Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

13 rimedi casalinghi ed erbe per il mal di stomaco

13 бабини рецепти и билки за болки в корема
  1. Quali alimenti sono utili per i dolori addominali?
  2. Quali alimenti evitare?
  3. Integratori adatti per i dolori addominali
  4. Ricette per rimedi casalinghi per i dolori addominali
  5. Altri consigli per calmare i dolori addominali
  6. Quando visitare un medico?
  7. Domande frequenti

I dolori addominali spesso arrivano inaspettatamente — opachi, pungenti o costrittivi, possono disturbare il ritmo della giornata e creare un disagio significativo.

Quando non si tratta di un'emergenza, ma di lamentele familiari e ricorrenti, molte persone si rivolgono a rimedi casalinghi collaudati.

L'alleviamento dei dolori può essere ottenuto anche utilizzando rimedi naturali, che non irritano lo stomaco e non danneggiano l'organismo. Spesso queste "medicine tradizionali" non solo offrono sollievo fisico, ma portano anche un comfort psicologico — un ricordo del calore di casa e della cura di una persona cara.

Nelle righe seguenti, esploreremo quali di questi rimedi vale davvero la pena provare e come applicarli in modo ragionevole.

Quali alimenti sono utili per i dolori addominali?

Porridge di riso

Per i dolori addominali, la scelta del cibo gioca un ruolo chiave nell'alleviare i sintomi e supportare il recupero. Gli alimenti leggeri, facilmente digeribili, che non irritano la mucosa dello stomaco e dell'intestino, sono i più adatti in questi casi.

Menta piperita - tintura madre

Gli alimenti adatti per i dolori addominali sono:

  • Riso bianco e patate bollite- alimenti neutri e delicati, che non causano ulteriore irritazione. Il purè di patate, preparato solo con acqua, è un'altra opzione delicata – non pesa, non irrita e soddisfa la fame, senza sovraccaricare il sistema digestivo.

  • Banane - ricche di potassio e facili da digerire, calmano la mucosa.

  • Mela cotta (senza zucchero) - leggermente dolce, calda e contiene pectina naturale, che supporta la digestione, allevia il disagio e agisce in modo calmante.

  • Tost o cracker - carboidrati senza troppi grassi o spezie, adatti per uno stomaco sensibile.

  • Zuppa (soprattutto di pollo) - idrata e fornisce nutrienti facilmente assimilabili.

  • Yogurt (naturale)- ricco di probiotici, che supportano la flora intestinale.

  • Porridge di riso - senza spezie, senza grassi.

Quali alimenti evitare?

Quando soffrite di dolori addominali, alcuni alimenti possono peggiorare significativamente la vostra condizione. Irritano la mucosa, aumentano il gonfiore o provocano ulteriori spasmi. Evitarli è una parte importante del processo di recupero.

Gli alimenti da evitare sono:

  • Alimenti grassi e fritti – pesanti da digerire e spesso causano ulteriore disagio.

  • Spezie piccanti e cibi piccanti – irritano fortemente il tratto digestivo.

  • Bevande gassate e caffeina – aumentano il gonfiore e possono causare bruciore di stomaco.

  • Prodotti lattiero-caseari (soprattutto in caso diintolleranza al lattosio) – spesso portano a ulteriori spasmi e gas.

Prodotti lattiero-caseari
  • Alimenti trasformati con conservanti e additivi – possono irritare lo stomaco e l'intestino.

  • Legumi e cavoli – sebbene generalmente benefici, spesso causano gas e gonfiore in uno stomaco sensibile.

Integratori adatti per i dolori addominali

Ricette per rimedi casalinghi per i dolori addominali

Quando ci fa male lo stomaco, istintivamente cerchiamo quei mezzi tradizionali noti e collaudati. A volte la soluzione migliore si trova in una semplice tazza di tè, un cucchiaio di miele o un impacco caldo.

Non si tratta di magia, ma di rimedi efficaci e delicati, che possono alleviare il dolore, se non è sintomo di qualcosa di più grave.

1. Tè di camomilla

Uno dei modi più semplici per aiutare uno stomaco irritato è con un tè di erbe caldo.

Il classico – camomilla – agisce rilassando la muscolatura liscia del tratto digestivo, calma le infiammazioni ed è particolarmente adatto per gonfiore, spasmi e dolori da gastrite.

Basta mettere in infusione un cucchiaio di camomilla secca con una tazza di acqua bollente per una decina di minuti e bere lentamente, a piccoli sorsi. Si può aggiungere anche un cucchiaino di miele di api vero.

2. Tè di menta o menta piperita

Tè di menta o menta piperita

Se il dolore è accompagnato da una sensazione di pesantezza, gas o nausea, la menta piperita o la menta faranno un ottimo lavoro. Esse rilassano l'intestino, riducono gli spasmie sono spesso utilizzate anche per le coliche, oltre a supportare la digestione.

Evitatele, tuttavia, in caso di vomito o bruciore di stomaco, poiché potrebbero peggiorare i sintomi.

Il tè di menta piperita o menta può essere preparato sia con erbe fresche che essiccate. Basta versare un cucchiaino di menta piperita/menta in una tazza di acqua calda e lasciare in infusione per 5–10 minuti.

3. Semi di finocchio

Un'altra spezia molto utile con proprietà curative è il finocchio. I suoi semi sono eccellenti contro gonfiore addominale e coliche. Potete schiacciarli leggermente e mettere in infusione un cucchiaino con una tazza di acqua calda per 10 minuti.

Sono anche adatti da aggiungere a piatti come zuppe o insalate per alleviare la digestione.

4. Tè di origano o melissa

L'origano e la melissa sono anche nella lista delle erbe utili.

L'origano ha un forte effetto antisetticoed è adatto per disturbi gastrici virali o batterici. Per un tè di origano, basta mettere in infusione 1 cucchiaino di origano essiccato in una tazza di acqua bollente.

La melissa, invece, calma sia lo stomaco che il sistema nervoso, alleviando al contempo i dolori addominali da stress. Anche in questo caso, per preparare un tè di melissa, aggiungete un cucchiaino di erba essiccata in una tazza di acqua bollente.

5. Tè di iperico

5. Tè di iperico

L'iperico è particolarmente adatto per stomaco nervoso, gastrite e ulcere, usato da secoli per il loro trattamento. Inoltre, aiuta con malattie infiammatorie croniche dell'intestino.

Per preparare il tè, aggiungete un cucchiaino di erba essiccata (stelo) in 250 ml di acqua e lasciate in infusione per 10-15 minuti.

6. Tè di foglie di lampone

Anche le foglie di lampone sono utilizzate per dolori addominali. Hanno un effetto lenitivo sulle infiammazioni e aiutano nei disturbi digestivi.

Il tè di foglie di lampone può essere preparato mettendo in infusione 1–2 cucchiaini di foglie secche in una tazza di acqua calda.

7. Tè di cardo mariano

Il cardo mariano è un'altra erba utile per i disturbi gastrici, specialmente quando ci sono problemi al fegato. Inoltre, allevia le infiammazioni e regola la digestione.

Per il tè di cardo mariano, si usa 1 cucchiaino di semi macinati in una tazza di acqua calda, da lasciare in infusione per 10 minuti.

8. Tè di aneto

L'aneto è una delle erbe più antiche usate per i problemi gastrici. I suoi semi hanno un'azione calmante e antisettica, aiutando con gas e gonfiore. L'aneto per i dolori addominali agisce come un leggero antispasmodico e supporta la digestione. Si prepara nello stesso modo del finocchio.

9. Miele e zenzero

Miele e zenzero

Non tutto deve essere liquido. Una semplice combinazione di miele e zenzero grattugiato fa meraviglie. Il sapore caldo e leggermente piccante dello zenzero rilassa la muscolatura e riduce gli spasmi, mentre il miele per i dolori addominali può calmare le irritazioni grazie alle sue proprietà antinfiammatorie. Inoltre, lo zenzero per la nausea è un rimedio classico con efficacia comprovata.

Per preparare la miscela, versate 1–2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato in una tazza di acqua calda e aggiungete miele a piacere. Bevete a piccoli sorsi.

10. Bicarbonato e limone

Un altro trucco spesso usato è il bicarbonato con limone. La combinazione aiuta con bruciore di stomaco e gonfiore, ma deve essere usata con parsimonia – non più di una o due volte a settimana.

11. Curcuma e latte

La curcuma, sciolta in latte caldo, è una meravigliosa bevanda serale, che combina azione antinfiammatoria con un lieve riscaldamento dello stomaco.

12. Acqua di riso e acqua con menta

L'acqua di riso o il liquido rimasto dopo la cottura del riso è un vecchio rimedio per stomaco irritato. Calda o raffreddata, idrata e agisce leggermente come antinfiammatorio.

E l'acqua rinfrescante con menta e limone è adatta per un lieve sollievo durante il giorno, specialmente in caso di tensione termica o dolori da stress.

13. Impacchi caldi

A volte niente funziona meglio del calore. Una borsa dell'acqua calda posta sullo stomaco per 15–20 minuti rilassa i muscolie il sistema nervoso.

Gli spasmi addominali si alleviano con impacchi caldi e lievi estratti vegetali - oli essenziali.

Se avete una forte infusione di camomilla, potete immergervi un panno e usarlo come impacco per un effetto aggiuntivo.

Altri consigli per calmare i dolori addominali

Altri consigli per calmare i dolori addominali

Oltre alle classiche mezzi tradizionali e alle tisane, esistono altri approcci che possono aiutare. Possono fare una differenza significativa, specialmente quando il dolore non è legato a una condizione medica acuta, ma piuttosto a un disagio causato da stress, alimentazione o una leggera infezione.

La prima cosa, forse la più naturale, che il corpo desidera quando fa male, è riposo. Concedetevi del tempo per sdraiarvi comodamente, rilassarvi e allontanarvi dalla tensione.

Lo stress può peggiorare tutto, compresi i dolori addominali, specialmente se sono legati allo stomaco, alla cistifellea o al sistema nervoso. Anche pochi minuti di respirazione profonda o occhi chiusi in silenzio possono aiutare più di quanto vi aspettiate.

Se avete mangiato di recente e sentite pesantezza o gonfiore, una breve e lenta passeggiata può favorire la digestione. Ma se il dolore è acuto o irritante, allora la scelta migliore è rimanere a riposo e aspettare. L'attività fisica in questi momenti quasi sempre peggiora le cose.

Prestate attenzione anche ai piccoli ma importanti dettagli – ad esempio i vestiti. Se indossate qualcosa di stretto intorno alla vita – cintura, jeans aderenti o abbigliamento sportivo che preme sullo stomaco – sostituiteli con qualcosa di largo e comodo. Questi vestiti possono intensificare il dolore, specialmente in caso di gonfiore o bruciore di stomaco.

Anche di notte, la posizione in cui dormite è importante. Per le persone che provano dolore dopo aver mangiato o soffrono di bruciore di stomaco, dormire sul lato sinistro spesso porta sollievo. Il motivo è semplice – questa posizione facilita il movimento naturale dei succhi digestivi e previene il loro ritorno nell'esofago.

E non da ultimo – osservate il vostro corpo. Se notate che il dolore si ripete con gli stessi cibi o situazioni, iniziate a prendere brevi appunti. In questo modo, potrete individuare più facilmente la causa, e fornirete al medico informazioni molto più utili in caso di consultazione.

Quando visitare un medico?

Quando visitare un medico?

Un approccio ragionevole ai dolori addominali include non solo trattamenti casalinghi e rimedi naturali, ma anche una chiara consapevolezza di quando la situazione va oltre i limiti dell'innocuo. A volte il dolore addominale è un sintomo di un problema più grave, che richiede l'intervento di un medico. Quindi non rimandate se qualcosa vi preoccupa.

Se i dolori non si attenuano per più di un giorno o due, nonostante i tentativi di sollievo, o se si ripetono frequentemente senza una causa apparente, è meglio consultare un medico. Questo vale anche per il dolore accompagnato da gonfiore, perdita di appetito, forte stanchezza o perdita di peso inspiegabile.

Particolare attenzione richiedono le seguenti condizioni:

  • Quando il dolore si intensifica progressivamente o si percepisce come acuto, pungente, intollerabile.

  • In caso di dolore accompagnato da vomito di sangue, feci nere o sanguinolente.

  • Se avete febbre alta, brividi, forte debolezza o un generale senso di malessere e dolori in tutto il corpo.

  • Quando il dolore è localizzato in basso a destra, poiché potrebbe essere un segno di appendicite.

  • Nelle donne incinte, ogni dolore addominale insolito, specialmente in una fase avanzata della gravidanza, richiede attenzione.

  • Se avete subito un intervento chirurgico, un trauma o state assumendo nuovi farmaci che possono influenzare il tratto gastrointestinale.

Bambini e anziani sono anche un gruppo a rischio – per loro è più difficile determinare la causa del dolore, e la condizione può peggiorare rapidamente.

Ricordate che è meglio una consultazione non necessaria che un'occasione persa e le sue conseguenze.

Il dolore addominale è spesso banale, ma spesso l'intensità e la localizzazione vi indicano da soli che è il momento di visitare un medico.

Ascoltate il vostro corpo e agite in modo ragionevole.

Domande frequenti

domande frequenti

Per quanto tempo è normale che duri il dolore addominale?

I dolori comuni, legati alla digestione o a un leggero malessere, di solito si attenuano entro poche ore o un giorno. Se persistono per più di 48 ore o peggiorano, è consigliabile consultare un medico.

Si può bere caffè con dolori addominali?

Meglio di no. La caffeina irrita la mucosa gastrica e può intensificare il dolore, specialmente in caso di gastrite o bruciore di stomaco.

Il dolore indica sempre qualcosa di grave?

No. Molto spesso i dolori addominali sono innocui e temporanei – da eccesso di cibo, stress o determinati alimenti. Tuttavia, è importante monitorare la durata e i sintomi associati.

Cosa si può mangiare con dolori addominali?

Alimenti leggeri e delicati come patate bollite, riso, banane, purè di mele, fette biscottate. Evitate cibi grassi, piccanti e fritti.

Si possono usare erbe?

Sì, erbe come camomilla, menta piperita, melissa e iperico possono aiutare.

Fonti:

https://gastroassociates.com/a-natural-approach-to-treating-abdominal-pain/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9657472/

 

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.