Il tono muscolare è un concetto che spesso non può essere definito dalla maggior parte delle persone. Domande come 'Tono muscolare cos'è', 'Come viene mantenuto' e 'Qual è l'importanza del tono muscolare per la salute generale' sono domande a cui cercheremo di rispondere in questo articolo.
Cos’è il tono muscolare ed è diverso dalla forza

Ecco una ripartizione sistematizzata delle differenze tra tono muscolare e forza muscolare:
Tono muscolare | Potenza muscolare |
DEFINIZIONE | |
Il tono muscolare è definito come la tensione esistente nei muscoli rilassati | La forza muscolare è la contrazione attiva dei muscoli durante l'attività fisica. Questa è la forza creata dai muscoli |
COSCIENZA/SUBCOSCIENZA | |
Azione subliminale | Lavoro consapevole e svolto attivamente |
FUNZIONE | |
Importante per mantenere la postura del corpo, l'equilibrio e i riflessi | Fornisce adattabilità e adattamento del corpo, nonché indipendenza |
CONDIZIONI MALATTICHE ASSOCIATE | |
Ipertensione | Distrofia muscolare |
Le differenze tra le due condizioni muscolari hanno genesi diversa e quindi comprenderle fornisce una spiegazione delle conseguenze in caso di possibili problemi con la data condizione.
Il ruolo del tono per la salute generale del corpo
Il tono muscolare è costituito da una componente statica (a riposo) e una dinamica (durante lo stretching).
Vediamo i componenti un po' più nel dettaglio:
Statico (posturale): il tono muscolare statico dipende da meccanismi come la lunghezza del muscolo, l'attrito articolare, l'elasticità muscolare che determinano la tensione muscolare a riposo, ad es. pur mantenendo una certa postura.
Dinamico (cinetico): dipende dalla velocità di allungamento del muscolo e dalla variazione della sua lunghezza. Aiuta inoltre la contrazione muscolare durante l'attività fornendo un 'punto di partenza' definito da cui iniziare.
Il tono muscolare ha una serie di effetti su vari sistemi e strutture del corpo, ai principali dei quali presteremo attenzione di seguito nel testo.
A proposito di metabolismo
Più muscoli abbiamo, più calorie il nostro corpo brucia per mantenere il tono muscolare e il corretto funzionamento.
Questo ci porta automaticamente alla conclusione che più muscoli (e quindi più tonicità da mantenere) portano ad un metabolismo più veloce.
Questo è uno dei principali cambiamenti che si verificano con l'età, vale a dire la perdita tono muscolare cause e, rispettivamente, il rallentamento del metabolismo.
Per la stabilità articolare
Sappiamo già che i muscoli sono gli stabilizzatori dinamici delle articolazioni. Ciò significa che la presenza di un buon tono muscolare è garanzia per il mantenimento della normale fisiologia e meccanica delle articolazioni.
Per l'equilibrio e la coordinazione
Il tono muscolare è necessario per la coordinazione. Questo perché vengono costantemente eseguiti minimi movimenti del corpo (spesso inconsci) per correggere la propria postura. L'equilibrio si ottiene attraverso un perfetto controllo tra i diversi muscoli e la loro azione simultanea per ottenere l'effetto desiderato.
Per l'indipendenza nella vita di tutti i giorni
I muscoli del corpo sono una garanzia di uno stile di vita normale. Numerose malattie e lesioni muscolari possono portare alla privazione di alcune abilità quotidiane di una persona come mangiare, muoversi e altre.
A proposito del movimento
Il tono muscolare, come accennato in precedenza, fornisce una base per la contrazione muscolare diversa dal riposo completo.
Ciò fornisce una transizione più fluida del muscolo dal riposo (incompleto) all'attività, che a sua volta fa risparmiare al corpo energia e tempo per accorciare il muscolo.
Per una buona postura
La propriocezione/propriorecezione (cinestesia) è la sensazione muscolare e il senso della posizione del corpo e delle sue singole parti l'una rispetto all'altra e nello spazio nel suo complesso.
Viene effettuato ricevendo costantemente informazioni dai recettori situati in alcuni muscoli, tendini e articolazioni. Ecco come vengono codificate informazioni come carico, velocità di movimento degli arti e altre.
Il sistema nervoso centrale elabora queste informazioni, ricevendo ulteriori informazioni dai sistemi uditivo e visivo, e 'dà comandi' per attivare determinati muscoli o per mantenere il tonomuscolare di altri per mantenere una determinata posizione.
Il tono muscolare e le sue variazioni in base all'età e nelle varie patologie

Il tono muscolare può essere aumentato (ipertono) o diminuito (tono muscolare ridotto). Questi cambiamenti spesso dipendono direttamente dallo stato del sistema nervoso centrale e possono verificarsi anche stati con differenze nel tono muscolare in diverse parti del corpo (spasticità).
L'aumento del tono muscolare può essere osservato come una condizione normale nei neonati. In questo caso si parla di ipertensione fisiologica.
Quando si tenta di muovere il braccio o la gamba del bambino, si avverte una moderata resistenza passiva. Man mano che il bambino cresce, questo ipertono diminuisce e scompare dopo i 4-6 mesi di età.
Una delle condizioni più comuni che si verificano con l'ipertonia è il crampo muscolare o 'crampo'. Si tratta solitamente di una condizione transitoria che si manifesta con dolori acuto nella zona del muscolo interessato.
Si verifica spesso di notte e una delle sedi più comuni sono i muscoli della parte inferiore della gamba. Di solito scompare entro pochi minuti, soprattutto dopo aver allungato il muscolo.
Le cause più comuni di crampi muscolari sono:
- Disidratazione
- Sovraccarico muscolare
- Bassi livelli di magnesio
- Alcuni farmaci (diuretici, farmaci per l’ipertensione, ecc.)
- Basse temperature ambientali e altri.
Come funziona il ridotto tono muscolare del corpo
La diminuzione del tono muscolare può essere divisa in 2 tipi:
- Ipotensione muscolare generalizzata: molto spesso è dovuta a danni al cervelletto.
- Ipotensione muscolare limitata: si verifica più spesso con danni al motoneurone, al sistema nervoso periferico, danni sensoriali e muscolari.
Le differenze tra i due derivano dalla genesi della lesione, nonché dalle strutture colpite, da qui i sintomi.
Cause e sintomi di diminuzione del tono
Le cause della riduzione del tono muscolare possono essere diverse, da condizioni più lievi a malattie gravi.
Ecco alcuni esempi di alcuni di essi:
- Paralisi cerebrale
- Disordini e sindromi genetiche (Marfan, Down, Prader-Willi, distrofia muscolare, ecc.)
- Miastenia grave
- Intossicazioni da piombo, tallio e altri
- Farmaci: litio, antidepressivi
- Malattie infettive – encefalite, meningite, botulismo, sepsi e altri
- Lesioni craniocerebrali e del midollo spinale
- Disturbi metabolici
Nei neonati si osserva una condizione chiamata sindrome del bambino floscio.
È caratterizzata da una diminuzione del tono muscolare, che varia in gravità e durata. Di solito segnala un problema al cervello o al midollo spinale, ai muscoli e ai nervi periferici. Si differenzia dagli stati transitori di ipertono nei neonati.
Integratori adatti per il tono muscolare
Prevenzione e buone pratiche

Non si è impotenti quando si tratta di migliorare o allenare il tono muscolare. Esistono numerose pratiche ed esercizi che potrebbero migliorare il tono muscolare e servire da prevenzione per l'insorgenza di una serie di malattie o condizioni.
Ridurre il grasso corporeo
Perdere il grasso in eccesso alleggerirà il peso dell’intero sistema muscolo-scheletrico e dei muscoli nel loro insieme, poiché il grasso comprime i muscoli e impedisce loro di muoversi normalmente.
Meno grassi significa ancheun metabolismo più veloce. Perdere chili in più può essere fatto attraverso la dieta, l’aumento dell’attività fisica e altri.
Allenamento di resistenza
L'allenamento fisico che lavora per migliorare la condizione dei muscoli, la loro forza e crescita porta anche ad un miglioramento della condizione generale, del tono muscolare e della forza generale.
Una corretta alimentazione e una dieta equilibrata
È estremamente importante l'assunzione regolare di una quantità sufficiente di proteine, oligoelementi e minerali con il cibo.
Servono come elementi costitutivi dei muscoli e per la costruzione di nuovi tessuti e sono fattori importanti per il normale funzionamento del tessuto muscolare e il mantenimento delle principali proprietà dei muscoli: contrazione e rilassamento.
Esercizi pliometrici
Questa tecnica di allenamento mira a raggiungere la massima forza del muscolo nel più breve tempo possibile (massimo allungamento e successiva contrazione). Questo tipo di esercizi sono salti, flessioni, salti esplosivi e altri.
Assumere il magnesio come integratore alimentare

Il magnesio è un integratore alimentare universale che presenta numerosi benefici per il corpo. È responsabile del normale svolgimento di una serie di funzioni del corpo, nonché del corretto svolgimento di vari processi.
Poiché non è molto presente nella dieta moderna, spesso è necessario un apporto aggiuntivo sotto forma diintegratore alimentare per i muscoli.
Partecipa attivamente alla sintesi dell'ATP (adenosina trifosfato), che è la forma in cui viene immagazzinata l'energia. Partecipa inoltre al trasporto del glucosio nelle cellule, favorendone la conversione in energia. Questo di per sé porta ad una maggiore resistenza ed efficienza nell’esecuzione delle contrazioni muscolari.
La carenza di magnesio porta alla comparsa di contrazioni muscolari involontarie (crampi), che sono dolorose e comportano il rischio di rottura parziale o completa delle fibre muscolari. Livelli inadeguati di magnesio portano all’ipertono muscolare, che è un prerequisito per gli infortuni.
Conclusione
Il tono muscolare dà un'idea delle condizioni generali del tessuto muscolare nel nostro corpo. È un elemento importante coinvolto nella stabilizzazione della posizione del corpo a riposo, nonché un partecipante attivo nelle attività fisiche attive.
Mantenere un buon tono muscolare migliora non solo la forza complessiva del sistema muscolo-scheletrico, ma anche la salute generale di una persona.
La tonificazione può essere ottenuta attraverso un corretto esercizio fisico, riducendo il grasso corporeo e bilanciando la dieta.
Domande frequenti

C’è differenza tra tono muscolare e forza muscolare?
Il tono muscolare è la contrazione parziale delle fibre muscolari a riposo (processo subconscio). La forza muscolare è la contrazione volontaria (processo cosciente) della muscolatura durante l'attività fisica.
Perché il tono muscolare è importante?
Il tono muscolare è qualcosa senza il quale il nostro corpo non potrebbe esistere, ma raramente ci pensiamo. Il tono muscolare garantisce un'andatura normale, una respirazione normale, mantiene costante la dimensione dei vasi sanguigni, ecc.
Posso migliorare il tono muscolare del mio corpo?
Il tono muscolare può essere allenato. Una dieta per recuperare tono muscolare equilibrata e ricca di magnesio abbinata ad un adeguato esercizio fisico può migliorare sensibilmente il tono muscolare e quindi la sensazione di salute generale dell’apparato.
Qual è il punto di vista della medicina italiana sul tono muscolare e la sua importanza per la salute generale?
In Italia, il tono muscolare è considerato fondamentale per la salute generale. Secondo i professionisti, un buon tono muscolare contribuisce al benessere del cuore, delle ossa e degli arti. Inoltre, la medicina sottolinea che la sua alterazione può portare a vari disturbi, influenzando la qualità della vita del paziente.
Come avviene la valutazione e il trattamento dei disturbi del tono muscolare nei centri specializzati?
Nei centri specializzati in Italia, il paziente viene sottoposto a un esame approfondito, che include l’analisi della struttura muscolare e la misurazione dei riflessi. Dopo la valutazione, i professionisti sviluppano un piano di cura personalizzato, che può includere fisioterapia, esercizi specifici e, in alcuni casi, trattamenti farmacologici.
Quali stimoli possono migliorare il tono muscolare in particolare situazioni e in quali sezioni del corpo si notano più benefici?
Gli stimoli più efficaci per migliorare il tono muscolare includono l’attività fisica regolare, la terapia manuale e l’uso di dispositivi specifici. In particolare, le unità muscolari degli arti inferiori e superiori traggono grandi benefici da esercizi mirati. A volte, anche un intervento tempestivo e la volontà del paziente di seguire il piano di recupero giocano un ruolo chiave nel successo del trattamento.
2 commenti
Много полезна статия! Като спортист знам, че мускулният тонус е ключов за представянето, но не бях се замислял за влиянието му върху метаболизма и стойката.
Благодаря за интересната статия! Тя ми помогна да разбера защо е важно да поддържаме мускулния тонус, дори когато не сме професионални спортисти. Вече включих вашия магнезии и някои от упражненията в ежедневието си и наистина усещам разлика!
Lascia un commento