Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Tosse secca nei bambini e negli adulti: cause e possibili complicazioni

Суха кашлица при деца и възрастни: Причини и възможни усложнения
  1. Cos'è la tosse secca?
  2. Caratteristiche della tosse secca
  3. A cosa fare attenzione con la tosse secca?
  4. Cause della tosse secca
  5. Come combattere una tosse secca fastidiosa?
  6. Tosse secca nei bambini: Caratteristiche e a cosa fare attenzione
  7. Quando consultare un medico?
  8. Domande frequenti

La tosse secca rappresenta un sintomo comune, che può essere causato da vari fattori, inclusi infezioni, allergie e diversi irritanti ambientali.

A differenza della tosse produttiva, in cui vengono espulsi secreti sotto forma di catarro, essa non porta alla rimozione di secretied è spesso accompagnata da gola irritata. Questo può provocare il bisogno di tossire e causare disagio e disturbi del sonno. 

Primula - tintura madre

Comprendere le cause e i modi per alleviare questo sintomo sono essenziali per un trattamento corretto e la prevenzione di complicazioni.

Cos'è la tosse secca?

La tosse seccaè una forma fastidiosa di tosse, in cui non vi è espulsione di catarro. È spesso dovuta a irritazione delle vie respiratorie superiorio della gola e può essere causata da varie malattie, come il raffreddore, influenza o allergie.

In alcuni casi può durare settimane e richiedere un trattamento specializzato. A volte è così persistente che porta a vero esaurimento e sovraccarico dei muscoli, coinvolti nell'atto di tossire - principalmente quelli dell'addome e quelli tra le costole.

Caratteristiche della tosse secca

Caratteristiche della tosse secca

La tosse secca è un sintomo specifico, facilmente riconoscibile attraverso le sue caratteristiche.

Per la tosse secca sono caratteristiche le seguenti peculiarità:

  • Assenza di secrezioni – la tosse secca non è accompagnata dall'espulsione di muco, secrezioni viscose o catarro. Proprio per questo motivo, con essa è difficile ottenere sollievo.

  • Sensazione di irritazione – spesso causauna sensazione di solletico in gola, che a sua volta porta a continui stimoli a tossire.

  • Attacchi – può manifestarsi in attacchi, specialmente di notte, e questi sono particolarmente fastidiosi e possono portare a vomito o broncospasmo e grave difficoltà respiratoria.

  • Durata – se dura più di tre settimane, è necessario consultare un medico.

A cosa fare attenzione con la tosse secca?

La tosse secca può essere un segnale di varie malattie, quindi è importante prestare attenzione a diversi aspetti chiave. Se è presente anche solo uno di questi, è consigliabile consultare un medico.

Prestate attenzione a:

  • Durata della tosse – se persiste per più di tre settimane, è necessario cercare una causa sottostante come una malattia respiratoria cronica, reflusso gastroesofageo o persino una neoplasia polmonare.

  • Presenza di sintomi associati – febbre, perdita di peso, dispnea o dolore toracico possono indicare infezioni gravi, malattie cardiache o polmonari.

  • Aggravamento notturno – può essere un segno di asma o GERD, in cui l'irritazione delle vie respiratorie si intensifica in posizione sdraiata e attiva il sistema nervoso parasimpatico durante la notte.

  • Influenza dell'ambiente – l'esposizione a polvere, fumo, sostanze chimiche o aria secca può peggiorare la tosse e indicare una causa allergica o irritante.

  • Assunzione di farmaci – gli ACE-inibitori (per l'ipertensione) sono noti per causare tosse secca cronica. Se si sospetta una causa farmacologica, è necessaria una consultazione con il medico per un eventuale cambiamento del trattamento.

  • Rischi di complicazioni – La tosse secca prolungata può portare a affaticamento muscolare, dolori toracici, disidratazione delle mucose e persino danni alle corde vocali.

Se la tosse è persistente, con sintomi che peggiorano o accompagnata da segnali preoccupanti come emottisi o grave dispnea, è necessaria una valutazione medica immediata.

Cause della tosse secca

Cause della tosse secca

Esistono molteplici cause per la comparsa della tosse secca. Nella maggior parte dei casi non si tratta di malattie gravi o incurabili, ma devono comunque essere affrontate tempestivamente e correttamente.

Infezioni

Infezioni virali e batteriche come influenza, raffreddore o pertosse possono causare una tosse persistente in adulti e bambini, che continua anche dopo la risoluzione dell'infezione iniziale.

La causa di ciò è l'irritazione e la mucosa danneggiata, e una volta che questa si è ripresa, la tosse dovrebbe risolversi da sola.

Allergie e irritanti

La tosse allergica può essere causata da polvere, pollini, animali domestici o aria inquinata. Irritanti come il fumo di tabacco e le sostanze chimiche possono anche intensificare il riflesso della tosse.

Particolare attenzione deve essere prestata alla comparsa della tosse secca dopo l'esposizione a sostanze chimiche, come ad esempio i detergenti. Questi possono causare danni alle vie respiratorie, ridurre le difese dello strato mucoso che ricopre la trachea e i bronchi e gradualmente portare a complicazioni come infezioni batteriche.

La tosse allergica è spesso stagionale, accompagnata da prurito agli occhi e al naso, senza febbre, brividi o dolori muscolari, tipici della tosse virale.

Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)

Nel GERD, o malattia da reflusso gastroesofageo, l'acidità di stomaco irrita la gola, causando tosse irritantedalla gola, specialmente di notte o al mattino dopo essersi alzati.

Il GERD è una diagnosi che non viene posta dopo singoli episodi di acidità o reflusso, che tutti possiamo aver avuto, ma in caso di loro comparsa cronica e deve essere preso sul serio a causa del rischio di complicazioni.

Farmaci

Alcuni farmaci, come gli ACE-inibitori, usati per trattare l'ipertensione, possono causare tosse spastica come effetto collaterale.

Il vostro cardiologo valuterà in base alla gravità della tosse se modificare il trattamento, la dose o lasciarlo invariato.

Asma

L'asma si manifesta spesso con una tosse secca irritante, che peggiora di notte o dopo uno sforzo fisico.

La sua caratteristica è un'espirazione difficoltosa e la comparsa di broncospasmo, che in alcuni casi può portare ad asfissia (soffocamento), se non vengono prese misure.

Tosse psicogena

In alcune persone una tosse abbaiante può essere legata a fattori psicologici, come stress e ansia.

In tali casi, è necessario rivolgersi a uno psicologo o psichiatra per affrontare il problema psicologico, dopo di che il sintomo della tosse secca scomparirà.

Aria secca

L'aria eccessivamente secca in ambienti chiusi può portare a irritazione cronica della gola e alla comparsa della tosse. Proprio per questo motivo, specialmente durante i mesi invernali, è consigliabile ventilare regolarmente l'ambiente in cui si dorme, si lavora o si trascorre più tempo.

Come combattere una tosse secca fastidiosa?

I modi per affrontare la tosse secca includono diversi metodi, che dipendono principalmente dalla causa del sintomo e dalla sua origine. Esistono anche altri metodi complementari che possono portare sollievo, indipendentemente dalla causa.

  • Umidificazione dell'aria – l'uso di umidificatori può ridurre l'infiammazione e l'irritazione, ed è un metodo efficace, indipendentemente dalla causa della tosse secca.

  • Assunzione di più liquidi – tè caldi e acqua aiutano l'idratazione dell'organismo, e le erbe per la tosse con i loro principi attivi aiutano ad alleviare l'infiammazione e l'irritazione.

Assunzione di più liquidi
  • Evitare gli irritanti – limitate l'esposizione al fumo di tabacco e all'aria inquinata. Fate attenzione quando usate prodotti chimici e utilizzate sempre mascherine quando necessario.

  • Trattamento farmacologico – se necessario, si possono usare farmaci antitosse o antibiotici, ma solo dopo consultazione con un medico e identificazione della causa.

Tosse secca nei bambini: Caratteristiche e a cosa fare attenzione

L'organismo dei bambini è più sensibile e la tosse seccanei bambini può portare rapidamente a complicazioni come bronchite o polmonite. La tosse secca prolungata è molto debilitante e può causare vomito, stanchezza e persino ostacolare la respirazione con conseguente asfissia.

Particolare attenzione deve essere prestata alla tosse abbaiante, che può essere segno di pertosse, che richiede assistenza medica immediata.

La tosse secca nei bambini può essere causata da infezioni virali, allergie, asma o irritanti ambientali. È spesso più pronunciata di notte e può portare a insonnia, irritabilità e disagio.

Nei bambini ci sono peculiarità per la tosse secca, che includono:

  • Vie respiratorie più sensibili – i bronchi dei bambini sono più stretti e reagiscono più fortemente a infiammazioni e irritanti.

  • Tosse notturna frequente – si intensifica in posizione sdraiata, specialmente in caso di scolo postnasale (rinite posteriore) o reflusso.

  • Rischi di complicazioni – la tosse prolungata può portare a stanchezza, dolori toracici o difficoltà respiratorie.

Nei bambini bisogna fare attenzione a evitare complicazioni. Se la tosse dura più di due settimane, consultate un medico.

Altre peculiarità da tenere in considerazione sono:

  • Sintomi associatifebbre alta, dispnea, eruzioni cutanee o cambiamenti nella voce richiedono una valutazione medica immediata e l'inizio di un trattamento adeguato con antibiotici, antistaminici, farmaci antivirali o immunostimolanti (a seconda della causa).

  • Possibili allergie – se la tosse si intensifica a contatto con polvere, animali domestici o determinati alimenti, potrebbe essere allergica ed è necessario eseguire test per identificare l'allergene specifico, in modo da poterne eliminare l'azione.

  • Pericolo di pertosse – in caso di tosse parossistica, simile a un abbaiare o ai suoni di un asino (tosse asinina) e inspirazione "gallo cedrone" e vomito, specialmente nei bambini non vaccinati, è necessaria una diagnosi urgente.

Per alleviare la tosse secca nei bambini è necessario ventilare regolarmente l'ambiente in cui si trovano, proteggerli dal fumo di tabacco e umidificare l'aria per ridurre l'irritazione.

Se la tosse secca non migliora o peggiora, è importante effettuare una valutazione medica tempestiva per escludere malattie gravi.

Quando consultare un medico?

È necessario consultare un medico se la tosse persiste per più di tre settimane, peggiora, è accompagnata da febbre alta o difficoltà respiratorie.

Questo può essere un segno di una grave malattia polmonare o di altri organi.

Domande frequenti

domande frequenti

Come distinguere una tosse allergica da una virale?

La tosse allergica è spesso stagionale, accompagnata da prurito agli occhi e al naso, senza febbre, brividi o dolori muscolari, tipici della tosse virale.

Cosa fare in caso di tosse secca notturna?

Umidificate l'aria, bevete liquidi caldi e sollevate la testa con un cuscino aggiuntivo.

Quali malattie possono causare una tosse secca cronica?

GERD, asma, bronchite cronica, allergie e alcune malattie cardiache.

Fonti:

 

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.