Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.

BLACK FRIDAY


Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Menta piperita - tintura madre
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Benefici dell'achillea per le emorroidi

Ползи от белия равнец при хемороиди
  1. Influenza e benefici dell’achillea millefoglie sulle emorroidi
  2. Prova la “Tintura Achillea Millefoglie” di VitaOn
  3. Modalità d’uso dell’achillea millefoglie per le emorroidi
  4. Conclusione
  5. Domande frequenti

La malattia emorroidaria è un problema ampiamente diffuso che colpisce una parte significativa della popolazione e spesso provocadisagio, dolore e sanguinamento.

In cerca di rimedi naturali per alleviare i sintomi e migliorare la condizione, l’achillea millefoglie (Achillea millefolium) si distingue come erba tradizionalmente utilizzata con numerose potenziali proprietà curative.

In questo articolo esamineremo quali sono i benefici dell’achillea millefoglie per le emorroidi, come agiscono i suoi principi attivi e in che modo può essere utilizzata a supporto del trattamento.

Influenza e benefici dell’achillea millefoglie sulle emorroidi

Influenza e benefici dell’achillea millefoglie sulle emorroidi

L’achillea millefoglie (Achillea millefolium) possiede un’azione complessa che la rende utile nella malattia emorroidaria.

L’erba contiene sostanze attive come flavonoidi, terpenoidi e sesquiterpeni lattoni, che svolgono un ruolo chiave nella sua azione antinfiammatoria e antisettica. 

Achillea - tintura madre

I benefici dell’achillea millefoglie sono molti, ma alcuni spiccano tra gli altri.

Azione antinfiammatoria

Studi dimostrano che gli estratti di Achillea millefolium riducono significativamente la produzione di mediatori pro-infiammatori come prostaglandine e citochine, contribuendo così ad alleviare l’infiammazione e il dolore nella malattia emorroidaria.

Azione emostatica

I suoi principi attivi contribuiscono all’azione emostatica, aiutando a ridurre il sanguinamento, frequente nelle emorroidi. Inoltre, uno studio su modelli animali ha dimostrato che l’applicazione di achillea millefoglie aumenta la resistenza capillare e riduce le emorragie, particolarmente importante nelle emorroidi sanguinanti.

Azione astringente

L’achillea millefoglie possiede anche proprietà astringenti che favoriscono lacontrazione dei vasi e migliorano il tono delle vene, aspetto particolarmente importante nelle emorroidi dilatate e infiammate e alla base della patogenesi.

Il danno all’endotelio delle vene e l’alterazione dei loro meccanismi valvolari, combinato con l’infiammazione cronica dell’intima del vaso, porta alla comparsa di difetti che si manifestano sotto forma di “emorroidi”.

Azione antisettica e cicatrizzante

L’azione antisettica e cicatrizzante dell’erba aiuta a prevenire le infezioni e promuove il ripristino dei tessuti, accelerando il processo di guarigione.

Così l’achillea millefoglie agisce in modo multidirezionale, supportando il trattamento e l’alleviamento dei sintomi delle emorroidi.

Prova la “Tintura Achillea Millefoglie” di VitaOn

Modalità d’uso dell’achillea millefoglie per le emorroidi

Modalità d’uso dell’achillea millefoglie per le emorroidi

L’achillea millefoglie può essere utilizzata in vari modi nella malattia emorroidaria; l’applicazione più comune include l’uso esterno e l’assunzione interna.

Uno dei metodi più diffusi è la preparazione di tè con fiori e foglie essiccati, da bere più volte al giorno per l’azione antinfiammatoria ed emostatica.

All’esterno, l’achillea millefoglie può essere usata sotto forma di impacchi o bagni seduti, preparati con decotto, che alleviano il dolore, riducono il gonfiore e favoriscono la guarigione delle mucose e della pelle.

Tinture ed estratti di achillea millefoglie sono adatti anche per l’applicazione locale sulle zone colpite, con effetto antisettico e astringente.

Quando si combinano assunzione interna ed esterna è importante rispettare la dose e la durata consigliate e, in caso di dubbi o sintomi più gravi, consultare un medico.

Ecco informazioni pratiche e concrete sull’uso dell’achillea millefoglie per le emorroidi.

La tintura di achillea millefoglie allevia i sintomi delle malattie infiammatorie croniche intestinali

Tè di achillea millefoglie

Il tè di achillea millefoglie è uno dei metodi più semplici e frequentemente usati per il supporto alle emorroidi. Possiede proprietà antinfiammatorie e antisettiche che aiutano a ridurre i sintomi.

Come preparare il tè di achillea millefoglie:

  • Prendi 1-2 cucchiaini di erba secca
  • Lascia in infusione in una tazza d’acqua calda per 10-15 minuti
  • Filtra e bevi due-tre volte al giorno.

Il consumo regolare di questo tè aiuta a ridurre l’infiammazione e ad alleviare il dolore.

Impacchi di achillea millefoglie

Gli impacchi di achillea millefoglie sono un modo efficace per il trattamento locale delle emorroidi esterne, riducendo gonfiore, prurito e irritazione.

Come preparare un impacco di achillea millefoglie:

  • Fai bollire 1-2 cucchiai di fiori secchi in un litro d’acqua per 10 minuti
  • Lascialo raffreddare a una temperatura confortevole
  • Immergi una garza pulita o un panno nella soluzione e applicalo sulla zona colpita per 10-15 minuti
  • Ripeti la procedura due o tre volte al giorno.

Pomate e creme con achillea millefoglie

Le pomate e le creme con estratto di achillea millefoglie, disponibili in farmacia e online, combinano le proprietà antisettiche e antinfiammatorie dell’erba con altri ingredienti utili, favorendo il sollievo dai sintomi.

Come usare pomate e creme con achillea millefoglie:

  • Pulisci la zona colpita con acqua tiepida e sapone delicato
  • Applica una piccola quantità di prodotto sulle emorroidi
  • Ripeti l’applicazione secondo le istruzioni del produttore, generalmente due o tre volte al giorno.

Questi prodotti riducono l’infiammazione, alleviano il dolore e prevengono le infezioni.

Assunzione orale di tintura di achillea millefoglie

achillea millefoglie tintura erboristica

Le tinture sono estratti vegetali concentrati e possono essere particolarmente efficaci per uso interno. La tintura di achillea millefoglie può essere assunta per via orale per il trattamento delle emorroidi interne.

Come assumere la tintura di achillea millefoglie:

  • Diluisci 20-30 gocce di tintura in poca acqua
  • Prendi questa dose due o tre volte al giorno.

Questa forma di assunzione aiuta a ridurre l’infiammazione interna e a migliorare la circolazione.

Conclusione

L’achillea millefoglie è un rimedio naturale collaudato che può alleviare i fastidiosi sintomi delle emorroidi grazie alla sua azione antinfiammatoria, emostatica e lenitiva.

Che sia usata come tè, impacco o bagno seduto, offre un approccio delicato ed efficace al problema.

Tuttavia è importante che l’uso sia adattato alla condizione individuale e, se necessario, consultare un medico.

Domande frequenti

domande frequenti

L’achillea millefoglie aiuta nella malattia emorroidaria?

Sì, i principi attivi che contiene supportano la struttura delle vene, riducono l’infiammazione e hanno proprietà astringenti, aiutando in caso di sanguinamento e gonfiore.

Come si usa l’achillea millefoglie per le emorroidi esterne?

Per le emorroidi esterne può essere applicata sotto forma di impacchi con decotto dell’erba o con pomate locali contenenti estratto di achillea millefoglie.

L’achillea millefoglie può essere usata internamente per le emorroidi?

Internamente l’achillea millefoglie per le emorroidi si usa sotto forma di tè o tintura, da assumere più volte al giorno; può aiutare a ridurre l’infiammazione interna e migliorare la circolazione.

Fonti:

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.