La sindrome di Guillain-Barré (GBS) è una neuropatia post-infettiva immuno-mediata (malattia del sistema nervoso). Si verifica a causa della distruzione autoimmune delle cellule nervose nel sistema nervoso periferico.
È caratterizzata da frequenti formicolii, pizzicore e debolezza muscolare. In uno stadio più avanzato, la malattia può progredire fino alla paralisi.
In questo articolo esamineremo il meccanismo di insorgenza della sindrome, i metodi di diagnosi e come trattarla.
Cos'è la sindrome di Guillain-Barré
Nella sindrome di Guillain-Barré (GBS), il sistema immunitario del corpo attacca parti del sistema nervoso periferico. Vengono colpiti i nervi responsabili dell'innervazione dei muscoli delle braccia e delle gambe. Le parti distali degli arti vengono colpite per prime in modo simmetrico.
Queste alterazioni influenzano le informazioni trasmesse dai muscoli al cervello. Si verificano problemi con la trasmissione dei sintomi dolorosi, la percezione della temperatura e il senso del tatto.
Tutte queste modifiche portano ad atrofie muscolari e, nei casi più gravi, al coinvolgimento dell'apparato della deglutizione e della respirazione. La malattia si manifesta principalmente in età più avanzata e colpisce principalmente la popolazione maschile.
Sintomi della sindrome
All'inizio della malattia, i sintomi più comuni sono formicolii e debolezza nelle parti distali (le più esterne) degli arti, che poi si diffondono lentamente e gradualmente in modo prossimale (verso l'alto) lungo braccia e gambe.
In alcune persone, i primi sintomi possono manifestarsi anche sul viso. Con la progressione di questa malattia del SNP, l'atrofia muscolare può trasformarsi in paralisi parziale o completa dell'arto colpito.
Altri sintomi che possono essere osservati includono:
- Sensazione di pizzicore alle dita delle mani e dei piedi, nonché dolori ai polsi e alle caviglie.
- Andatura irregolare e incapacità di camminare correttamente o salire le scale.
- Problemi con i movimenti del viso, nonché difficoltà nella masticazione e nella deglutizione.
- Visione doppia
- Attività cardiaca accelerata
- Disregolazione del controllo della glicemia
- Nelle fasi finali, problemi respiratori.
Le persone affette dalla sindrome di Guillain-Barré sperimentano un peggioramento dei sintomi circa due settimane dopo la comparsa dei primi sintomi.
Cause dello sviluppo
La sindrome e le sue varianti sono tipi di neuropatia mediata autoimmune. Alcuni scienziati hanno dimostrato attraverso test su animali che la malattia si trasmette tramite mimetismo molecolare (reattività crociata dei geni).
Nelle infezioni gastrointestinali, soprattutto quelle causate da Campylobacter jejuni, il lipooligosaccaride presente nella membrana esterna dei batteri è simile ai gangliosidi, che sono componenti dei nervi periferici.
Pertanto, la risposta immunitaria attivata per combattere l'infezione può portare a una reazione crociata (mimetismo molecolare) sui nervi dell'ospite.
Ci sono molte cause per la comparsa della sindrome di Guillain-Barré. Tuttavia, è più comunemente associata a infezioni polmonari o gastrointestinali. Circa il 70% dei pazienti riferisce di aver sofferto di una grave infezione gastrointestinale o polmonare alcune settimane prima della comparsa dei primi sintomi di GBS.
Diagnosi e test
La diagnosi della malattia viene posta dopo aver chiarito i sintomi clinici ed effettuato numerosi test diagnostici fisici. Poiché è estremamente pericolosa e invalidante, una diagnosi rapida e l'inizio del trattamento sono di fondamentale importanza.
Esamineremo alcuni dei principali test condotti dagli specialisti per confermare la presenza di questa sindrome.
Ecco quali sono:
- Raccolta dell'anamnesi: Raccolta dettagliata della storia clinica del paziente e interrogatorio su malattie associate e sintomi concomitanti.
- Esame neurologico approfondito: In questo modo si stabilisce se vi è un danno nervoso.
- Puntura lombare: Nella GBS, si riscontra un'alta concentrazione di proteine nel liquido cerebrospinale.
- Elettromiografia: Questo esame speciale valuta la conduzione dei segnali nervosi dai muscoli. Nella GBS, la conduzione del segnale può essere rallentata o completamente interrotta.
- Esami del sangue: Gli esami del sangue non sono un indicatore preciso per la diagnosi della malattia, ma possono mostrare la natura dei sintomi: autoimmune, infettiva, metabolica o altro.
- Valutazione della funzione polmonare: Nelle fasi più gravi della GBS, vengono colpiti i muscoli coinvolti nella respirazione. I medici possono condurre i test necessari per valutare la funzionalità respiratoria.
Diagnosi differenziali
Dopo aver sconfitto il virus della poliomielite, la sindrome di Guillain-Barré è diventata la causa più comune di atrofia neuromuscolare acuta o subacuta in tutto il mondo. Tuttavia, ci sono molte altre malattie con sintomi simili, che rendono difficile per gli specialisti porre una diagnosi accurata di GBS.
Se i sintomi si manifestano in pazienti critici con coinvolgimento multiorgano, si devono considerare possibilità come miopatie e neuropatie.
Altre malattie che causano debolezza muscolare e paralisi includono:
- Fasi avanzate della malattia di Lyme
- Neuropatia diabetica
- Porfiria intermittente acuta
- Infezione da HIV
- Malattie della colonna vertebrale
- Malattie infettive (febbre del Nilo occidentale o rabbia)
- Neuropatie tossiche e altro
La diagnosi differenziale della sindrome di Guillain-Barré è molto ampia. Per quanto riguarda il quadro clinico, la presenza di pupille dilatate suggerisce più una paralisi da botulismo o malattia di Lyme.
Test aggiuntivi come l'elettromiografia possono distinguere la neuropatia e la miopatia dalla GBS. Se l'esame del liquido cerebrospinale rivela pleocitosi, invece della classica dissociazione albumino-citologica, si può sospettare un'infezione da HIV o febbre del Nilo occidentale, ad esempio.
Metodi di trattamento e prognosi
Non esiste un farmaco specifico che possa curare la malattia. Il trattamento della sindrome si concentra sull'alleviare i sintomi, accelerare i processi di recupero e prevenire le complicanze.
I principali metodi di trattamento includono i seguenti.
Plasmaferesi
La plasmaferesi è un metodo per rimuovere gli anticorpi che attaccano le cellule nervose dal sangue. Aiuta ad alleviare i sintomi della malattia e accelera il recupero.
Somministrazione intravenosa di immunoglobuline
Le immunoglobuline sono anticorpi specifici che bloccano l'attacco del sistema immunitario alle cellule nervose. Questo trattamento è tra le nuove scoperte della medicina moderna. È estremamente utile e accelera i processi di recupero e rigenerazione dei tessuti e degli organi danneggiati dalla malattia.
Assunzione di integratori e erbe
Sebbene la medicina naturale non possa sostituire la plasmaferesi e la terapia con immunoglobuline, offre benefici di supporto nella gestione dei sintomi e nel benessere generale dell'organismo.
Ci sono alcuni integratori alimentari ed erbe selezionati da VitaOn che possono aiutare a gestire i sintomi.
Acidi grassi Omega-3
Questo integratore alimentare di VitaOn ha potenti proprietà antinfiammatorie. È estremamente utile, poiché può ridurre l'infiammazione causata dal danno nervoso nella sindrome di Guillain-Barré.
Inoltre, l'Omega-3 contribuisce alla rapida rigenerazione dei nervi e stimola le funzioni del cervello e del sistema cardiovascolare. Assumi l'integratore in capsule per migliorare il benessere del corpo.
Vitamina B12
Vitamine del gruppo B, in particolare la B12, svolgono un ruolo chiave nelle funzioni rigenerative e protettive dei nervi. La B12 stimola la salute nervosa, la produzione di riserve energetiche e l'eritropoiesi (produzione di globuli rossi). Aiuta a combattere i sintomi spiacevoli della sindrome di Guillain-Barré.
Zenzero
Lo zenzero ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che aiutano a ridurre l'infiammazione nervosa e supportano il trattamento.
Alleviando il disagio e favorendo la digestione, questa pianta medicinale svolge il ruolo di un aiuto naturale che supporta il benessere dell'organismo. Puoi assumere la tintura di zenzero in gocce per uso orale.
Aggiungiamo anche la curcuma, poiché riduce l'infiammazione con la sua potente azione antinfiammatoria.
Riabilitazione e fisioterapia
Dopo il trattamento principale, i pazienti necessitano di riabilitazione per il pieno recupero della muscolatura atrofizzata e della coordinazione. La fisioterapia gioca un ruolo chiave, specialmente nei casi più gravi.
La diagnosi precoce e il trattamento sono estremamente importanti per questa malattia rara e rapidamente progressiva del sistema nervoso.
Se non vengono prese misure tempestive, si possono verificare gravi complicanze come:
- Insufficienza respiratoria
- Trombosi venosa profonda
- Problemi cardiovascolari
- Dolore cronico
- Danno nervoso permanente.
Le infezioni gravi che questa malattia può causare non devono essere sottovalutate.
Quando consultare un medico
È necessario cercare assistenza medica se si notano lievi formicolii o sensazione di pizzicore nelle parti distali di mani e piedi.
Se i sintomi sopra elencati iniziano a diffondersi verso l'alto o si iniziano a sperimentare difficoltà come soffocamento durante la deglutizione o problemi respiratori, è anche un'indicazione che bisogna consultare un medico immediatamente.
La sindrome di Guillain-Barré è una malattia che richiede intervento medico e ospedalizzazione immediata in una struttura sanitaria. Prima vengono prese le misure necessarie per il trattamento, maggiori sono le possibilità di recupero.
Conclusione
La sindrome di Guillain-Barré (GBS) è una condizione grave caratterizzata da debolezza muscolare e paralisi parziali o complete delle parti colpite. La diagnosi precoce e il trattamento, che includono plasmaferesi e terapia con immunoglobuline, sono essenziali per migliorare le condizioni dei pazienti.
Non esiste ancora un farmaco che curi la malattia di base. Tutte le terapie sono destinate a alleviare i sintomi e prevenire complicanze. Se si sospetta di sviluppare questa sindrome, è necessario cercare immediatamente assistenza medica, poiché la malattia progredisce molto rapidamente.
La polineuropatia acquisita, come la sindrome di Guillain-Barré, è una condizione caratterizzata da demielinizzazione nervosa che può portare a debilitazione muscolare e debolezza simmetrica, spesso associata a una risposta immunitaria anomala. Le cause sindrome guillain-barré includono infezioni virali o batteriche, come quella da Mycoplasma pneumoniae, che possono scatenare la malattia, mentre i sintomi guillain-barré iniziali comprendono formicolii e debolezza.
La diagnosi guillain-barré richiede esami diagnostici guillain-barré come l’elettromiografia e la puntura lombare, spesso evidenziando fluttuazioni pressione arteriosa o dissociazione albumino-citologica. I trattamenti guillain-barré includono la terapia farmacologica, come i corticosteroidi guillain-barré, la gammaglobuline endovenose e la plasmaferesi guillain-barré, mentre l’assistenza respiratoria è cruciale in caso di insufficienza respiratoria.
La riabilitazione guillain-barré con movimenti passivi articolazioni supporta il recupero guillain-barré, riducendo il rischio di complicazioni guillain-barré e effetti a lungo termine. Un intervento terapeutico precoce è fondamentale, così come il monitoraggio funzioni vitali e il supporto psicologico guillain-barré per migliorare la qualità della vita. La sindrome di Miller Fisher, una variante, richiede approcci simili, mentre la partecipazione a trial clinici può offrire nuove opzioni per la cura guillain-barré.
Domande frequenti
Cos'è la sindrome di Guillain-Barré?
La Guillain-Barré è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i nervi, portando a una perdita di forza muscolare e debolezza. I sintomi sopra elencati di solito iniziano dagli arti inferiori, ma possono coinvolgere prima anche le braccia e il viso.
Come la sindrome di Guillain-Barré colpisce i nervi cranici?
La malattia può colpire i nervi cranici, causando alterazioni nei movimenti del viso, nella deglutizione e nel linguaggio. Ciò è il risultato dell'infiammazione e del danno ai nervi responsabili del controllo di queste funzioni.
Può Mycoplasma pneumoniae causare la sindrome di Guillain-Barré?
Sì, è possibile. La Mycoplasma è un agente patogeno della polmonite atipica. Questa infezione polmonare può scatenare una risposta immunitaria che porta al danno nervoso, contribuendo così alla comparsa della sindrome di Guillain-Barré.
1 commento
Много ми помогна
Lascia un commento