Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Benefici del magnesio per ossa e articolazioni

Ползи на магнезия за кости и стави
  1. Benefici del magnesio per ossa e articolazioni
  2. Prova il “Citrato di magnesio” di VitaOn
  3. Magnesio e artriti
  4. Magnesio e osteoporosi
  5. Integratori di magnesio adatti per ossa e articolazioni
  6. Domande frequenti

Quando si parla della salute di ossa e articolazioni, ognuno di voi pensa a calcio e vitamina D3, e il magnesio viene spesso trascurato, nonostante svolga un ruolo chiave nel mantenimento della loro solidità e funzione.

Partecipa alla formazione del tessuto osseo, regola l’equilibrio del calcio nell’organismo e contribuisce alla normale attività degli enzimi, che sono importanti per la rigenerazione e la mobilità delle articolazioni. Una carenza di magnesio può non solo indebolire la densità ossea, ma anche aumentare il rischio di infiammazioni e dolori articolari.

Benefici del magnesio per ossa e articolazioni

Benefici del magnesio per ossa e articolazioni

Il magnesio svolge molte funzioni, ma pochi sanno realmente quanto sia importante per la corretta formazione e il funzionamento dello scheletro e, più specificamente, dell’apparato osteo-articolare.

Ecco quali sono i benefici e i suoi ruoli nella formazione e nel mantenimento delle articolazioni e delle ossa nell’organismo umano: 

  • Rinforza le ossa - Il magnesio è vitale per la mineralizzazione del tessuto osseo, poiché regola il metabolismo e l’attività del calcio e della vitamina D — i due elementi più importanti per la formazione ossea. Attiva l’enzima fosfatasi alcalina, che partecipa al processo di incorporazione dei minerali nella matrice ossea. Inoltre il magnesio favorisce la trasformazione della vitamina D nella sua forma attiva (calcitriolo), che a sua volta facilita l’assorbimento intestinale del calcio. Senza un magnesio sufficiente, il calcio non viene assorbito correttamente, ma si accumula nei tessuti molli o viene espulso. Studi mostrano che un deficit cronico di magnesio porta a un processo di rimodellamento osseo compromesso, a una densità ossea più bassa e a un rischio aumentato di osteoporosi, specialmente negli adulti e nelle donne in postmenopausa.

  • Preserva la cartilagine - il magnesio favorisce la sintesi del collagene – la proteina strutturale principale nella cartilagine e nel tessuto connettivo in generale, che ne garantisce elasticità e resistenza alla pressione. Inoltre, partecipa all’attivazione di enzimi come la prolil-idrossilasi, necessari per stabilizzare e organizzare in rete le fibre collagene. Il magnesio regola anche la sintesi di ormoni come l’IGF‑1 (fattore di crescita simile all’insulina), che stimola la crescita e la rigenerazione dei condrociti – le cellule che formano il tessuto cartilagineo. Livelli adeguati di magnesio contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio tra degradazione e ricostruzione della cartilagine articolare. Con un apporto ottimale si osserva una migliore lubrificazione delle articolazioni, una riduzione dell’attrito e un rallentamento dell’usura delle superfici cartilaginee, specialmente sotto carico e con l’invecchiamento.

Citrato di magnesio 1250 mg
  • Riduce l’infiammazione - il magnesio inibisce l’attivazione di marcatori infiammatori come NF‑κB e in tal modo diminuisce la produzione di citochine pro-infiammatorie. Ciò porta a una riduzione dell’infiammazione locale e sistemica nelle articolazioni e nel tessuto connettivo. Nelle malattie reumatiche, si riscontra spesso un deficit di magnesio, che amplifica la risposta infiammatoria.

  • Allevia il dolore - il magnesio svolge un ruolo nella regolazione dei neurotrasmettitori e nella sensibilità al dolore. Blocca i recettori N‑metil‑D‑aspartato (NMDA) nel sistema nervoso centrale, il che porta a una riduzione della trasmissione dei segnali dolorosi. Questo rende il magnesio potenzialmente utile nel dolore articolare cronico o nella rigidità, e produce anche un moderato rilassamento muscolare, che può migliorare la condizione in caso di rigidità e dolori articolari.

  • Potenzia la funzione immunitaria - l’equilibrio del magnesio nell’organismo supporta la funzione delle cellule T e previene reazioni autoimmuni che possono interessare le articolazioni. Un sistema immunitario ben regolato è meno incline a processi infiammatori aggressivi nei tessuti articolari. Ciò è particolarmente importante in condizioni come l’artrite e l’osteoartrite.

Prova il “Citrato di magnesio” di VitaOn

Magnesio e artriti

Magnesio e artriti

Il magnesio influenza le condizioni artritiche, attraverso un effetto diretto sulle cellule immunitarie e sull’endotelio vascolare nell’ambiente articolare.

Nell’osteoartrite, riduce l’espressione delle metalloproteinasi (MMPs) – enzimi che degradano il collagene e altri componenti della matrice cartilaginea, accelerando la degenerazione. 

Nell’ambito dell’artrite reumatoide, il magnesio sopprime l’attivazione del fattore nucleare NF‑κB, che stimola la sintesi di mediatori infiammatori quali TNF‑α e IL‑1β. Ciò porta a una risposta autoimmune attenuata nella membrana sinoviale e limita il danno ai tessuti articolari. Inoltre, il magnesio influisce sull’eccitabilità neuromuscolare, il che riduce la tensione muscolare riflessa attorno alle articolazioni infiammate e può alleviare il dolore soggettivo.

Magnesio e osteoporosi

Il magnesio gioca un ruolo chiave nella prevenzione e nella progressione dell’osteoporosi, partecipando sia all’aspetto strutturale sia a quello regolatorio del metabolismo osseo. Da una parte, circa il 60% del magnesio nel corpo si trova nelle ossa, dove stabilizza la struttura cristallina dell’idrossiapatite (il principale complesso organo-minerale che costituisce ossa e denti) e sostiene la resistenza meccanica della matrice ossea.

 D’altra parte, il magnesio influenza l’attività degli osteoblasti (cellule che costruiscono le ossa) e degli osteoclasti (cellule che degradano le ossa), regolando l’equilibrio tra formazione e riassorbimento. La carenza di magnesio determina un aumento della produzione dell’ormone paratiroideo e una ridotta attività della vitamina D, accelerando la perdita di massa ossea. Nelle donne in menopausa e nelle persone anziane, la carenza di magnesio è associata a un rischio più elevato di fratture ossee e a uno sviluppo più rapido dei cambiamenti osteoporotici.

Integratori di magnesio adatti per ossa e articolazioni

Gli integratori di magnesioappropriati per ossa e articolazioni sono principalmente le forme organiche come il citrato di magnesio, il glicinato di magnesio e il malato di magnesio, perché vengono assorbite meglio e hanno meno effetti collaterali rispetto alle forme inorganiche. Ecco qualche informazione su di esse e in cosa si differenziano: 

  • Citrato di magnesio è preferito in caso di deficit generale di magnesio e problemi con la mineralizzazione ossea, poiché favorisce l’assorbimento e l’equilibrio del calcio, che è fondamentale per la solidità delle ossa.
  • Glicinato di magnesio è particolarmente adatto in presenza di malattie articolari infiammatorie, perché la glicina ha un effetto aggiuntivo lenitivo sul sistema nervoso e aiuta a ridurre dolore e infiammazione.
  • Malato di magnesio è anch’esso una buona opzione per i problemi articolari, poiché partecipa alla produzione di energia nelle cellule e può aiutare a ridurre l’affaticamento muscolare e il dolore (il malato partecipa al ciclo di Krebs per la sintesi di ATP).

Per le persone con funzione renale compromessa o tendenza alla stipsi è consigliabile evitare ossido e solfato di magnesio, poiché possono causare effetti collaterali aggiuntivi indesiderati. Inoltre queste due forme hanno una biodisponibilità molto bassa (inferiore al 10 %) e il loro uso è di fatto inutile.

In generale la scelta di un integratore di magnesio deve tener conto sia dell’assorbimento sia delle necessità specifiche – per problemi ossei – forme che aiutino il metabolismo del calcio, e per infiammazioni articolari – quelle con effetto antinfiammatorio aggiuntivo.

 Tuttavia, indipendentemente da quale forma organica sceglierete, l’obiettivo resta fornire la quantità necessaria di magnesio, considerando che la forma ha solo un valore complementare, non predominante.

Domande frequenti

Domande frequenti

In che modo il magnesio aiuta la salute di ossa e articolazioni?

Aiuta la mineralizzazione delle ossa, preserva la cartilagine tramite la sintesi di collagene e riduce l’infiammazione e il dolore alle articolazioni.

Qual è la forma di magnesio più adatta per problemi articolari?

Il glicinato di magnesio per via del buon assorbimento e dell’effetto antinfiammatorio.

Perché il magnesio è importante per la struttura e la resistenza delle ossa?

Il magnesio regola l’assorbimento e il metabolismo del calcio e della vitamina D, cosa fondamentale per la mineralizzazione corretta e la solidità del tessuto osseo.

fonti:

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8313472/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3775240/

https://otp-journal.com.ua/article/view/296513

 

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.