Cosa rappresentano gli integratori alimentari per il diabete?
Un'alimentazione variata fornisce quantità adeguate di molti dei rappresentanti essenziali della grande famiglia degli antiossidanti, ma gli integratori alimentari per diabetici sono utili per mantenere il minimo necessario.
Possono essere sostanze essenziali per il nostro corpo, di cui l'organismo ha bisogno in maggior quantità in caso di diabete di tipo 2 sviluppato.
Tali sonole vitamine, i minerali e gli acidi grassi. Possono anche rappresentare estratti di erbe, che sono ricchi di diversi composti attivi. Possono avere un effetto benefico sui livelli di zucchero nel sangue, sulla resistenza all'insulina e sullo stoccaggio delle cellule beta nel pancreas.
Qual è la loro funzione per il corpo?
Gli integratori senza zucchero per diabetici possono contribuire a un miglior controllo della malattia attraverso diversi meccanismi e svolgendo diverse funzionalità.
La genesi della malattia in gran parte inizia dallo stress ossidativo. Diverseintegratori alimentari, che sono mirati al diabete, svolgono la funzione di antiossidanti ed eliminano i radicali liberi.
Questo porta a una stabilizzazione complessiva della omeostasi e a un miglioramento del metabolismo intracellulare.
La funzione di questo tipo di integratori può essere ridotta a tre componenti principali:
Riduzione dei livelli di zucchero nel sangue
Miglioramento della sensibilità dei recettori dell'insulina
Aumento della sintesi dell'insulina
Tipi di vitamine per diabetici
I seguenti micronutrienti essenziali e sostanze biochimiche hanno un ruolo comprovato nella lotta contro il diabete e lo stress ossidativo.
Vitamina A
La vitamina A (retinolo) ha funzionalità essenziali nel corpo umano, relative alla crescita, allo sviluppo, alla visione e all'immunità.
Svolge anche il ruolo di antiossidante. Tuttavia, uno studio recente suggerisce che la vitamina A migliora la capacità delle cellule beta del pancreas di produrre insulina.
Gli scienziati hanno scoperto che queste cellule hanno una forte espressione sulla superficie dei recettori per la vitamina A. Questo fatto è una prova inconfutabile delle esigenze speciali delle cellule produttrici di insulina per il retinolo.
Vitamina C
La vitamina C è una vitamina idrosolubile essenziale, nota anche come acido ascorbico. Svolge la funzione di antiossidante universale, proteggendo il nostro corpo dagli effetti dei radicali liberi. Inoltre, la vitamina è un fattore chiave nella sintesi del collagene, la principale proteina strutturale.
Secondo gli studi, l'assunzione di vitamina C può ritardare la progressione e il grado delle complicanze del diabete.
Vitamina E
La vitamina E, o tocoferolo, come è anche chiamata, è una sostanza liposolubile la cui funzione principale è di proteggerci dallo stress ossidativo. È coinvolta nella regolazione dei processi legati alla protezione immunitaria.
Si ritiene che l'assunzione di vitamina E come integratore alimentare riduca i segni di stress ossidativo, migliori la sensibilità all'insulina e riduca i valori di emoglobina glicata.
Vitamina D
La vitamina D3 è nota anche come colecalciferolo. È una sostanza liposolubile che il nostro corpo può sintetizzare attraverso la pelle grazie ai raggi solari. In natura, questa sostanza è piuttosto un ormone e svolge una serie di funzioni molto importanti.
La vitamina D regola il metabolismo del calcio e del fosforo, la calcificazione delle ossa e partecipa a processi legati all'immunità e alla funzione cerebrale.
Livelli bassi di questa vitamina sono associati a un aumentato rischio di sviluppo di resistenza all'insulina e diabete di tipo 2. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che è stato scoperto un elemento di interazione con la vitamina D3 nel promotore del gene dell'insulina. Inoltre, la vitamina D regola la risposta dell'immunità delle cellule T, potendo avere un'azione protettiva sulle cellule beta da attacchi immuni.
Vitamina B12
La vitamina B12 (cianocobalamina) è una sostanza idrosolubile appartenente al vasto gruppo delle vitamine del gruppo B. Essa partecipa come cofattore nella struttura di importanti enzimi.
La vitamina B12 è necessaria per lo sviluppo, la mielinizzazione e il funzionamento del sistema nervoso, nonché per la sintesi del DNA e la formazione dei globuli rossi.
La scienza ha stabilito valori sierici bassi di vitamina B12 nelle persone affette da diabete di tipo 2. Una delle ragioni è l'assunzione di metformina, un farmaco ampiamente utilizzato in medicina per le sue proprietà di migliorare la sensibilità all'insulina.
L'assunzione di vitamina B12 come integratore alimentare può ritardare i processi di danneggiamento dei nervi, che sono una conseguenza del diabete di lunga durata.
Quando si raccomanda l'assunzione di integratori alimentari e vitamine per il diabete?
Il diabete è considerato un problema globale in Italia.Un approccio olistico è fondamentale per la prevenzione, il rallentamento della progressione e il trattamento di questa malattia. L'integrazione di integratori alimentari e erbe nella dieta dei malati di diabete è un buon passo per controllare il diabete, raccomandato dai professionisti medici.
L'uso di integratori alimentari è giustificato nei casi di diabete di tipo 2 sviluppato e anche nei valori di glicemia alti (stato prediabetico).
Questo tipo di supplementi può essere utilizzato come complemento al trattamento del diabete o come mezzo di prevenzione e controllo.
Assunzione giornaliera raccomandata di integratori alimentari e vitamine per diabetici
L’assunzione quotidiana di integratori alimentari e vitamine per le persone con diabete è essenziale per mantenere una buona salute e un controllo efficace della glicemia. Il diabete può portare a carenze di alcune vitamine e minerali, il che rende necessaria un’attenta pianificazione dell’alimentazione e degli integratori.
Vitamine e minerali essenziali per i diabetici
Vitamine del gruppo B Le vitamine B1, B2, B6, B12 e l’acido folico sono fondamentali per il metabolismo dei carboidrati e per il corretto funzionamento del sistema nervoso. Favoriscono la produzione di energia e possono ridurre il rischio di complicanze come la neuropatia diabetica e i danni renali.
Vitamine C ed E Questi potenti antiossidanti aiutano a neutralizzare i radicali liberi e a ridurre lo stress ossidativo, che è spesso aumentato nei diabetici. La vitamina C favorisce anche l’assorbimento dell’insulina da parte delle cellule.
Zinco Lo zinco è importante per la sintesi e il funzionamento dell’insulina, nonché per il supporto del sistema immunitario. Un’adeguata assunzione può migliorare il controllo glicemico e ridurre il rischio di complicazioni.
Magnesio Il magnesio partecipa a numerose reazioni enzimatiche ed è importante per la sensibilità all’insulina. Una carenza è comune nei diabetici e può compromettere il controllo del glucosio nel sangue.
Cromo Il cromo migliora l’azione dell’insulina e può supportare il metabolismo del glucosio. La dose giornaliera consigliata varia tra 200 e 1000 µg, spesso sotto forma di picolinato di cromo.
Acido alfa-lipoico (ALA) L’ALA è un antiossidante efficace che può migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre i sintomi della neuropatia diabetica.
Acidi grassi Omega-3 Presenti principalmente nell’olio di pesce, gli Omega-3 aiutano la salute cardiovascolare e possono ridurre l’infiammazione, un aspetto rilevante per chi soffre di diabete.
Raccomandazioni per l’assunzione
Al mattino: È preferibile assumere multivitaminici e vitamine del gruppo B al mattino, poiché hanno un effetto tonico e possono interferire con il sonno se assunti alla sera.
Durante i pasti: Molti integratori vengono assorbiti meglio se assunti con il cibo, e ciò aiuta anche a ridurre possibili disturbi gastrici.
Consultare uno specialista: Prima di iniziare l’assunzione di nuovi integratori, è fondamentale consultare un medico o un nutrizionista, specialmente se si stanno già assumendo farmaci per il diabete.
Consigli utili
Evitare il sovradosaggio: Rispettare sempre le dosi giornaliere raccomandate e le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto.
Attenzione alle interazioni: Alcuni integratori possono interagire con i farmaci antidiabetici, quindi è importante informare il proprio medico su tutti i prodotti assunti.
Monitoraggio regolare: È consigliabile controllare regolarmente i livelli di glucosio e altri parametri per valutare l’efficacia degli integratori e apportare eventuali aggiustamenti.
Perché scegliere integratori alimentari per il diabete di VitaOn?
Offriamo una gamma di integratori alimentari eterogenei, per i quali sono disponibili dati scientifici sulla loro efficacia riguardo al diabete. Utilizziamo solo materie prime di alta qualità e rispettiamo tutti gli standard affinché un prodotto finale premium arrivi a voi.
Le tinture ed estratti vegetali sono una fonte naturale di salute, grazie ai quali l'umanità è sopravvissuta prima dell'era della medicina moderna. Sono ricchi di sostanze attive che possono contribuire a migliorare il controllo della glicemia e la sensibilità all'insulina.
Quali erbe o tinture erboristiche sono adatte per i diabetici?
I metodi moderni e le modifiche nello stile di vita sono fondamentali nella lotta contro il diabete, ma alcuni preferiscono approcci alternativi. Le tinture erboristiche e le erbe per il diabete e la riduzione della glicemia stanno diventando sempre più popolari per la gestione del diabete.
Sebbene la scienza stia ancora raccogliendo prove, alcune erbe sono tradizionalmente utilizzate per regolare la glicemia.
Dobbiamo esaminare alcune di queste piante e vedere cosa sanno gli scienziati su di esse.
Dente di leone
Il dente di leone è una pianta con una varietà di qualità benefiche, una delle quali, secondo recenti studi, è quella di aiutare nella regolazione della glicemia. Si ritiene che queste proprietà della pianta siano dovute al contenuto di acido cicorico e acido clorogenico. Essi aumentano la sensibilità all'insulina e rallentano i tassi di assorbimento dei carboidrati attraverso la mucosa intestinale.
Fieno greco
Questa pianta è popolare per il suo aroma e sapore ed è ampiamente utilizzata in cucina. I semi di fieno greco contengono numerosi composti benefici per il nostro organismo, che possono avere un'influenza positiva sulla salute umana.
Uno di essi è la trigolonina: la scienza indica che questa sostanza può migliorare i sintomi del diabete, modulando la secrezione di insulina, riducendo lo stress ossidativo e migliorando la tolleranza al glucosio.
Inoltre, il derivato amminoacidico 4-idrossiisoleucina rappresenta una sostanza con effetto insulino-reattivo, il che significa che stimola la secrezione dell'ormone.
I flavonoidi presenti nell'estratto di fieno greco hanno un alto potenziale antiossidante e agiscono favorevolmente sulla salute generale riducendo lo stress ossidativo.
Noce
Questo albero è molto prezioso per l'umanità. I gherigli di noce sono molto nutrienti e ricchi di sostanze utili, ma lo stesso vale per i loro involucri e per le foglie di questa specie vegetale.
L'assunzione della tintura “Noce”, grazie all'enorme varietà di sostanze attive, ha un effetto benefico sui malati di diabete.
L'estratto idroalcolico di noce migliora la sensibilità all'insulina e la tolleranza al glucosio. Secondo uno studio, la tintura riduce la dose della terapia insulinica in pazienti con forme gravi di diabete.
Tintura Ortica
L'ortica è una pianta utile con comprovate qualità medicinali.Possiede proprietà ipoglicemizzanti, migliora il profilo lipidico e riduce anche lo stress ossidativo e l’infiammazione. Tutti questi fattori sono di primaria importanza nei malati di diabete.
Secondo ricerche, la tintura “Ortica” può stimolare la sintesi di insulina dalle cellule beta del pancreas, e inoltre alcuni dei composti possono imitare l'azione dell'insulina.
Rosmarino
Il rosmarino è un'altra pianta con riconosciute qualità medicinali, che si estendono anche ai problemi legati al diabete.
La ricca composizione della pianta, specialmente del suo estratto idroalcolico, ne determina le proprietà.
I polifenoli, il cui rappresentante più noto è l'acido rosmarinico, contribuiscono alla riduzione della glicemia. Inoltre, studi scientifici suggeriscono che l'estratto di rosmarino ha un effetto rigenerativo sul dispositivo beta cellulare del pancreas.
Zenzero
Lo zenzero è una pianta i cui rizomi (fusti modificati) vengono utilizzati in cucina per il loro gradevole sapore limone-peperoso. Oltre alle qualità organolettiche, questa pianta ha riconosciute qualità medicinali.
Il contenuto della pianta determina gli effetti antiossidanti, anti-infiammatori e immunostimolanti. La tintura “Zenzero” è indicata come modulatore della secrezione insulinica.
Promuove il clearance del glucosio (riduzione dei livelli) nei tessuti periferici sensibili all'insulina. La sostanza 6-gingerolo aumenta il trasporto attivo del glucosio nella cellula.
Curcuma
La curcuma è un'altra pianta che è imparentata con lo zenzero e possiede anche qualità legate all'alleviamento della gravità del diabete.
La curcumina, che è la principale sostanza attiva specifica della pianta, ha proprietà ipoglicemizzanti e modula la sensibilità dei recettori insulinici.
Tintura Energy Blend
La tintura “Energy Blend” rappresenta una combinazione degli estratti idroalcolici delle due piante, esercitando così un effetto sinergico sugli aspetti legati al diabete.
Domande frequenti
Le tinture vegetali sono efficaci nella lotta contro il diabete?
Sì, le sostanze attive nel composto delle erbe aiutano a regolare il livello di zucchero nel sangue, aumentare la sensibilità all'insulina e neutralizzare i radicali liberi.
Quali erbe sono le più efficaci contro il diabete?
Tra le erbe più efficaci per i diabetici ci sono il Dente di leone, il Noce, il Fieno greco, il Rosmarino, lo Zenzero e la Curcuma.
Gli integratori alimentari contenenti vitamine sono efficaci nel diabete?
Sì, garantire le necessarie quantità di vitamine e minerali essenziali nei diabetici è particolarmente importante per controllare il diabete e prevenire le complicazioni.
Come possono gli integratori alimentari per diabetici supportare la salute generale, considerando fattori come l'età e la dieta?
Gli integratori alimentari per diabetici possono supportare la salute generale migliorando il controllo della glicemia e riducendo lo stress ossidativo, come indicato nel testo. Un’attenta selezione degli alimenti nella dieta, combinata con integratori come vitamine del gruppo B, C, E e acidi grassi Omega-3, aiuta a prevenire carenze nutrizionali e complicanze, come quelle che possono influenzare i vasi sanguigni. Sebbene il testo non tratti direttamente l’età, le persone più anziane con diabete di tipo 2 possono trarre particolare beneficio da integratori come la vitamina B12, soprattutto se assumono metformina, che può ridurne i livelli sierici, contribuendo così a una migliore gestione del diabete e alla salute cardiovascolare.