L'ulcera dello stomaco e del duodeno è una malattia cronica che può portare a gravi complicazioni di salute se non trattata tempestivamente.
Nel mondo moderno, con il deterioramento della qualità della vita e le abitudini alimentari scorrette, questa condizione sta diventando sempre più comune.
Oltre al trattamento medico, la medicina popolare offre metodi alternativi efficaci e sicuri per alleviare i sintomi e favorire il recupero.
In questo articolo vi presenteremo alcune erbe con un'azione scientificamente provata contro l'ulcera, oltre a rimedi popolari tradizionali utilizzati nella medicina popolare da secoli.
Trattamento naturale dell'ulcera
Grazie alla scienza moderna, è stato recentemente identificato il principale causatore dell'ulcera, ovvero il batterio Helicobacter pylori. La verità è che si tratta di un microbo ostinato, di cui è difficile liberarsi, anche con l'ausilio dei moderni mezzi per combattere i batteri.
Proprio per questo motivo, il trattamento naturale delle ulcere si concentra sull'uso di erbe che hanno un effetto positivo.
Ecco come le erbe aiutano con l'ulcera:-
Riducono l'infiammazione della mucosa gastrica
-
Alleviano il dolore e il bruciore, che sono sintomi principali della malattia
-
Favoriscono la rigenerazione dei tessuti
-
Proteggono dalla formazione di nuove ulcere
I rimedi naturali sono spesso utilizzati come trattamento complementare alla terapia standard, che include anche una dieta adeguata per l'ulcera, poiché contengono sostanze che si sono dimostrate efficaci nel ridurre l'infiammazione e favorire il recupero.
Secondo studi scientifici, alcune erbe hanno un effetto anche sul principale causatore della malattia ulcerosa, impedendone l'invasione nella mucosa gastrica.
Nei paragrafi successivi esamineremo quali sono queste erbe e come aiutano nella lotta contro l'ulcera.
Erbe efficaci per l'ulcera
Nel corso degli anni, le persone hanno utilizzato in un modo o nell'altro alcune piante medicinali ed erbe specifiche contro l'ulcera, e successivamente alcune di esse hanno ricevuto conferma anche dalla scienza.
1. Liquirizia (radice dolce)
Secondo numerosi studi, i principi attivi di questa pianta, in particolare la glicirrizina, favoriscono direttamente il trattamento della malattia ulcerosa.
Ecco come:
-
Sopprime l'enzima cicloossigenasi, responsabile della sintesi dei mediatori infiammatori, nonché della produzione di citochine. In questo modo protegge la mucosa gastrica.
-
Stimola la sintesi del muco dalla mucosa, favorendo la barriera protettiva contro l'acido cloridrico.
-
Ci sono evidenze che può sopprimere la riproduzione e l'adesione del batterio Helicobacter pylori.
-
Sopprime l'acidità gastrica e dà tempo alla mucosa di rigenerarsi.
2. Aloe vera
Il succo della pianta sopprime l'acidità gastrica e favorisce i processi di recupero e rigenerazione.
3. Camomilla
La camomilla contiene sostanze antinfiammatorie come l'apigenina, che allevia l'infiammazione e rallenta la formazione di difetti ulcerativi nella mucosa.
4. Olmo rosso (Ulmus rubra)
Questa pianta medicinale è ricca di sostanze polisaccaridiche (mucillagine), che, mescolandosi con l'acqua, formano un gel scivoloso che protegge meccanicamente la mucosa gastrica da influenze dannose.
5. Curcuma
Il principio attivo curcumina di questa erba asiatica possiede forti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che possono proteggere la mucosa del tratto gastrointestinale e ridurre le dimensioni dei difetti ulcerativi.
6. Iperico
L'iperico è un'erba molto utilizzata nella medicina popolare del nostro paese, con molteplici applicazioni. Una di queste è proprio contro la malattia ulcerosa, poiché, oltre a proprietà antinfiammatorie e gastroprotettive, alcuni studi forniscono dati promettenti secondo cui i principi attivi come l'iperforina, contenuti nella pianta medicinale, hanno un effetto diretto contro il principale causatore delle ulcere, H. pylori.
7. Radice di altea
Simile all'olmo rosso, le radici di questa pianta medicinale sono ricche di mucillagine e hanno un'azione protettiva sulle mucose.
8. Zenzero
Lo zenzero è una pianta utile, diventata parte della medicina tradizionale in tutto il mondo. È ricco di gingeroli e shogaoli, principi attivi con comprovate proprietà antinfiammatorie. Inoltre, in ambiente di laboratorio è stato dimostrato che sopprimono lo sviluppo del batterio in modelli in vitro.
9. Fieno greco
I semi di questa pianta sono ricchi di vari principi attivi che hanno un effetto gastroprotettivo, favorendo al contempo la rigenerazione dei tessuti e regolando l'acidità gastrica.
10. Calendula
La calendula è un'erba i cui estratti hanno forti proprietà antinfiammatorie e rigenerative. Favorisce la guarigione della mucosa. Inoltre, secondo alcuni studi, ha un effetto antibatterico non specifico e può limitare la diffusione dell'infezione da Helicobacter.
11. Piantaggine
Erba comprovata efficace contro la formazione di ulcere grazie all'alto contenuto di composti polisaccaridici che proteggono le mucose. Inoltre, la pianta ha forti proprietà antinfiammatorie che riducono i sintomi dell'ulcera.
12. Timo
Il timo contiene numerosi principi attivi, tra cui il timolo, che ha un'azione antibatterica contro Helicobacter pylori.
Inoltre gli estratti di timo possiedono proprietà calmanti e antinfiammatorie, che aiutano con le ulcere gastriche e favoriscono la digestione.
13. Menta e melissa
Sebbene queste due erbe non abbiano un'azione terapeutica diretta comprovata contro la malattia ulcerosa, in combinazione favoriscono la digestione, hanno un effetto calmante sulla mucosa dello stomaco e del duodeno e sopprimono nausea e vomito, che sono sintomi comuni delle ulcere.

Come si assumono le erbe per l'ulcera?
Le erbe possono essere assunte sotto forma di tè, infusi o estratti secchi concentrati. Il metodo più efficace di assunzione è attraverso tinture (infusioni idroalcoliche o a base di glicerina), che contengono un'alta concentrazione di principi attivi.
Per ottenere un effetto ottimale, le erbe devono essere assunte regolarmente (almeno 1-2 volte al giorno) e per un periodo prolungato. Una buona pratica è combinare diverse erbe e, dopo 30-40 giorni, sostituirle con altre per evitare l'assuefazione e mantenere l'efficacia del trattamento.
Rimedi popolari per l'ulcera
Oltre ai rimedi a base di erbe, la medicina tradizionale è ricca di ricette popolari che le persone anziane utilizzano spesso come rimedi casalinghi contro l'ulcera.
1. Succo di cavolo fresco
Ricco di composti contenenti zolfo, inclusa la vitamina U (metilsulfonilmetano), il succo di cavolo fresco ha un forte effetto antinfiammatorio. Favorisce la rigenerazione dei tessuti e stimola la secrezione di mucina, che protegge la mucosa gastrica.
Questo metodo è un rimedio tradizionale per alleviare i sintomi e favorire il trattamento della malattia ulcerosa. L'assunzione raccomandata di succo di cavolo fresco è 100-150 ml più volte al giorno.
2. Succo di crauti
Sebbene il succo di cavolo fermentato non contenga vitamina U, è ricco di probiotici, che hanno un comprovato effetto antinfiammatorio. Secondo studi scientifici, i probiotici possono aiutare a eliminare l'infezione da Helicobacter pylori.
Inoltre, i crauti contribuiscono ad alcalinizzare l'ambiente gastrico, il che favorisce il recupero della mucosa e riduce il rischio di ulteriori danni.
3. Succo di patate
Il succo di patate ha un'azione alcalinizzante, che può alleviare i sintomi della malattia ulcerosa e creare condizioni migliori per la guarigione dei danni alla mucosa. Si assumono circa 100 ml di succo di patate al mattino a stomaco vuoto.
È importante sapere, però, che il succo di patate può contenere la sostanza tossica solanina. Pertanto, se decidete di provare questo rimedio popolare per l'ulcera, è fortemente consigliato utilizzare solo patate completamente mature e non assumerlo per periodi prolungati.
4. Polline d'api con miele

Mescolare una piccola quantità di polline d'api di qualità con miele sciolto a bagnomaria e consumare un cucchiaio due volte al giorno.
Il polline d'api è ricco di molti principi attivi contenuti nelle erbe da cui le api lo producono, con effetti antinfiammatori, antibatterici e rigenerativi.
5. Olio d'oliva con miele e limone
Olio d'oliva di qualità si mescola con il succo di mezzo limone e un cucchiaino di miele di erbe e si assume un cucchiaio al mattino. La combinazione di olio d'oliva, miele e limone alcalinizza la reazione gastrica, migliora il recupero e sopprime la crescita del batterio.
6. Olio d'oliva con aglio e miele
Questo rimedio popolare ha un forte effetto antibatterico contro Helicobacter pylori. Sfortunatamente non consigliamo questa ricetta popolare a causa dell'azione fortemente irritante dell'aglio sullo stomaco e del rischio di esacerbare i sintomi.
7. Olio d'oliva con iperico
Aggiungere fiori secchi di iperico (50 grammi) in 200 ml di olio d'oliva spremuto a freddo in un barattolo scuro e lasciare in infusione al buio e al fresco per 3-4 settimane. Successivamente, consumare un cucchiaino 3 volte al giorno a stomaco vuoto stomaco. Si può aggiungere polline d'api e miele per rafforzare ulteriormente la miscela di erbe medicinali.
Con l'uso di queste ricette popolari, iniziare gradualmente con quantità minori per vedere come reagirà il vostro corpo. Se necessario, durante il periodo di “trattamento” potete ottimizzare il dosaggio.
Altri modi per affrontare l'ulcera
Le erbe e le ricette popolari possono essere efficaci contro i sintomi dell'ulcera gastrica e persino contro il suo principale causatore, Helicobacter pylori. Tuttavia, la medicina moderna dispone di mezzi più efficaci e a rapida azione per il trattamento di questa comune malattia.
In caso di ulcera diagnosticata, gli specialisti si affidano all'uso di:
-
Gastroprotettori: Sostanze che riducono la secrezione di acido cloridrico, bloccanti H2 o inibitori della pompa protonica.
-
Farmaci antiacidi: Neutralizzano temporaneamente l'acido cloridrico.
-
Terapia antibiotica: La terapia è necessaria per l'eradicazione di Helicobacter pylori.
Nonostante la disponibilità della terapia moderna, gli specialisti incoraggiano l'approccio olistico e l'uso di erbe per l'ulcera.
Domande frequenti
Le erbe sono efficaci contro l'ulcera?
Alcune erbe sono comprovate efficaci contro i sintomi dell'ulcera e persino contro il suo principale causatore, Helicobacter pylori.
È possibile guarire dall'ulcera solo con le erbe?
Sebbene l'efficacia delle erbe sia stata dimostrata nel corso dei secoli, in caso di infezione da Helicobacter pylori, la loro efficacia si limita più che altro a contenere l'infezione e rallentare il processo, ma non a guarirla completamente.
È possibile combinare erbe e rimedi popolari contro la malattia ulcerosa?
Sì, questo è un approccio olistico corretto che garantisce un trattamento efficace su tutti i “fronti”.
1 commento
Прочетох статията и реших да пробвам билковите тинктури с жълт кантарион и джинджифил. Мога да кажа, че след известно време на употреба съм много доволен от резултатите! Жълтият кантарион наистина ми помогна да се справя със стреса, а джинджифилът облекчи стомашните ми проблеми. Чувствам се значително по-добре и ще продължа да ги използвам. Препоръчвам на всеки, който търси натурални средства за подобряване на здравето!
Lascia un commento