Il sistema respiratorio svolge un ruolo essenziale nel respirare e mantenere le necessità di ossigeno del nostro organismo. Nonostante la sua complessa struttura, è suscettibile a diversi tipi di agenti patogeni ambientali, che possono portare a un deterioramento delle sue funzioni e del benessere generale dell'organismo.
Queste condizioni possono variare da infezioni respiratorie acute a quelle croniche, spesso accompagnate da sintomi sovrapposti, rendendo la diagnosi precisa una sfida.
Indipendentemente dal fatto che siano causate da infezioni, fattori ambientali o predisposizione genetica, le malattie del sistema respiratorio possono danneggiare significativamente la vita quotidiana.
In questo articolo esamineremo 11 delle più comuni malattie del sistema respiratorio.
Cos'è la pneumologia?

La pneumologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie dei polmoni e delle vie respiratorie.
Gli specialisti che praticano la pneumologia sono chiamati “pneumologi”. Si occupano del trattamento di varie malattie pneumologiche come l'asma, la malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO), vari tipi di polmoniti e molte altre, di cui parleremo più avanti nell'articolo.
In pneumologia vengono utilizzati diversi metodi diagnostici e test come la radiografia, la tomografia computerizzata, la spirometria (test funzionale per la respirazione) e molti altri.
I pneumologi utilizzano diversi tipi di trattamenti, inclusi farmaci, terapia con ossigeno e, in alcuni casi, interventi chirurgici.
Fattori che danneggiano il sistema respiratorio
Come accennato sopra, il sistema respiratorio è essenziale per fornire ossigeno al corpo ed eliminare l'anidride carbonica da esso. È una macchina complessa che comprende i polmoni, le vie respiratorie e il diaframma.
Diversi fattori, tuttavia, possono portare a danni al sistema respiratorio, che possono causare malattie acute o croniche.
Questi fattori possono essere il risultato di:
-
Esposizione ambientale
-
Scelte di stile di vita
-
Infezioni
-
Diversi tipi di malattie genetiche.
La protezione del sistema respiratorio è essenziale per mantenere una buona salute e comprendere questi fattori dannosi è il primo passo nella prevenzione e nel trattamento.
Quali sono i principali fattori di rischio che danneggiano il sistema respiratorio, ve li presentiamo nelle righe successive.
Fumo di tabacco

Il fumo di tabacco è una delle cause più significative di malattie respiratorie, che può essere evitata.
Una quantità cancerogena di sostanze chimiche nocive come catrame, nicotina, monossido di carbonio e altre, danneggia le vie respiratorie, i vasi sanguigni e il tessuto polmonare. L'esposizione prolungata a tali sostanze chimiche nocive porta alla comparsa di numerose malattie polmonari come la BPCO, l'enfisema polmonare, il cancro ai polmoni e altre.
Il fumo di sigaretta causa infiammazione del parenchima polmonare (tessuto polmonare), causando disturbi nella respirazione.
Inoltre, il fumo distrugge gli alveoli (piccole sacche d'aria) nei polmoni, riducendo la loro funzione di scambio di ossigeno e anidride carbonica.
Questi processi riducono gradualmente la funzione polmonare, portando alla comparsa di malattie croniche che richiedono un trattamento a lungo termine.
Rischi professionali
Le persone che lavorano in determinati settori o ambienti possono essere esposte a sostanze chimiche pericolose come amianto, biossido di silicio, polvere di carbone e vari tipi di sostanze chimiche. Queste possono causare gravi danni ai polmoni.
L'inalazione di queste sostanze nocive nel tempo può portare alla comparsa di malattie professionali. Tra queste ci sono la silicosi (malattia polmonare causata dall'inalazione di silicio) o la pneumoconiosi (gruppo di malattie polmonari causate dall'inalazione di vari tipi di particelle), così come quelle neoplastiche (cancerose).
Inquinamento atmosferico
L'aria inquinata include una moltitudine di particelle di polvere, biossido di azoto, biossido di zolfo, ozono e altro. Questi inquinanti causano infiammazione e irritazione dei polmoni, aumentando la produzione di muco e restringendo le vie respiratorie.
L'esposizione cronica può portare a danni polmonari a lungo termine e aggravare malattie preesistenti come l'asma, la bronchite o altre.
Infezioni
Infezioni respiratorie come polmoniti, tubercolosi, influenza, ornitosi (infezione trasmessa dagli uccelli) possono causare gravi danni al parenchima polmonare.
Portano all'accumulo di liquido denso nei polmoni, che compromette lo scambio gassoso e in tal modo altera le normali esigenze gassose dell'organismo.
Le infezioni gravi possono causare danni permanenti alle strutture polmonari e quindi la diagnosi e il trattamento tempestivi sono di fondamentale importanza.
Allergie
Le reazioni allergiche a sostanze come polline, acari, forfora di animali domestici, muffa e altro portano a processi infiammatori nel sistema respiratorio. Possono causare difficoltà respiratorie, sibili, tosse e altri sintomi, portando a disturbi nello stile di vita dei malati.
Predisposizione genetica

Alcune malattie geneticamente determinate come il deficit di alfa-1 antitripsina e la fibrosi cistica predispongono le persone a malattie respiratorie, causando un danno progressivo ai polmoni.
Nella fibrosi cistica si osserva l'accumulo di muco denso e appiccicoso, che porta a infezioni ricorrenti e processi infiammatori.
Il deficit di alfa-1 antitripsina è una malattia genetica che può portare alla BPCO, poiché la sua mancanza come proteina può causare gravi danni al tessuto polmonare.
Età
Con l'avanzare dell'età, l'efficienza dei polmoni diminuisce. Perdono la loro elasticità e capacità di espandersi e contrarsi efficacemente. In questo modo, gli anziani diventano più suscettibili alle infezioni e ai problemi respiratori.
Altro
L'obesità è un problema globale significativo. Molte persone non lo sanno, ma il peso in eccesso influisce gravemente sulle funzioni del sistema respiratorio.
L'aumento di peso porta a una maggiore pressione sul diaframma, rendendo la respirazione più difficile. Aumenta anche il rischio di apnea notturna (condizione in cui la respirazione si interrompe durante il sonno).
Conoscendo tutti i fattori di rischio sopra elencati, possiamo prevenire l'insorgenza di varie malattie respiratorie e migliorare le esigenze di ossigeno del nostro organismo.
Tipi di malattie del sistema respiratorio

Le malattie del sistema respiratorio possono essere classificate in diverse categorie a seconda della loro origine, sintomi e impatto sull'organismo.
Le malattie infettive del sistema respiratorio sono:
-
Polmonite - la polmonite è un'infiammazione dei polmoni causata da infezioni batteriche, virali o fungine. I patogeni più comuni sono il batterio Streptococcus pneumoniae e i virus dell'influenza A e B. I sintomi associati sono tosse, dolore toracico, dispnea, stanchezza e febbre alta. Il trattamento dipende dal tipo di patogeno - batteri (trattamento antibiotico), virus (terapia antivirale) e gestione dei sintomi.
-
Bronchite - la bronchite è un'infiammazione dei bronchi causata da virus come quelli dell'influenza o del raffreddore. La bronchite può essere acuta o cronica. È caratterizzata dalla comparsa di una forte tosse, sibili, espettorato mucoso e dispnea. Nel caso della bronchite acuta, il trattamento include riposo moderato, idratazione e farmaci per alleviare i sintomi, mentre per quella cronica potrebbe essere necessario l'uso di farmaci.
-
Tubercolosi - la tubercolosi è un'infezione batterica cronica causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis, che può colpire diversi organi, ma più comunemente i polmoni. La tubercolosi è una malattia grave accompagnata da una tosse prolungata e dolorosa, sangue nell'espettorato, sudorazione notturna, stanchezza cronica e perdita di peso. Il trattamento è molto specifico, utilizzando solo quattro tipi di antibiotici.
Le malattie croniche del sistema respiratorio sono:
-
Malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) - la BPCO è una combinazione di un gruppo di malattie (più comunemente enfisema e bronchite cronica), che portano al blocco delle vie respiratorie e a un'alterata scambio di gas nei polmoni. La BPCO è la malattia più comune tra i fumatori. Nella BPCO si osservano tosse, dispnea, stanchezza e sibili. Il trattamento include la cessazione del fumo, broncodilatatori, steroidi, ossigenoterapia e altro.
-
Fibrosi polmonare - la fibrosi è un danno permanente al tessuto polmonare, che porta a un deterioramento della funzione polmonare. I pazienti si lamentano spesso di dispnea, tosse, stanchezza e perdita di peso corporeo. Il trattamento è sintomatico e mira a rallentare i processi di cicatrizzazione del parenchima polmonare.
-
Asma - l'asma è un'infiammazione cronica delle vie respiratorie, che porta al loro restringimento e a difficoltà respiratorie. È spesso attivata da diversi tipi di allergeni e numerosi fattori allergici.
Le malattie allergiche del sistema respiratorio sono:

-
Rinite allergica (febbre da fieno) - una delle malattie più comuni del sistema respiratorio nei bambini. La febbre da fieno è un'infiammazione della mucosa nasale causata da allergeni come acari, polline o animali domestici. La rinite è associata a forte prurito agli occhi, starnuti persistenti, naso che cola o naso chiuso. Per il trattamento si usano decongestionanti, antistaminici, corticosteroidi e altro.
Le malattie congenite del sistema respiratorio sono:
-
Fibrosi cistica - la fibrosi cistica è una malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni e l'intestino. Si forma un muco denso e appiccicoso, che è un buon incubatore di patogeni e ostacola lo scambio di ossigeno nei polmoni. I pazienti con fibrosi cistica si lamentano di tosse prolungata, infezioni respiratorie frequenti, problemi digestivi e difficoltà di evacuazione. Esistono diversi tipi di trattamenti. Più comunemente, si ricorre a farmaci per fluidificare il muco denso, terapia antibiotica, fisioterapia polmonare e, nei casi più gravi, trapianto polmonare.
-
Deficit di alfa-1 antitripsina - la carenza di antitripsina è una malattia ereditaria in cui manca una proteina importante che protegge i polmoni dai danni. Si osservano enfisema, tosse cronica e dispnea. Il trattamento consiste in una terapia sostitutiva di alfa-1 antitripsina.
Le malattie traumatiche e strutturali del sistema respiratorio sono:
-
Apnea notturna - l'apnea notturna è una condizione grave in cui la respirazione si interrompe per brevi periodi durante il sonno. Questa condizione porta a stanchezza cronica. L'apnea notturna è causata da un'ostruzione delle vie respiratorie o da problemi neurologici. Russamento, interruzioni della respirazione durante il sonno, stanchezza diurna e altro sono sintomi caratteristici dell'apnea notturna. Per il trattamento dell'apnea notturna si utilizza un sistema speciale, cambiamenti nello stile di vita come la perdita di peso e l'astensione dall'alcol.
-
Pneumotorace - condizione in cui l'aria penetra nella cavità pleurica (spazio tra il polmone e la parete toracica), portando al collasso di una parte del polmone. È caratteristico per lo pneumotorace un forte dolore toracico acuto, difficoltà respiratorie e cianosi (scurimento della pelle). Il trattamento include l'inserimento di un drenaggio o un intervento chirurgico a seconda della gravità della condizione.
Sintomi generalizzati delle malattie del sistema respiratorio

Le malattie del sistema respiratorio possono colpire diverse parti del tratto respiratorio - dalle vie respiratorie superiori (naso, gola) a quelle inferiori (bronchi, polmoni). Nonostante la vasta gamma di malattie del sistema respiratorio, un grande gruppo di esse condivide sintomi simili.
Ecco i sintomi generalizzati più comuni:
-
Tosse
-
Dispnea
-
Dolori toracici
-
Aumento della temperatura
-
Stanchezza e debolezza
-
Sibili
-
Cambiamenti nel colore della pelle (cianosi o pallore)
-
Emottisi (espettorato con sangue)
-
Ridotta resistenza fisica.
I sintomi possono variare a seconda della causa e della gravità della malattia. Il riconoscimento tempestivo di questi sintomi generalizzati è cruciale per una diagnosi e un trattamento corretti.
Quando e con quale medico consultarsi?
Poiché la sintomatologia delle malattie respiratorie è molto sovrapposta, è necessario sapere a quale specialista rivolgersi.
Per sintomi lievi (tosse, naso che cola e febbre) consultare un medico di base.
Per tosse persistente (oltre 3 settimane) o dispnea, è necessario cercare l'aiuto di un pneumologo.
Se invece si avverte dolore acuto improvviso o dispnea improvvisa, è necessario cercare assistenza medica urgente.
In caso di infezioni frequenti e immunità indebolita è consigliabile consultare un immunologo, mentre in caso di tosse ed espettorato con sangue , perdita di peso o sospetto di tubercolosi, è necessario rivolgersi a un pneumologo o oncologo.
È sempre necessario cercare assistenza medica se i sintomi non migliorano dopo il trattamento o se peggiorano ulteriormente.
Conclusione
Le malattie del sistema respiratorio possono essere infettive, croniche o strutturali, colpendo sia le vie respiratorie superiori che quelle inferiori.
I sintomi comuni includono tosse, dispnea, sibili, febbre alta, dolore toracico, sibili e altro.
Alcune malattie come l'asma e la BPCO sono croniche, mentre la polmonite e la tubercolosi richiedono assistenza medica urgente e un trattamento tempestivo per prevenire complicazioni indesiderate.
Il riconoscimento tempestivo dei sintomi e la diagnosi sono essenziali per un trattamento efficace. In caso di sintomi persistenti o in peggioramento, è necessario cercare immediatamente assistenza medica.
Domande frequenti

Quali sono i sintomi più comuni delle malattie del sistema respiratorio e quando è necessario consultare un medico?
I sintomi più comuni delle malattie del sistema respiratorio sono dispnea, tosse, dolore toracico, sibili, febbre alta e altro. È necessario cercare assistenza medica urgente in caso di dispnea improvvisa o dolore toracico acuto e grave. I sintomi che persistono per più di 3 settimane richiedono l'intervento di un medico specialista.
Come distinguere una malattia respiratoria virale da una batterica in base ai sintomi?
Le infezioni virali di solito iniziano con naso che cola, febbre bassa, dolori muscolari, tosse secca e starnuti, mentre quelle batteriche si manifestano con espettorato giallo-verde, febbre alta e sintomi più gravi.
Come vengono diagnosticate le malattie del sistema respiratorio?
La diagnosi include esami clinici, radiografie, spirometria, broncoscopia, biopsia polmonare, esami del sangue e altro.
Fonti:
Lascia un commento