Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

È possibile un sovradosaggio di vitamina D e quali sono i sintomi?

Възможно ли е предозирането с витамин Д и какви са симптомите?
  1. È possibile sovradosare con vitamina D?
  2. Perché la vitamina D è tossica?
  3. Qual è il livello tossico di vitamina D?
  4. Sintomi dell’ipervitaminosi D
  5. Fattori di rischio per il sovradosaggio di vitamina D
  6. Sovradosaggio di vitamina D nei bambini e nei neonati
  7. Trattamento dell’intossicazione da vitamina D
  8. Come prevenire il sovradosaggio di vitamina D?
  9. Domande frequenti

Negli ultimi anni la vitamina D è diventata uno degli integratori alimentari più chiacchierati e ampiamente raccomandati. Spesso definita “panacea” per la salute, è associata al miglioramento della funzione immunitaria, alla salute delle ossa e persino alla prevenzione di varie malattie croniche. Questo però crea la sensazione che più vitamina D sia sempre meglio — un fatto che raramente viene messo in discussione.

Si presta poca attenzione agli eventuali effetti collaterali e ai rischi da sovradosaggio, che possono essere seri e perfino pericolosi per la salute. In questo articolo esamineremo se sia davvero possibile esagerare con la vitamina D e quali sintomi dobbiamo considerare per proteggerci da conseguenze indesiderate.

È possibile sovradosare con vitamina D?

È possibile sovradosare con vitamina D?

Sì, è possibile, ma il sovradosaggio con vitamina D è raro e si verifica principalmente con assunzione prolungata di dosi elevate di integratori. La vitamina D è liposolubile, il che significa che si accumula nell’organismo e non viene eliminata rapidamente con l’urina, come accade per le vitamine idrosolubili.

Questo rende il rischio di tossicità reale in caso di supplementazione eccessiva, specialmente quando l’assunzione giornaliera supera significativamente i limiti raccomandati (di solito oltre 10.000 UI per un periodo prolungato). L’accumulo di vitamina D porta ad un aumento del calcio nel sangue, che può provocare seri problemi di salute. 

È importante notare che il sovradosaggio non può verificarsi tramite normale esposizione al sole o fonti alimentari, ma solamente attraverso l’assunzione di quantità eccessive di integratori senza controllo medico.

Vitamina D3 400UI

Perché la vitamina D è tossica?

La tossicità della vitamina D è dovuta principalmente al suo ruolo nella regolazione dell’equilibrio del calcio. Quando i livelli di vitamina D sono troppo alti, ciò comporta un’eccessiva assorbimento di calcio dall’intestino e accumulo di calcio nel sangue (ipercalcemia). L’aumento del calcio può compromettere il normale funzionamento di organi come i reni, il cuore e il cervello, provocando depositi di calcio e danni.

Qual è il livello tossico di vitamina D?

Il livello tossico di vitamina D è generalmente definito come una concentrazione di 25‑idrossivitamina D (25(OH)D) nel sangue superiore a 150 ng/mL (375 nmol/L). A valori simili il rischio di ipercalcemia e delle complicazioni ad essa associate aumenta notevolmente.

L’assunzione giornaliera che può portare a tossicità è individuale, ma un’assunzione prolungata di più di 10.000 UI (unità internazionali) al giorno è un fattore principale per un rischio aumentato di sovradosaggio. Per questo si raccomanda che l’assunzione di vitamina D non superi i limiti superiori sicuri senza controllo medico.

Sintomi dell’ipervitaminosi D

Sintomi dell’ipervitaminosi D

L’ipervitaminosi D, ovvero l’accumulo tossico di vitamina D, si manifesta più frequentemente con sintomi legati all’aumentato livello di calcio nel sangue (ipercalcemia):

  • Nausea e vomito
  • Perdita di appetito
  • Dolori addominali e stipsi
  • Sete intensa e minzione frequente
  • Stanchezza e debolezza muscolare
  • Mal di testa e vertigini
  • Aumento della pressione sanguigna
  • Nei casi gravi — depositi di calcio nei tessuti e insufficienza renale

Questi sintomi possono variare in intensità, nonché presentarsi in combinazioni differenti, e spesso cominciano gradualmente per poi aggravarsi, se la causa non viene rimossa.

Fattori di rischio per il sovradosaggio di vitamina D

Il sovradosaggio con vitamina D non avviene per caso ed è solitamente il risultato di una combinazione di diversi fattori. I principali momenti di rischio includono l’uso scorretto di integratori alimentari — soprattutto con assunzioni autonome e prolungate di dosi elevate senza consultazione medica. La mancanza di un controllo regolare dei livelli di vitamina D nel sangue incrementa il pericolo che si accumuli fino a valori tossici.

Inoltre, alcune condizioni di salute, come alcuni tipi di malattie granulomatose (ad esempio la sarcoidosi) e certi tipi di linfomi, possono aumentare la sensibilità dell’organismo alla vitamina D, aumentando la produzione della sua forma attiva e facilitando l’ipercalcemia.

Un altro fattore è l’uso di medicinali che interagiscono con il metabolismo della vitamina D, per esempio diuretici, che aumentano il rischio di accumulo di calcio, o farmaci che influenzano la funzione epatica.

In breve, i rischi di sovradosaggio sono maggiori con supplementazione autonoma e non controllata, la presenza di particolari malattie e terapie farmacologiche concomitanti.

Sovradosaggio di vitamina D nei bambini e nei neonati

Sovradosaggio di vitamina D nei bambini e nei neonati

I bambini e i neonati sono particolarmente sensibili alle quantità di vitamina D, poiché il loro organismo è ancora in sviluppo e la regolazione dell’equilibrio del calcio è più delicata. Il sovradosaggio può verificarsi principalmente con un uso scorretto di integratori alimentari o con dosaggi errati di gocce e sciroppi contenenti vitamina D.

Dal momento che la vitamina D si accumula nell’organismo, anche un breve periodo di assunzione di dosi troppo elevate può portare a tossicità. I sintomi nei più piccoli includono irritabilità, vomito, perdita di appetito, aumento della sete e minzione frequente, nonché crescita rallentata.

Per evitare questi rischi, è importante che le dosi siano rispettate strettamente secondo le raccomandazioni del pediatra e non vengano mai superate senza controllo medico.

Trattamento dell’intossicazione da vitamina D

Il trattamento dell’intossicazione da vitamina D mira a ridurre i livelli elevati di calcio nel sangue e a prevenire danni agli organi. Il primo e più importante passo è l’immediata sospensione dell’assunzione di vitamina D e di tutti gli integratori che la contengono.

La seconda fase prevede il controllo dell’ipercalcemia attraverso un aumento dell’apporto di liquidi e l’idratazione con soluzioni endovenose, che aiutano l’eliminazione del calcio tramite i reni. Nei casi gravi possono essere somministrati farmaci come corticosteroidi, che riducono l’attività della vitamina D, oppure bisfosfonati, che limitano il riassorbimento osseo e il rilascio di calcio.

Un monitoraggio medico costante dei livelli di calcio e della funzione renale è obbligatorio, per prevenire complicazioni a lungo termine.

Come prevenire il sovradosaggio di vitamina D?

Come prevenire il sovradosaggio di vitamina D?

Per evitare il rischio di sovradosaggio di vitamina D, la cosa più importante è assumere gli integratori solo secondo le raccomandazioni del medico o specialista, basate su esami del sangue individuali. Non superare mai le dosi raccomandate e non combinare diverse fonti di vitamina D senza consulto.

Un monitoraggio regolare dei livelli di vitamina D e di calcio nel sangue è fondamentale per una supplementazione sicura, specialmente se si assumono dosi più elevate per un periodo prolungato. Fare attenzione all’uso della vitamina in presenza di malattie concomitanti e farmaci che possono influenzare il metabolismo del calcio.

In genere il modo migliore per prevenire il sovradosaggio di vitamina D è cercare di ottenerla tramite vie naturali — esporsi al sole o consumare alimenti con un alto contenuto della sostanza — e usare gli integratori solo per “integrare” quanto necessario per raggiungere il minimo richiesto.

Domande frequenti

Domande frequenti

È possibile sovradosare con vitamina D3?

Sì, l’unico modo per farlo è assumere una quantità troppo grande del vitamina sotto forma di integratori alimentari.

Quali sono i sintomi del sovradosaggio?

Variano a seconda del grado di intossicazione — dalla nausea, apatia, perdita d’appetito, fino a quelli più gravi come vomito, dolori addominali, pressione alta e altri.

Si può sovradosare con vitamina D per eccessiva esposizione al sole?

No, l’organismo sintetizza e utilizza tanto quanto ne ha bisogno.

Fonti:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK557876/

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.