Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Infezioni respiratorie e infiammazioni delle vie respiratorie superiori e inferiori

Възпаления на горните дихателни пътища
  1. Infezioni, infiammazioni e malattie delle vie respiratorie superiori (VRS)
  2. Malattie infettive delle vie respiratorie inferiori
  3. Integratori adatti per l’immunità
  4. Come distinguere i problemi delle vie respiratorie superiori e inferiori?
  5. Possibili complicanze
  6. Possibilità di trattamento
  7. Quando consultare un medico?
  8. Domande frequenti

Le infezioni respiratorie o, in altre parole, le infezioni del sistema respiratorio comprendono condizioni infiammatorie delle vie respiratorie superiori e inferiori, causate da virus, batteri o funghi. Queste variano da lievi raffreddori a gravi polmoniti e possono colpire sia il naso e la gola che i polmoni.

Si diffondono più comunemente per via aerea, e fattori di rischio come un sistema immunitario indebolito, malattie croniche e aria inquinata aumentano la probabilità di sviluppare complicanze.

Infezioni, infiammazioni e malattie delle vie respiratorie superiori (VRS)

Infezioni, infiammazioni e malattie delle vie respiratorie superiori (VRS)

Le vie respiratorie superiori (VRS) includono il naso, i seni paranasali, la gola e la laringe, e le loro infezioni e infiammazioni sono comuni e possono essere causate da vari patogeni o irritanti.

Le infezioni delle VRS sono più frequentemente virali (raffreddore, influenza) o batteriche (faringite streptococcica, sinusite) e si manifestano con sintomi come naso chiuso, mal di gola, tosse e febbre.

Le condizioni infiammatorie, come rinite, tonsillite e laringite, possono essere scatenate da infezioni, allergie o inquinanti e di solito causano difficoltà respiratorie, dolore e gonfiore dei tessuti colpiti.

Tra le malattie delle VRS spiccano le forme croniche di sinusite, tonsillite e faringite, che possono portare a complicanze come infezioni batteriche secondarie o la diffusione dell’infiammazione alle vie respiratorie inferiori.

Infezioni acute delle vie respiratorie superiori

Le infezioni acute delle vie respiratorie superiori sono le malattie più comuni delle VRS, causate da agenti infettivi come virus, batteri e, molto più raramente, funghi.

Queste infezioni includono:

  • Infezioni virali - i virus sono i principali agenti causali delle infezioni delle VRS. Esempi di tali virus includono il rinovirus (causa del raffreddore), l’influenza (Influenza A, B), il parainfluenza e le infezioni da adenovirus. I sintomi sono ben noti: secrezioni nasali, tosse, naso chiuso, mal di gola e febbre.
  • Infezioni batteriche - sono significativamente più rare e si sviluppano più spesso in modo secondario dopo un’infezione virale pregressa, con esempi come la faringite streptococcica, la sinusite batterica, ecc. I sintomi includono stanchezza generale, febbre, placche purulente in gola e linfonodi infiammati.
  • Infezioni fungine - le malattie infettive più rare delle VRS, che si sviluppano principalmente dopo un trattamento antibiotico prolungato o in pazienti con immunità ridotta. Esempi includono la faringite candidosica e la sinusite aspergillosica. I sintomi includono placche bianche caratteristiche sulle mucose, bruciore e disagio.
Primula - tintura madre

Malattie infiammatorie delle VRS

È importante notare che le malattie infiammatorie possono essere infettive o non infettive.

Queste malattie infiammatorie includono:

  • Rinite – infiammazione della mucosa nasale, che può essere un sintomo di un’infezione (virale o batterica) o essere causata da allergeni (febbre da fieno, allergie alla polvere). Esiste anche la rinite vasomotoria, il cui meccanismo patogenetico è poco chiaro e si ritiene sia scatenata dal freddo o persino dallo stress.
  • Sinusite – infiammazione dei seni paranasali, che può essere un sintomo di un’infezione generale delle VRS o una malattia distinta, specialmente nella sua forma cronica, ovvero un’infiammazione persistente per oltre 12 settimane, che può essere batterica o allergica, ma non virale.
  • Faringite – infiammazione della gola. Può essere un sintomo di un raffreddore, più comunemente nelle infezioni virali (oltre il 90% dei casi) o batterica, causata da batteri come gli streptococchi.
  • Tonsillite – infiammazione delle tonsille, che può far parte del complesso di sintomi delle infezioni virali (il caso più comune) o essere di origine batterica.
  • Laringite – infiammazione delle corde vocali. La forma acuta è spesso virale, mentre le forme croniche sono dovute a un’irritazione prolungata da fattori esterni o altri, come il fumo o il reflusso gastroesofageo (GERD).

Malattie croniche delle VRS

Le malattie croniche sono di lunga durata o frequentemente ricorrenti.

Le malattie croniche più comuni delle VRS includono:

  • Rinosinusite cronica – infiammazione prolungata della mucosa nasale e dei seni paranasali.
  • Tonsillite cronica – infezioni tonsillari ricorrenti, che portano a ipertrofia e alla necessità di tonsillectomia.
  • Polipi nasali e sinusali – infiammazione cronica non infettiva, spesso associata ad allergie.
  • Apnea ostruttiva del sonno – può essere correlata a cambiamenti anatomici o infiammatori.

Malattie infettive delle vie respiratorie inferiori

Queste malattie infettive colpiscono le sezioni inferiori del sistema respiratorio umano – trachea, bronchi e polmoni, e sono significativamente più gravi rispetto a quelle delle VRS.

Gli agenti infettivi possono essere virali, batterici o fungini, ma i sintomi sono diversi e la probabilità di complicanze è significativamente più alta.

Infezioni virali

Infezioni virali

Le infezioni virali, come malattie del sistema respiratorio, sono le più comuni a livello delle vie respiratorie inferiori (VRI), con un decorso generalmente più lieve rispetto alle altre.

Tuttavia, nelle malattie infettive virali che colpiscono le vie respiratorie inferiori possono verificarsi anche complicanze e conseguenze gravi. Fattori come l’età, lo stato generale, la presenza di malattie associate e fattori genetici giocano un ruolo importante.

Le infezioni virali delle vie respiratorie inferiori possono essere:

  • Influenza (Influenza A, B, C) – infezione virale acuta con febbre alta, tosse, dolori muscolari.
  • Virus respiratorio sinciziale (RSV) – principale causa di bronchiolite e polmonite nei neonati.
  • Infezioni da coronavirus (SARS, MERS, COVID-19) – variano da polmoniti lievi a gravi e sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS).
  • Virus parainfluenzali – portano a bronchiti e croup (laringotracheobronchite) nei bambini.

Infezioni batteriche

Le infezioni batteriche sono più rare, ma di solito hanno un decorso più grave e presentano un rischio maggiore di complicanze, poiché la guarigione spontanea dell’organismo è impossibile e senza antibiotici si può arrivare a un esito fatale.

Queste infezioni batteriche includono:

  • Polmonite pneumococcica (Streptococcus pneumoniae) – la polmonite batterica più comune.
  • Polmonite atipica (Mycoplasma pneumoniae, Chlamydia pneumoniae, Legionella pneumophila) – con un decorso più lieve, ma più difficile da diagnosticare.
  • Tubercolosi (Mycobacterium tuberculosis) – infezione batterica cronica che colpisce i polmoni.

Infezioni fungine

Le infezioni fungine sono le più rare a livello delle VRI, osservate principalmente in pazienti immunocompromessi e in quelli sottoposti a ventilazione meccanica o in trattamento antibiotico sistemico.

Queste infezioni fungine includono:

  • Aspergillosi (Aspergillus spp.) – porta a necrosi polmonare in pazienti con immunità ridotta.
  • Candidosi polmonare – si verifica in pazienti con terapia antibiotica prolungata.
  • Istoplasmosi, coccidioidomicosi – si riscontrano in aree endemiche.

Malattie infiammatorie delle VRI

Malattie infiammatorie delle VRI

Come per le malattie delle VRS, l’infiammazione delle vie respiratorie inferiori può avere un’origine infettiva o non infettiva.

A seconda degli organi del sistema respiratorio colpiti dal processo infiammatorio, si distinguono:

  • Bronchite – infiammazione dei bronchi.
  • Bronchite acuta – solitamente virale, con tosse produttiva e sibili.
  • Bronchite cronica – parte della BPCO (malattia polmonare ostruttiva cronica), associata al fumo.
  • Bronchiolite – infiammazione delle piccole bronchioli, principalmente nei neonati (più comunemente causata da RSV).
  • Polmonite – infiammazione del parenchima polmonare.
  • Polmonite batterica acuta – polmonite lobare classica (S. pneumoniae).
  • Polmonite atipica – più lieve, con infiltrato interstiziale (Mycoplasma pneumoniae).
  • Polmonite da aspirazione – causata dall’inalazione di cibo/liquidi, frequente in malattie neurologiche.
  • Malattie polmonari interstiziali (MPI) – condizioni infiammatorie croniche con fibrosi.
  • Fibrosi polmonare idiopatica – progressivo deterioramento della funzione polmonare.
  • Sarcoidosi – infiammazione granulomatosa con eziologia sconosciuta.

Malattie croniche e strutturali delle VRI

Queste sono malattie che si sviluppano per un lungo periodo di tempo e progrediscono gradualmente. Non hanno un’origine infettiva, ma portano all’insorgenza di problemi respiratori e, successivamente, a disturbi sistemici.

Le malattie croniche e strutturali includono:

  • Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) – la BPCO comprende due condizioni: bronchite cronica ed enfisema, con la causa principale legata al fumo. I sintomi includono dispnea progressiva e tosse.
  • Asma bronchiale – malattia infiammatoria atopica con carattere cronico, scatenata da allergeni e caratterizzata da espirazione prolungata e broncospasmo.
  • Bronchiectasie – dilatazioni patologiche dei bronchi, che portano a una ventilazione ridotta e predispongono a infezioni croniche. Sono più comuni nella fibrosi cistica, ma possono verificarsi anche a seguito di infezioni croniche pregresse.
  • Embolia polmonare – condizione acuta causata dall’ostruzione dell’arteria polmonare con un trombo, che si manifesta drammaticamente con dispnea improvvisa, dolore toracico ed emottisi nei casi più gravi.
  • Ipertensione polmonare – pressione elevata nelle arterie polmonari, che porta a insufficienza cardiaca.

Integratori adatti per l’immunità

Come distinguere i problemi delle vie respiratorie superiori e inferiori?

Le malattie respiratorie possono colpire sia le vie respiratorie superiori (VRS) che quelle inferiori (VRI). Distinguerle è importante per una diagnosi e un trattamento corretti. Le principali differenze si riscontrano nei sintomi, nelle strutture anatomiche colpite e nella gravità della malattia.

Puoi vedere i principali sintomi per ogni parte del sistema respiratorio riassunti nella tabella qui sotto.

LocalizzazioneStrutture ColpiteSintomi Principali
Tratto Respiratorio Superiore (Naso/Seni)Naso, seni paranasaliNaso che cola, congestione nasale, starnuti
Dolore localizzato alla fronte o intorno al naso (in caso di sinusite)
Tratto Respiratorio Superiore (Faringe/Laringe)Faringe, laringeMal di gola, difficoltà a deglutire
Voce rauca o perdita temporanea della voce
Tosse lieve, di solito secca
Tratto Respiratorio InferioreTrachea, bronchi, bronchioli, polmoniTosse profonda e umida con catarro
Respiro sibilante, difficoltà respiratorie, senso di oppressione toracica
Dispnea, specialmente durante sforzo fisico
Dolore toracico durante la respirazione o la tosse
Temperatura elevata (in caso di infezioni, specialmente polmonite)
Cianosi delle labbra o delle dita (in casi gravi)

Possibili complicanze

Se le infezioni o le infiammazioni respiratorie non vengono trattate tempestivamente o se l’organismo della persona colpita ha difese ridotte, possono insorgere gravi complicanze.

Queste variano a seconda della parte del sistema respiratorio colpita e della causa primaria della malattia.

Complicanze delle infezioni e infiammazioni delle vie respiratorie superiori (VRS)

A livello delle vie respiratorie superiori, le complicanze possono essere varie e colpire qualsiasi parte del sistema.

Le complicanze includono:

  • Sinusite – le infezioni non trattate della cavità nasale possono diffondersi ai seni paranasali, portando a sinusite cronica o addirittura a cellulite orbitale (infezione dell’orbita oculare).
  • Otite – diffusione dell’infezione all’orecchio medio, che può portare a perdita temporanea o permanente dell’udito.
  • Ascesso tonsillare – infezione batterica grave delle tonsille, che richiede drenaggio o intervento chirurgico.
  • Laringite acuta – può causare stridore (respirazione sibilante) e difficoltà respiratorie, specialmente nei bambini.
  • Diffusione dell’infezione – ad esempio, l’angina streptococcica può portare a febbre reumatica o glomerulonefrite post-streptococcica.

Complicanze delle infezioni e infiammazioni delle vie respiratorie inferiori (VRI)

A livello delle vie respiratorie inferiori si osservano anche complicanze gravi se non si cerca assistenza medica tempestivamente.

Le complicanze possono includere:

  • Polmonite – infezione batterica, virale o fungina, che può portare a insufficienza respiratoria grave.
  • Pleurite e versamento pleurico – infiammazione della pleura (la membrana dei polmoni), che può causare dolore durante la respirazione e accumulo di liquido nella cavità pleurica.
  • Insufficienza respiratoria – le infezioni gravi, specialmente nei pazienti con malattie croniche come BPCO o asma, possono portare a ipossia grave e alla necessità di ossigenoterapia o ventilazione meccanica.
  • Sepsi – nei casi più gravi, l’infezione batterica può entrare nel flusso sanguigno, causando sepsi – una condizione pericolosa per la vita con insufficienza multiorgano.
  • Ascesso polmonare – raccolta di pus nel polmone, che richiede una terapia antibiotica prolungata o drenaggio.

Complicanze nelle malattie respiratorie croniche

Complicanze nelle malattie respiratorie croniche

Le complicanze nelle malattie croniche possono anche causare conseguenze permanenti al sistema respiratorio.

Le complicanze includono:

  • Bronchite cronica e BPCO – le infezioni ricorrenti possono portare a infiammazione cronica, danno irreversibile ai polmoni e dipendenza dall’ossigeno.
  • Stato asmatico – esacerbazione grave dell’asma, che può essere fatale se non trattata tempestivamente.
  • Fibrosi polmonare – i processi infiammatori prolungati possono portare alla formazione di tessuto cicatriziale nei polmoni, riducendo permanentemente la capacità respiratoria.

Possibilità di trattamento

Il trattamento delle infezioni e delle infiammazioni respiratorie dipende dal tipo di infezione, dalla gravità dei sintomi e dalle condizioni generali del paziente.

Il trattamento può includere l’assunzione di diversi gruppi di farmaci, ma può essere anche non farmacologico, e in alcuni casi richiede approcci chirurgici.

Trattamento delle infezioni delle vie respiratorie superiori (VRS)

Per il trattamento delle infezioni delle vie respiratorie superiori si possono adottare diversi approcci.

Se l’agente causale è batterico, gli antibiotici possono essere utilizzati per eliminare l’infezione. La scelta dell’antibiotico dipende dal batterio responsabile.

Di solito si utilizzano farmaci antinfiammatori non steroidei come ibuprofene e paracetamolo. Questi alleviano il dolore e riducono l’infiammazione.

Farmaci come decongestionanti e antistaminici possono essere utilizzati per ridurre il gonfiore delle vie nasali e alleviare i sintomi di naso che cola.

Per le infezioni della gola e delle tonsille, si possono usare spray o fare gargarismi con sostanze antisettiche, come clorexidina o soluzioni saline.

È importante che il paziente riposi a sufficienza e assuma grandi quantità di liquidi per facilitare il recupero e prevenire la disidratazione.

Trattamento delle infezioni delle vie respiratorie inferiori (VRI)

A livello delle vie respiratorie inferiori, a seconda del tipo di infezione – batterica o virale – si somministrano antibiotici o farmaci antivirali. In caso di polmonite batterica o bronchite, gli antibiotici sono obbligatori, mentre nelle infezioni virali possono essere prescritti farmaci antivirali.

Analgesici e antipiretici vengono utilizzati per alleviare il dolore toracico e ridurre la febbre. Questi includono farmaci come paracetamolo o ibuprofene.

Nei pazienti con sibili e vie respiratorie ristrette, specialmente in caso di asma o bronchite cronica, vengono prescritti farmaci come inalatori con broncodilatatori (ad esempio, salbutamolo) per allargare le vie respiratorie.

Nei processi infiammatori gravi che non rispondono ad altri farmaci, si possono utilizzare corticosteroidi inalatori o sistemici per ridurre l’infiammazione e alleviare la respirazione.

Per le infezioni gravi, potrebbe essere necessaria la ventilazione meccanica o l’ossigenoterapia se si sviluppa insufficienza respiratoria.

Come per le infezioni delle VRS, anche qui è importante mantenere una buona idratazione e riposare a sufficienza per stimolare il recupero dei polmoni.

Trattamento delle infiammazioni delle vie respiratorie

Trattamento delle infiammazioni delle vie respiratorie

Per le infiammazioni delle vie respiratorie, vengono prescritti diversi farmaci, a seconda delle condizioni del paziente. Gli antinfiammatori non steroidei come ibuprofene o paracetamolo possono essere utilizzati per ridurre l’infiammazione e il dolore.

Le inalazioni con soluzione salina possono aiutare a idratare le vie respiratorie e alleviare sintomi come tosse secca o difficoltà respiratorie.

Alcuni preparati a base di erbe come origano, timo o liquirizia possono essere utilizzati a supporto del trattamento farmacologico, ma non lo sostituiscono.

I corticosteroidi sono necessari nelle infiammazioni croniche e possono essere prescritti come inalazioni.

Trattamento delle malattie croniche (BPCO, asma, fibrosi polmonare)

Nelle malattie polmonari croniche, il trattamento varia a seconda delle condizioni specifiche dei pazienti. Nella BPCO, il trattamento include l’uso di broncodilatatori e steroidi inalatori per il controllo dei sintomi, oltre all’ossigenoterapia nei casi avanzati.

Nell’asma, il trattamento principale include steroidi inalatori e broncodilatatori, mentre durante le esacerbazioni possono essere utilizzati steroidi orali e farmaci per alleviare i sintomi.

Nella fibrosi polmonare, il trattamento è mirato a rallentare la progressione attraverso farmaci che riducono l’infiammazione e prevengono la formazione di cicatrici nei polmoni, oltre all’ossigenoterapia.

Integratori alimentari ed erbe

Integratori alimentari ed erbe

L’assunzione di erbe, vitamine e integratori alimentari con azione diretta sul sistema respiratorio e sui polmoni o con effetto tonico generale sul sistema immunitario è un fattore importante nella lotta contro le infezioni respiratorie acute.

  • Anice – l’anice è composto fino al 70% da oli essenziali, il più significativo dei quali per l’uomo è l’anetolo. La tintura di anice è ricca di composti antiossidanti, antitumorali, antinfiammatori e rilassanti. Gli effetti benefici sono più pronunciati nelle condizioni del sistema respiratorio e digestivo.
  • Tè Mursala – il tè Mursala è un’erba tipica della Bulgaria e rappresenta un potente antiossidante e antisettico, con un’azione tonica generale, rinforzante e disintossicante. L’erba contiene una grande varietà di microelementi – ferro, rame, zinco – oltre a macroelementi – calcio, magnesio, sodio.
  • Piantaggine – l’erba possiede un profilo biochimico eccezionale, che include triterpenoidi, acidi fenolici, flavonoidi, ecc. Contribuisce al rilascio di sostanze che causano spasmi delle vie respiratorie e una maggiore reattività della loro mucosa. Questo la rende un buon rimedio per le condizioni asmatiche.
  • Primula – l’assunzione della tintura di fiori di primula ha un effetto eccezionale sulla salute umana ed è raccomandata per molte condizioni. Le potenti proprietà antinfiammatorie delle sostanze attive della primula sono utilizzate come agente efficace nelle malattie infiammatorie del sistema respiratorio.
Primula
  • Viola tricolor – nei fiori della viola tricolor sono presenti numerosi composti bioattivi organici, che hanno effetti diversi sul corpo umano. Il meccanismo d’azione della viola è stato studiato in dettaglio per quanto riguarda il suo effetto sull’asma. L’erba può sopprimere l’attivazione di cellule chiamate linfociti T, nonché la produzione di composti chimici specifici dell’infiammazione.
  • Vitamina C – la vitamina C partecipa ai processi di riparazione dei tessuti, ai processi di produzione e maturazione del collagene, nonché ai processi enzimatici legati alla produzione di neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale (SNC).

Quando consultare un medico?

È necessario cercare assistenza medica se i sintomi delle infezioni o infiammazioni respiratorie non migliorano entro pochi giorni o se compaiono altri segni e sintomi gravi.

La consultazione con un medico deve essere richiesta quando:

  • La febbre non scende o aumenta nuovamente dopo pochi giorni – una febbre prolungata o alta, che non risponde agli antipiretici comuni, può essere un segno di un’infezione batterica progressiva o di un’altra complicanza.
  • Tosse grave e mancanza di respiro – se la tosse è intensa, dolorosa o non si ferma per diverse settimane, specialmente se accompagnata da difficoltà respiratorie, sibili o dolore toracico, potrebbe essere un segno di un’infezione più grave o di una malattia cronica.
  • Dispnea o dolore toracico – ogni caso di difficoltà respiratoria, sensazione di pressione o dolore toracico deve essere valutato immediatamente da un medico, poiché potrebbe indicare polmonite, pleurite o un’altra condizione grave.
  • Espettorazione abbondante di pus o sangue durante la tosse – la presenza di pus, sangue o espettorato giallo-verdastro, così come qualsiasi cambiamento insolito nel carattere dell’espettorato, può segnalare un’infezione batterica come la polmonite.
  • Difficoltà a deglutire o parlare – se si verificano difficoltà a deglutire o parlare, questo può essere un segno di infiammazione nella zona della gola o della laringe, che richiede una valutazione medica.
  • Rapido peggioramento delle condizioni o aggravamento dei problemi di salute di base – se i sintomi peggiorano rapidamente o se le condizioni croniche di base (come asma o bronchite cronica) si aggravano, è necessaria una consultazione immediata con un medico.
  • Segni di disidratazione – in caso di vomito, diarrea, febbre alta e assunzione inadeguata di liquidi, che portano a segni di disidratazione (bocca secca, minzione ridotta), è consigliabile cercare assistenza medica.
  • Stanchezza prolungata o inspiegabile e malessere generale – se i sintomi persistono più a lungo del previsto o sono accompagnati da sintomi come stanchezza, malessere e cattive condizioni generali, la consultazione con un medico è obbligatoria.

In tali infezioni, particolare attenzione deve essere prestata alle condizioni di bambini, anziani e persone con sistema immunitario indebolito (ad esempio, coloro che soffrono di diabete, HIV o altre malattie croniche). In questi soggetti, le infezioni possono svilupparsi rapidamente e portare a complicanze gravi.

In questi casi, la consultazione con un medico è di particolare importanza.

Domande frequenti

Domande frequenti

Qual è la differenza tra un’infezione virale e una batterica delle vie respiratorie?

La differenza risiede nell’agente causale e nei sintomi, così come nel decorso. Le infezioni virali delle vie respiratorie di solito hanno un decorso più lieve e l’organismo riesce a combatterle da solo entro pochi giorni. Nelle infezioni batteriche, è necessaria l’assunzione di antibiotici.

Quando bisogna cercare assistenza medica per le infezioni respiratorie?

In caso di febbre alta persistente, tosse produttiva con abbondante espettorazione di pus o sangue, comparsa di dispnea e peggioramento delle condizioni generali.

Come si può ridurre il rischio di infezioni del sistema respiratorio?

Le infezioni delle vie respiratorie, specialmente di origine virale, sono inevitabili, ma il rischio può essere ridotto con una frequente ventilazione degli ambienti abitati, evitando il contatto con persone malate, uno stile di vita sano e mantenendo un sistema immunitario forte.

Fonti:

2 commenti

Христо Боев

Наскоро прекарах доста тежък ларингит и осъзнах колко важно е да се вземат мерки навреме

Тихомир Тотев

Статията беше изключително информативна и добре структурирана. Научих много за причините и превенцията на инфекциите на горните дихателни пътища, а препоръките за билкови терапии и укрепване на имунната система са наистина ценни. Благодаря за подробната информация!

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.