La stitichezza è un problema comune, che si caratterizza per feci rare, dure e difficili da espellere. Sul mercato si offrono centinaia di potenziali soluzioni a questo problema sempre più diffuso, con risultati finali discutibili.
Il citrato di magnesio è uno degli integratori più popolari integratori, utilizzati per alleviare la stitichezza grazie al suo effetto lassativo, alla sua innocuità e alla sua efficacia. Aiuta a ammorbidire le feci e stimolare la regolare attività intestinale, cosa che lo rende una scelta in caso di problemi temporanei o cronici con l’evacuazione.
In questo testo esamineremo come il citrato di magnesio agisce nella stitichezza e quando è consigliabile assumerlo.
Che cos’è il citrato di magnesio e come funziona?

Il citrato di magnesio agisce come lassativo, che trattiene acqua nell’intestino, ammorbidisce le feci e aumenta il loro volume. Ciò porta a un rafforzamento della peristalsi intestinale e facilita la defecazione in caso di stitichezza.
La sua efficacia nel sollievo a breve termine dei sintomi è ben supportata dalle ricerche scientifiche, considerato un’opzione sicura e rapida se usato correttamente.
Nei casi di stitichezza cronica o grave, tuttavia, è importante cercare una consulenza medica per identificare le cause e stabilire un trattamento adeguato.
Meccanismo d’azione del citrato di magnesio nella costipazione

Il citrato di magnesio si comporta come uno lassativo osmotico nella costipazione aumentando la pressione osmotica nel lume intestinale. Dopo l’assunzione si dissolve nel tratto gastrointestinale e libera ioni di magnesio, che non vengono assorbiti completamente nell’.
Questi ioni di magnesio attraggono acqua dalla parete intestinale nel lume intestinale tramite osmosi, il che porta a un aumento del volume e all’ammorbidimento delle feci. Il volume aumentato stimola meccanicamente i recettori nella parete intestinale, cosa che potenzia i movimenti peristaltici e accelera il transito del contenuto verso il colon e l’ano.
In questo modo il citrato di magnesio favorisce un’evacuazione regolare e allevia i sintomi della stitichezza.
Come si assume il citrato di magnesio per la stitichezza?

Il citrato di magnesio per la stitichezza si assume solitamente per via orale sotto forma di soluzione liquida o compresse. La dose raccomandata per gli adulti è tra 10 e 30 ml di soluzione liquida o 1‑2 compresse, da prendere una volta al giorno, solitamente la sera, prima di coricarsi.
Se necessario la dose può essere aggiustata, ma non si raccomanda l’uso prolungato senza controllo medico, per evitare dipendenza o disidratazione. Spesso si consiglia di prenderlo con una quantità adeguata di acqua.
Il citrato di magnesio può essere combinato con altri farmaci per la stitichezza su prescrizione medica, ma l’utilizzo simultaneo con altri lassativi deve essere attentamente osservato. La durata dell’assunzione generalmente non supera una‑due settimane senza consulto medico.
L’impiego di prodotti per lo svuotamento intestinale che contengono magnesio, in questo caso il citrato di magnesio, deve essere applicato con cautela a causa della possibilità di sviluppo di ipermagnesiemia(livelli elevati di magnesio) in pazienti a rischio, cosa che può portare a ileo paralitico e altre complicazioni.
Questa condizione può manifestarsi soprattutto in persone con insufficienza renale. L’ipermagnesiemia riduce la peristalsi del colon e altera l’equilibrio del magnesio. In letteratura sono descritti casi rari di questo fenomeno, ma richiede ulteriori approfondimenti per identificare una sensibilità specifica in pazienti individuali..
Altri benefici del citrato di magnesio

Il citrato di magnesio è una forma popolare di integratore di magnesio che, oltre all’aiuto contro la stitichezza, ha numerosi benefici aggiuntivi per la salute. Il magnesio è un minerale vitale, che partecipa a oltre 300 reazioni enzimatiche nell’organismo, rendendolo fondamentale per molti processi fisiologici.
Esso svolge un ruolo importante nel mantenimento della normale funzione dei muscoli e del sistema nervoso, favorendo la trasmissione degli impulsi nervosi e riducendo il rischio di crampi e spasmi muscolari, che spesso sono sintomi di carenza di magnesio.
Il magnesio è inoltre cruciale per il metabolismo energetico — partecipa alla sintesi dell’adenosina trifosfato (ATP), la principale fonte di energia per le cellule. In questo modo contribuisce a mantenere l’attività vitale e a ridurre la sensazione di fatica e stanchezza.
Inoltre il citrato di magnesio favorisce la salute delle ossa attraverso il regolamento dell’equilibrio del calcio e il supporto alla mineralizzazione, cosa essenziale per mantenere la densità ossea e prevenire l’osteoporosi.
Ulteriormente, il citrato di magnesio ha un effetto benefico sul sistema cardiovascolare — aiuta a regolare la pressione sanguigna e mantenere un ritmo cardiaco normale. La sua azione rilassante sui muscoli e sui nervi può migliorare la qualità del sonno e ridurre lo stress, contribuendo al benessere generale e al recupero dell’organismo.
Per questi numerosi benefici il citrato di magnesio non viene usato solo come mezzo per supportare la funzione intestinale, ma anche come integratore efficace per il sostegno complessivo dell’organismo, specialmente in condizioni di carenza di magnesioo aumentati fabbisogni durante l’attività fisica, lo stress o il recupero dopo malattia.
Domande frequenti

Il citrato di magnesio aiuta davvero in caso di stitichezza?
Sì, il suo effetto è scientificamente fondato e documentato.
Il magnesio come lassativo è dannoso per l’intestino?
No, ma se se ne ha bisogno a lungo termine bisogna ricercare la causa della stitichezza cronica.
Come funziona il citrato di magnesio come lassativo?
Aumenta la pressione osmotica nel lume intestinale, trattiene acqua e ammorbidisce le feci, mentre al contempo accelera il passaggio intestinale e stimola la defecazione.
fonti:
https://journal.chestnet.org/article/S0012-3692(22)01994-8/fulltext
https://www.sciencedirect.com/topics/medicine-and-dentistry/magnesium-citrate
Lascia un commento