Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Cosa sono i polifenoli e quali alimenti li contengono?

Какво са полифенолите и в кои храни се съдържат?
  1. Cosa sono i polifenoli
  2. Ruolo e benefici per la salute
  3. Tipi di polifenoli
  4. In quali condizioni si raccomanda un'assunzione supplementare
  5. Quali alimenti sono ricchi di polifenoli
  6. Conclusione
  7. Domande frequenti

I composti polifenolici sono un gruppo di sostanze vegetali, noti per le loro proprietà benefiche relative alla salute umana. Si trovano in numerosi frutti, verdure, erbe e altro.

L'interesse per essi è aumentato significativamente negli ultimi anni, poiché con l'avanzamento della scienza sono state dimostrate le loro diverse proprietà benefiche per migliorare lo stato di salute generale dell'organismo.

Inserendoli come parte di una dieta bilanciata, i polifenoli potrebbero aiutare nella lotta contro l'infiammazione e le malattie croniche e contribuire a mantenere una salute ottimale.

Cosa sono i polifenoli

Ruolo e benefici per la salute

I polifenoli rappresentano un grande gruppo di composti vegetali, a cui appartengono oltre 8000 rappresentanti. Il loro ruolo in natura è proteggere le piante dai danni, causati dalle radiazioni ultraviolette e da vari fattori nocivi e organismi patogeni.

Nel corpo umano essi svolgono azioni antiossidanti, aiutando a neutralizzare i radicali liberi e sopprimendo lo stress ossidativo. In questo modo proteggono le nostre cellule e tessuti da danni che portano a numerosi problemi di salute.

Ruolo e benefici per la salute

Il ruolo principale dei polifenoli per l'uomo è legato alla loro capacità di combattere i radicali liberi e l'infiammazione attraverso vari meccanismi.

Essi supportano i sistemi cellulari per combattere le molecole reattive (radicali) e contribuiscono a una protezione aggiuntiva dell'organismo dal loro impatto nocivo.

Inoltre, supportano la risposta immunitaria, riducono l'infiammazione e proteggono il sistema cardiovascolare dall'accumulo di placche aterosclerotiche e dall'ipertensione.
Secondo fonti scientifiche, alcuni polifenoli hanno un effetto neuroprotettivo e proteggono il sistema nervoso dallo sviluppo di malattie degenerative come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson, ad esempio.

Tipi di polifenoli

I principali tipi di polifenoli sono classificati in diversi gruppi in base alla loro struttura chimica, ciascuno dei quali offre diversi benefici per la salute.

Sono divisi nei seguenti gruppi:

  • Flavonoidi: I flavonoidi sono i polifenoli più comuni, che includono diversi sottogruppi: flavonoli, flavoni, flavanoni, flavan-3-oli (flavanoli), isoflavoni e antociani. Esempi di tali sostanze sono la quercetina, i catechini, il kempferolo e altri.
  • Acidi fenolici: Si trovano nel caffè, nella frutta e nei cereali. Esempi di acidi fenolici sono l'acido caffeico e l'acido ferulico, che possiedono proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
  • Stilbeni: Il principale rappresentante significativo per l'uomo di questo gruppo è il ben noto resveratrolo, che si trova nel vino e nell'uva e ha un effetto positivo sul sistema cardiovascolare.
  • Lignani: Si trovano in grandi quantità nei semi di lino, nel sesamo e in alcuni cereali. Possono migliorare l'omeostasi ormonale dell'organismo.

In quali condizioni si raccomanda un'assunzione supplementare

L'assunzione di polifenoli è giustificata quando l'organismo è soggetto a un aumento dello stress ossidativo e dei relativi componenti infiammatori. Essi sono più caratteristici per le persone che soffrono di malattie croniche.

Le persone a rischio elevato di diabete o con malattie cardiovascolari sviluppate possono trarre beneficio dall'assunzione di polifenoli per migliorare la salute e le funzioni dei vasi sanguigni e del cuore. Questi composti hanno dimostrato di contribuire alla prevenzione della formazione di placche aterosclerotiche e di migliorare l'elasticità dei vasi sanguigni.

Nelle persone con diabete di tipo 2, e persino di tipo 1, i polifenoli possono aiutare nella regolazione della glicemia e nel miglioramento della sensibilità all'insulina.

La loro funzione principale, tuttavia, nelle persone affette da diabete è prevenire lo sviluppo di varie complicanze come la poli-angiopatia e la polineuropatia, che sono il risultato dell'infiammazione cronica e dell'azione distruttiva dei radicali liberi.

I composti polifenolici possono anche avere un effetto positivo su artrite e malattie autoimmuni.

Quali alimenti sono ricchi di polifenoli

Quali alimenti sono ricchi di polifenoli?

I polifenoli si trovano in quantità variabili in quasi tutti gli alimenti vegetali, sottolineando ancora una volta che sono esclusivamente caratteristici del regno vegetale e non si trovano negli alimenti di origine animale.

Ci sono alcuni alimenti ricchi di polifenoli che possono essere facilmente inclusi nel menu quotidiano per fornire una quantità sufficiente di queste sostanze benefiche.

Ecco quali sono:

  • Bacche: Mirtilli, more, fragole, mirtilli rossi, aronia sono particolarmente ricchi di diversi polifenoli.
  • Altri frutti: Frutti come mele, uva rossa, melograno, ciliegie sono molto utili per il cuore, i vasi sanguigni e il metabolismo, proprio a causa dell'alto contenuto di fenoli.
  • Erbe: Curcuma, chiodi di garofano, origano, cannella, rosmarino, timo e qualsiasi altra erba che ti venga in mente sono estremamente ricche di polifenoli, e a seconda dei rappresentanti specifici di questi composti si determinano anche le loro proprietà benefiche.
  • Tè, caffè e cacao: Il tè verde e nero, il caffè e il cacao sono noti per i loro alti livelli di polifenoli e in particolare di acidi fenolici. Queste bevande sono una fonte preferita di polifenoli in molti paesi, soprattutto per il loro effetto stimolante sul sistema nervoso.
  • Vino rosso: Il resveratrolo è il composto polifenolico più popolare, di cui quasi tutti hanno sentito parlare e che si trova nel vino rosso e ha numerosi benefici, specialmente per il cuore. Ovviamente, il consumo di vino deve essere moderato a causa del contenuto di alcol.
  • Noci e semi: I semi di lino, le mandorle, le noci sono un'ottima fonte di diversi polifenoli, che si sono dimostrati utili per il sistema cardiovascolare.

Alimenti, bevande ed erbe con alto contenuto di composti polifenolici

Verdure

Frutta

Erbe e spezie

Bevande

Noci e semi

Carciofo

Melanzana

Broccoli

Sedano

Pomodori ciliegini

Mais dolce

Finocchio

Cipolla

Spinaci

Cavolo

Cipollotto

Patate dolci

Peperone

More

Mirtilli

Mirtillo rosso

Fragole

Prugne

Nettarine

Lamponi

Aceto di mele

Basilico

Capperi

Cannella

Aneto

Origano

Prezzemolo

Rosmarino

Timo

Succo di mela

Caffè

Cacao

Succo d'arancia

Vino rosso

Melograno

Mandorle

Anacardi

Castagne

Semi di lino

Arachidi

Semi di zucca

Nocciole

Noci

Conclusione

I polifenoli sono una delle principali ragioni delle proprietà benefiche degli alimenti vegetali e offrono numerosi benefici per la salute umana. Le loro caratteristiche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie aiutano a prevenire o alleviare varie malattie croniche e rafforzano complessivamente la salute cellulare.

Il consumo di fonti naturali di polifenoli è un ottimo modo per sfruttare le loro proprietà, e l'inclusione di vari alimenti ricchi di queste sostanze nel menu quotidiano è un metodo naturale facile e conveniente per mantenere una salute ottimale.

Per le persone con una vita frenetica e quelle che non preferiscono gli alimenti vegetali, i polifenoli possono essere assunti sotto forma di integratori alimentari ed estratti di varie piante (erbe, frutta e verdura) in capsule, tinture e tè facili e comodi da consumare.

Domande frequenti

Domande frequenti

Quale quantità di polifenoli è ottimale per il consumo?

Non esiste una quantità giornaliera esattamente definita per i polifenoli e il loro consumo, poiché, nonostante le loro proprietà benefiche, non rappresentano sostanze essenziali per l'organismo. Generalmente si ritiene che seguire una dieta varia, ricca di alimenti vegetali, sia sufficiente.

I polifenoli possono essere sovradosati?

Sebbene non siano stabilite norme per l'assunzione, il consumo eccessivo di alcuni polifenoli può portare a un'assorbimento alterato di alcune sostanze, come il ferro, ad esempio.

Quali frutti sono i più ricchi di polifenoli?

I frutti con il più alto contenuto di polifenoli sono mirtilli e bacche, melograno, mela e ciliegia.

Fonti

Ruolo e benefici per la salute

 

 

 

1 commento

Любослав Павлов

Не знаех, че полифенолите са толкова важни за здравето! Радвам се, че ги има в храни, които обичам, като черния шоколад и боровинките. Ще се старая да ги включвам повече в менюто си.

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.