Il testosterone è l'ormone sessuale maschile principale, che rende l'uomo diverso dalla donna e gli conferisce forza, resistenza, ambizione e resilienza, partecipando in gran parte alla formazione del suo carattere e della stabilità psicologica.
Al giorno d'oggi i livelli di testosterone negli uomini moderni sono un tema di dibattito, e le statistiche mostrano che sono inferiori a quelli dei nostri antenati.
In questo articolo esamineremo i valori normali del testosterone negli uomini e i sintomi caratteristici degli uomini con basso testosterone. Inoltre forniremo consigli e soluzioni per regolare i livelli e riportarli alla normalità.
Qual è il ruolo del testosterone negli uomini?

Il testosterone è l'ormone sessuale maschile principale e svolge un ruolo fondamentale in numerosi processi fisiologici nel corpo maschile.
Le sue funzioni principali includono:
- Sviluppo sessuale e funzione riproduttiva - Il testosterone è responsabile dello sviluppo degli organi sessuali maschili durante lo sviluppo embrionale. Durante la pubertà, l'ormone stimola la crescita del pene, dei testicoli e della prostata, così come l'emergere dei caratteri sessuali secondari – la crescita dei peli sul corpo, l'approfondimento della voce e lo sviluppo muscolare. Inoltre, regola la produzione di spermatozoi e mantiene la fertilità normale.
- Mantenimento della massa muscolare e della forza - Il testosterone stimola la sintesi delle proteine e promuove la crescita del tessuto muscolare. Pertanto, in caso di carenza, si osserva spesso una riduzione della massa muscolare e debolezza fisica.
- Distribuzione del grasso corporeo - L'ormone influenza anche il modo in cui il corpo accumula grasso. Livelli bassi di testosterone spesso portano ad un accumulo di grasso, in particolare nella zona addominale.
- Mantenimento della densità ossea - Il testosterone è importante per la salute delle ossa, stimolando la mineralizzazione ossea. La sua carenza può portare a osteopenia o osteoporosi negli uomini, soprattutto in età avanzata.
- Influenza sull'umore e sulle funzioni cognitive - Il testosterone partecipa alla regolazione dell'umore, dell'energia, della motivazione e della concentrazione. I suoi livelli bassi sono spesso associati a stati depressivi, stanchezza, irritabilità e libido ridotto. Il testosterone è responsabile della costruzione del carattere complessivo e della resilienza psicologica dell'uomo.
- Desiderio sessuale e funzione - L'ormone è responsabile dell'attrazione sessuale (libido) e ha un impatto diretto sulla funzione erettile normale.
Mantenere livelli ottimali di testosterone è importante per la salute generale dell'uomo – non solo in ambito sessuale, ma anche per la stabilità fisica, psicologica e metabolica.
Quali sono i valori normali del testosterone negli uomini?

I valori normali del testosterone negli uomini variano in base all'età, ai metodi di laboratorio e se si misura il testosterone totale o libero. Ecco le informazioni scientifiche corrette e sintetizzate:
Valori normali del testosterone negli uomini (testosterone totale)
|
Età |
Range di riferimento (nmol/L) |
Range di riferimento (ng/dL) |
|
18–25 anni |
15.0 – 30.0 |
430 – 865 |
|
26–35 anni |
12.0 – 28.0 |
345 – 810 |
|
36–45 anni |
10.0 – 25.0 |
290 – 720 |
|
46–55 anni |
9.0 – 23.0 |
260 – 660 |
|
56+ anni |
7.0 – 21.0 |
200 – 610 |
- Il testosterone totale include sia quello legato alle proteine sia il testosterone libero.
- Il testosterone libero (biologicamente attivo) normalmente è circa 1.5–3% del testosterone totale e viene misurato in pmol/L o ng/dL.
Un fatto interessante legato al tema della diminuzione del testosterone nella società maschile moderna:
Come è cambiato il testosterone negli ultimi 100 anni
Alcuni studi a lungo termine ed epidemiologici mostrano una significativa diminuzione dei livelli di testosterone negli uomini negli ultimi decenni, indipendentemente dall'età.
Dati da fonti scientifiche:
- Massachusetts Male Aging Study (MMAS, 1987–2004) - Tendenza decrescente di circa 1% all'anno, anche dopo aver tenuto conto di fattori come età, fumo, BMI e malattie.
Un uomo di 35 anni nel 2004 ha un 17% di testosterone in meno rispetto ad un uomo della stessa età nel 1987. - European Male Ageing Study (EMAS) - Segnala anche una diminuzione dei livelli nei paesi industrializzati, legata a maggiore stress, obesità, stile di vita sedentario e sonno disturbato.
Confronto approssimativo:
|
Periodo |
Valori medi (testosterone totale, ng/dL) |
|
1920–1930 |
~750–850 |
|
1970–1980 |
~650–750 |
|
2020–2024 |
~400–550 (dipende dalla popolazione) |
In questa breve statistica si trova la risposta alla domanda sul perché il tema dei bassi livelli di testosterone sia così rilevante e perché ci sia tanto interesse per le misure che ogni uomo vuole adottare per evitare di seguire questa statistica.
Testosterone elevato negli uomini
Il testosterone è l'ormone androgeno principale negli uomini e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle caratteristiche sessuali, della massa muscolare, della libido e di molte altre funzioni fisiologiche. Sebbene i livelli bassi siano un problema più comune, il testosterone elevato può anche causare una serie di complicazioni sanitarie. Riconoscere i sintomi, le cause e i rischi dei livelli elevati è importante per una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato.
Cause di testosterone elevato
1. Cause endogene (interne):
- Tumori delle ghiandole surrenali o dei testicoli – alcuni tipi di tumori possono secernere testosterone o altri androgeni.
- Condizioni genetiche – ad esempio, insensibilità agli androgeni o mutazioni legate alla regolazione della produzione androgenica.
2. Cause esogene (esterne):
- Uso di steroidi anabolizzanti o preparati di testosterone– comune tra atleti e bodybuilder, praticamente la causa più comune di "testosterone elevato"
- Integratori contenenti DHEA - o altri stimolatori degli androgeni, usati senza controllo medico.
- Trattamento ormonale sostitutivo dosato in modo errato – ad esempio, nel trattamento dell'ipogonadismo.
Sintomi di testosterone elevato negli uomini
I sintomi dipendono dall'entità dell'aumento e dalla durata, ma possono includere:
- Aggressività aumentata, irritabilità, instabilità emotiva
- Maggiore crescita dei peli sul corpo e sul viso (irsutismo)
- Pelle grassa, acne, aumento della produzione di sebo nel cuoio capelluto
- Riduzione della qualità degli spermatozoi e sterilità temporanea
- Ipertrofia della prostata
- Libido aumentata o ipersessualità
- Ritenzione idrica e gonfiore
- Mal di testa, pressione sanguigna elevata
Con livelli cronicamente elevati si possono osservare anche conseguenze più gravi.
Rischi e complicazioni correlate

- Malattie cardiovascolari – livelli elevati di testosterone possono aumentare il rischio di trombosi, ipertensione e infarto, specialmente quando sono il risultato di preparati sintetici.
- Tossicità epatica – gli steroidi anabolizzanti, specialmente nella forma orale, danneggiano il fegato.
- Infertilità – paradossalmente, nonostante l'aumento della libido, il testosterone esogeno sopprime la produzione di spermatozoi.
- Disturbi psichici – aggressività, ansia, depressione, impulsività.
- Ginecomastia – livelli elevati di testosterone possono trasformarsi in estrogeni tramite aromatizzazione, causando l'ingrossamento del seno.
- Prostata ingrossata - o maggiore rischio di iperplasia benigna e persino cancro alla prostata negli uomini predisposti.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi inizia con l'analisi del testosterone sierico (totale e libero), nonché ormoni come LH, FSH ed estradiolo per determinare la causa. In caso di sospetto di tumori, vengono eseguiti esami di imaging: ecografia, TC o risonanza magnetica (RM).
Il trattamento dipende dalla causa:
- Interruzione dell'assunzione di androgeni esogeni– in caso di uso di steroidi anabolizzanti.
- Terapia farmacologica – anti-androgeni (in pratica mai usati) o inibitori dell'aromatasi per sopprimere gli effetti.
- Trattamento della malattia sottostante – ad esempio, trattamento chirurgico o chemioterapico per tumori.
- Regolazione ormonale – in caso di dosaggio errato della terapia ormonale sostitutiva.
Sebbene il testosterone elevato possa essere associato ad alcuni effetti positivi come una maggiore libido, massa muscolare, maggiore concentrazione e aggressività utile – per affrontare i problemi e trovare soluzioni, il suo aumento cronico comporta seri rischi per la salute. L'equilibrio è fondamentale, e ogni intervento ormonale deve essere eseguito sotto il controllo di un medico.
Testosterone basso negli uomini

Il testosterone è l'ormone sessuale principale negli uomini, responsabile della funzione sessuale, del mantenimento della massa muscolare e ossea, della produzione di spermatozoi e dell'equilibrio psico-emotivo. La riduzione dei suoi livelli – una condizione nota come ipogonadismo – può avere conseguenze significative sulla qualità della vita e sulla salute generale dell'uomo, e al giorno d'oggi una grande percentuale di uomini soffre in qualche misura di ipogonadismo.
Fattori di rischio
Alcune circostanze e condizioni aumentano la probabilità di livelli bassi di testosterone. I fattori di rischio sono circostanze, condizioni o comportamenti, che aumentano la probabilità che una condizione si sviluppi, ma non sono necessariamente una causa diretta.
Esempio: l'obesità aumenta il rischio di testosterone basso, ma non lo causa direttamente in ogni individuo.
Ecco alcuni di essi:
- Abitudini alimentari dannose
- Alcune sostanze come ftalati (nelle plastiche), BPA (nelle confezioni e nelle lattine) e lecitina di soia o carbossimetilcellulosa (spesso utilizzati negli alimenti come emulsionanti) sono legate a una riduzione del testosterone interferendo con il sistema endocrino e alterando il segnale dei recettori degli androgeni.
- Età avanzata (soprattutto dopo i 40-50 anni)
- Obesità e sindrome metabolica
- Malattie croniche: diabete di tipo 2, insufficienza renale cronica, cirrosi epatica
- Stress grave e prolungato
- Privazione del sonno o stanchezza cronica
- Stile di vita sedentario
- Uso di oppioidi, corticosteroidi o steroidi anabolizzanti in passato
- Esposizione a interferenti endocrini (ad esempio BPA, ftalati)
- Consumo eccessivo di alcol

Possibili cause
Le cause possono essere classificate come primarie (testicolari) o secondarie (ipofisarie/ipotalamiche):
Ipogonadismo primario:
- Traumi o infezioni dei testicoli
- Orchite (ad esempio, dopo la parotite)
- Chimioterapia o radioterapia
- Sindromi genetiche come la sindrome di Klinefelter
Ipogonadismo secondario:
- Disturbi della secrezione di LH e FSH dall'ipofisi
- Tumori dell'ipofisi o dell'ipotalamo
- Eccesso di prolattina (iperprolattinemia)
- Disturbi del sonno (ad esempio, apnee ostruttive del sonno)
Sintomi di testosterone basso
I sintomi possono svilupparsi lentamente e spesso rimangono non diagnosticati:
- Libido ridotta e disfunzione erettile
- Disfunzione della spermatogenesi e infertilità
- Ridotta massa muscolare e forza
- Aumento dell'accumulo di grasso, soprattutto nell'area addominale
- Densità ossea indebolita (rischio di osteoporosi)
- Stanchezza, mancanza di motivazione, sintomi depressivi
- Problemi di memoria e concentrazione
- Riduzione della peluria su viso e corpo
Rischi correlati
Livelli cronici di testosterone basso aumentano il rischio di:
- Malattie cardiovascolari – attraverso il peggioramento del profilo lipidico e della sensibilità all'insulina
- Osteoporosi – aumento del rischio di fratture
- Diabete di tipo 2 – l'ipogonadismo è associato alla resistenza all'insulina
- Depressione e disturbi d'ansia
- Perdita della capacità lavorativa e bassa qualità della vita
- Infertilità – soprattutto in caso di riduzione combinata di FSH e LH
Trattamento
Il trattamento dipende dalla causa e dal grado di carenza ormonale.
1. Terapia ormonale sostitutiva (TOS):
- Gel, cerotti, iniezioni o impianti con testosterone
- Richiede analisi preliminari di testosterone totale e libero, LH, FSH, estradiolo, PSA, ematocrito
- Non raccomandata per uomini con cancro attivo alla prostata o insufficienza cardiaca grave
2. Trattamento della condizione sottostante:
- Cambiamento del peso, controllo del diabete, terapia per apnee e altro.
3. Strategie alternative:
- Stimolazione della produzione endogena tramite hCG o SERMs (ad esempio, clomifene) per giovani uomini con ipogonadismo secondario
4. Cambiamenti nello stile di vita:
- Maggiore attività fisica, sonno regolare, gestione dello stress, alimentazione equilibrata
- Assunzione di alcune erbe, che possono stimolare la secrezione di testosterone - ashwagandha, maca, fieno greco, Tongkat Ali, Bulbine natalensis e altre.
La diagnosi tempestiva e il trattamento mirato del testosterone basso sono fondamentali per mantenere la salute maschile e prevenire complicazioni gravi. L'automedicazione con integratori o preparati ormonali senza supervisione medica non è raccomandata.
Domande frequenti

Perché è importante per un uomo mantenere i livelli di testosterone nei valori di riferimento?
Perché il testosterone è l'ormone maschile principale, che determina la sessualità, i caratteri sessuali secondari, il comportamento, la forza, l'aggressività, la motivazione e la concentrazione dell'uomo.
Quali sono i livelli di testosterone dell'uomo moderno rispetto ai nostri antenati?
Le statistiche forniscono dati precisi e chiari che, rispetto a solo cento anni fa, i livelli di testosterone dell'uomo moderno sono diminuiti di una percentuale enorme, quasi della metà.
Come possiamo aumentare il nostro testosterone?
Seguendo una buona dieta e abitudini, una sufficiente attività fisica, un buon sonno e minimizzando lo stress e le abitudini dannose come alcol, fumo e cibi poco salutari..

Lascia un commento