Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Tutto sulle malattie neurologiche: essenza e tipologie

Всичко за неврологичните заболявания: Същност и видове
  1. Cosa sono i disturbi neurologici
  2. Tipi di disturbi neurologici
  3. Quali sono i disturbi neurologici più comuni
  4. Buone pratiche per la prevenzione
  5. Sintomi neurologici e quando consultare un medico
  6. Quale scienza studia i disturbi neurologici e con quale specialista consultarsi
  7. Domande frequenti

I disturbi neurologici rappresentano condizioni mediche che possono colpire il sistema nervoso centrale e periferico, così come i muscoli. Spesso sono di natura complessa.

Questi disturbi possono influenzare le funzioni motorie, cognitive e sensoriali del corpo.

In questo articolo, ti familiarizzerai con i principali tipi di disturbi neurologici, le loro cause e i sintomi che provocano.

Cosa sono i disturbi neurologici

Tipi di disturbi neurologici

I disturbi neurologici colpiscono il sistema nervoso, che è responsabile della gestione di tutte le funzioni del corpo. Questo include il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e il sistema nervoso periferico - tutti i neuroni che si estendono oltre i limiti del sistema nervoso centrale.

I disturbi neurologici causano danni di varia forma e gravità al tessuto nervoso, che possono essere temporanei (acuti) o permanenti (cronici).

Tipi di disturbi neurologici

La classificazione dei disturbi neurologici è complessa a causa della struttura intricata di tutte le parti del sistema nervoso.

I diversi tipi di malattie del sistema nervoso possono essere classificati in vari modi e criteri.

Malattie cerebrovascolari

Le malattie cerebrovascolari sono quelle che colpiscono il sistema circolatorio del cervello - ictus, attacchi ischemici transitori e aneurismi cerebrali.

Gli ictus possono essere emorragici o ischemici e sono una delle principali cause di mortalità e disabilità a livello globale.

Malattie neurodegenerative

Le malattie neurodegenerative sono un gruppo di patologie in cui il tessuto nervoso subisce gradualmente degenerazione e perde le sue funzioni.

Джинджифил - билкова тинктура
 
Джинджифил - билкова тинктура
Джинджифилът помага при гадене и повръщане
slanica energetica

Esempi di tali disturbi neurologici del cervello includono:

  • Alzheimer

  • Malattia di Parkinson

  • Sclerosi laterale amiotrofica

  • Malattia di Huntington.

Malattie demielinizzanti

Le malattie demielinizzanti sono caratterizzate dalla distruzione progressiva della guaina mielinica dei neuroni del sistema nervoso centrale e/o periferico.

Esempi di tali patologie sono la sclerosi multipla nelle sue varie forme e l'encefalomielite demielinizzante acuta. Entrambe le malattie portano a una grave disabilità e riducono significativamente l'aspettativa di vita dei pazienti.

Malattie infettive del sistema nervoso

Le malattie infettive del sistema nervoso sono causate da virus o batteri e possono colpire il sistema nervoso centrale e periferico.

Esempi includono meningite, encefalite e neurosifilide. In tutti i casi, esiste un grave rischio per la vita del paziente. Anche in caso di guarigione, quasi sempre si verificano gravi danni al sistema nervoso.

Malattie neuromuscolari

Le malattie neuromuscolari colpiscono i nervi responsabili dell'innervazione dei muscoli, così come i muscoli stessi.

Esempi includono la miastenia gravis, vari tipi di polineuropatia, sindrome di Guillain-Barré e altri.

Epilessia

L'epilessia è una malattia cronica che presenta molteplici varianti. È caratterizzata da vari tipi di crisi convulsive non provocate.

Traumi del sistema nervoso

I traumi del sistema nervoso si verificano a causa di traumi di varia natura - colpi, cadute, incidenti stradali e altri eventi.

Essi colpiscono il cervello o il midollo spinale.

disturbo neurologico

Neuropatie metaboliche e tossiche

Le neuropatie metaboliche e tossiche sono il risultato di disturbi metabolici cronici o avvelenamenti acuti.

Tra queste vi sono la neuropatia diabetica, la neuropatia alcolica e altre.

Malattie ereditarie e genetiche

Le malattie ereditarie e genetiche del sistema nervoso sono dovute a mutazioni genetiche. Spesso queste patologie hanno un decorso molto grave e una prognosi sfavorevole.

Tra queste vi sono la malattia di Wilson, la distrofia muscolare e altre.

Tumori del sistema nervoso

I tumori del sistema nervoso sono di diversi tipi. Esistono sia formazioni benigne che maligne nel cervello, nel midollo spinale e nel sistema nervoso periferico.

Disturbi psichiatrici

Nei disturbi psichiatrici si osservano disfunzioni nel sistema nervoso. Essi colpiscono la salute mentale e il comportamento.

Tra questi vi sono il disturbo bipolare, la depressione, la schizofrenia e altri.

Questa classificazione generale delle malattie del sistema nervoso non include una suddivisione dettagliata di tutte le entità nosologiche, ma fornisce un quadro sufficientemente chiaro delle principali categorie e tipi.

Quali sono i disturbi neurologici più comuni

È difficile dire in modo univoco quali siano i disturbi neurologici più comuni, poiché questa classificazione dipende fortemente dalle diverse popolazioni nel mondo e dalle caratteristiche legate alla popolazione locale.

Oltre a queste, i disturbi neurologici più comuni nel nostro paese sono:

  • Demenza e altre malattie neurodegenerative

  • Sclerosi multipla

  • Ictus

  • Emicrania

  • Epilessia

  • Disturbi psichiatrici.

Il dolore neuropatico e il danno al sistema nervoso periferico dovuto a patologie spinali hanno anch'essi un'alta incidenza. La ragione principale è che queste malattie sono più comuni nelle persone anziane.

Buone pratiche per la prevenzione

Le malattie genetiche e congenite del sistema nervoso sono gravi e purtroppo non possono essere superate, spesso difficili da trattare.

Per le altre malattie e la loro prevenzione, valgono i principi di uno stile di vita sano.

Tra le buone pratiche per la prevenzione ci sono:

  • Alimentazione sana - una dieta equilibrata, ricca di antiossidanti, vitamine, minerali e acidi grassi omega 3. È consigliabile evitare zuccheri, grassi raffinati, cibi trasformati, miglioratori artificiali, conservanti, alcol.

Buone pratiche per la prevenzione
  • Attività fisica regolare - supporta l'irrorazione del cervello e protegge dai danni al sistema circolatorio. Aiuta a mantenere un buon equilibrio neurochimico nel cervello.

  • Evitare abitudini dannose - fumo, uso di farmaci con proprietà psicotrope e sostanze stupefacenti.

  • Quantità sufficiente di sonno di qualità - la privazione del sonno è nemica della salute ed è particolarmente dannosa per il cervello.

  • Buona idratazione - la disidratazione cronica porta a disturbi nelle funzioni del sistema nervoso.

  • Riduzione dello stress - pratiche che riducono i livelli di stress sono positive per la salute generale, in particolare per lo stato psico-emotivo dell'individuo.

Nonostante gli sforzi, a volte alcune malattie non possono essere evitate, ma l'impegno riduce il rischio e può garantire una salute più a lungo termine del sistema nervoso.

Sintomi neurologici e quando consultare un medico

I sintomi dei disturbi neurologici sono molto vari e possono presentarsi in diverse combinazioni. Alcuni possono manifestarsi molto lentamente e difficili da notare, altri sono acuti e improvvisi.

In presenza di sintomi di natura neurologica che destano preoccupazione, è opportuno cercare immediatamente assistenza medica. In questo modo, la causa può essere identificata tempestivamente e può essere avviato un trattamento adeguato.

Alcuni dei sintomi da monitorare includono:

  • Mal di testa

  • Cambiamenti nella memoria

  • Cambiamenti nell'umore

  • Debolezza muscolare

  • Coordinazione compromessa

  • Dolori atipici

  • Discorso poco chiaro

  • Crisi convulsive

  • Convulsioni

  • Visione ridotta.

Esistono anche molti altri sintomi di disturbi neurologici a seconda della specifica condizione individuale del paziente.

L'intervento tempestivo di uno specialista medico in casi di eventi vascolari acuti come l'ictus è di importanza vitale.

Quale scienza studia i disturbi neurologici e con quale specialista consultarsi

La scienza che si occupa dello studio dei disturbi neurologici si chiama neurologia. In presenza di segni e sintomi legati allo stato del sistema nervoso, o che trovi in questo articolo, è necessario contattare uno specialista neurologo.

Domande frequenti

domande frequenti

Perché i disturbi neurologici sono così vari?

A causa dell'ampia gamma di funzioni del sistema nervoso, è logico che abbia molti punti deboli che possono essere colpiti da malattie.

È possibile prevenire i disturbi neurologici?

Sì, alcune malattie del sistema nervoso possono essere prevenute e in gran parte evitate. Altre sono geneticamente determinate e dipendono poco dal trattamento.

Fonti

1 commento

Цветомира Йорданова

Много добре обяснено! Рядко се намира толкова структурирана информация на достъпен език. Благодаря!Ще пробвам и вашите добавки!

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.