Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Dieta chetogenica: essenza e principi base

Кето диета: същност и основни принципи
  1. Cos'è la dieta chetogenica?
  2. Principi di alimentazione
  3. Come funziona la dieta chetogenica?
  4. Benefici comprovati della dieta chetogenica per la salute
  5. Possibili rischi ed effetti collaterali
  6. Supplementi dietetici
  7. Esempio di menu chetogenico di 7 giorni
  8. Consigli per applicare la dieta nella vita quotidiana
  9. Domande frequenti

Nelle moderne società e ambienti dietetici esistono diverse diete, ognuna delle quali ha i suoi sostenitori. Queste si distinguono per i loro principi e spesso differiscono radicalmente l'una dall'altra.

Una di queste, tuttavia, è unica per il fatto che si basa sull'uso dei due principali macronutrienti essenziali - grassi e proteine, escludendo quasi completamente l'assunzione di carboidrati - si tratta del piano dietetico chetogenico.

La dieta chetogenica è attraente per molte persone, poiché consente il consumo di cibi sazianti come carne, uova, formaggi e grassi sani, il che può facilitare il mantenimento del regime a lungo termine. Tuttavia, prima di iniziare un piano dietetico chetogenico, è consigliabile consultare un professionista della salute, specialmente se si hanno condizioni mediche preesistenti.

Cos'è la dieta chetogenica?

Cos'è la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, nota anche come dieta keto, è un regime alimentare che si concentra su un alto contenuto di grassi, una quantità moderata di proteine e pochissimi carboidrati. L'obiettivo principale di questo regime è indurre uno stato chiamato chetosi, in cui il corpo inizia a utilizzare i grassi come principale fonte di energia invece dei carboidrati.

In condizioni normali, quando si consumano carboidrati, questi vengono scomposti in glucosio. Questo serve come principale fonte di energia per l'organismo.

Con la dieta chetogenica, l'assunzione di carboidrati è fortemente limitata, il che porta a un esaurimento delle riserve di glucosio. In risposta, il fegato inizia a scomporre i grassi in corpi chetonici, che vengono utilizzati come fonte di energia alternativa per il cervello e il corpo.

Anice - tintura madre

Questa transizione metabolica può portare a vari benefici, tra cui perdita di peso, miglioramento della sensibilità all'insulina e stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, molte persone riferiscono un aumento di energia e una migliore concentrazione durante il rispetto della dieta chetogenica.

Il piano non è adatto a tutti a causa dei potenziali effetti collaterali della dieta chetogenica e prima di iniziare un tale regime è consigliabile consultare un professionista della salute. Inoltre, l'adattamento alla chetosi può essere accompagnato da effetti collaterali temporanei, noti come "influenza keto" - stanchezza, mal di testa e irritabilità, che solitamente scompaiono - l'organismo richiede tempo per entrare in chetosi.

La dieta chetogenica rappresenta un regime alimentare specifico che cambia il modo in cui l'energia viene prodotta e utilizzata, con potenziali benefici per la salute e il controllo del peso.

Principi di alimentazione

La dieta chetogenica (dieta keto) si basa sul principio di un alto contenuto di grassi, una quantità moderata di proteine e un contenuto molto basso di carboidrati. L'obiettivo è raggiungere uno stato di chetosi, in cui il corpo utilizza i grassi come principale fonte di energia invece dei carboidrati.

Per mantenere la chetosi, è importante consumare cibi a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi.

Gli alimenti consentiti nella dieta chetogenica sono:

  • Carne e pesce - manzo, maiale, agnello, pollo, salmone, sgombro.

  • Uova - uova intere, preferibilmente da galline allevate all'aperto.

  • Prodotti lattiero-caseari - formaggi stagionati, panna, burro, yogurt intero.

  • Verdure a basso contenuto di carboidrati - spinaci, broccoli, cavolfiore, zucchine, asparagi.

  • Grassi sani - olio d'oliva, olio di cocco, avocado.

  • Noci e semi - mandorle, noci, semi di lino, chia, ma con le noci bisogna fare attenzione, poiché contengono abbastanza carboidrati da poter interrompere lo stato di chetosi.

I seguenti alimenti hanno un alto contenuto di carboidrati e devono essere evitati:

  • Cereali e loro derivati - pane, pasta, riso, cereali per la colazione.

  • Zucchero e dolci - caramelle, pasticcini, gelato.

  • Frutta ad alto contenuto di zuccheri - banane, uva, mele, arance.

  • Legumi - fagioli, lenticchie, ceci.

  • Verdure a radice - patate, carote, pastinaca.

Tra le bevande sono consentite acqua, tè non zuccherato, caffè nero, mentre le bevande gassate e alcoliche come birra, liquori e vini dolci sono vietate.

Consigli aggiuntivi che puoi seguire sono:

  • Monitora l'assunzione di carboidrati - limita a 20-50 grammi di carboidrati netti al giorno.

  • Idratazione - bevi abbastanza acqua per supportare il metabolismo e prevenire la disidratazione.

  • Integratori - potrebbe essere necessario assumere integratori di elettroliti (sodio, potassio, magnesio) durante l'adattamento alla chetosi.

  • Consulenza con uno specialista - prima di iniziare la dieta chetogenica, è consigliabile consultare un medico o un nutrizionista.

Il rispetto di questi principi può aiutare a implementare con successo la dieta chetogenica e a raggiungere gli obiettivi di salute desiderati.

Come funziona la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica induce uno stato chiamato chetosi, in cui il corpo utilizza i grassi come fonte di energia invece dei carboidrati.

Questa transizione metabolica coinvolge diversi processi biochimici chiave, che presentiamo nelle righe seguenti.

Scomposizione dei grassi e produzione di corpi chetonici

Con un'assunzione limitata di carboidrati (sotto i 30 grammi al giorno), i livelli di insulina diminuiscono, mentre quelli di glucagone (l'antagonista dell'insulina) aumentano. Questo stimola il processo naturale di scomposizione dei trigliceridi nel tessuto adiposo in acidi grassi liberi e glicerolo.

Gli acidi grassi vengono trasportati al fegato, dove attraverso la β-ossidazione vengono convertiti nel composto acetil-CoA. Quando la quantità di acetil-CoA supera la capacità del ciclo di Krebs, viene indirizzata alla sintesi di corpi chetonici: acetoacetato, β-idrossibutirrato e acetone.

Uso dei corpi chetonici come fonte di energia

I corpi chetonici vengono rilasciati nel sangue e utilizzati come fonte di energia alternativa da vari tessuti, inclusi il cervello, il cuore e i muscoli. Vengono trasportati ai mitocondri delle cellule, dove vengono riconvertiti in acetil-CoA ed entrano nel ciclo di Krebs per la produzione di energia.

Il corpo può funzionare completamente sui chetoni, con solo i globuli rossi e le cellule della midollare renale che utilizzano esclusivamente la molecola di glucosio per i loro scopi metabolici. Queste quantità, nella dieta chetogenica, vengono fornite attraverso il processo di gluconeogenesi, in cui il glucosio viene sintetizzato da fonti organiche come aminoacidi e glicerolo.

Adattamenti ormonali ed enzimatici

La chetosi porta a cambiamenti nell'equilibrio ormonale, principalmente negli ormoni che regolano il metabolismo del glucosio - riduzione dell'insulina e aumento del glucagone. Questo stimola la gluconeogenesi e mantiene stabili i livelli di zucchero nel sangue. In questo modo, il corpo sintetizza solo la quantità necessaria per soddisfare i suoi bisogni essenziali legati al glucosio come fonte di energia.

Inoltre, i corpi chetonici possono agire come molecole di segnalazione, influenzando l'espressione di geni legati al metabolismo e all'infiammazione.

Effetti neurologici

I corpi chetonici, in particolare il β-idrossibutirrato, possono attraversare la barriera emato-encefalica e servire come fonte di energia per il cervello. Possono anche modulare e regolare l'attività dei neurotrasmettitori, aumentando i livelli di GABA e riducendo l'eccitabilità dei neuroni. Questo spiega l'uso della dieta chetogenica nel trattamento dell'epilessia.

Benefici comprovati della dieta chetogenica per la salute

Benefici comprovati della dieta chetogenica per la salute

La dieta chetogenica è oggetto di numerosi studi scientifici che confermano i suoi benefici per la salute in varie aree.

Di seguito sono presentati alcuni dei benefici comprovati, supportati da citazioni di studi scientifici.

Controllo del peso e miglioramento degli indicatori metabolici

La dieta chetogenica è efficace per la riduzione del peso corporeo, la circonferenza della vita e il miglioramento del profilo lipidico in persone con sovrappeso e diabete di tipo 2, così come altri disturbi metabolici.

"I risultati mostrano che la dieta chetogenica ha effetti significativamente favorevoli sulla perdita di peso corporeo, la riduzione della circonferenza della vita, l'abbassamento dell'emoglobina glicata e dei trigliceridi, nonché l'aumento del colesterolo HDL."

— Meta-analisi di studi controllati randomizzati.*

Miglioramento della salute mentale

Gli studi mostrano che la dieta chetogenica può migliorare i sintomi in pazienti con disturbo bipolare e schizofrenia.

"In uno studio con pazienti affetti da disturbo bipolare e schizofrenia, il 69% dei partecipanti con disturbo bipolare ha mostrato un miglioramento significativo dei sintomi dopo aver seguito una dieta chetogenica."

— Studio pubblicato su People.**

Miglioramento della qualità della vita e riduzione della stanchezza

La dieta chetogenica può migliorare la qualità generale della vitae ridurre i sintomi di stanchezza nelle persone in sovrappeso.

"La dieta chetogenica migliora la qualità generale della vita e quella legata alla salute, con una riduzione dei sintomi di stanchezza nelle persone in sovrappeso."

— Studio pubblicato su iScience. ***

Miglioramento della funzione cognitiva e dell'energia cerebrale

Miglioramento della funzione cognitiva e dell'energia cerebrale

La dieta chetogenica può stabilizzare i livelli di glucosio nel cervello e fornire una fonte di energia alternativa attraverso i chetoni, con conseguenti miglioramenti della funzione cognitiva.

"La dieta chetogenica stabilizza i livelli di glucosio nel cervello, riduce l'insulina e produce chetoni, che servono come fonte di energia alternativa per il cervello."
— Dr. Georgia Ede, citata in The Times. ****

Riduzione del grasso epatico nella steatosi epatica non alcolica

La dieta chetogenica può ridurre l'accumulo di grasso nel fegato in pazienti con steatosi epatica non alcolica.

"In un piccolo studio, 14 uomini in sovrappeso con sindrome metabolica che hanno seguito una dieta chetogenica per 12 settimane hanno mostrato una significativa riduzione del peso, della pressione sanguigna e degli enzimi epatici."
— Healthline. *****

Queste evidenze scientifiche sottolineano il potenziale della dieta chetogenica come strumento efficace per migliorare vari aspetti della salute.

Possibili rischi ed effetti collaterali

Possibili rischi ed effetti collaterali

La dieta chetogenica attira l'attenzione per il suo potenziale di rapida perdita di peso e miglioramento di alcuni indicatori metabolici. Tuttavia, numerosi studi scientifici sottolineano i possibili rischi ed effetti collaterali associati a questo regime alimentare, specialmente se seguito a lungo termine o senza un adeguato controllo medico.

Uno dei principali problemi legati alla dieta chetogenica è l'aumento dei livelli di colesterolo LDL, noto come colesterolo "cattivo". Colesterolo. Alti livelli di colesterolo possono potenzialmente aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, inclusi infarto e ictus.

Inoltre, la dieta può portare a carenze di nutrienticome la vitamina K, le fibre e altri, a causa della limitata varietà di alimenti. Ciò può causare problemi di salute a lungo termine.

Nelle fasi iniziali della dieta, molte persone sperimentano sintomi noti come "influenza keto", inclusi mal di testa, stanchezza, irritabilità e nausea.

Inoltre, l'assunzione ridotta di fibre può portare a stitichezza e altri problemi digestivi.

L'elevata assunzione di grassi e proteine nella dieta chetogenica può sovraccaricare i reni, specialmente in persone con malattie renali preesistenti. Malattie renali. Ciò può portare a un peggioramento della funzione renale e un aumentato rischio di formazione di calcoli renali.

Il rispetto prolungato della dieta chetogenica può influire sull'equilibrio ormonale, specialmente nelle donne, portando a irregolarità mestruali.

Inoltre, in alcune persone può essere osservata una aumentata resistenza all'insulinaquando si torna a un normale consumo di carboidrati. Ciò può essere spiegato da diversi meccanismi fisiologici.

Durante la dieta chetogenica, il corpo si adatta a utilizzare grassi e chetoni come principale fonte di energia, e i livelli di insulina diminuiscono a causa del basso consumo di carboidrati. Questo adattamento porta a cambiamenti nei percorsi metabolici e nella sensibilità all'insulina.

Quando, dopo un periodo di chetosi, i carboidrati vengono reintrodotti nella dieta, il corpo può mostrare una sensibilità all'insulina temporaneamente ridotta. Con un improvviso aumento dei carboidrati, il corpo potrebbe non rispondere efficacemente ai livelli elevati di glucosio e insulina, portando a uno stato temporaneo di resistenza all'insulina.

Questo effetto è generalmente transitorio e può essere minimizzato attraverso la graduale reintroduzione dei carboidrati nella dieta dopo un periodo di chetosi. L'aumento graduale dei carboidrati consente al corpo di adattarsi nuovamente all'uso del glucosio come principale fonte di energia e di ripristinare la normale sensibilità all'insulina.

È importante notare che la risposta individuale può variare in base a fattori come la genetica, il livello di attività fisica e lo stato di salute generale. Pertanto, è consigliabile che qualsiasi cambiamento nella dieta venga effettuato sotto la supervisione di un medico o nutrizionista.

Supplementi dietetici

Supplementi per l'attività cerebrale.

Come già accennato, la dieta chetogenica può portare a carenze di alcune vitamine e minerali. Per prevenire potenziali problemi di salute, è importante considerare l'assunzione aggiuntiva di integratori alimentari.

Gli integratori adatti per completare la dieta sono:

  • Elettroliti - all'inizio di una dieta chetogenica, si osserva spesso una perdita di elettroliti come sodio, potassio e magnesio a causa dell'aumentata diuresi. L'assunzione aggiuntiva di elettroliti può aiutare ad alleviare i sintomi di stanchezza e mal di testa e a mantenere l'equilibrio elettrolitico.

  • Vitamina D - poiché molti alimenti ricchi di vitamina D sono limitati nella dieta chetogenica, esiste il rischio di carenza. La vitamina D è importante per la salute delle ossa e la funzione immunitaria. Potrebbe essere necessaria un'assunzione aggiuntiva, specialmente con un'esposizione limitata al sole.

  • Vitamina C - la limitazione di frutta e alcune verdure può portare a una riduzione dell'assunzione di vitamina C, un importante antiossidante che supporta il sistema immunitario. L'assunzione aggiuntiva può aiutare a prevenire carenze.

  • Vitamine del gruppo B - la dieta chetogenica può portare a carenze di vitamine B1 (tiamina), B6, B7 (biotina) e B12, che sono importanti per il metabolismo energetico e la funzione nervosa. L'assunzione aggiuntiva di un complesso di vitamine B può essere utile.

  • Ferro - anche se la carne è una fonte principale di ferro, l'alto contenuto di grassi nella dieta può ridurre il suo assorbimento. La combinazione di ferro con alimenti ricchi di vitamina C può migliorare l'assorbimento.

  • Acidi grassi omega-3 - l'equilibrio tra acidi grassi omega-3 e omega-6 è importante per ridurre l'infiammazione. L'assunzione aggiuntiva di omega-3 può aiutare a mantenere questo equilibrio.

  • Vitamina E - a causa della limitazione di alcuni alimenti ricchi di vitamina E, può verificarsi una carenza. L'assunzione aggiuntiva può supportare la protezione antiossidante dell'organismo.

La vitamina E ha un potente effetto antiossidante e immunomodulatore sull'organismo
  • Fibre - la limitazione di cereali e alcuni frutti può portare a un basso consumo di fibre, che può causare problemi digestivi. L'assunzione aggiuntiva di fibre può supportare la salute del sistema digestivo.

Per garantire una salute ottimale durante il rispetto della dieta chetogenica, è consigliabile consultare un medico o nutrizionista, che può offrire raccomandazioni personalizzate per integratori alimentari e regime alimentare.

Esempio di menu chetogenico di 7 giorni

Vi presentiamo un esempio di menu chetogenico di 7 giorni. Vi aiuterà a pianificare pasti bilanciati e sazianti, conformi ai principi della dieta chetogenica.


Giorno

Colazione

Pranzo

Cena

Lunedì

Frittata con 2 uova, formaggio cheddar e ¼ di avocado

Insalata con pollo, spinaci, cetriolo, avocado e olio d'oliva

Salmone al forno con broccoli saltati in burro

Martedì

Caffè antiproiettile (caffè con burro e olio di cocco)

Burger chetogenico (con panini di farina di mandorle), con insalata verde, formaggio, funghi e avocado

Costolette di maiale con fagiolini saltati in olio di cocco

Mercoledì

Uova con pancetta e pomodoro

Insalata di pollo con olio d'oliva e feta

Salmone con asparagi, cotti nel burro

Giovedì

Frittata con avocado, peperoni, cipolla, spezie e salsa

Insalata di gamberi con avocado e olio d'oliva

Maiale con broccoli, parmigiano e insalata

Venerdì

Frittata con formaggio e pomodori

Resti della cena precedente (pollo ripieno con formaggio e verdure)

Uova, bistecca, funghi e insalata

Sabato

Frittata con prosciutto e verdure

Prosciutto, formaggio e una manciata di noci

Pesce bianco con uova e spinaci, cotti con olio di cocco

Domenica

Uova con pancetta e funghi

Hamburger (solo la polpetta) con salsa e guacamole

Bistecca di manzo con uova e insalata


E per maggiore comodità, vi forniamo anche alcune ricette chetogeniche selezionate.

Per una frittata con cheddar e avocado avrete bisogno di:

  • 2 uova

  • 30 g di formaggio cheddar

  • ¼ di avocado

  • 1 cucchiaino di burro

  • Sale e pepe nero a piacere.

Sbattete le uova in una ciotola e aggiungete il formaggio cheddar grattugiato. Quindi, scaldate il burro in una padella a fuoco medio. Versate il composto di uova nella padella e cuocete fino a cottura. Servite con avocado tagliato sopra.

Gli ingredienti per il piatto di salmone al forno con broccoli sono:

  • 150 g di filetto di salmone

  • 100 g di broccoli

  • 1 cucchiaio di burro

  • Sale, pepe nero e succo di limone a piacere.

Condite il salmone con sale, pepe nero e succo di limone e cuocetelo in forno a 180°C per circa 15-20 minuti. Nel frattempo, saltate i broccoli nel burro fino a che non si ammorbidiscono. Infine, servite il salmone con un contorno di broccoli.

Per un'insalata con pollo, spinaci, cetriolo, avocado e olio d'oliva avrete bisogno di:

  • 100 g di pollo cotto o arrosto, tagliato a cubetti

  • 1 tazza di spinaci freschi

  • ½ cetriolo, tagliato

  • ¼ di avocado, tagliato

  • 1 cucchiaio di olio d'oliva

  • Sale e pepe nero a piacere.

Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola, condite con olio d'oliva e aggiungete sale e pepe nero. Mescolate bene l'insalata e servite.

Questo menu è indicativo e può essere adattato in base alle preferenze individuali e alle esigenze caloriche. È importante monitorare l'assunzione totale di carboidrati, grassi e proteine, per mantenere lo stato di chetosi.

Consigli per applicare la dieta nella vita quotidiana

L'applicazione della dieta chetogenica nella vita quotidiana richiede una pianificazione strategica e un adattamento delle abitudini per raggiungere e mantenere lo stato di chetosi.

Ecco alcuni consigli che possono aiutarti a integrare con successo il regime chetogenico nella tua vita quotidiana:

  • Pianifica i tuoi pasti in anticipo - creare un menu settimanale e una lista della spesa può aiutarti a evitare decisioni improvvisate che non corrispondono ai principi chetogenici. Preparare i pasti in anticipo può anche facilitare il rispetto della dieta durante i giorni impegnativi.

  • Monitora l'assunzione di carboidrati - l'uso di app o diari alimentari può aiutarti a tenere traccia della quantità di carboidrati che consumi quotidianamente e ad assicurarti di rimanere entro i limiti consigliati.

  • Mantieni l'idratazione e l'equilibrio elettrolitico - la dieta chetogenica può portare a una perdita di elettroliti. È importante consumare abbastanza acqua e includere nella dieta alimenti ricchi di sodio, potassio e magnesio o considerare integratori se necessario.

  • Evita i dolcificanti artificiali - alcuni dolcificanti artificiali possono influire sui livelli di insulina e stimolare il desiderio di cibi dolci. Scegli alternative naturali come stevia o eritritolo, se necessario.

  • Sii preparato quando mangi fuori casa - quando visiti ristoranti o eventi, cerca in anticipo il menu e scegli piatti che corrispondono ai principi chetogenici. Non esitare a richiedere sostituzioni o modifiche ai piatti per soddisfare le tue esigenze.

  • Monitora l'attività fisica - l'attività fisica regolare può supportare il processo di chetosi e migliorare il tuo stato di salute generale. Scegli esercizi che ti piacciono e includili nel tuo programma settimanale.

  • Sii paziente e costante - l'adattamento alla dieta chetogenica può richiedere tempo. È importante essere paziente con te stesso e aderire al regime scelto, osservando come reagisce il tuo corpo e apportando correzioni se necessario.

L'integrazione di questi consigli nella tua vita quotidiana può facilitare il rispetto della dieta chetogenica e supportare il raggiungimento degli obiettivi di salute desiderati.

Domande frequenti

domande frequenti

Cos'è la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è un tipo di regime alimentare in cui il corpo si basa sui grassi come fonte di energia, convertendoli in chetoni, e per questo limita l'assunzione di carboidrati.

Ci sono benefici nel seguire la dieta chetogenica?

Sì, ci sono benefici comprovati come la riduzione del peso corporeo, il miglioramento dei livelli di energia, della concentrazione e della salute mentale, ma nonostante ciò non è adatta a tutte le persone.

Per quanto tempo si può seguire la dieta chetogenica?

Se eseguita correttamente da persone sane, la dieta può diventare uno stile di vita. Una prova di ciò sono i popoli del nord, che possono vivere solo con cibi animali, ricchi di grassi e proteine.

Fonti:

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.