La vita quotidiana è spesso frenetica e stressante, con molti compiti e problemi da risolvere in tempi brevi, il che può causare esaurimento. Questo stress può portare a episodi inaspettati di vertigini, spesso senza una spiegazione immediata. Le cause possono essere malattie, una dieta scorretta o un sovraccarico cronico, e in questo articolo risponderemo a queste domande con un’introduzione chiara.
Cos'è la vertigine

Le vertigini sono una sensazione di rotazione, capogiro o perdita di equilibrio, spesso legata a danni o disturbi dell'orecchio interno o del sistema nervoso centrale. Si manifestano come una falsa percezione di movimento, facendo sentire l'ambiente circostante che ruota, anche da fermi. Le cause possono riguardare l'orecchio interno, come nella sindrome di Ménière, o malattie sistemiche. La diagnosi include l'esame di eventuali patologie concomitanti e una visita specialistica. Test dell'equilibrio e dell'oculomotricità, insieme a esami di imaging come RM e TC, possono aiutare a identificare anomalie, inclusi problemi ai canali semicircolari.
Integratori adatti per le vertigini
Trattamento naturale per le vertigini
Il trattamento naturale per le vertigini si concentra sul sollievo dei sintomi e sulle cause che le provocano, offrendo rimedi naturali contro le vertigini.
Il trattamento può includere:
- Cambiamenti nello stile di vita
- Correzioni alimentari
- Alcuni esercizi pratici.
Riabilitazione per il ripristino dell'equilibrio
La riabilitazione include esercizi mirati a migliorare l'equilibrio e a ridurre i sintomi di capogiro, noti come giramenti.
Queste pratiche aiutano il cervello ad adattarsi e a compensare le discrepanze nell'ingresso delle informazioni.
Le diverse tecniche e gli esercizi per le vertigini si concentrano sul stabilizzare la vista e l'equilibrio, riducendo l’instabilità.
Esercizi di yoga per le vertigini
La pratica dello yoga è un approccio interessante per combattere le vertigini in Italia. Poiché questa pratica migliora la percezione del corpo nello spazio, porta a un miglioramento della respirazione e del tono generale del corpo - ci sono dati che indicano che, in alcune persone, si verifica un miglioramento della condizione o una riduzione della frequenza o intensità degli attacchi di vertigini.
Manovra di Epley
La manovra di Epley è una tecnica particolarmente efficace per le condizioni episodiche di vertigini, come la VPPB (vertigine parossistica posizionale benigna).
L'esercizio include movimenti specifici della testa che mirano a riorganizzare i cristalli di calcio presenti nell'orecchio interno e, in particolare, nell'orecchio interno.
In questo modo, l'irritazione e i sintomi di vertigini di solito diminuiscono.
Si consiglia di praticare questo esercizio sotto il controllo di uno specialista, ma una volta acquisita la tecnica, è adatto anche per l'uso a casa, magari sul letto.
Idratazione
Spesso sottovalutata nel 21° secolo, l’idratazione può avere un impatto serio sui sintomi di vertigini.
Assumere una quantità adeguata di liquidi favorisce l’idratazione e la normale funzione di tutte le cellule del corpo, nonché il mantenimento dell’equilibrio normale dei liquidi nell’organismo, contrastando il disturbo.
Controllo dello stress nella vita quotidiana
Lo stress e l’ansia sono una parte inevitabile della vita di tutti e tra i fattori che possono peggiorare le vertigini.
Tuttavia, cercare di affrontare situazioni stressanti praticando yoga, meditazione o semplici esercizi di respirazione profonda può ridurre i livelli di ormoni dello stress nel corpo e migliorare la salute generale di vari sistemi.
Agopuntura e agopressione
L’agopuntura e l’agopressione sono due tecniche molto popolari per affrontare lo stress e una serie di malattie. Queste tecniche provengono dalla medicina tradizionale cinese e oggi sono utilizzate in tutto il mondo.
Entrambe le tecniche si basano sulla stimolazione di punti specifici nel corpo, con la differenza che l’agopuntura utilizza aghi, mentre l’agopressione applica pressione sulla sede interessata.
Si ritiene che questa terapia stimoli la corretta distribuzione dei flussi energetici nel corpo e quindi possa influenzare condizioni come le vertigini e altro. Entrambe le tecniche migliorano il flusso sanguigno nelle aree desiderate.
Sonno regolare
Chi mai sarebbe sorpreso dal fatto che un sonno regolare possa essere l'unica soluzione per affrontare una condizione di vertigini? Garantire riposo e sonno di qualità può ridurre significativamente la forza e la frequenza degli episodi di vertigini, evitando lo sbandamento.
Inoltre, un sonno sano aiuta a mantenere l’equilibrio di numerosi ormoni nel corpo, il che può anche essere la causa del disagio di questo tipo.
Combinare alcune di queste semplici tecniche e pratiche può avere un effetto sorprendentemente positivo sulle condizioni di vertigine.
3 ricette della nonna contro le vertigini
Vi presentiamo tre esempi di ricette rapide, facili e accessibili che possono aiutarvi a gestire i sintomi delle vertigini con rimedi contro le vertigini.
Le ricette si concentrano sull’idratazione e sull’assunzione di nutrienti e erbe adeguate per le vertigini, che si sa avere il potenziale per affrontare simili problemi.
1.Tè allo zenzero
Lo zenzero è un rimedio ben noto per le vertigini, ampiamente conosciuto per le sue proprietà nel trattare sintomi come nausea, vomito e vertigini.
Ingredienti per preparare un tè perfetto allo zenzero:
- 2-3 cm di radice di zenzero (puoi usare la larghezza del dito come riferimento)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
- Miele e limone (a piacere)
Preparazione:
- Porta a ebollizione l’acqua (circa 250 ml) in un contenitore adatto.
- Aggiungi il pezzo di radice di zenzero. Puoi grattugiarlo o tagliarlo finemente direttamente nell’acqua bollente. Si può usare anche lo zenzero in polvere.
- Lascia bollire per circa 10 minuti, in modo che l’acqua assorba il sapore dello zenzero.
- Filtra il tè ottenuto e versalo in una tazza adatta. Aggiungi miele (a piacere) e spremi del limone a gusto (a piacere).
- Consuma questo tè per le vertigini mentre è caldo.
2.Smoothie alla banana e spinaci
Questo smoothie combina ingredienti ad alto contenuto di magnesio e potassio - minerali che si sa possano influire sugli episodi di vertigini.
Ingredienti:
- 1 banana ben matura
- 1 tazza di foglie fresche di spinaci
- ½ tazza di latte di mandorle o altro latte vegetale
- 1 cucchiaio di miele (a piacere)
- Cubetti di ghiaccio (a piacere)
Preparazione:
- Prepara gli ingredienti: Sbuccia la banana e lava le foglie di spinaci.
- Metti nel frullatore la banana tagliata, le foglie di spinaci, il latte vegetale e il miele (a piacere) e frulla bene. Aggiungi cubetti di ghiaccio se desideri che lo smoothie sia più rinfrescante.
- Frulla fino ad ottenere una consistenza morbida e cremosa.
- Servi in un bicchiere adatto e goditi il sapore.
3.Acqua con miele e aceto di mele
Questa semplice bevanda con miele e aceto di mele è sorprendentemente adatta per vertigini e mal di testa.
Ingredienti per prepararla:
- 1 cucchiaio di aceto di mele o succo di mela
- 1 cucchiaio di miele
- 1 tazza di acqua calda
Preparazione:
- Mescola le quantità uguali di aceto e miele.
- Mescola fino a quando i due ingredienti si sciolgono nell’acqua.
- Bevi lentamente e a piccoli sorsi.
La bevanda migliora i livelli di zucchero nel sangue e l’afflusso sanguigno al cervello, con un effetto diretto sugli episodi di vertigini, evitando esposizioni a monossido di carbonio.
Le tre ricette sopra descritte sono facili da preparare e hanno numerosi benefici comuni per il corpo. Gli ingredienti che contengono possono avere un buon effetto sugli episodi di vertigini causati da diverse ragioni.
Oltre a queste ricette, non dimenticate di consumare una quantità adeguata di acqua e liquidi durante la giornata.
Integratori alimentari ed erbe per affrontare il problema
Quando si parla di vertigini, l'integrazione può svolgere un ruolo chiave nel fornire sollievo e affrontare questo disagio con vitamine contro le vertigini.
L'inclusione di alcuniintegratori alimentari e erbe (sotto forma di tinture) può migliorare significativamente e persino eliminare la sensazione di 'vertigini' e migliorare il senso di equilibrio del corpo.
Nei prossimi paragrafi descriveremo alcuni dei principali integratori che puoi includere nella tua routine quotidiana per sentirti stabile e saldamente ancorato a terra, integrando anche farmaci se necessario.
Zenzero
Lo zenzero è un'erba estremamente potente, e una delle sue proprietà più importanti è il suo effetto su nausea, vomito, affaticamento e vertigini, rendendolo uno dei migliori medicine contro le vertigini.
Si ritiene che ciò sia dovuto alle forti proprietà antinfiammatorie della pianta, che migliorano la circolazione sanguigna in alcune strutture nervose responsabili della posizione del corpo e della sensazione di stabilità.
L'erba può essere consumata sotto forma di tè, capsule o attraverso il consumo diretto della radice cruda.
Ginkgo biloba
Il Ginkgo biloba è un'erba che può essere utile per le vertigini per vari motivi.
Le sue proprietà nel migliorare la circolazione sanguigna nell'orecchio interno e nel cervello sono state dimostrate efficaci nelle forme lievi di vertigini, anche nella malattia di Ménière. In combinazione con le sue buone proprietà antinfiammatorie, i suoi effetti possono essere significativi.
Vitamina D
La vitamina D ha molti benefici, ma la sua carenza in quantità sufficienti nel corpo è associata a vertigini episodiche, in particolare con la vertigine posizionale benigna (VPB).
L'assunzione di dosi aggiuntive di questa vitamina in caso di vertigini può risolvere questo problema se la causa è una carenza vitaminica.
Magnesio
La carenza di magnesio è una condizione che quasi inevitabilmente si accompagna a episodi di vertigini e capogiri.
Questo minerale supporta la funzione nervosa e mantiene la circolazione sanguigna nell'apparato vestibolare, che è un fattore decisivo per eliminare sintomi come quelli sopra menzionati.
La mancanza di una normale concentrazione di magnesio nel corpo influisce anche sui valori della pressione sanguigna, che può anche essere causa di vertigini.
Conclusione
Le vertigini sono un sintomo che può disturbare la vita normale di una persona. Molti soffrono di questa condizione, quindi è utile poter riconoscere le cause e i possibili modi per affrontare un simile problema.
Spesso il capogiro può insorgere a causa di affaticamento del corpo o di altre cause non troppo gravi, ma a volte può essere il sintomo iniziale di una malattia grave.
Fortunatamente, esistono diverse tecniche per affrontare il problema, che, supportate dall'assunzione di integratori alimentari ed erbe, possono aiutare a superare rapidamente una situazione spiacevole come questa.
Tuttavia, è sempre consigliabile consultare uno specialista della salute prima di iniziare eventuali trattamenti per vertigini e sintomi simili.
Domande frequenti

Spesso ho vertigini è pericoloso?
Le vertigini di per sé come condizione non sono indicative. È importante individuare la causa che le sta alla base e trattarla. A volte le vertigini possono insorgere semplicemente a causa della mancanza di sonno e dell'affaticamento, ma altre volte potrebbe trattarsi di una malattia grave.
Posso cambiare qualcosa nella mia dieta e influire sugli episodi di vertigini?
La risposta è 'sì'. Piccole modifiche nella dieta a volte sono sufficienti per affrontare un problema simile. Il consumo di cibi ricchi di vitamine, minerali, così come quelli con forti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, potrebbe essere una via semplice per risolvere la situazione.
Esistono erbe che aiutano contro le vertigini?
Sul mercato esistono diverse erbe con spiccate proprietà antinfiammatorie. Tuttavia, le erbe più potenti contro le vertigini, nausea, vomito e mal di testa, che si sono dimostrate efficaci nel combattere i sintomi, sono il ginkgo biloba e lo zenzero.
Si consiglia il massaggio in caso di vertigini?
Il massaggio per le vertigini non è controindicato, poiché migliora la circolazione sanguigna. Il massaggio al collo spesso fa sentire miglioramenti nei sintomi e dà una sensazione di energia.
Cosa mangiare in caso di vertigini?
Non ci sono regole precise sull'alimentazione in caso di vertigini, ma in generale si sconsiglia l'assunzione di cibi pesanti e grassi, poiché potrebbero aumentare il livello di zucchero nel sangue e causare una sensazione di pesantezza e ulteriori capogiri.
Si consiglia la omeopatia in caso di vertigini?
Non ci sono dati chiari sugli effetti positivi o negativi dell'omeopatia in caso di vertigini. Tuttavia, molte persone riferiscono di sentirsi meglio dopo aver assunto rimedi omeopatici.
Cosa fare contro le vertigini quando si avverte il fenomeno di rotazione e si percepiscono rumori nell'orecchio?
Quando si avverte il fenomeno delle vertigini accompagnato da rumori nell'orecchio, è importante fermarsi e sedersi per evitare cadute. Evitare movimenti bruschi e cercare di concentrarsi su un punto fisso per migliorare l'equilibrio. Se il problema persiste, consultare un medico per una diagnosi accurata e per identificare la causa sottostante, come un'infezione o un disturbo dell'orecchio interno.
Cosa prendere contro le vertigini e come gestire il fenomeno in modo efficace?
Per gestire le vertigini, i medici possono prescrivere farmaci come anti-vertiginosi o farmaci per trattare la causa sottostante, come antibiotici in caso di infezioni. In alcuni casi, può essere utile assumere integratori che favoriscono la salute dell'orecchio interno. Tuttavia, è fondamentale consultare un medico per determinare il trattamento giusto in base alla causa specifica del fenomeno delle vertigini.
2 commenti
Полезно четиво
Много съм доволна, че научих за връзката между магнезия и витамин D от статията. Започнах да ги пия заедно, и световъртежът ми намаля значително. Благодаря за полезната информация!
Lascia un commento