Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Struttura e funzione del sistema nervoso

Устройство и функция на нервната система
  1. Anatomia del sistema nervoso
  2. Struttura e funzione del sistema nervoso
  3. Fisiologia del sistema nervoso
  4. Funzioni del sistema nervoso
  5. Tipi di malattie e disturbi del sistema nervoso
  6. Conclusione
  7. Domande frequenti

Il sistema nervoso è un concetto che la gente usa spesso quando si parla di aumento della tensione e dello stress, senza una chiara comprensione della struttura sistema nervoso e dell'ampia portata che esso comprende.

In questo articolo vi presenteremo la struttura anatomica e la fisiologiadi questo importante sistema, così come alcune delle malattie più comuni ad esso correlate, approfondendo temi legati alla neuroscienza.

Anatomia del sistema nervoso

Anatomia del sistema nervoso

Il sistema nervoso rappresenta unarete complessa di diverse cellule, caratteristiche di esso, chiamate in generale neuroni, ed è responsabile del controllo e della coordinazione di tutte le funzioni sistema nervoso nell'organismo.

Anatomicamente e funzionalmente, si divide in due componenti principali, ovvero il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP).

Sistema nervoso centrale

Omega 3 - estratto di alghe

Il sistema nervoso centrale è costituito da due elementi principali: il cervello e il midollo spinale.

Il cervello, in sostanza, è il centro di controllo principale, mentre il midollo spinale serve a garantire le connessioni tra il cervello e le altre parti del corpo, supportando la trasmissione nervosa.

Il cervello è suddiviso in diverse parti principali:

  • Cervello principale - cervello (cerebrum): È la parte più grande e responsabile dell'elaborazione delle informazioni provenienti dal mondo esterno, legate ai sensi (sensazioni), ai movimenti, alle emozioni e alle funzioni cerebrali. Il cervello umano è responsabile delle funzioni cognitive avanzate come memoria e apprendimento, oltre a manifestare creatività e creare. Anatomicalmente, è diviso in due emisferi (sinistro e destro), che controllano la parte opposta del corpo.
  • Cervelletto (cerebellum): È principalmente responsabile del controllo muscolare e del mantenimento della posizione del corpo nello spazio esterno.
  • Tronco encefalico: Il suo ruolo è quello di controllare direttamente le risposte biologiche come la respirazione, il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna.

Il midollo spinale si estende lungo la colonna vertebrale e funge da “centro di smistamento” per la trasmissione degli impulsi nervosi tra il cervello e il sistema nervoso periferico (SNP).

Le cellule nervose, comprese le cellule gliali, che lo compongono servono a trasmettere e ricevere segnali per le funzioni motorie e sensoriali.

Sistema nervoso periferico (SNP)

Il sistema nervoso periferico è costituito da tutti gli altri nervi periferici che si diramano dalle divisioni del sistema nervoso centrale, più precisamente dal midollo spinale verso le altre parti del corpo.

Si divide in due tipi principali: sistema nervoso somatico e sistema nervoso autonomo, che include il sistema nervoso enterico.

Sistema nervoso somatico

Controlla le funzioni volontarie eseguite dai muscoli scheletrici dell'apparato muscolo-scheletrico. Il sistema nervoso somatico trasmette segnali dal SNC ai muscoli, ma anche trasferisce informazioni di natura sensoriale (dalla pelle e dagli altri organi di senso) al SNC.

Sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso autonomo controlla le funzioni involontarie del corpo, come l’attività cardiaca, la respirazione,la digestione e la funzione delle ghiandole, influenzando il comportamento dell’organismo.

Si divide a sua volta in due sottosistemi:

  • Sistema nervoso simpatico: Responsabile delle reazioni dello organismo allo stress, dirige il riflesso "lotta o fuga" tramite il rilascio di adrenalina, controllando di fatto il battito cardiaco, accelerando la respirazione e dilatando le vie respiratorie. È responsabile del rilascio di una grande quantità di glucosio nel sangue, necessario all’organismo in situazioni di emergenza.
  • Sistema nervoso parasimpatico: La sua azione è opposta a quella del sistema nervoso simpatico e si manifesta nel rilassamento e recupero del corpo, rallentando il battito cardiaco, abbassando la pressione sanguigna e attivando processi come la digestione.

Struttura e funzione del sistema nervoso

I neuroni sono le unità funzionali del sistema nervoso e rappresentano cellule altamente specializzate, responsabili della comunicazione dei neuroni attraverso segnali elettrici e chimici nel SNC e in tutto il corpo. Ne esistono molti tipi diversi, ognuno con un compito specifico, che insieme costituiscono strutturalmente l’intero sistema nervoso, spesso confrontabile con i sistemi nervosi degli animali.

Struttura del neurone

Nonostante la grande varietà di cellule nervose nel sistema nervoso umano, strutturalmente tutte si assomigliano notevolmente nella loro organizzazione.

La struttura dei neuroni include:

  • Corpo cellulare (soma)- questa parte della cellula nervosa contiene il nucleo e il citoplasma, dove avvengono i processi vitali che mantengono in vita la cellula.
  • Dendriti- strutture ramificate, simili a rami, che ricevono segnali dai neuroni circostanti e li trasmettono al corpo cellulare.
  • Assone - un lungo prolungamento simile a un filo, che conduce il segnale dal neurone verso altri neuroni o cellule muscolari.
  • Sinapsi- sono le parti del neurone attraverso cui avviene la comunicazione tra cellule. Nelle sinapsi gli impulsi elettrici attivano il rilascio dei neurotrasmettitori, che attraversano lo spazio sinaptico per trasmettere il segnale da un neurone all’altro, protetti dalla barriera emato-encefalica.

Neurotrasmissione o trasmissione del segnale tra neuroni

Neurotrasmissione o trasmissione del segnale tra neuroni

I neuroni comunicano tra loro mediante segnali elettrochimici.

Il complesso processo di trasmissione del segnale coinvolge il trasporto attivo di ioni attraverso la membrana cellulare neuronale, il che a sua volta genera impulsi elettrici. Questi si spostano lungo l’assone e, una volta raggiunta la sinapsi, vengono rilasciati i rispettivi neurotrasmettitori.

Questi composti chimici, in termini generali, eccitano o inibiscono il neurone successivo, permettendo così al segnale di essere proseguito o modificato.

Arco riflesso

L’arco riflesso è un percorso diretto che consente a un segnale nervoso di produrre una risposta involontaria – ad esempio, quando si ritrae bruscamente la mano dopo aver toccato una superficie molto calda. Questo arco include neuroni sensoriali, interneuroni nel midollo spinale e neuroni motori, che bypassano il cervello per produrre una reazione il più rapidamente possibile.

Fisiologia del sistema nervoso

Il sistema nervoso controlla tutte le funzioni del cervello ricevendo informazioni sensoriali, elaborandole, assimilandole e generando risposte adeguate.

Regola funzioni come:

  • Contrazione muscolare
  • Secrezione delle ghiandole
  • Processi digestivi
  • L’atto respiratorio e le funzioni superiori del cervello umano, legate alla memoria e alle capacità cognitive.

Il SNC assimila ed elabora le informazioni provenienti dall’esterno e invia segnali attraverso il SNP alle varie parti del corpo.

Il sistema nervoso è anche fondamentale e insostituibile nel mantenimento dell’omeostasi (l’equilibrio interno del corpo), regolando e modulando costantemente ogni processo fisiologico. Questo include la regolazione della temperatura, dell’acidità e dell’equilibrio idro-elettrolitico.

Il sistema nervoso è altamente organizzato e specializzato, eguida tutte le funzioni e i processi del corpo, siano essi volontari o autonomi. Una buona coordinazione interna tra i suoi componenti garantisce il funzionamento senza ostacoli dell’organismo e l’esecuzione delle attività quotidiane in qualsiasi circostanza, un campo di studio centrale per la neurologia.

Funzioni del sistema nervoso

Funzioni del sistema nervoso

Il sistema nervoso svolge tre funzioni principali: sensoriale, motoria e integrativa. Ciascuna di esse svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’omeostasi e consente al corpo di rispondere a vari stimoli interni ed esterni.

Funzione sensoriale

La funzione sensoriale comporta il rilevamento di cambiamenti nell’ambiente circostante, così come all’interno del corpo. Recettori sensoriali altamente specializzati si occupano della raccolta di queste informazioni e della loro trasmissione alle rispettive parti del SNC per l’elaborazione, attraverso i neuroni afferenti.

Questi recettori possono rilevare diversi stimoli come luce, suono, temperatura, pressione e cambiamenti chimici.

I recettori per questi stimoli si trovano rispettivamente negli organi di:

  • il sistema visivo (gli occhi)
  • il sistema uditivo (le orecchie)
  • il sistema vestibolare (l’apparato vestibolare)
  • il sistema olfattivo (il naso e i neuroni che rilevano i segnali chimici) ecc.

Funzione motoria

La funzione motoria è responsabile dell’invio di segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli e alle ghiandole, in risposta alle informazioni sensoriali ricevute dai rispettivi recettori.

I neuroni motori (efferenti) eseguono i rispettivi comandi, permettendoci così di compiere movimenti volontari o involontari. Questa funzione consente al sistema nervoso di esercitare il controllo su vari organi e sistemi del corpo.

Funzione integrativa

La funzione integrativa del sistema nervoso consiste nell’elaborare e interpretare le informazioniprovenienti dal sistema nervoso sensoriale, permettendo al cervello di prendere decisioni.

Questa funzione include l’integrazione delle informazioni sensoriali, la loro memorizzazione e la capacità di prendere decisioni basate proprio su tali dati.

Il sistema nervoso centrale sintetizza le informazioni e consente la formazione di pensieri, ragionamenti, emozioni e risposte, che vengono trasmesse attraverso i neuroni motori per avviare le azioni corrispondenti.

Le tre funzioni principali del sistema nervoso operano in perfetta sincronia e armonia, il che consente il funzionamento dell’organismo ad alto livello e la sua capacità di adattamento a ogni tipo di cambiamento.

Tipi di malattie e disturbi del sistema nervoso

Tipi di malattie e disturbi del sistema nervoso

Il sistema nervoso può essere colpito da un ampio spettro di malattie che possono influire sulla sua capacità di regolare e controllare le funzioni dell’organismo.

Esse possono essere classificate in diversi gruppi principali, basati sulle parti del sistema nervoso che colpiscono o sul tipo di danno che causano.

Malattie degenerative

Le malattie degenerative del sistema nervoso sono associate alla perdita progressiva dei neuronio al deterioramento della loro funzionalità. 

Con il tempo, queste malattie tendono a peggiorare e possono portare a una grave e significativa disabilità fisica e mentale.

Esempi di tali malattie sono il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica.

Malattie del sistema nervoso periferico

Malattie del sistema nervoso periferico

Le malattie del sistema nervoso periferico colpiscono i nervi al di fuori del cervello e del midollo spinale.

Tra le malattie più comuni del SNP vi sono la neuropatia periferica e la sindrome di Guillain-Barré.

Malattie sensoriali

Il danneggiamento degli organi e delle funzioni sensoriali influisce sulla capacità dell’organismo di percepire stimoli come il tatto, il suono e le immagini. 

Esse possono basarsi su un danneggiamento dei nerviresponsabili dell’esecuzione di queste funzioni o di diverse aree del cervello che ricevono l’informazione.

Tali malattie sono la neurite ottica e la perdita dell’udito.

Malattie demielinizzanti

Le malattie demielinizzanti sono condizioni in cui si distrugge la guaina mielinica dei neuroni, la cui funzione è quella di proteggere le fibre nervose e migliorare la velocità di trasmissione degli impulsi.

Una di queste malattie è la sclerosi multipla. Si tratta di una malattia autoimmune demielinizzante, in cui il proprio sistema immunitario distrugge la guaina mielinica di varie cellule nervose localizzate nel cervello. Porta a debolezza muscolare, disturbi della vista, stanchezza e spesso presenta episodi di remissione e ricaduta.

Malattie infettive

Alcune infezioni attaccano direttamente il tessuto nervoso, causando infiammazione e danni a determinate strutture, con conseguente compromissione di varie funzioni.

Tali malattie sono la meningite e l’encefalite.

Lesione traumatica del sistema nervoso

I traumi possono colpire sia il cervello che il midollo spinale e le conseguenze sono spesso gravi, richiedendo interventi chirurgici e un lungo processo riabilitativo.

Tra queste lesioni vi sono il trauma cranico e la lesione del midollo spinale.

Disturbi della circolazione

Il danneggiamento dei vasi sanguigni che forniscono sangue, nutrienti e ossigeno al sistema nervoso può portare al cosiddetto ictus. 

Esso è il risultato di un’interruzione dell’afflusso di sangue dovuta a un’ostruzione (ictus ischemico) o a una rottura di un vaso sanguigno (ictus emorragico). Il risultato è quasi sempre associato a un danno permanente del tessuto cerebrale e dipende da diversi fattori.

Le malattie e le patologie del sistema nervoso comprendono un’ampia gamma di condizioni che possono colpire sia il sistema nervoso centrale che quello periferico. 

Alcune di esse progrediscono gradualmente nel tempo, altre possono insorgere acutamente a seguito di traumi, infezioni e altri fattori. Il trattamento è sempre specifico e può variare dall’assunzione di farmaci a interventi chirurgici complessi.

Conclusione

Il sistema nervoso rappresenta una delle strutture più complesse e affascinanti del corpo umano, responsabile non solo del controllo delle funzioni vitali, ma anche della nostra capacità di percepire, pensare, ricordare ed emozionarci. La sua articolata organizzazione, suddivisa tra sistema nervoso centrale e periferico, e il funzionamento altamente specializzato delle cellule nervose, rendono possibile una perfetta comunicazione interna ed esterna all'organismo. Tuttavia, la sua vulnerabilità a numerose patologie – degenerative, infettive, traumatiche e circolatorie – sottolinea l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e di un trattamento tempestivo. Comprendere la struttura e la fisiologia del sistema nervoso è fondamentale non solo per chi opera in ambito medico, ma anche per chiunque desideri prendersi cura del proprio benessere psicofisico in modo consapevole e informato.

Domande frequenti

Domande frequenti

Quali sono i due rami principali del sistema nervoso?

Il sistema nervoso si divide principalmente in sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico.

Quali sono le funzioni principali del sistema nervoso?

Il sistema nervoso è responsabile della sincronizzazione del corpo e dell’esecuzione di ogni singolo processo e funzione.

Quali sono le malattie degenerative più comuni del sistema nervoso?

Le malattie più conosciute e studiate del sistema nervoso, associate alla perdita di funzioni e alla morte dei neuroni, sono la malattia di Alzheimer e il Parkinson.

Fonti

1 commento

Дарина Ангелова

Чудесно обяснено! Никога не съм осъзнавала колко свързани са нервите с всичко, което правим, от дишането до емоциите ни.

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.