Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

14 modi per curare l'eczema a casa

Начини за домашно лечение на екзема
  1. Sintomi dell'eczema e perché si manifestano
  2. Integratori adatti per l'eczema
  3. Metodi per il trattamento domestico dell'eczema
  4. Quando consultare un medico?
  5. Domande frequenti

L'eczema, noto anche come dermatite atopica, è una malattia cronica infiammatoria della pelle, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questa condizione si manifesta con diversi sintomi, tra cui pelle secca, arrossata e pruriginosa, che può essere estremamente sgradevole e disturbante.

L'eczema è più comune in età pediatrica, ma può colpire anche gli adulti. Non è contagioso, ma può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone colpite.

Sebbene esistano vari trattamenti farmacologici, molte persone preferiscono rivolgersi a metodi domestici per il trattamento dell'eczema. Questi possono alleviare i sintomi e contribuire a una migliore gestione della condizione.

Sintomi dell'eczema e perché si manifestano

Sintomi dell'eczema

L'eczema è caratterizzato da segni specifici, che possono variare da persona a persona.

I sintomi più comuni dell'eczema includono:

  • Secchezza e desquamazione della pelle - la pelle appare disidratata e le cellule cutanee morte si staccano facilmente. Zone secche di pelle colpita dall'eczema possono essere osservate in più punti del corpo.

  • Arrossamento e infiammazione - di solito nelle aree con lesioni si osserva una pelle arrossata, che è infiammata.

  • Prurito - il prurito è uno dei sintomi più caratteristici, che può essere molto intenso e portare a grattarsi, peggiorando la condizione.

  • Crepe e secrezioni- nei casi più gravi di eczema, la pelle può screpolarsi e iniziare a "secernere", rilasciando liquido.

  • Croste e squame- dopo il grattamento delle lesioni possono formarsi croste, che possono essere dolorose.

Melissa - tintura madre

L'eczema è una malattia multifattoriale, le cui cause sono legate a diversi fattori genetici e ambientali.

Le persone i cui genitori soffrono di eczema o di altre malattie come asma e allergie alimentari sono più inclini a sviluppare questa condizione. I geni possono predisporre la pelle a una ridotta capacità di protezione contro irritanti esterni e infezioni.

Uno dei principali meccanismi dell'eczema è la compromissione della barriera protettiva naturale della pelle. Ciò porta a un facile accesso di batteri, allergeni e inquinanti nella pelle, che spesso scatenano un processo infiammatorio.

L'eczema può essere scatenato anche dal contatto con diverse sostanze come:

  • Polvere, pollini e spore di muffa

  • Sostanze chimiche in cosmetici o detergenti

  • Tessuti di cotone, lana e materiali sintetici

  • Alimenti specifici come uova, latte, arachidi e altri.

Nelle persone con eczema, il sistema immunitario può reagire in modo eccessivo a fattori esterni, causando infiammazione e aggravamento dei sintomi.

I cambiamenti di temperatura e umidità, specialmente in inverno, possono seccare la pelle, portando a manifestazioni più intense di eczema.Condizioni fredde e secche aumentano le probabilità di peggioramento della condizione.

Lo stress è un fattore importante per l'aggravamento dell'eczema.La tensione psicologica può peggiorare i sintomi o portare a nuove esacerbazioni. Ciò è legato all'aumento dei processi infiammatori nell'organismo.

Integratori adatti per l'eczema

Metodi per il trattamento domestico dell'eczema

Esistono vari metodi per gestire l'eczema a casa, che aiutano ad alleviare i sintomi e contribuiscono al recupero duraturo della pelle. Questi includono l'uso di rimedi naturali, cure naturali e la loro combinazione in diverse ricette tradizionali. I consigli più efficaci per il trattamento a casa sono presentati nelle righe seguenti.

1. Erbe e integratori alimentari

La melissa allevia gli spasmi dello stomaco e dell'intestino

Le erbe e gli integratori alimentari possono essere molto utili nel trattamento dell'eczema, poiché alleviano l'infiammazione, calmano il prurito e favoriscono il recupero della pelle.

Erbe che possono essere utilizzate con successo per l'eczema includono:

  • Camomilla - la camomilla ha proprietà antinfiammatorie e calmanti, utili per la pelle irritata e infiammata. Può essere usata come tè o per preparare impacchi da applicare direttamente sulle aree colpite.

  • Calendula - la calendula è nota per le sue proprietà curative, che possono accelerare la guarigione delle ferite e alleviare l'infiammazione. L'olio di calendula può essere usato localmente per il trattamento dell'eczema, mantenendo la pelle idratata.

  • Melissa - la melissa ha un'azione calmante ed è utile per infezioni e irritazioni cutanee. L'olio di melissa o una tintura può essere usato per alleviare il prurito e l'infiammazione.

La curcuma contiene curcumina, che ha forti proprietà antinfiammatorie. Può essere assunta come integratore o usata localmente sotto forma di pasta, mescolata con acqua.

L'olio di cumino neroè noto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Può essere assunto internamente o applicato localmente sulle aree colpite.

L'assunzione di olio di pesce (acidi grassi omega-3) come integratore aiuta a ridurre l'infiammazione dall'interno e può migliorare la salute della pelle in condizioni croniche come l'eczema.

Bere tè verdeo usarlo come impacco sulla pelle porta benefici grazie ai suoi forti effetti antiossidanti e proprietà antinfiammatorie.

2. Gel di aloe vera

L'aloe vera è uno dei rimedi naturali più efficaci per il trattamento dell'eczema. Il gel di aloe vera ha proprietà rinfrescanti e calmanti, che alleviano il prurito e l'infiammazione, accelerando il recupero della pelle.

Usa gel di aloe vera puro sulle aree colpite della pelle. Puoi applicare il gel 2-3 volte al giorno per ridurre arrossamento e infiammazione.Il gel non solo allevia il dolore e il prurito, ma idrata anche e mantiene la barriera cutanea.

L'aloe vera può essere usata anche come crema o lozione.

3. Aceto di mele

L'aceto di mele è un antisettico naturale e può essere utile per il trattamento dell'eczema grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Aiuta a ripristinare il bilanciamento del pH della pelle.

Diluisci l'aceto di mele con acqua (1 parte di aceto, 3 parti di acqua) e applicalo con un batuffolo di cotone sulle aree colpite. Evita di applicarlo su pelle irritata o sanguinante, poiché potrebbe causare bruciore.

Usa questo metodo due volte al giorno per alleviare il prurito e l'infiammazione.

4. Olio di tea tree

L'olio di tea tree è noto per le sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie, che possono aiutare ad alleviare l'eczema. È particolarmente utile per prevenire le infezioni in caso di grattamento della pelle.

Diluisci alcune gocce di olio di tea tree in un olio base (come olio di cocco o di oliva) e applicalo sulle aree colpite. Puoi usarlo 1-2 volte al giorno.

Questo olio ha anche un forte effetto antisettico, che aiuta a prevenire le infezioni in caso di grattamento della pelle.

5. Farina d'avena colloidale

La farina d'avena è nota per le sue proprietà calmanti e idratanti ed è ampiamente utilizzata per varie condizioni cutanee, incluso l'eczema. La farina d'avena colloidale ha la capacità di alleviare il prurito e calmare l'infiammazione.

Aggiungi farina d'avena colloidale a un bagno caldo o prepara una pasta con un po' d'acqua e applicala sulle aree colpite. Usa il metodo quotidianamente per calmare il prurito e idratare la pelle.

6. Impacchi freddi

Impacchi freddi

Raffreddare la pelle con impacchi è un modo efficace per ridurre il prurito e l'infiammazione, caratteristici dell'eczema. La temperatura fredda restringe i vasi sanguigni e allevia questi sintomi.

Bagna un panno con acqua fredda e applicalo sulle aree colpite per 10-15 minuti. Questo aiuterà ad alleviare il dolore e il prurito.

7. Olio di cocco

L'olio di cocco è noto per le sue proprietà idratanti e antinfiammatorie, il che lo rende un'ottima scelta per il trattamento dell'eczema. Può aiutare a ripristinare la barriera cutaneae alleviare i sintomi.

Applica olio di cocco sulle aree colpite 2-3 volte al giorno. L'olio aiuterà a idratare la pelle e prevenire la secchezza. Tuttavia, non esagerare con l'uso di oli idratanti a causa del rischio maggiore di ostruzione dei pori e infezioni secondarie della pelle.

8. Igiene

Mantenere una buona igiene cutanea è importante per l'eczema, per prevenire infezioni e alleviare i sintomi. Tuttavia, lavaggi eccessivi o l'uso di saponi aggressivi possono peggiorare la condizione.

Lava la pelle con acqua tiepida e saponi delicati senza profumo. Evita l'acqua calda, che può seccare la pelle. Prenditi cura della tua pelle asciugandola delicatamente con un asciugamano, senza strofinarla.

9. Cosmetici senza oli

La scelta di cosmetici senza oli è importante per le persone con eczema, poiché gli oli possono ostruire i pori e aumentare l'infiammazione.

Usa creme e lozioni idratanti che non contengono oli e profumi. Ciò preverrà irritazioni indesiderate e manterrà la pelle idratata.

Una crema con niacinamide (una forma di vitamina B3) può essere usata localmente per rafforzare la barriera cutanea e ridurre l'arrossamento.

10. Idratazione

L'idratazione della pelle è un fattore fondamentalenel trattamento dell'eczema.

Poiché l'eczema è associato alla secchezza della pelle, l'applicazione regolare di creme idratanti può alleviare significativamente i sintomi.

Usa creme o lozioni idratanti che contengono ingredienti come glicerina, acido ialuronico o urea, che trattengono l'umidità nella pelle.

11. Alimentazione sana

Alimentazione sana

Un'alimentazione sana è la base per mantenere una pelle sana. Una dieta bilanciata, ricca di antiossidanti, vitamine e minerali, può avere un effetto positivo sull'eczema.

Includi nella tua dieta alimenti ricchi di omega-3acidi grassie vitamine A, C, D ed E, che possono ridurre l'infiammazione e migliorare lo stato della pelle.

12. Saponi e detersivi delicati

L'uso di saponi e detersivi delicati, che non contengono sostanze chimiche e ingredienti aggressivi, è importante per prevenire l'irritazione della pelle.

Scegli saponi e detersivi con un contenuto minimo di sostanze chimiche, senza profumi e alcol. Questi prodotti aiuteranno a preservare l'idratazione e minimizzeranno il rischio di irritazione della pelle.

13. Bagni di magnesio

Il magnesio aiuta a rilassare la pelle e ridurre l'infiammazione.

L'aggiunta di solfato di magnesio (sale di Epsom) al bagno può alleviare il prurito e migliorare lo stato della pelle.

14. Cera d'api

La cera d'api naturale può essere utilizzata per creare un strato protettivo sulla pelle, che previene la secchezza e riduce l'irritazione.

Di solito viene combinata con olio di cocco o di oliva per preparare unguenti naturali.

Quando consultare un medico?

Metodi per il trattamento domestico dell'eczema

Sebbene molti casi di eczema possano essere controllati con metodi domestici, ci sono situazioni in cui è importante cercare l'aiuto di un dermatologo.

Si raccomanda una consulenza con uno specialista se:

  • I sintomi non migliorano dopo alcune settimane di trattamento domestico.

  • La pelle inizia a infettarsi e compaiono pus, forte arrossamento, dolore o febbre.

  • Le aree colpite si espandono rapidamente o coprono grandi parti del corpo.

  • Il prurito è così intenso da disturbare il sonno e la vita quotidiana.

  • L'eczema appare per la prima volta in età adulta.

  • I rimedi domestici causano ulteriore irritazione o una reazione allergica.

Un intervento precoce da parte di un dermatologo può prevenire complicazioni e garantire un trattamento più efficace.

Domande frequenti

domande frequenti

Cos'è l'eczema?

L'eczema è una malattia infiammatoria cronica della pelle, che causa secchezza, arrossamento, prurito e talvolta screpolature o formazione di vesciche.

L'eczema può essere completamente curato?

Nella maggior parte dei casi, l'eczema è una condizione cronica che può essere controllata e persino rimanere asintomatica per lunghi periodi di tempo, ma non sempre può essere completamente curata.

Quali fattori peggiorano l'eczema?

Lo stress, l'aria secca, le sostanze chimiche irritanti, i cosmetici inadeguati e alcuni alimenti possono aggravare i sintomi dell'eczema.

I rimedi domestici aiutano con l'eczema grave?

I rimedi domestici possono alleviare i sintomi nei casi lievi o moderati, ma per l'eczema grave è necessaria una consulenza medica.

Fonti:

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.