- Benefici del magnesio negli sportivi
- Quando gli sportivi dovrebbero assumere magnesio?
- Magnesio prima o dopo l’allenamento?
- Di quanto magnesio al giorno hanno bisogno gli sportivi?
- Rischi di un’assunzione insufficiente di magnesio negli sportivi
- Integratori di magnesio adatti per atleti
- Domande frequenti
Per gli sportivi e le persone che si allenano attivamente il magnesio è molto più di un semplice minerale — è un fattore chiave per mantenere la funzione muscolare, il metabolismo energetico e un recupero rapido. Durante l’attività fisica le esigenze del corpo in magnesio aumentano drasticamente, poiché è coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche, incluse quelle legate alla produzione di ATP – la principale fonte di energia per i muscoli.
Anche una lieve carenza può causare crampi, fatica, perdita di resistenza e un recupero più lento.
In questo articolo vedremo perché il magnesio è così critico per la prestazione sportiva e quali sono i benefici principali di un’assunzione regolare nelle persone con alta attività fisica.
Benefici del magnesio negli sportivi

I benefici del magnesio sono numerosi per l’essere umano a causa delle molteplici funzioni che questo prezioso minerale svolge nell’organismo. Tuttavia, la persona comune raramente riesce a percepire o spiegare qualche sintomo con un’assunzione ridotta di magnesio. Negli sportivi la situazione è un po’ diversa, per via delle richieste aumentate di magnesio e dei benefici specifici che sono più evidenti nelle persone fisicamente attive.
Ecco i benefici del magnesio per gli sportivi:
Più energia e ridotta fatica
Il magnesio partecipa alla produzione di adenosina trifosfato (ATP) – il principale vettore energetico nelle cellule. In caso di carenza il metabolismo energetico viene compromesso, il che conduce a fatica rapida e resistenza ridotta.
Migliore efficienza muscolare

Il minerale regola il movimento di calcio, sodio e potassio nelle cellule muscolari, cosa essenziale per la normale contrazione e rilassamento dei muscoli durante l’attività fisica.
Recupero più rapido
Favorisce la sintesi proteica e riduce le reazioni infiammatorie dopo l’allenamento. Partecipa anche alla rigenerazione dei tessuti e delle fibre muscolari.
Prevenzione dei crampi muscolari
La mancanza di magnesio porta ad una maggiore eccitabilità dei nervi e dei muscoli, una causa frequente di crampi dolorosi. Assumerlo aiuta a rilassare i muscoli e a mantenere un normale controllo neuromuscolare.
Migliore qualità del sonno
Il magnesio regola neurotrasmettitori e ormoni come la melatonina e il GABA, che influenzano il sonno profondo e di qualità – fondamentale per il recupero degli sportivi.

Mantenimento dell’equilibrio elettrolitico
Con la perdita attiva di liquidi attraverso il sudore, il magnesio aiuta a preservare l’equilibrio tra gli elettroliti principali, prevenendo disidratazione e cali nella funzione muscolare.
Controllo dello stress e bilancio ormonale
Partecipa alla regolazione del cortisolo – l’ormone dello stress. Mantenere livelli ottimali è importante per evitare processi catabolici e preservare la resilienza mentale sotto sforzo.
Tutti questi aspetti mostrano quanto sia necessario questo minerale per le persone che fanno sport attivamente e spiegano perché è uno degli integratori più usati nel mondo dello sport.
Quando gli sportivi dovrebbero assumere magnesio?

Gli sportivi imparano a riconoscere i sintomi di carenza di magnesio e ricorrono persino a dosi superiori a quelle raccomandate nei seguenti casi:
-
In caso di crampi muscolari frequenti -I crampi sono spesso conseguenza di squilibrio elettrolitico o carenza di magnesio, specialmente con sudorazione intensa. Un’assunzione supplementare aiuta a rilassare la muscolatura e prevenire spasmi.
-
In caso di fatica cronica o mancanza di energia -in presenza di resistenza ridotta o comparsa rapida della fatica muscolare e stanchezza, ciò può essere dovuto a un’alterata produzione energetica, nella quale il magnesio è coenzima chiave.
-
Dopo allenamenti intensi per un recupero più rapido- l’assunzione di magnesio riduce l’infiammazione muscolare e favorisce la sintesi proteica, cosa che supporta un recupero più efficace dei tessuti.
-
In caso di disturbi del sonno - la mancanza di sonno compromette il recupero e l’equilibrio ormonale. Il magnesio favorisce il rilassamento del sistema nervoso e il sonno, che è di importanza decisiva durante regimi di allenamento impegnativi.
-
In presenza di sintomi di tensione nervosa o irritabilità -lo stress, anche quello fisico, porta a una perdita maggiore di magnesio tramite l’urina. Gli sportivi lo assumono spesso per stabilizzare il sistema nervoso e controllare il cortisolo.
-
In diete con carboidrati limitati o grandi perdite tramite sudorazione - gli sportivi in regimi di “cutting” o quelli che si allenano in climi caldi spesso perdono magnesio e altri minerali, il che impone un’assunzione supplementare.
Nel mondo dello sport, la verità è che il magnesio è uno degli integratori principali che gli sportivi attivi assumono in via preventiva, senza aspettare la comparsa di segnali di carenza.
Magnesio prima o dopo l’allenamento?

Dipende dall’obiettivo dell’assunzione. Entrambe le opzioni hanno i loro benefici, poiché l’obiettivo finale è mantenere livelli sierici adeguati di questo minerale nel sangue.
Ecco le differenze potenziali nell’assunzione di magnesio prima e dopo l’allenamento:
Prima dell’allenamento
Si assume 30–60 minuti prima dell’impegno fisico. Migliora la conduzione neuromuscolare, riduce il rischio di crampi e favorisce una migliore funzione muscolare. È adeguato per allenamenti intensi o prolungati, specialmente in condizioni di caldo.
Dopo l’allenamento
Si assume subito dopo o entro 1–2 ore dal termine dell’impegno fisico. Favorisce il recupero, riduce i processi infiammatori e aiuta a migliorare il sonno, specialmente se ci si allena di sera. È utile in caso di accumulo di fatica, dolori muscolari o propensione ai crampi notturni.
Nella pratica il magnesio viene assunto più spesso la sera, dopo l’allenamento, per via dell’effetto combinato su recupero e sonno.
Di quanto magnesio al giorno hanno bisogno gli sportivi?
Gli sportivi necessitano di circa 400–600 mg di magnesio al giorno, a seconda del peso corporeo, dell’intensità degli allenamenti e della sudorazione. In caso di sforzo intenso o perdita tramite sudore le esigenze possono aumentare.
Questo è particolarmente vero in periodi di “cutting” o di perdita drastica di peso, attraverso un apporto ridotto di carboidrati, consumo di cibi monotoni, allenamenti cardio più intensi, saune o allenarsi in climi caldi.
In questi casi però è importante controllare e monitorare anche l’assunzione di altri minerali importanti come sodio, potassio e calcio, poiché il corpo è un sistema complesso in cui tutto è interconnesso.
Rischi di un’assunzione insufficiente di magnesio negli sportivi
L’assunzione insufficiente di magnesio negli sportivi può portare a:
-
crampi muscolari e debolezza,
-
affaticamento più rapido,
-
recupero compromesso,
-
resistenza ridotta
-
disturbi del ritmo cardiaco.
La carenza aumenta anche il rischio di infortuni e riduce l’efficacia sportiva.
Integratori di magnesio adatti per atleti
Forme di magnesio adatte per gli atleti – tipi e biodisponibilità:
-
Citrato di magnesio – una delle forme con migliore assorbimento; adatta in caso di crampi muscolari e attività fisica intensa. Leggermente lassativa a dosi elevate.
-
Bisglicinato di magnesio – forma chelata con alta biodisponibilità e buona tolleranza gastrica. Ideale per l’assunzione serale – favorisce il recupero e il sonno.
-
Malato di magnesio – combina il magnesio con acido malico; particolarmente utile in caso di fatica cronica e allenamenti intensi.
-
Taourato di magnesio – supporta la funzione cardio-vascolare ed è adatto per sportivi di forza o in caso di rischio di aritmie.
-
L-treonata di magnesio – attraversa la barriera emato-encefalica; può migliorare la concentrazione e la funzione neuromuscolare, specialmente in presenza di impegno mentale.
Evitate le forme inorganiche di magnesio, come il carbonato di magnesio, il fosfato di magnesio e la più frequentemente usata negli integratori sportivi – l’ossido di magnesio – vengono assorbite poco (meno del 10%) e hanno un forte effetto lassativo, ma a causa del costo contenuto della materia prima e del basso controllo e scorrettezza di molte aziende, sono la forma più offerta, specialmente nei complessi multiminerali combinati.
I migliori risultati si ottengono con forme combinate o magnesio in forma liquida/in polvere per un assorbimento rapido, ma comunque ognuna delle forme elencate nei punti renderà possibile uscire da uno stato di carenza di magnesio.
Domande frequenti

Perché il magnesio è importante per gli sportivi?
Il magnesio è importante per gli sportivi perché partecipa alla produzione di energia, alla funzione muscolare, al recupero e previene crampi e fatica.
Quando è necessario un apporto supplementare di magnesio negli sportivi?
Un apporto supplementare di magnesio negli sportivi diventa necessario in caso di allenamenti intensi, sudorazione aumentata, crampi muscolari, fatica o in presenza di carenza accertata.
Quali forme di magnesio sono più facilmente assorbite dall’organismo?
Le forme più efficaci di magnesio sono quelle organiche – citrato di magnesio, bisglicinato di magnesio, malato di magnesio ecc.
Quali forme è meglio evitare?
Le forme poco assorbibili di magnesio (le sue sali inorganici) – ossido di magnesio, carbonato di magnesio e solfato di magnesio non hanno buona biodisponibilità e sono spesso usate come alternative economiche negli integratori.
fonti:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26166051/
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5622706/
Lascia un commento