L'occhio umano e in particolare l'analizzatore visivo sono tra i sistemi più complessi del nostro corpo.
L'analizzatore visivo ci permette di percepire il mondo intorno a noi, di interpretare l'ambiente circostante e di reagire ai cambiamenti che avvengono in esso. Questo complesso sistema non è solo cruciale per la vista, ma svolge anche un ruolo importante nel rafforzare la nostra salute generale e il nostro benessere.
Da questo articolo scoprirai perché l'occhio percepisce l'80% delle informazioni dall'ambiente circostante, qual è la sua anatomia, le sue complesse funzioni e le malattie comuni che colpiscono la vista.
Struttura e anatomia degli occhi e del sistema visivo

La struttura dell'occhio è composta da diversi strati e componenti, ciascuno dei quali svolge un ruolo specifico, contribuendo alla nostra visione.
Esamineremo in dettaglio ogni parte strutturale dell'occhio e come contribuisce alla formazione dell'analizzatore visivo.
Involucro esterno
L'involucro esterno dell'occhio è composto da cornea e sclera.
La sclera, nota anche come “la parte bianca dell'occhio”, è costituita da un robusto tessuto fibroso. Svolge una funzione protettiva.
La cornea è la parte anteriore trasparente e a forma di cupola dell'occhio. Rifrange i raggi luminosi e aiuta a dirigerli e focalizzarli sulla retina.
Involucro medio
L'involucro medio, chiamato anche “uvea”, è composto da tre parti: coroide, corpo ciliare e iride.
La coroide è uno strato vascolare che fornisce sangue alla retina e ad altre parti dell'occhio. È il principale fornitore di circolazione vascolare in questa zona.
Il corpo ciliare è un muscolo molto piccolo che controlla la forma del cristallino e produce il fluido intraoculare. Questo fluido riempie lo spazio tra il cristallino e la cornea dell'occhio.L'iride è la parte colorata dell'occhio, che regola la dimensione della pupilla e la quantità di luce che entra attraverso l'analizzatore visivo.
Involucro interno
Nell'involucro interno si trova la retina. È un sottile strato di tessuto contenente le cellule fotorecettrici - bastoncelli e coni.
I bastoncelli sono cellule specializzate per la visione in condizioni di scarsa illuminazione e per la percezione dei contrasti. I bastoncelli non percepiscono i colori, ma solo le differenze di luminosità. Si trovano nella parte periferica della retina e sono molto sensibili alla luce.
I coni sono le cellule fotorecettrici responsabili della percezione dei colori e della visione dettagliata in condizioni di luce intensa. Si trovano nella parte centrale della retina (macula) e funzionano meglio in buona illuminazione. I coni percepiscono i colori principali: rosso, verde e blu, e li elaborano in diverse sfumature. In questo modo si ottiene la visione a colori.
Cristallino
Il cristallino è una struttura trasparente e flessibile, situata dietro l'iride.
Il cristallino è responsabile dell'accomodazione dell'occhio. L'accomodazione è il processo mediante il quale il cristallino cambia la sua forma e determina l'angolo con cui la luce cade sulla retina.
Attraverso l'accomodazione, possiamo vedere gli oggetti sia da vicino che da lontano.
Fluido interno
Il fluido interno comprende l'umore acqueo e il corpo vitreo.
L'umore acqueo si trova nella camera anteriore. Occupa lo spazio tra la cornea e il cristallino. L'umore acqueo è un fluido trasparente e acquoso che mantiene la pressione intraoculare, fornisce nutrienti (ossigeno e glucosio) alla cornea e al cristallino e rimuove i prodotti di scarto.
Il corpo vitreo è una sostanza gelatinosa che riempie lo spazio tra il cristallino e la retina, fornendo supporto strutturale alla camera dell'occhio.
Nervo ottico e vie visive

Il nervo ottico (nervus opticus) è il secondo nervo cranico, che trasmette informazioni visive dalla retina al cervello.
Il nervus opticus è composto da circa 1 milione di fibre nervose, che trasportano segnali generati dai bastoncelli e dai coni nella retina.
Il nervo parte dalla papilla ottica nella parte posteriore dell'occhio, passa attraverso l'orbita oculare e il canale ottico e raggiunge il chiasma ottico nel cervello. A causa del suo percorso complesso, anche danni minimi al nervo ottico, ad esempio da malattie come il glaucoma o infiammazioni, possono portare a perdita parziale o totale della vista.
Congiuntiva
La congiuntiva è una membrana sottile e trasparente che copre la superficie anteriore dell'occhio (esclusa la cornea) e la parte interna delle palpebre.
La congiuntiva ha una funzione protettiva e mantiene l'umidità dell'occhio.
Funzioni del sistema visivo
L'analizzatore ottico svolge diverse funzioni, che sono essenziali per la percezione e l'interazione con l'ambiente circostante.
Qui esamineremo alcune delle sue funzioni più importanti.
Rilevazione della luce
L'occhio cattura la luce con l'aiuto della cornea e del cristallino, che la focalizzano sulla retina. Nella retina si trovano le cellule fotorecettrici - i bastoncelli e i coni, che reagiscono alla luce.
I bastoncelli, come menzionato sopra, sono responsabili della visione in condizioni di scarsa illuminazione, mentre i coni sono responsabili della visione a colori in condizioni di luce intensa.
Le cellule fotorecettrici convertono l'energia luminosa in impulsi elettrici, che vengono trasmessi attraverso il nervo ottico al cervello e trasformati in immagini.
Visione a colori
La visione a colori è opera dei coni nella retina, che sono cellule specializzate per la percezione della luce e delle differenze di colore.
Ci sono tre tipi principali di coni - rossi, verdi e blu. La combinazione tra loro permette al cervello di percepire un'ampia gamma di colori, come ad esempio giallo, arancione e altre sfumature intermedie.
Percezione della profondità
La percezione della profondità è realizzata dal cosiddetto “movimento stereoscopico”, in cui il cervello combina le immagini dai due occhi, posizionati a diverse distanze.
La stereoscopia consente al cervello di valutare le differenze negli angoli delle immagini percepite e di calcolare le distanze dagli oggetti.
Rilevazione del movimento
La rilevazione del movimento inizia nella retina. Cellule gangliari specializzate, sensibili al movimento, reagiscono ai cambiamenti nella posizione e nella velocità degli impulsi luminosi.
I segnali formati vengono trasmessi alla corteccia visiva nel cervello, dove vengono elaborati da zone specializzate per l'analisi del movimento.
La rilevazione del movimento consente al cervello di distingue la direzione, la velocità e la traiettoria degli oggetti in movimento nel campo visivo.
Tipi di malattie del sistema visivo
Le malattie che possono colpire l'analizzatore visivo sono centinaia, variando da lievi a gravi.
Qui esamineremo le principali e le malattie degli occhi più comuni.
Malattie correlate agli errori refrattivi

Gli errori refrattivi sono disturbi nella focalizzazione della luce sulla retina, causati da una forma anomala dell'occhio o da problemi nella capacità di rifrazione del cristallino.
Gli errori refrattivi sono le cause più comuni di visione compromessa.
Possono essere:
- Miopia - il fuoco della luce cade davanti alla retina, rendendo sfocati gli oggetti lontani.
- Ipermetropia - la luce si focalizza dietro la retina, portando a una visione sfocata degli oggetti vicini.
- Astigmatismo - rifrazione irregolare della luce, dovuta a una forma anomala della cornea o del cristallino. Le persone con astigmatismo hanno una visione sfocata o distorta a qualsiasi distanza.
- Presbiopia - cambiamenti legati all'età nel cristallino, che portano alla sua incapacità di focalizzare gli oggetti vicini.
Malattie correlate a danni vascolari
Ci sono alcune malattie che possono portare a danni ai vasi nella zona degli occhi.
Possono essere le seguenti:
- Retinopatia diabetica - la retinopatia diabetica è una complicazione cronica del diabete, che colpisce i vasi sanguigni della retina. Se non vengono effettuati controlli preventivi annuali e non vengono prese misure tempestive, la malattia può portare a una perdita permanente della vista.
- Glaucoma - il glaucoma comprende un gruppo di malattie che portano a danni al nervo ottico, di solito a causa di un aumento della pressione intraoculare. Può portare a una perdita graduale della vista, iniziando dalla visione periferica e progredendo gradualmente fino alla cecità, se non vengono prese misure tempestive. È spesso asintomatico nelle fasi iniziali, il che lo rende una delle principali malattie oftalmiche che portano a cecità irreversibile in tutto il mondo.
Malattie degenerative
Le malattie degenerative sono un gruppo di malattie associate al progressivo deterioramento della struttura o della funzione dei tessuti, degli organi o dei sistemi nell'organismo. In questo caso, degli occhi e del sistema visivo.
Possono essere le seguenti:
- Cataratta - La cataratta, o in linguaggio comune “velo sull'occhio”, è una condizione in cui il cristallino dell'occhio diventa opaco, riducendo la chiarezza del campo visivo. Ciò accade più comunemente con l'avanzare dell'età, ma può essere causato da traumi, diabete o esposizione prolungata ai raggi UV.
- Degenerazione maculare legata all'età - La degenerazione maculare è una malattia che colpisce la parte centrale della retina (macula), responsabile della visione chiara e dettagliata. Sono noti due tipi: la forma secca, in cui si accumulano drusen (depositi specifici), e la forma umida, caratterizzata da una crescita anomala dei vasi sanguigni. La DMLA porta a una perdita progressiva della visione centrale, rendendo difficile la lettura.
Malattie correlate a processi infiammatori negli occhi
Le infiammazioni degli occhi possono essere estremamente fastidiose. Un esempio di tale infiammazione è la congiuntivite.
La congiuntivite è un'infiammazione della congiuntiva. Le cause della sua comparsa sono virus, batteri, allergie e altri agenti.
Colpisce più comunemente un occhio, ma può diffondersi all'altro. La sintomatologia è molto caratteristica, con la comparsa di arrossamento, lacrimazione, prurito e una sensazione di bruciore nella zona interessata.
Malattie correlate a danni traumatici/strutturali
Queste malattie di solito si manifestano come conseguenza di un trauma o di qualche tipo di danno alle strutture degli occhi e del sistema visivo.
Il distacco di retina è una condizione grave in cui la retina si separa dal tessuto sottostante che la nutre. Il distacco porta a un'interruzione del flusso di ossigeno e nutrienti alla retina, che può causare danni permanenti alla vista se non trattato.
I sintomi del distacco di retina sono molto caratteristici, con la comparsa di lampi e macchie “fluttuanti” nel campo visivo.
Malattie con carattere ereditario/acquisito
Questo è un gruppo di malattie che si manifestano come conseguenza di una predisposizione genetica. Qui rientra il daltonismo.
Il daltonismo, noto anche come “cecità ai colori”, è caratterizzato da anomalie nelle cellule coniche responsabili della visione a colori. Le persone affette da daltonismo hanno difficoltà a riconoscere determinati tipi di colori.
Conclusione
L'occhio umano è un capolavoro dell'anatomia umana. È un sistema che consente l'elaborazione di un'enorme quantità di informazioni visive in tempo reale.
Comprendere le sue funzioni e le potenziali malattie è di fondamentale importanza per mantenere la buona salute degli occhi e prevenire la perdita della vista.
Gli specialisti consigliano di effettuare controlli oftalmologici regolari per valutare lo stato di salute degli occhi. Raccomandano anche di eseguire esercizi specifici per gli occhi, al fine di migliorare la salute dell'analizzatore ottico.
Domande frequenti

Posso usare colliri se ho la congiuntivite?
È possibile utilizzare colliri per combattere la congiuntivite. Più comunemente, i colliri vengono utilizzati per la congiuntivite batterica, virale e allergica.
Qual è il ruolo dei fotorecettori nella retina per la percezione di diversi tipi di colore?
I coni sono responsabili della percezione dei colori. Esistono tre tipi di coni, ciascuno sensibile a una diversa lunghezza d'onda della luce: rossa, verde e blu.
Perché dobbiamo prenderci cura bene dei nostri occhi?
La cura degli occhi è essenziale perché svolgono un ruolo chiave nella percezione del mondo. Mantenerli sani aiuta a evitare problemi come la perdita della vista e le malattie per tutta la durata della vita.
1 commento
Много добре обяснено как работи зрителната система! Никога не съм се замислял колко сложен процес е виждането. Статията ми помогна да разбера защо е важно да се грижим за очите си.
Lascia un commento