Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Tè verde matcha: natura e benefici

Зелен чай матча: Същност и ползи
  1. Cosa è il tè verde matcha?
  2. Sostanze attive nel matcha
  3. Benefici e proprietà terapeutiche del matcha
  4. In che forma si può assumere il matcha?
  5. Quando è consigliato assumere il matcha?
  6. Raccomandazioni per l’assunzione di matcha
  7. Possibili effetti collaterali
  8. Domande frequenti

Il tè verde matcha sta guadagnando sempre più popolarità a livello mondiale – non solo come bevanda dal gusto raffinato, ma anche come alimento funzionale con notevoli benefici per la salute. Sebbene sia percepito come una tendenza moderna, le sue radici affondano nell’antica cultura giapponese e nelle pratiche buddiste zen. Il matcha è più di un semplice tè verde in polvere – è un vero rituale, uno stile di vita e una potente fonte di composti bioattivi. In questo articolo esamineremo cosa sia realmente il matcha, in che cosa si differenzia dagli altri tè verdi e quali siano i benefici scientificamente dimostrati per l’organismo.

Cosa è il tè verde matcha?

Cosa è il tè verde matcha?

Il matcha è una polvere finemente macinata ottenuta da foglie di tè verde (Camellia sinensis) coltivate e lavorate in modo speciale. A differenza del tè verde comune, in cui si prepara l’infuso e si scartano le foglie, con il matcha si consuma l’intera foglia sotto forma di polvere, il che porta a una concentrazione molto più elevata di sostanze attive. Questa è una delle ragioni principali per cui questo tè è considerato una bevanda funzionale con effetti marcati sulla salute.

Il matcha viene prodotto principalmente in Giappone, con le varietà di massima qualità provenienti da regioni come Uji (prefettura di Kyoto) e Nishio (prefettura di Aichi). Le piante vengono ombreggiate con teli per circa 3–4 settimane prima della raccolta, aumentando il contenuto di clorofilla e dell’aminoacido L-teanina nelle foglie. Si raccolgono solo le foglie più giovani e tenere, che vengono poi cotte al vapore, essiccate e macinate con mulini di pietra fino a ottenere una polvere ultra fine.

Grazie a questo particolare metodo di coltivazione e lavorazione, il matcha acquista il suo caratteristico colore verde intenso, un sapore leggermente dolce e un’elevata concentrazione di antiossidanti, amminoacidi e caffeina.

Sostanze attive nel matcha

Sostanze attive nel matcha

Il matcha contiene una dose concentrata di composti bioattivi, dato che a differenza delle altre varianti di tè verde si assume l’intera foglia, non solo un estratto acquoso. Ciò lo rende significativamente più ricco di nutrienti rispetto al tè verde comune. Le principali sostanze attive includono:

  • Catechine (principalmente EGCG – epigallocatechina gallato): potenti antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi, riducono lo stress ossidativo e hanno proprietà antinfiammatorie e potenzialmente antitumorali.

  • L-teanina: amminoacido caratteristico del tè verde, che ha un effetto calmante sul sistema nervoso centrale e favorisce la concentrazione senza causare sonnolenza. In combinazione con la caffeina porta a un’energia mentale più duratura e graduale.

Estratto di tè verde 300 mg
  • Caffeina: sebbene la quantità sia moderata, il modo di assorbimento grazie alla L-teanina consente uno stimolo più delicato e prolungato, senza gli effetti collaterali tipici come nervosismo e cali improvvisi.

  • Clorofilla: a causa dell’ombreggiatura delle foglie prima della raccolta, il contenuto di clorofilla è elevato. Questa sostanza ha un effetto detossificante e supporta le funzioni del fegato.

  • Fibre, vitamine e minerali: in particolare vitamina C, vitamine del gruppo B, zinco, potassio, magnesio.

Benefici e proprietà terapeutiche del matcha

Ricerche scientifiche e l’uso tradizionale indicano un ampio spettro di benefici con un consumo regolare e moderato di matcha. Alcuni degli effetti meglio documentati comprendono:

  • Miglioramento della funzione cerebrale: la combinazione di L-teanina e caffeina migliora l’attenzione, la vigilanza, le reazioni e la memoria. A differenza del caffè, l’effetto è più equilibrato e duraturo.

  • Protezione antiossidante: l’elevata concentrazione di EGCG e altri polifenoli fornisce protezione contro lo stress ossidativo – un fattore nell’invecchiamento e in numerose malattie croniche.

  • Sostegno metabolico e aiuto nel dimagrimento: il matcha può aumentare la termogenesi e l’ossidazione dei grassi, specialmente se combinato con attività fisica, grazie alla sinergia tra catechine e caffeina.

  • Detossificazione: la clorofilla aiuta a eliminare metalli pesanti e tossine dall'organismo, sostenendo al contempo la funzione epatica.

  • Miglioramento dell’umore e riduzione dello stress: la L-teanina stimola la produzione di onde alfa nel cervello – uno stato associato a rilassamento ma con attenzione focalizzata.

  • Sostegno al sistema immunitario: gli antiossidanti, le vitamine e i polifenoli presenti nel matcha hanno un effetto favorevole sulla difesa immunitaria, inclusa attività antivirale e antimicrobica.

Se siete a conoscenza delle sostanze attive e dei benefici del tè verde, il matcha non si discosta drasticamente. Tuttavia, è significativamente più ricco di queste sostanze: conservando clorofilla, minerali utili e fibre, il matcha non è una soluzione universale, ma se usato correttamente e nel contesto di uno stile di vita equilibrato, può essere un vero sostegno per la chiarezza mentale, la salute metabolica e il benessere a lungo termine.

In che forma si può assumere il matcha?

Il matcha è disponibile in varie forme, a seconda delle preferenze e dello scopo d’uso:

  • Polvere: la forma più diffusa e tradizionale. Si utilizza per preparare il classico tè matcha, latte matcha, frullati, persino prodotti da pasticceria. Il vantaggio è che si consuma l’intera foglia ed è facilmente solubile in acqua grazie alle particelle microscopiche di tè ottenute dalla macinazione delle foglie con mulini di pietra.

  • Cpsule: adatte a chi cerca comodità e dosaggio standardizzato. Spesso combinate con altri ingredienti per energia, concentrazione o dimagrimento.

  • Tinture: forma liquida ottenuta mediante estrazione con alcool o glicerina. Offre un’assorbimento rapido ed è una buona alternativa in caso di difficoltà digestive.

  • Tè istantaneo (solubile): talvolta combinato con altri ingredienti per gusto o effetto, ma spesso con concentrazione inferiore di sostanze attive.

  • Bevande formulate o brucia grassi: Il matcha viene utilizzato come ingrediente in prodotti per la perdita di peso o per l’energia, soprattutto negli integratori sportivi.

Quando è consigliato assumere il matcha?

Il matcha può essere utile in numerose situazioni legate allo sforzo mentale e fisico. È particolarmente indicato in caso di:

  • Bassa energia e stanchezza: Grazie alla stimolazione graduale fornita da caffeina e L-teanina, senza picchi e cali improvvisi.

  • Scarsa concentrazione e stress: Favorisce la concentrazione e riduce gli effetti dello stress, senza causare sedazione.

  • Metabolismo lento e difficoltà nel perdere peso: Accelera la termogenesi e favorisce la combustione dei grassi durante l’attività fisica.

  • Aumentato bisogno di protezione antiossidante: Indicato in caso di stress ossidativo, stile di vita non salutare o durante la fase di recupero.

  • Difficoltà nella detossificazione: Supporta la funzione epatica e l’eliminazione delle tossine, inclusi i metalli pesanti.

  • Prevenzione delle malattie croniche: Grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Il matcha è particolarmente indicato per studenti, persone con intensa attività mentale, sportivi attivi, nonché durante periodi di dieta, recupero o quando si cerca un delicato supporto metabolico.

Raccomandazioni per l’assunzione di matcha

Il matcha contiene livelli concentrati di caffeina e polifenoli attivi, il che richiede un’assunzione moderata e consapevole:

  • Dosi massime: La dose giornaliera abituale per un adulto è di circa 1–2 grammi di polvere al giorno (circa 1–2 cucchiaini), pari a 1–2 tazze di tè matcha. Non è consigliabile superare i 4 grammi al giorno, poiché potrebbe causare effetti indesiderati, soprattutto nelle persone sensibili.

  • Periodo di assunzione: Il matcha può essere assunto quotidianamente, ma è consigliabile fare pause di 1–2 settimane ogni 6–8 settimane di uso regolare, soprattutto se assunto per stimolare il sistema nervoso o il metabolismo.

  • Orario della giornata: È meglio assumerlo al mattino o nel primo pomeriggio, quando si desidera aumentare energia e concentrazione. L’assunzione in tarda serata non è consigliata a causa del contenuto di caffeina.

  • Prima o dopo i pasti: L’assunzione prima dei pasti può favorire il metabolismo e la sensazione di sazietà. Per chi ha lo stomaco sensibile è preferibile assumerlo dopo i pasti per evitare irritazioni.

  • Combinazioni: Si abbina bene con limone (aumenta l’assorbimento degli antiossidanti), latte vegetale o zenzero per un effetto termogenico aggiuntivo. Non è consigliata la combinazione con altre fonti di caffeina se c’è rischio di sovradosaggio.

Possibili effetti collaterali

Con un’assunzione normale, il matcha è ben tollerato dalla maggior parte delle persone, ma dosi elevate o intolleranze individuali possono causare:

  • Disturbi gastrointestinali: Come nausea, acidità o irritazione, specialmente a stomaco vuoto.

  • Irritabilità, ansia o insonnia: In persone sensibili alla caffeina, soprattutto se combinata con altri stimolanti.

  • Tachicardia e palpitazioni: Raramente, ma possibile in caso di ipersensibilità alla caffeina o problemi cardiovascolari preesistenti.

  • Mal di testa o vertigini: Di solito in caso di consumo eccessivo o scarsa idratazione.

  • Ridotto assorbimento del ferro: In caso di consumo cronico di grandi quantità di tè verde, soprattutto in persone con anemia o vegetariani.

Il matcha non è raccomandato durante gravidanza, allattamento, in caso di ulcera gastrica, ipertensione arteriosa grave o se si assumono anticoagulanti e alcuni psicostimolanti, salvo previa consultazione con uno specialista.

Domande frequenti

Che cos’è il tè verde matcha?

Il matcha è una polvere fine ottenuta da foglie di tè verde coltivate e lavorate in modo speciale, ricca di antiossidanti e sostanze benefiche.

In cosa si differenzia il matcha dal tè verde comune?

Il matcha si consuma come foglia intera in forma di polvere, garantendo una maggiore concentrazione di principi attivi.

Per chi è adatto il matcha?

È indicato per chi affronta carichi mentali o fisici, per supportare metabolismo, concentrazione e protezione antiossidante.

Fonti:

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7796401/

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.