Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.

BLACK FRIDAY


Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Menta piperita - tintura madre
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Benefici dell'achillea per la menopausa

Ползи от белия равнец при менопауза
  1. Effetti dell’achillea millefoglie in menopausa
  2. Benefici dell’achillea in premenopausa e menopausa
  3. Come assumere l’achillea in menopausa?
  4. Domande frequenti

La menopausa è una fase naturale della vita di ogni donna, spesso accompagnata da una serie di cambiamenti fisici ed emotivi come vampate di calore, disturbi del sonno, sbalzi d’umore e squilibrio ormonale.

Grazie alla scienza moderna e ai farmaci contemporanei, le donne superano più facilmente questo periodo, ma non senza i relativi effetti collaterali.

Proprio per questo sempre più donne cercano soluzioni naturali per alleviare questi sintomi e ristabilire l’equilibrio nell’organismo. 

Achillea - tintura madre

Storicamente, uno dei rimedi erboristici più noti nella medicina popolare e moderna è l’achillea millefoglie (Achillea millefolium).

In questo articolo vedremo come questa popolare erba possa supportare la salute femminile durante la menopausa e come utilizzarla al meglio.

Effetti dell’achillea millefoglie in menopausa

mal di testa

L’achillea contiene principi attivi come flavonoidi, oli essenziali e fitoestrogeni, che influenzano diversi processi fisiologici fondamentali.

La pianta agisce in modo lievemente estrogeno-simile, aiuta a rilassare il sistema nervoso, sostiene il tono vascolare e presenta un’azione antinfiammatoria e spasmolitica moderata.

Inoltre stimola le funzioni del fegato e della digestione – aree spesso colpite negativamente dai cambiamenti ormonali in età matura.

Benefici dell’achillea in premenopausa e menopausa

Grazie alla sua azione delicata ma efficace, l’achillea può alleviare numerosi sintomi fastidiosi che accompagnano il periodo prima e durante la menopausa.

Alcuni dei più evidenti li presentiamo qui di seguito.

Allevia vampate di calore e sudorazione notturna

Allevia vampate di calore e sudorazione notturna

Le vampate e la sudorazione sono il risultato dell’instabilità ormonale e dei cambiamenti nella termoregolazione legati ai livelli ridotti di estrogeni.

I fitoestrogeni dell’achillea (soprattutto flavonoidi) hanno la capacità di legarsi a specifici recettori corporei, similmente agli estrogeni, aiutando così a bilanciare questa reazione.

Inoltre la sua lievissima azione vasocostrittrice può supportare la regolazione della temperatura cutanea e della sudorazione.

Aiuta a mantenere l’equilibrio ormonale

I fitoestrogeni dell’achillea non sostituiscono direttamente l’estrogeno, ma possono legarsi ai recettori estrogenici e compensarne parzialmente la carenza. Questa azione non è associata ai gravi effetti collaterali osservati nelle terapie ormonali sintetiche.

Ciò rende l’erba preziosa per le donne che cercano un supporto naturale per sintomi come irritabilità, insonnia, mal di testa e lievi oscillazioni della pressione, spesso osservati in caso di squilibrio ormonale.

Riduce i livelli di stress e ansia

Riduce i livelli di stress e ansia

I sintomi psico-emotivi, come irritabilità, nervosismo, sensazione di oppressione al petto o ansia, sono comuni in premenopausa.

L’achillea ha un effetto calmante sul sistema nervoso centrale, grazie ai flavonoidi e agli oli essenziali che agiscono in modo ansiolitico (anti-ansia), senza causare dipendenza o sonnolenza.

Migliorando il sonno e la resistenza allo stress, l’erba contribuisce a una migliore qualità generale della vita in questo periodo di transizione.

Riduce le anomalie mestruali

Durante la premenopausa è comune la perturbazione del ritmo mestruale – il ciclo può diventare più irregolare, abbondante o doloroso. L’achillea è stata usata da tempo nella medicina popolare e tradizionale per regolare il flusso mestruale e alleviare i crampi.

Ciò è dovuto alle sue proprietà spasmolitiche e venotoniche, che migliorano la circolazione nel piccolo bacino e riducono la ritenzione idrica.

Supporta la salute dell’utero

Supporta la salute dell’utero

Le proprietà fitoterapiche dell’achillea la rendono particolarmente adatta a mantenere il tono e la robustezza della muscolatura uterina. Può essere utile in condizioni come fibromi (tumori benigni dell’utero) o generale rilassamento dei tessuti, soprattutto dopo numerosi parti o con l’avanzare dell’età.

L’effetto antinfiammatorio dell’erba contribuisce anche a mantenere un ambiente sano nel sistema riproduttivo.

Come assumere l’achillea in menopausa?

L’achillea può essere utilizzata in diverse forme, a seconda delle preferenze, dello stile di vita e dell’effetto desiderato.

La forma casalinga più popolare è il tè, preparato lasciando in infusione 1 cucchiaio di erba essiccata in circa 250 ml di acqua bollente per 10-15 minuti.

La bevanda va filtrata e può essere assunta da 1 a 3 volte al giorno, soprattutto nei periodi di sintomi intensi come vampate, tensione o insonnia. È importante berlo tiepido, non bollente, e non zuccherarlo eccessivamente per non compromettere l’azione dei principi attivi.

Oltre che in tè, noi di VitaOn offriamo l’achillea anche sotto forma di estratto liquido di alta qualità (la cosiddetta tintura), ottenuto lasciando macerare l’erba essiccata in alcol forte (70%) per circa due settimane, poi filtrato e conservato in vetro scuro.

Di solito si assumono 20-30 gocce diluite in poca acqua, due o tre volte al giorno. Questa forma è più concentrata ed è adatta a donne che cercano un effetto più rapido o che non possono preparare il tè più volte al giorno.

Esistono anche capsule o compresse pronte con estratto di achillea, che offrono un contenuto standardizzato di principi attivi e un’assunzione comoda.

Sono spesso combinate con altre erbe per la salute femminile, come vitex, trifoglio rosso o salvia. In queste forme è importante seguire le indicazioni del produttore, poiché il dosaggio può variare in base alla concentrazione.

Infine, l’achillea può essere usata anche come olio essenziale, ma questa variante richiede particolare attenzione e non va mai assunto per via interna senza consultare uno specialista.

L’uso esterno – ad esempio tramite massaggio con olio diluito o aromaterapia – può favorire il rilassamento e alleviare stress e tensione legati alla menopausa.

Indipendentemente dalla forma scelta, si consiglia di assumere l’achillea a cicli – ad esempio 3-4 settimane seguite da una pausa di circa 10 giorni, soprattutto se usata quotidianamente.

Ciò permette all’organismo di mantenere la sensibilità ai principi attivi dell’erba e riduce il rischio di effetti indesiderati con un uso prolungato.

Domande frequenti

domande frequenti

In che modo l’achillea aiuta in menopausa?

Supporta l’equilibrio ormonale, allevia vampate, stress e irregolarità mestruali.

In quale forma si assume l’achillea?

Può essere assunta come tè, tintura, capsule o olio essenziale (per uso esterno).

È sicuro assumerla a lungo termine?

Si consiglia l’assunzione a cicli con pause, soprattutto per un uso prolungato.

Fonti:

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S094471130600095X

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.