere estremamente fastidiosi e manifestarsi in diversi modi - da un dolore acuto a un disagio cronico.
Le cause di questi sono numerose e includono non solo problemi allo stomaco, ma anche altri organi nella zona addominale. Possono essere causati da problemi digestivi e disturbi funzionali, stress, infezioni, infiammazioni o persino malattie più gravi.
Spesso i dolori addominali non si limitano solo allo stomaco, ma coinvolgono anche altre aree del sistema digestivo.
Molte persone cercano modi naturali per alleviarli, come varie tisane e decotti di erbe e piante. Questi possono aiutare ad alleviare il disagio gastrico e ridurre l'infiammazione. Allo stesso tempo, si evitano gli effetti collaterali dannosi che a volte si riscontrano con i farmaci chimici.

L'importanza di localizzare la fonte primaria dei dolori
In caso di dolori addominali è di estrema importanza determinare la fonte esatta del dolore, per scegliere l'approccio terapeutico più adatto. La localizzazione del dolore può fornire informazioni preziose sulla sua causa.
Il tipo di dolore - acuto, sordo, bruciante o colico, così come la sua localizzazione in diverse parti dell'addome, può indicare problemi diversi.
Se il dolore è concentrato nella parte superiore dell'addome, potrebbe essere un'indicazione di problemi allo stomaco come gastrite, ulcera gastrica o infiammazione dell'esofago. Il dolore in questa area può anche essere correlato a pancreatite o problemi alla cistifellea.
Il dolore nella parte inferiore dell'addome può indicare problemi intestinali, come sindrome dell'intestino irritabile (IBS), stitichezza o malattie infiammatorie. Può anche essere un segno di infiammazione di altri organi, non appartenenti al sistema digestivo, come la vescica.
Se il dolore è concentrato intorno all'ombelico, potrebbe essere un sintomo di problemi al tratto gastrointestinale come gastroenterite, infezioni alimentari o persino stati di stress. Questo tipo di dolori può essere il segno iniziale di alcune malattie chirurgiche in via di sviluppo, come l'appendicite acuta.
A seconda del lato, questo tipo di dolori può essere sintomo di problemi renali - coliche durante il passaggio di calcoli dai reni agli ureteri. Possono anche essere un segno di infiammazione del colon, se il dolore è a sinistra, o di infiammazione dell'appendice o della cistifellea, se è a destra.
La localizzazione del dolore in combinazione con altri sintomi (come nausea, vomito o cambiamenti nelle abitudini gastrointestinali) può essere cruciale per diagnosticare la causa specifica.
Le informazioni sopra esposte servono solo come guida in caso di simili sofferenze addominali. Per una diagnosi precisa è necessario un medico specialista, poiché nella cavità addominale si trovano molti organi che possono causare una sintomatologia molto varia.
Ogni persona percepisce e conosce il proprio corpo fino a un certo punto. È consapevole di quando si tratta di una semplice colica addominale dopo aver mangiato troppo o cibo inappropriato, o di qualcosa di più grave che richiede l'intervento di un medico.
Comprendere la localizzazione e la natura del dolore è il primo passo verso il suo corretto trattamento.
Alcune bevande, come tè e decotti di erbe, possono essere efficaci nell'alleviare il disagio gastrico. Tuttavia, è sempre importante consultare un medico se il dolore persiste o peggiora.
Come alleviare i dolori allo stomaco?
In questo articolo ci concentreremo sui dolori dovuti a uno stomaco irritato e su come affrontarli, poiché i metodi dipendono dalle rispettive cause dei dolori allo stomaco.
Tutti conoscono i fastidiosi dolori allo stomaco. Iniziano gradualmente come un dolore tirante o pungente, o improvvisamente e acutamente, e sono localizzati nell'epigastrio o “sotto il cucchiaio”, come si dice spesso.
Questi dolori possono durare per ore o passare rapidamente, spesso accompagnati da altri sintomi. Tra questi ci sono nausea, bruciore di stomaco, vomito e, a volte, febbre e dolori corporei (in caso di infezioni virali).
Idratazione
La chiave per il sollievo è spesso mantenere l'equilibrio idrico dell'organismo. Bevete piccoli sorsi di acqua pura durante tutto il giorno. In caso di vomito o diarrea, utilizzate sali di reidratazione (soluzioni orali pronte o fatte in casa) per ripristinare gli elettroliti.
Le soluzioni orali fatte in casa sono semplici soluzioni di reidratazione che potete preparare a casa. Ripristinano l'acqua e i sali (elettroliti) persi in caso di vomito, diarrea o forte sudorazione, senza irritare ulteriormente lo stomaco. Le raccomandazioni per l'idratazione sono molto importanti da seguire, poiché in un organismo ben idratato tutti i processi avvengono più facilmente.
Ecco cosa contengono le soluzioni orali e perché funzionano:
Acqua - la base che riempie il volume di liquidi nell'organismo.
Sale (cloruro di sodio) - aiuta a trattenere l'acqua nella circolazione sanguigna e ripristina i livelli di sodio.
Zucchero (glucosio) - facilita l'assorbimento dei sali e dell'acqua attraverso la parete intestinale migliorando l'osmosi e utilizzando l'azione dell'insulina.
Per preparare una tale soluzione a casa, avrete bisogno di:
1 litro di acqua pura- filtrata o bollita e raffreddata.
½ cucchiaino di sale - circa 2,5 g.
1 cucchiaio di zucchero granulato - circa 10 g.
Mescolate bene finché il sale e lo zucchero non si saranno completamente dissolti. Bevete piccoli sorsi (circa 50-100 ml) ogni 10-15 minuti.
La soluzione orale fatta in casa è veloce, economica e facile da preparare, adatta per una disidratazione leggera o moderata in bambini e adulti, senza additivi o aromi superflui.
Cibi e bevande
Puntate su prodotti facilmente digeribili e a basso contenuto di grassi come riso bollito, banane, purè di mele, pane bianco tostato(dieta BRAT) - questa dieta per i dolori gastrici è fondamentale per il trattamento successivo. I cibi inclusi in essa calmano lo stomaco e non irritano la mucosa.
Se i dolori lo permettono, mangiate spesso ma in piccole quantità (quanto un pugno), per mantenere la peristalsi dello stomaco senza sovraccaricarlo. In caso di vomito o dolori molto forti, smettete di mangiare finché alcuni dei farmaci elencati di seguito non faranno effetto.
Farmaci con e senza ricetta
Per i dolori allo stomaco si usano spesso farmaci, sia da banco che prescritti dal medico, a seconda della causa del disagio.
Farmaci da banco che potete assumere per i dolori allo stomaco sono:
Anti-acidi- idrossido di magnesio/alluminio per neutralizzare rapidamente gli acidi.
Bloccanti H₂- ranitidina, famotidina per ridurre la secrezione di acido cloridrico.
Spasmolitici - drotaverina, mebeverina per rilassare la muscolatura gastrica e alleviare le coliche.
Farmaci che aiutano con il dolore allo stomaco, ma devono essere prescritti dal medico, sono:
Inibitori della pompa protonica (omeprazolo, esomeprazolo) - per un controllo prolungato dell'acidità.
Procinetici (domperidone, metoclopramide) - per un rallentato svuotamento dello stomaco e senso di pesantezza.
Preparati combinati (spasmolitico + analgesico) - per crampi forti.
Integratori alimentari ed erbe
Per i dolori allo stomaco, alcuni integratori alimentari ed erbe con azione calmante possono portare sollievo.
I probiotici (Lactobacillus, Bifidobacterium) agiscono efficacemente per il ripristino della flora intestinale. Gli integratori con liquorizia deglicirrizataaiutano a formare una pellicola protettiva sulla mucosa gastrica. Foglia di olmo sdrucciolevole(slippery elm) e radice di altea formano uno strato avvolgente e riducono l'irritazione.
Le tisane di erbe sono anche molto adatte per il dolore allo stomaco:
Tè di camomilla- l'erba ha un comprovato effetto calmante sulla mucosa gastrica, riducendo l'infiammazione e aiutando a superare spasmi e crampi (azione spasmolitica).
Tè di menta - come la camomilla, la menta allevia i dolori gastrici. Non è adatta in presenza di reflusso o vomito, poiché il mentolo (una delle sostanze attive in essa) porta al rilassamento dello sfintere gastroesofageo.
Tè di melissa - la melissa appartiene alla famiglia della menta e ha un'azione calmante, antinfiammatoria e spasmolitica. A differenza della menta, è adatta per vomito e bruciore di stomaco.
Iperico - adatto per stomaco nervoso e dolori da “nervi”, calma anche la mucosa ed è usato come trattamento alternativo complementare per gastrite cronica o dolore ulceroso grazie alla sua azione antinfiammatoria.
Tè di menta piperita - un'altra erba appartenente alla famiglia della menta, che calma efficacemente la mucosa gastrica fortemente irritata e aiuta in caso di vomito.
Metodi casalinghi per calmare
Al primo sintomo di disagio gastrico, potete applicare alcuni metodi casalinghi comprovati per alleviare il dolore.
L'impacco caldo sull'addome rilassa la muscolatura liscia e allevia gli spasmi.
I leggeri massaggi addominaliin senso orario stimolano il movimento dei gas e riducono il gonfiore.
La respirazione addominale profonda e brevi pause in posizione sdraiata riducono lo stress e rilassano la muscolatura.
Integratori adatti per i dolori allo stomaco
Cosa evitare di fare in caso di dolori allo stomaco?
Quando vi fa male lo stomaco, è importante non solo cosa fare per alleviare il disagio, ma anche cosa non fare, poiché alcune azioni possono peggiorare questa condizione.
In caso di dolori allo stomaco, è bene evitare i seguenti cibi e pratiche dannose:
Consumare cibi grassi, fritti e piccanti, che irritano la mucosa gastrica.
Bere alcol, caffè o bevande gassate, poiché aumentano l'acidità e intensificano il dolore.
Assumere FANS (ibuprofene, aspirina) a stomaco vuoto, poiché possono danneggiare la mucosa.
Sdraiarsi subito dopo aver mangiato o indossare abiti troppo stretti che premono sull'addome e rallentano la digestione.
Saltare i pasti o seguire diete estreme, che portano a fluttuazioni dei livelli di zucchero nel sangue e aggravano i dolori.
Fumare, poiché la nicotina riduce il flusso di sangue e rallenta il recupero del tessuto gastrico.
L'esercizio fisico intenso non è consigliato subito dopo aver mangiato. Invece, aspettate almeno un'ora prima di fare sport.
Quando visitare un medico con urgenza?
Sebbene la maggior parte dei dolori gastrici scompaia da sola, ci sono casi che richiedono una consultazione medica.
Se i dolori allo stomaco sono accompagnati da uno dei seguenti sintomi, cercate immediatamente assistenza medica urgente:
Dolore estremamente forte, improvviso o progressivo, che non si allevia con rimedi casalinghi.
Vomito di materiali marrone scuro o neri, così come sangue evidente.
Feci sanguinolente o scure (catramose).
Febbre alta e persistente (sopra i 38 °C), accompagnata da brividi.
Segni di grave disidratazione come bocca secca, urina scura, forte stanchezza.
Ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi).
Stanchezza, confusione o perdita di coscienza.
Forte disagio addominale, accompagnato da mancanza di respiro o dolori al petto.
Indurimento dell'addome.
In questi casi, un intervento medico rapido può prevenire complicazioni molto gravi e rivelarsi salvavita.
Domande frequenti
Qual è il miglior rimedio naturale per i dolori gastrici?
Il tè di camomilla o di menta piperita aiuta spesso a calmare la mucosa gastrica e gli spasmi.
Si può bere acqua in caso di forti coliche?
Sì, piccoli sorsi di acqua tiepida o una soluzione orale fatta in casa aiutano l'idratazione senza irritare lo stomaco.
Quali farmaci da banco alleviano i dolori allo stomaco?
Gli anti-acidi e gli spasmolitici (ad esempio drotaverina) sono adatti per un sollievo a breve termine.
Quando il dolore gastrico richiede assistenza medica?
Il dolore gastrico richiede assistenza medica se è molto forte e accompagnato da vomito di materiali neri, sangue, febbre alta o indurimento dell'addome.
Lascia un commento