Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

10 erbe efficaci per la tosse secca e grassa

какво предизвиква кашлицата
  1. Modi per affrontare la tosse
  2. Le erbe possono essere somministrate ai bambini per la tosse?
  3. Erbe efficaci per la tosse secca
  4. Erbe efficaci per la tosse umida
  5. In che forma possono essere assunte?
  6. Ci sono effetti collaterali nell’assunzione di erbe per la tosse?
  7. Quando consultare un medico?
  8. Conclusione
  9. Domande frequenti

Con l’arrivo dei mesi freddi, la tosse stizzosa inizia a manifestarsi quasi ovunque: in ufficio, sui mezzi pubblici, a casa. Che sia secca e irritante o umida con secrezioni, è uno dei sintomi più comuni di raffreddori, virus e infezioni delle vie aeree.
Molte persone cercano rimedi naturali tosse prima di ricorrere agli sciroppi da farmacia, e non a caso. La natura offre una vera e propria farmacia erbe officinali con proprietà emollienti e proprietà espettoranti comprovati.

In questo articolo scoprirai quali erbe biologiche sono più efficaci per la tosse secca e umida, come utilizzarle e quando possono essere più utili.

Modi per affrontare la tosse

Che cos'è la tosse e cosa la provoca

La gestione della tosse varia a seconda che sia secca o umida, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: calmare tosse, pulire le vie aeree e favorire il recupero. Tra i rimedi naturali tosse secca: tisane tosse, inalazioni, sciroppi o gocce a base di ingredienti naturali. Le bevande calde con miele e limone sono un classico che lenisce la gola e promuove la fluidità secrezioni bronchiali. Per la tosse grassa si scelgono rimedi che aiutano l’espettorazione, per quella secca ingredienti calmanti contro l’irritazione e la frequenza della tosse.

Importanti anche una buona idratazione, l’umidificazione dell’aria e l’evitare irritanti come fumo e polvere. Se la tosse dura oltre una settimana o peggiora, è bene consultare il medico, soprattutto nei bambini e nei soggetti con malattie croniche.

Le erbe possono essere somministrate ai bambini per la tosse?

Molti genitori si chiedono se le erbe per la tosse siano adatte ai bambini. La risposta è sì, ma con alcune importanti precauzioni.

Non tutte le erbe sono adatte ai bambini piccoli, e il dosaggio e il metodo di somministrazione devono essere adattati all’età. Ad esempio, la camomilla e il tiglio sono tra le erbe più delicate e vengono spesso utilizzate per neonati sopra i 6 mesi sotto forma di tisana emolliente.

Per i bambini più grandi, si possono includere timo, farfara, anice o origano, ma con cautela e in quantità moderate.Piantaggine - tintura madre

È anche importante non combinare troppe erbe contemporaneamente ed evitare l’uso di oli essenziali nei bambini piccoli senza previa consultazione.

Se la tosse è persistente, accompagnata da febbre alta o altri sintomi preoccupanti, è meglio che i genitori consultino un pediatra invece di affidarsi esclusivamente a rimedi casalinghi.

Erbe efficaci per la tosse secca

Modi per gestire la tosse

Quando si tratta di gestire la tosse con le erbe, è importante tenere presente che alcune erbe sono più efficaci per la tosse secca, mentre altre lo sono per la tosse umida. Questo è dovuto ai loro principi attivi, che sono composti chimici naturali con proprietà specifiche diverse.

Scopri quali erbe sono efficaci per la tosse secca.

1. Timo

Il timo è una delle erbe più popolari per la tosse secca, e a ragione. È ricco di timolo, un composto con proprietà antisettiche e leggermente rilassanti sulla muscolatura delle vie respiratorie.

Aiuta ad alleviare l’infiammazione gola e agisce in modo leggermente broncodilatatore, cioè rilassa il riflesso della tosse senza sopprimerlo completamente.

La tisana espettorante di timo o le inalazioni con questa erba ammorbidiscono la gola e rendono la tosse secca e irritante più sopportabile.

2. Fiori di tiglio

Il tiglio è un classico per i raffreddori, ma spesso è sottovalutato specificamente per la tosse secca.

Contiene sostanze mucillaginose che avvolgono la mucosa irritata della gola e riducono la sensazione di “solletico” e la necessità di tossire. Inoltre, promuove la sudorazione, utile se la tosse secca è parte di un’infezione virale con febbre.

3. Semi di lino (decotto)

Sebbene usati meno frequentemente, il decotto di semi di lino è un eccellente rimedio naturale per la tosse secca.

Quando vengono bolliti, i semi rilasciano un mucillagine denso e gelatinoso che avvolge le mucose della gola e le protegge. Questo riduce l’irritazione e la frequenza della tosse senza effetti collaterali.

I semi di lino sono ideali per l’assunzione serale, quando la tosse si intensifica prima di dormire.

4. Malva (alteo)

La malva è un’altra erba ricca di sostanze mucillaginose. È particolarmente utile per la tosse secca e profonda che impedisce di riposare.

Questa erba agisce come un balsamo naturale per la gola e le vie respiratorie superiori. La tisana di malva non ha un sapore forte, quindi può essere facilmente combinata con miele o altre erbe.

5. Piantaggine (Plantago lanceolata)

La Piantaggine ha un’azione antinfiammatoria e lenitiva sulle mucose. È adatta per la tosse secca, specialmente se accompagnata da solletico e sensazione di secchezza in gola.

Agisce anche leggermente come antimicrobico, quindi può aiutare in caso di mal di gola causato da un virus o un’infezione batterica. Erbe efficaci per la tosse umida

Erbe efficaci per la tosse umida

Erbe che aiutano con la tosse

Per le erbe per la tosse grassa, l’attenzione è sull’espettorazione: aiutare a rimuovere il muco dalle vie respiratorie. Queste erbe non sopprimono la tosse, ma la rendono più produttiva ed efficace.

Queste erbe agiscono grazie ai loro principi attivi, che hanno i seguenti effetti:

  • Secretolitico – aumentano la secrezione di muco agendo sulle cellule sierose delle ghiandole sottomucose. Questo porta alla formazione di un muco più fluido e meno viscoso, che viene eliminato più facilmente attraverso la clearance mucociliare. Il muco fluido cattura batteri e altre particelle in modo più efficace, che vengono poi espulsi più rapidamente.

  • Mucolitico – modificando le proprietà fisiche e chimiche del muco. Questo provoca la rottura dei legami disolfuro nelle catene di glicoproteine del muco, mentre si influenzano alcuni sistemi di trasporto che regolano la sua composizione, riducendo così la sua viscosità.

  • Secretomotorio – aumentando il movimento delle ciglia nell’epitelio ciliato delle vie respiratorie. Questo meccanismo migliora l’efficienza della clearance mucociliare, che, insieme ad altri riflessi protettivi, mantiene pulite le vie respiratorie (Rang et al., 1999).

Scopri alcune delle erbe più efficaci contro la tosse umida.

6. Lichene d’Islanda

Il lichene d’Islanda è una delle erbe più preziose per la tosse umida persistente. Ha un’azione espettorante e antisettica.

Le sostanze mucillaginose che contiene alleviano le mucose irritate, mentre i componenti amari stimolano la secrezione e l’eliminazione del muco. È ideale per la tosse residua dopo un’influenza o una bronchite.

7. Farfara

La farfara è un classico per la tosse umida. Agisce come espettorante e leggermente antinfiammatorio.

Questa erba aiuta a fluidificare le secrezioni dense e facilita la loro espulsione. È comunemente usata sotto forma di tisana naturale o in miscele di erbe con un sapore dolce, poiché da sola ha un aroma piuttosto particolare.

8. Enula campana (Inula helenium)

L’enula campana è un potente mezzo per pulire i bronchi.

La radice dell’enula campana contiene sostanze che stimolano l’epitelio ciliato delle vie respiratorie. Questo migliora il movimento delle secrezioni verso la gola, dove vengono facilmente espulse.

È spesso usata per la bronchite cronica e la tosse con muco stagnante.

9. Origano

Sebbene spesso associato alla cucina, l’origano ha una potente azione espettorante, antisettica e antifungina.

La tisana espettorante di origano fluidifica il muco e facilita la sua eliminazione, specialmente nei casi di tosse che “gorgoglia” o è accompagnata da una sensazione di pesantezza al petto.

10. Anice e finocchio (semi)

Entrambe le piante contengono oli essenziali che agiscono favorevolmente sul sistema respiratorio.

L’anice stimola la secrezione nei bronchi e ha un leggero effetto spasmolitico, facilitando l’espettorazione senza irritare.

Sono generalmente usati come additivi in tisane o sciroppi.

Timo

Altre erbe adatte all'uso contro la tosse

Il timo è utile sia per la tosse secca che per quella umida.

Il timolo che contiene rilassa la muscolatura e ha un effetto antimicrobico, rendendo la tosse più leggera ed efficace.

Si combina perfettamente con farfara o anice.

In che forma possono essere assunte?

Le erbe officinali che aiutano con la tosse, sia secca che umida, possono essere assunte in diverse forme a seconda della condizione, dell’età e delle preferenze.

I metodi più popolari per assumere queste erbe sono:

  • Tisane e infusi – facili da preparare e adatti anche per un uso prolungato. Il liquido caldo calma l’irritazione della gola, fluidifica il muco e facilita l’espettorazione. Sono adatte sia per adulti che per bambini (con le dosi e gli ingredienti appropriati).

  • Gargarismi – utilizzati principalmente per la tosse accompagnata da mal di gola, laringite o tonsillite. In questo modo, i principi attivi delle erbe agiscono localmente sulla mucosa infiammata. Spesso si usano tisane tosse di camomilla, salvia o timo.

  • Inalazioni – particolarmente efficaci per la tosse grassa. Aiutano i principi attivi a raggiungere direttamente i bronchi. Si usano piante balsamiche come timo, origano, camomilla o oli essenziali, aggiunti ad acqua bollente o a un inalatore.

  • Integratori alimentari – assunti sotto forma di capsule o compresse, sono pratici per chi non ama il sapore delle erbe o non può bere tisane frequentemente. Spesso contengono estratti standardizzati con un dosaggio chiaramente definito e possono essere combinati con vitamine o altri ingredienti.

  • Tinture di erbe – sono estratti concentrati, generalmente a base di alcol. Si assumono in gocce e agiscono rapidamente. Sono particolarmente adatte per gli adulti e per condizioni che richiedono un supporto erbale più intenso.

  • Oli essenziali – possono essere applicati tramite diffusori, inalazioni, unguenti o anche strofinandoli sul petto e sulla schiena. Gli oli di eucalipto, timo, pino e lavanda hanno un potente effetto espettorante, antisettico e antinfiammatorio. Per i bambini, si devono usare solo oli specificamente adattati e in concentrazioni molto basse.

La scelta della forma dipende dalla situazione specifica. Ad esempio, per la tosse notturna, è meglio usare uno sciroppo o una tintura di erbe, mentre durante il giorno si può combinare una tisana emolliente con un’inalazione per un effetto più rapido.

Ci sono effetti collaterali nell’assunzione di erbe per la tosse?

Sebbene le erbe biologiche siano considerate rimedi naturali tosse, possono anche avere effetti collaterali, specialmente se assunte in grandi quantità o per lungo tempo senza interruzioni.

Alcune persone possono sviluppare una reazione allergica, come eruzioni cutanee, prurito o persino difficoltà respiratorie, in particolare con erbe come timo, farfara o origano.

Altre erbe, come l’enula campana o il lichene d’Islanda, possono irritare lo stomaco nelle persone sensibili se assunte a stomaco vuoto.

Nei bambini, nelle donne incinte e nelle persone con malattie croniche (ad esempio, cardiache o epatiche), è necessaria cautela. Alcune erbe possono interagire con i farmaci o amplificarne/ridurirne l’effetto.

Quando consultare un medico?

È consigliabile consultare un medico se la tosse persiste per più di una settimana nonostante il trattamento casalingo con erbe officinali e altri rimedi naturali tosse.

Se peggiora, diventa profonda, dolorosa o si presentano sintomi come difficoltà respiratorie, sibili, febbre alta o espettorato con sangue, non ritardare la visita medica. Nei bambini, negli anziani o nelle persone con malattie croniche, anche una tosse lieve può richiedere attenzione, quindi non esitare a cercare un parere in caso di dubbio.

Conclusione

La natura ci offre numerosi rimedi preziosi per alleviare la tosse secca e grassa. Le 10 erbe che abbiamo presentato possono rappresentare un valido aiuto per calmare l’irritazione e favorire il benessere delle vie respiratorie. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio a base di erbe, è sempre consigliabile consultare un medico o un erborista qualificato, soprattutto in caso di condizioni croniche o se si stanno assumendo farmaci. Scegliere soluzioni naturali, con consapevolezza e attenzione, può fare la differenza nel prendersi cura della propria salute

Domande frequenti

Domande frequenti

Posso dare erbe per la tosse al mio bambino?

Sì, ma con molta cautela. Le erbe delicate come la camomilla e il tiglio sono adatte, ma è consigliabile consultare un pediatra, specialmente per neonati e bambini piccoli.

Quale erba è la più efficace per la tosse secca?

L’altea e il lichene d’Islanda sono tra le più adatte: calmano la gola, proteggono la mucosa e riducono l’irritazione.

Posso combinare tisane di erbe con farmaci per la tosse?

Nella maggior parte dei casi, sì. Le tisane di erbe generalmente non interferiscono con i farmaci, ma se si assumono sciroppi con azione espettorante attiva, è meglio evitare di usare troppi rimedi aggiuntivi senza consultazione.

Quali rimedi possono contribuire al benessere della gola e al rafforzamento delle difese immunitarie durante i mesi freddi?

Durante i mesi freddi è importante prendersi cura del benessere della gola e sostenere le proprie difese immunitarie. Un aiuto naturale può venire dalle tisane naturali, preparate con erbe come la salvia, il timo e la malva, note per le loro proprietà lenitive e protettive.

Fonti:

 

2 commenti

Георги Тодоров

Бабите ни са лекували кашлицата с мед и билки, а днес всички бързат да пият антибиотици. Добре е да се върнем към природните лекове!

Галин Илиев

Страхотна статия! Не знаех колко билки могат да помогнат при кашлица, но сега имам няколко нови идеи как да се справя с нея. Ще пробвам Тинктура от живовляк и мурсалски чай и се надявам да ми помогнат!

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.