- Cosa sono i grassi animali?
- Struttura chimica
- Tipi di grassi animali
- Fonti e produzione
- Processamento e ingredienti
- Integratori adatti per il detox del corpo
- Come influenzano il corpo?
- Fonti alimentari di grassi animali
- Quanta carne animale dovresti consumare?
- Come aggiungere più grassi animali nella tua dieta?
- Domande frequenti
I grassi animali sono uno degli argomenti più discussi nel mondo moderno della nutrizione e della salute, con la moderna propaganda sul loro effetto negativo generale sul nostro organismo che oscura la realtà della necessità di queste sostanze. Spesso accusati a causa della loro connessione con malattie cardiovascolari e obesità, in realtà svolgono un ruolo importante nell'organismo umano.
In questo articolo esamineremo i principali tipi di grassi animali, la loro funzione biologica e cosa dicono le ultime ricerche sui loro benefici o danni. L'obiettivo è aiutarti a comprendere meglio queste sostanze grasse e fare una scelta informata per la tua dieta.
Cosa sono i grassi animali?

I grassi animali sono composti lipidici propri degli organismi animali. Servono come principale fonte di energia e partecipano alla formazione delle membrane cellulari, nonché all'assorbimento delle vitamine liposolubili. Nella dieta, forniscono acidi grassi essenziali e supportano l'equilibrio ormonale.
Struttura chimica
I grassi animali sono principalmente trigliceridi — molecole composte da glicerolo legato a tre acidi grassi. Questi acidi grassi possono essere saturi, monoinsaturi o polinsaturi. Gli acidi grassi saturi conferiscono ai grassi una consistenza solida a temperatura ambiente, mentre quelli insaturi li rendono meno densi e più facilmente liquidi. Il rapporto tra i diversi tipi di acidi grassi influisce sulle loro proprietà e sull'effetto che hanno sull'organismo.
Tipi di grassi animali
I grassi animali si dividono principalmente in due tipi: grassi solidi e oli liquidi, a seconda del contenuto di acidi grassi saturi e insaturi.
- Grassi solidi – ad esempio strutto, grasso di manzo (talg), sego di pecora. Contengono una quantità elevata di acidi grassi saturi, che li rende solidi a temperatura ambiente. Sono utilizzati in cucina per friggere e cuocere, nonché nella produzione di candele e cosmetici.
- Grassi liquidi (oli animali) – come l'olio di pesce e alcuni grassi da animali marini. Sono ricchi di acidi grassi polinsaturi, inclusi omega-3 e omega-6, che svolgono un ruolo importante per la salute del sistema cardiovascolare e del cervello.
Inoltre, i grassi animali possono essere distinti in base alla loro origine – grassi da animali terrestri (manzo, maiale, agnello) e da animali marini (olio di pesce, olio di balena). Ogni tipo ha una composizione specifica di acidi grassi e diverse proprietà nutrizionali e funzionali.
Fonti e produzione
I grassi animali vengono estratti principalmente dalla carne e dagli organi interni degli animali, nonché dai prodotti lattiero-caseari. Le fonti più comuni sono maiali, bovini, pecore, capre e diversi tipi di pesci e animali marini.
La produzione di grassi animali comprende diversi passaggi principali: prima il grasso viene separato dalla carne, tramite trattamento termico o pressatura, quindi viene purificato tramite filtraggio e raffinazione. Nei grassi di pesce, viene estratto tramite bollitura e successiva distillazione. La qualità dei grassi dipende dal tipo di animale, dalla sua alimentazione e dal metodo di lavorazione.
I grassi animali sono ampiamente utilizzati nell'industria alimentare, nella cosmetica e nella farmacia, dove nella alimentazione fungono da fonte di energia e vitamine liposolubili.
Processamento e ingredienti
Il trattamento dei grassi animali inizia con il trattamento termico, durante il quale il grasso viene separato dai tessuti dell'animale tramite fusione. Successivamente, il grasso viene filtrato per rimuovere impurità come proteine e altre particelle solide. In alcuni casi, si applica la raffinazione, che migliora il sapore, il colore e allunga la durata di conservazione, rimuovendo allo stesso tempo odori sgradevoli e acidi grassi liberi.
Gli ingredienti principali dei grassi animali sono i trigliceridi — esteri del glicerolo con acidi grassi saturi e insaturi. La composizione degli acidi grassi varia a seconda della fonte — ad esempio lo strutto contiene più acidi grassi monoinsaturi, mentre il grasso di manzo è più ricco di acidi grassi saturi. Inoltre, nei grassi animali si trovano vitamine liposolubili (A, D, E e K), fosfolipidi, steroli e altri composti biologicamente attivi.
La qualità e le proprietà salutistiche dei grassi animali sono influenzate sia dalla composizione naturale che dal metodo di lavorazione e conservazione.
Integratori adatti per il detox del corpo
Come influenzano il corpo?

I grassi animali sono una fonte importante di energia e un componente chiave delle membrane cellulari, aiutando l'integrità strutturale e la comunicazione cellulare. Contengono principalmente acidi grassi saturi, che possono aumentare i livelli di colesterolo “cattivo” LDL nel sangue se consumati in eccesso, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Allo stesso tempo, i grassi animali contengono anche acidi grassi monoinsaturi, che hanno un effetto positivo sulla salute cardiovascolare.
Questi grassi sono anche una fonte di vitamine liposolubili come A, D, E e K, che giocano un ruolo importante nella funzione immunitaria, nella salute delle ossa e nella protezione antiossidante. Con un consumo moderato, i grassi animali supportano il metabolismo normale e l'equilibrio ormonale, ma un eccessivo consumo, soprattutto di grassi con un alto contenuto di acidi grassi saturi, deve essere evitato.
Fonti alimentari di grassi animali

I grassi animali si trovano principalmente nella carne e nei prodotti lattiero-caseari, e la loro quantità e composizione variano a seconda del tipo di prodotto e del metodo di preparazione.
- Carne di manzo – contiene circa 15–20 g di grassi per 100 g, di cui una parte significativa sono acidi grassi saturi. I grassi sono concentrati principalmente intorno ai tessuti interni e nella carne con un contenuto più elevato di grasso (come le costole). Le moderne razze di bovini, create e allevate per la cosiddetta carne “marezzata”, sono geneticamente più ricche di grassi che sono distribuiti tra le fibre muscolari - questo migliora le qualità organolettiche della carne.
- Carne di maiale– circa 20–30 g di grassi per 100 g, con grassi saturi e monoinsaturi. Lo strutto è una ricca fonte di grassi animali.
- Carne di pollo – circa 5–25 g di grassi per 100 g, con il grasso concentrato principalmente nella pelle, e la concentrazione nelle cosce è significativamente più alta rispetto alla carne bianca.
- Pesce – il contenuto di grassi varia molto – pesci grassi come il salmone e lo sgombro contengono circa 10–20 g di grassi per 100 g, mentre pesci più magri come il merluzzo hanno meno di 2 g.
- Burro di mucca – circa 80–82 g di grassi per 100 g, con un alto contenuto di acidi grassi saturi, oltre a vitamine A, D e K.

- Panna e prodotti a base di panna– contengono tra 30 e 40 g di grassi per 100 g, principalmente grassi saturi.
- Yogurt e formaggi– i grassi variano ampiamente a seconda del tipo; ad esempio, il formaggio di mucca contiene circa 20–30 g di grassi per 100 g, mentre lo yogurt scremato contiene meno di 1 g. I prodotti di pecora sono significativamente più ricchi di grassi, ed è importante notare che, a causa della loro natura esclusivamente erbivora, nonostante il loro latte più grasso e i relativi derivati, la scienza ha dimostrato che sono notevolmente più salutari rispetto ai prodotti di mucca.
- Uova – circa 10 g di grassi per 100 g (1 uovo ~50 g), con i grassi concentrati principalmente nel tuorlo, che contiene acidi grassi saturi e insaturi.
Tabella: Contenuto di grassi in alcuni prodotti animali (per 100 g)
|
Prodotto |
Grassi totali (g) |
Commenti |
|
Carne di manzo |
15–20 |
Dipende dalla parte del corpo |
|
Carne di maiale |
20–30 |
Lo strutto – il contenuto più alto, è bene evitare un uso regolare. |
|
Carne di pollo |
5–15 |
Più concentrato nella pelle e nelle cosce, che possono essere rimosse per scegliere carne bianca |
|
Salmone |
10–20 |
Pesce grasso, utile se pescato in natura. |
|
Merluzzo |
<2 |
Pesce magro |
|
Burro di mucca |
80–82 |
Ricco di grassi saturi, utile se proveniente da mucche alimentate in modo naturale - al pascolo libero. |
|
Panna |
30–40 |
Contenuto di grassi elevato - le proprietà benefiche variano a seconda dell'alimentazione dell'animale. |
|
Formaggio di mucca |
20–30 |
Variano a seconda del tipo, non è bene esagerare con il consumo. |
|
Yogurt scremato |
<1 |
Molto basso contenuto di grassi |
|
Uova |
~10 |
Principalmente nel tuorlo, grassi salutari, ricchi di nutrienti importanti - vitamine, colina e altro. |
Quanta carne animale dovresti consumare?
La quantità raccomandata di grassi animali nella dieta varia in base all'apporto calorico complessivo e alla condizione di salute dell'individuo, ma di solito dovrebbero costituire circa il 10-15% dell'apporto giornaliero di grassi.
Questo significa che se assumi circa 2000 calorie al giorno, circa 200-300 calorie possono provenire dai grassi animali, ovvero circa 22-33 grammi. Questo è abbastanza difficile da raggiungere, e anche superfluo, a meno che non ci siano disordini genetici o malattie metaboliche, ma 50 grammi è una quantità ottimale, che se proviene dalle fonti giuste, non danneggia la tua salute, anzi.
È importante bilanciare l'assunzione di grassi animali con altre fonti di grassi, come oli vegetali e acidi grassi omega-3, per mantenere un profilo salutare dei grassi nell'organismo.
Se ci sono determinati problemi di salute, come malattie cardiovascolari, potrebbe essere necessario ridurre la quantità di grassi animali, ed è consigliabile consultare un medico o un dietologo.
Come aggiungere più grassi animali nella tua dieta?

Per aumentare l'assunzione di grassi animali in modo salutare, è bene scegliere fonti di alta qualità e complete, includendo quantità moderate nel menu quotidiano.
Ad esempio:
- Usa burro di mucca o ghee per cucinare invece di grassi vegetali, aggiungendoli a verdure, uova o cereali integrali. Scegli prodotti da animali che sono stati alimentati liberamente - animali al pascolo.
- Scegli prodotti lattiero-caseari interi come yogurt, formaggio e caciocavallo, che forniscono grassi salutari e calcio. Ancora una volta - scegli prodotti da fonti con alimentazione naturale per gli animali - fattorie locali o piccole aziende agricole.
- Includi nel tuo menu uova, che sono una ricca fonte di grassi e proteine di alta qualità.
- Aggiungi pesci grassi come salmone, sgombro o trota, che contengono preziosi acidi grassi omega-3.
- Prepara piatti con piccole quantità di carne con un contenuto moderato di grassi, come pollo cucinato in casa con la pelle o carne di manzo con poca quantità di grasso.
La cosa importante è includere i grassi animali in una dieta variata e bilanciata, senza esagerare, per mantenere una salute ottimale.
Domande frequenti

I grassi animali sono salutari?
Sì, se vengono scelti i giusti fonti e consumati con moderazione - svolgono una funzione importante per l'organismo.
Quali fonti di grassi animali dovrebbero essere evitate?
Minimizza l'uso di grassi animali altamente concentrati, eccetto burro e panna da animali al pascolo. Evita lo strutto, tagli di carne troppo grassi, formaggi di mucca troppo grassi dal negozio, panna da supermercato, ecc.
Quali grassi animali sono salutari?
I pesci grassi di acqua fredda, gli animali al pascolo - pecore, capre e i prodotti lattiero-caseari derivanti dal loro latte sono tutte fonti salutari di grassi.
Lascia un commento