- Possibili cause di alta temperatura
- Come riconoscere se la temperatura è dovuta a un'infezione virale?
- Sintomi associati
- Autotrattamento in caso di virus con febbre
- Integratori adatti in caso di alta temperatura
- Virus con febbre nei bambini: Cosa fare?
- Cosa fare in caso di contatto con una persona malata?
- Quando consultare un medico?
- Domande frequenti
Durante i mesi freddi e con bruschi cambiamenti climatici aumentano i casi di infezioni virali, specialmente quelle che si manifestano con temperatura elevata.
Indipendentemente dal fatto che si tratti di influenza, raffreddore o altro virus, l'alta temperatura è spesso il primo e più preoccupante sintomo. Può sorprenderti improvvisamente e sconvolgere la tua routine quotidiana, specialmente quando non sei sicuro di cosa fare esattamente.
Da questo articolo imparerai cosa puoi fare in caso di virus con febbre – dai primi passi a casa ai momenti in cui è opportuno cercare assistenza medica.
Possibili cause di alta temperatura

L'alta temperatura può essere un sintomo di varie infezioni virali, ma non solo. Oltre ai virus, la temperatura può aumentare anche in caso di infezioni batteriche, infiammazioni o malattie autoimmuni.
È importante capire che la reazione termica è il modo in cui il corpo cercadi combattere le infezioni, ma l'aumento della temperatura stessa può essere un segnale di un problema di salute più serio.
Indipendentemente dalla causa, l'alta temperatura deve essere monitorata attentamente, per intraprendere azioni tempestive.
Come riconoscere se la temperatura è dovuta a un'infezione virale?

Nelle infezioni virali, oltre all'alta temperatura, spesso si manifestano anche altri sintomi associati, che aiutano a riconoscere la malattia.
I dolori muscolari sono tra i più comuni, e possono essere causati dall'infiammazione nel corpo, che si attiva durante l'infezione virale. Il naso chiuso è anche un sintomo tipico, specialmente in caso di infezione delle vie respiratorie superiori. Spesso si manifesta anche la tosse – può essere secca o produttiva, a seconda del tipo di virus.
La difficoltà respiratoria è un sintomo più grave, che può indicare che l'infezione colpisce anche le vie respiratorie inferiori, come nei virus che attaccano i polmoni (ad esempio influenza). In questo caso, potresti sentirti stanco e incapace di respirare profondamente e completamente.
Potresti anche avere mal di testa, mal di gola e dolori muscolari, che di solito accompagnano le infezioni virali e rendono difficile il normale funzionamento del corpo.
Se questi sintomi sono lievi e scompaiono gradualmente, è molto probabile che si tratti di un'infezione virale comune, ma in caso di sintomi più intensi o prolungati, è consigliabile consultare un medico.
Autotrattamento in caso di virus con febbre

L'autotrattamento in caso di infezioni virali con febbre può essere utile, soprattutto nelle fasi iniziali, ma è importante procedere con cautela e sapere quando cercare assistenza medica.
Farmaci senza prescrizione
Di solito, il primo passo in caso di alta temperatura è utilizzare farmaci per abbassare la febbre e alleviare il dolore.
I più comunemente usati sono i farmaci antinfiammatori non steroidei come ibuprofene o paracetamolo. Non solo riducono la temperatura, ma alleviano anche i dolori muscolari e il mal di testa.
È importante seguire le indicazioni sull'etichetta e non superare le dosi raccomandate.
Cibi e bevande
In caso di infezioni virali è importante idratarsi bene, poiché la febbre può portare a disidratazione.
Bevi molta acqua, tisane e succhi freschi, che contengono vitamine e minerali, che supportano il recupero. Zuppe e liquidi caldi come il brodo di pollo non solo forniscono idratazione, ma possono alleviare i sintomi di naso chiuso e gola irritata.
Cibi leggeri e facilmente digeribili, come patate bollite, riso o puree di frutta, possono anche aiutarti a sentirti meglio senza sovraccaricare lo stomaco.
Erbe e tisane

Le tisane possono avere un effetto calmante sull'organismo e alleviare alcuni dei sintomi dell'infezione virale.
Tè alla camomilla o menta può aiutare con il mal di gola e calmare le vie respiratorie irritate.
Tè allo zenzero con miele e limone ha proprietà antinfiammatorie ed è eccellente per rafforzare il sistema immunitario.
Erbe come echinacea e tiglio sono anche raccomandate per supportare l'immunità e alleviare i sintomi.
Altri rimedi casalinghi
L'inalazione di vapore da acqua calda (inalazioni) può aiutare con il naso chiuso e facilitare la respirazione. Puoi aggiungere oli essenziali di eucalipto, menta o lavanda, così come erbe per un ulteriore sollievo.
Gli impacchi caldi per dolori muscolari o alla fronte possono anche portare sollievo.
Rimani in un ambiente caldo e accogliente e cerca di garantirti tranquillità, perché il riposo è essenziale per il recupero dell'organismo.
Integratori adatti in caso di alta temperatura
Virus con febbre nei bambini: Cosa fare?

Quando il tuo bambino sviluppa un'infezione virale con febbre, questo può essere preoccupante per te come genitore, ma è importante affrontare la situazione con calma e razionalità.
Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a gestire la situazione e a fornire la migliore cura per il bambino.
Mantieni una temperatura confortevole e l'idratazione

Quando il bambino ha la febbre, è importante garantire un ambiente fresco, ma non troppo freddo. Coprirlo eccessivamente o raffreddarlo troppo può portare a fluttuazioni della temperatura e far sentire il bambino a disagio.
Assicurati che beva molti liquidi, per evitare la disidratazione. Succhi freschi, acqua e tisane sono un'ottima scelta.
Se il bambino è piccolo e non vuole bere, puoi dargli liquidi a piccoli sorsi a intervalli regolari.
Allevia i sintomi con farmaci per abbassare la febbre
Se la temperatura supera i 38°C, si possono utilizzare farmaci sicuri per abbassare la febbre, come paracetamolo o ibuprofene.
Consulta sempre un medico per il dosaggio, specialmente nei bambini più piccoli.
Evita l'aspirina, poiché può essere pericolosa nelle infezioni virali nei bambini.
Monitora i segnali di allarme
È importante monitorare come si sviluppano i sintomi.
Se il bambino inizia a sembrare eccessivamente stanco, ha difficoltà a respirare, vomita, prova forti dolori o la febbre non si abbassa nemmeno dopo l'assunzione di farmaci, contatta immediatamente un medico.
Se il bambino ha convulsioni o sembra disidratato (ad esempio, labbra secche, poca urina), devi cercare assistenza medica urgente.
Dai tempo per il riposo

I bambini hanno bisogno di molto riposo, affinché il loro sistema immunitario possa combattere il virus.
Limita l'attività fisica e forniscigli un ambiente tranquillo e confortevole in cui possano riposare e recuperare.
Sii cauto con i rimedi casalinghi
Sebbene alcune tisane e bevande calde possano aiutare, fai attenzione se decidi di utilizzare rimedi casalinghi. Non tutte le erbe sono sicure per i bambini, e in alcuni casi può manifestarsi una reazione allergica.
Consulta un pediatra prima di introdurre nuovi integratori o farmaci.
Presta attenzione ai cambiamenti nel comportamento del bambino e non esitare a contattare un medico se hai dubbi sul suo stato.
Cosa fare in caso di contatto con una persona malata?
In caso di contatto con una persona malata, specialmente se ha una malattia virale con febbre, è importante prendere alcune misure per minimizzare il rischio di contagio e proteggere la tua salute.
Ecco cosa puoi fare:
- Mantieni una buona igiene - la cosa più importante in caso di contatto con una persona malata è mantenere una buona igiene personale. Lavati le mani frequentemente e accuratamente con sapone e acqua, specialmente dopo il contatto con la persona malata o con oggetti che ha toccato. Usa un disinfettante per le mani quando non hai accesso ad acqua e sapone.
- Evita il contatto fisico - se possibile, limita il contatto fisico con la persona malata. Non stringere la mano, non condividere oggetti personali, come asciugamani, bicchieri o posate. È anche consigliabile mantenere una distanza di almeno 1-2 metri, se la persona malata tossisce o starnutisce.
- Disinfetta le superfici frequentemente utilizzate - le superfici spesso toccate, come maniglie delle porte, tastiere, telefoni e altro, devono essere disinfettate regolarmente. Questo aiuta a ridurre il rischio di contagio attraverso il contatto con oggetti che potrebbero essere stati in contatto con il virus.
- Indossa una mascherina, se necessario - se interagisci con una persona malata o sei in un ambiente in cui il virus può diffondersi, indossare una mascherina può essere utile. Questo è particolarmente importante se la persona malata ha sintomi come tosse o starnuti, che facilitano la diffusione del virus.
- Rafforza il tuo sistema immunitario - in caso di contatto con una persona malata, è bene assicurarsi che il tuo sistema immunitario sia in buona forma. Per rafforzare il sistema immunitario mangia cibi bilanciati, ricchi di vitamine e minerali, bevi abbastanza liquidi e cerca di dormire bene. Integratori aggiuntivi, come vitamina C, vitamina D o zinco, possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario, ma è importante consultare un medico prima di iniziare a prenderli. Ci sono anche integratori alimentari e/o farmaci con sostanze che modulano il sistema immunitario e hanno spiccate proprietà antivirali.

Quando consultare un medico?
Di solito, le infezioni virali con febbre passano da sole in pochi giorni, ma ci sono momenti in cui è meglio non rimandare la consultazione con un medico.
Se la temperatura è molto alta (sopra i 39–39.5°C) e non risponde ai comuni antipiretici o persiste per più di 3 giorni, questo è già un segnale per cercare aiuto.
Inoltre, se compaiono sintomi come forte mal di testa, vomito, eruzioni cutanee, difficoltà respiratorie o confusione, è meglio non aspettare. Nei bambini, specialmente quelli piccoli, anche deviazioni più lievi possono essere gravi, quindi – se non sei sicuro, è meglio contattare un pediatra.
Meglio una domanda in più, che un intervento tardivo.
Domande frequenti

È necessario abbassare la temperatura non appena raggiunge i 37.5?
No, la temperatura è il modo naturale del corpo per affrontare gli agenti infettivi, inclusi i virus, quindi se riesci a sopportarla, a volte è sufficiente che salga a 38.5-39 gradi per alcune ore e affrontare da solo la causa del problema.
Quando è opportuno assumere antipiretici (farmaci per abbassare la febbre)?
Se la temperatura si mantiene intorno a 38.5-39 per più di due ore, è opportuno采取措施 per abbassarla.
Per quanti giorni è normale avere la febbre in caso di un'infezione virale comune, come il raffreddore?
Non più di 2-3 giorni.
Fonte:
https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24473-viral-infection
Lascia un commento