Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Sindrome premestruale (PMS): tutto quello che devi sapere

Предменструален синдром (ПМС):Всичко, което трябва да знаете
  1. Cos’è la sindrome premestruale
  2. Cause e sintomi della PMS
  3. Integratori adatti per l’equilibrio ormonale femminile
  4. Come alleviare la sindrome premestruale
  5. Quando consultare un medico
  6. Conclusione
  7. Domande frequenti

La premenstruazione è un processo naturale che inizia circa due settimane prima delle mestruazioni. Circa il 90% delle donne in età riproduttiva sperimenta vari sintomi durante questo periodo.

In questo articolo esamineremo le informazioni principali da sapere sulla sindrome premestruale e come alleviare gli effetti indesiderati.

Cos’è la sindrome premestruale

Cos’è la sindrome premestruale?

La sindrome premestruale (PMS) è un insieme di sintomi fisici, emotivi e comportamentali che si manifestano nei giorni precedenti le mestruazioni.

È causata principalmente da cambiamenti ormonali e colpisce molte donne in età riproduttiva. Gli specialisti associano la PMS a un calo dei livelli di estrogeni e progesterone, se non si è verificata una gravidanza durante questo periodo.

La PMS svanisce dopo alcuni giorni, quando l’organismo femminile inizia a prepararsi per il nuovo ciclo mestruale e i livelli di questi ormoni aumentano nuovamente.

Dream body - tintura madre
Molte donne entrano nel loro ciclo mestruale senza sperimentare sintomi premestruali, o questi si manifestano in forma lieve e quasi impercettibile.

Per altre, tuttavia, la PMS può essere così grave da interferire con il normale ritmo di vita, causando anche assenze dal lavoro e influenzando le attività quotidiane.

Nei casi più gravi, questa condizione può evolvere in un disturbo disforico premestruale disturbo (PMDD) - una condizione che influisce fortemente sullo stato fisico, mentale ed emotivo della donna.

La sindrome premestruale scompare definitivamente con l’inizio della menopausa - un processo naturale che segna la fine del periodo riproduttivo.

Cause e sintomi della PMS

Come accennato sopra, la sindrome premestruale combina un gruppo di sintomi emotivi, comportamentali e fisici che si verificano ciclicamente ogni mese durante la fase luteale della donna (il periodo dopo l’ovulazione e prima dell’inizio delle mestruazioni).

Esistono numerose ipotesi sulle cause e i sintomi di questa condizione, e ora ne esamineremo alcune.

Cause della PMS

Le cause della sindrome premestruale non sono poche, ma ce ne sono alcune considerate principali.

Ecco quali sono:

  • Fluttuazioni ormonali: I sintomi della PMS sono direttamente legati alla funzione ormonale di progesterone ed estrogeni, i cui livelli aumentano durante il ciclo mestruale. Le fluttuazioni nell’equilibrio ormonale possono influenzare aree del cervello responsabili dell’umore e dello stato mentale della donna.

  • Carenza nutrizionale: Un’assunzione insufficiente di determinati vitamine e minerali come magnesio, calcio, vitamina D e vitamine del gruppo B può aggravare i sintomi della PMS. Una cattiva alimentazione può anche influenzare la sintesi dei neurotrasmettitori e l’equilibrio ormonale.

  • Fattori genetici: La storia familiare è anche un fattore essenziale quando si parla della presenza della sindrome premestruale. Le donne i cui parenti hanno sofferto di sindrome premestruale in passato sono più inclini a svilupparla.

  • Attività dei prostaglandini: Durante la fase luteale, i livelli di prostaglandini aumentano. Si tratta di composti lipidici biologicamente attivi che, pur non essendo ormoni, hanno effetti simili agli ormoni. Un aumento della loro sintesi può portare a sintomi fisici come gonfiore addominale, forte mal di testa e maggiore sensibilità al seno.

  • Sensibilità dei neurotrasmettitori: Lo squilibrio dei neurotrasmettitori nel cervello, come serotonina, dopamina e acido gamma-aminobutirrico (GABA), gioca un ruolo significativo nella manifestazione della PMS. Bassi livelli di serotonina possono portare a sbalzi emotivi, stanchezza e aumento dell’appetito. Valori ridotti di dopamina sono associati a bassa energia e mancanza di motivazione – sintomi comuni nella sindrome premestruale.

  • Stile di vita e stress: Un’alimentazione non sana, lo stress cronico, la mancanza di attività fisica e i disturbi del sonno possono intensificare i sintomi della PMS.

Stile di vita e stress:

Sintomi della PMS

I sintomi della PMS possono variare significativamente in intensità e influenzare diversi aspetti della vita di una donna. Li dividiamo in tre categorie principali, che presenteremo ora.

Sintomi fisici

I sintomi fisici sono piuttosto evidenti e solitamente includono alcuni sintomi principali.

Ecco quali sono:

  • Gonfiore: Il gonfiore è un sintomo comune della sindrome premestruale, caratterizzato da una sensazione di pesantezza e pienezza nell’addome. Il processo è dovuto a cambiamenti ormonali che portano a ritenzione idrica nella zona addominale.

  • Tensione al seno: Alti livelli di estrogeni aumentano la sensibilità e causano dolore al seno. Molte donne avvertono questa sensibilità come parte della sindrome premestruale alcuni giorni prima dell’arrivo delle mestruazioni.

  • Stanchezza: Si osservano bassi livelli di concentrazione e una forte sensazione di stanchezza a causa di disturbi del sonno.

  • Cambiamenti nell’appetito: Il cambiamento nell’appetito è un sintomo comune della sindrome premestruale. Le donne provano forti desideri alimentari, specialmente per cibi ricchi di carboidrati. Possono anche avere un desiderio irresistibile per cibi dolci e salati, legato a fluttuazioni ormonali che influenzano i livelli di serotonina e altri neurotrasmettitori.

  • Mal di testa o emicranie: I problemi ormonali portano a cambiamenti nella vascolarizzazione e causano forti dolori alla testa e talvolta attacchi di emicrania.

Sintomi emotivi

Questi sono i cosiddetti “sbalzi d’umore” o cambiamenti improvvisi nello stato emotivo. Le donne che soffrono di sindrome premestruale provano sentimenti di irritabilità, rabbia o tristezza, che si verificano senza una ragione apparente.

Questi “sbalzi d’umore” si verificano a causa di cambiamenti nella genesi ormonale di estrogeni e progesterone e influenzano l’attività cerebrale legata alla produzione di serotonina, responsabile della regolazione dell’umore.

Sintomi comportamentali

I cambiamenti nel comportamento durante il periodo della PMS non sono da sottovalutare.

Essi includono:

  • Problemi di sonno: La maggior parte delle donne ha difficoltà ad addormentarsi o si sveglia frequentemente durante la notte, il che porta a un sonno disturbato. Tutti questi problemi sono dovuti a cambiamenti nella sintesi del progesterone.

  • Concentrazione ridotta: Le donne che soffrono di PMS hanno difficoltà a concentrarsi o dimenticano piccoli dettagli. Trovano difficile concentrarsi sui compiti, il che può influire sulle loro attività quotidiane. Questi problemi sono spesso legati a fluttuazioni ormonali che influenzano la funzione cerebrale, inclusa la memoria e le capacità cognitive.

  • Problemi sociali: Si osserva un desiderio di evitare situazioni sociali o responsabilità quotidiane.

Se tutti i sintomi sopra elencati iniziano a intensificarsi nel tempo, è necessario consultare un medico.

Integratori adatti per l’equilibrio ormonale femminile

Come alleviare la sindrome premestruale

Alleviare la sindrome premestruale spesso comporta una combinazione di diversi cambiamenti nello stile di vita, diete alimentari e, a volte, anche terapie farmacologiche.

Elencheremo alcuni modi che possono aiutarti a gestire i sintomi sgradevoli.

Alimentazione sana

L’alimentazione sana gioca un ruolo essenziale nella gestione della sindrome premestruale (PMS) e nel mantenimento della salute generale dell’organismo.

Una dieta ricca di vitamine, minerali e nutrienti importanti può migliorare sia i sintomi fisici che quelli emotivi, rafforzando al contempo il sistema immunitario e soddisfacendo le esigenze energetiche, con un impatto positivo anche sulla digestione.

Una dieta equilibrata, che includa alte dosi di proteine e bassi carboidrati, oltre all’aggiunta di grassi sani, aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue e rafforza il sistema immunitario.

Gli alimenti ricchi di calcio e magnesio, come fagioli verdi, prodotti lattiero-caseari, noci e semi, possono ridurre la tensione al seno e il gonfiore addominale.

La riduzione di caffeina e zuccheri ha un effetto positivo sul controllo dell’irritabilità e delle fasi di cambiamenti dell’umore (sbalzi d’umore), mentre l’aggiunta di acidi grassi Omega-3 e un’adeguata idratazione sono fondamentali per ridurre i sintomi della PMS.

Erbe

Erbe per la disintossicazione

Molte persone non si rendono conto che esistono numerosi integratori naturali ed erbe per la salute femminile che possono aiutare a trattare i sintomi della PMS.

Ecco alcune delle erbe più utilizzate per il trattamento dei sintomi della PMS.

Curcuma

La curcumina, il principale principio attivo della curcuma, possiede potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che possono aiutare ad alleviare i sintomi della sindrome premestruale.

L’uso regolare dell’erba può ridurre i crampi muscolari, il gonfiore addominale e i cambiamenti improvvisi dell’umore, contribuendo a un comfort generale e alla stabilità emotiva.

Per un assorbimento ottimale, la curcuma è più efficace in combinazione con pepe nero o grassi benefici, che ne favoriscono l’assorbimento nell’organismo. Può essere assunta in diversi modi, attraverso il cibo o sotto forma di integratore alimentare.

Un esempio di tale prodotto è la tintura erboristica “Biotonus” di VitaOn, che combina le proprietà benefiche di zenzero e curcuma, fornendo un supporto naturale per l’organismo.

Ginkgo biloba

Il ginkgo biloba è un potente integratore alimentare che migliora la circolazione e riduce i livelli di stress. È un’ottima scelta per affrontare i sintomi della sindrome premestruale come sbalzi d’umore, stanchezza e mal di testa.

Inoltre, l’erba migliora la circolazione e supporta la funzione cerebrale, favorendo un migliore apporto di ossigeno e nutrienti al cervello.

Aggiungendo il ginkgo biloba alla tua dieta migliorerai la tua salute mentale e raggiungerai un equilibrio emotivo durante gli episodi di sindrome premestruale.

Iperico

Iperico

L’iperico è un’erba antinfiammatoria utilizzata nella medicina naturale da secoli. L’erba migliora l’umore e riduce i sintomi di irritabilità, controllando i livelli di serotonina nel cervello.

Sport

Esercizi quotidiani come yoga, respirazione aerobica ed esercizio fisico favoriscono il rilascio di endorfine, che riducono il dolore, lo stress e hanno un effetto positivo sull’umore.

Lo yoga e lo stretching riducono la tensione muscolare e alleviano i crampi, mentre la respirazione aerobica migliora le funzioni circolatorie e aumenta i livelli di energia.

Gli allenamenti fisici, d’altra parte, migliorano la funzione generale dell’organismo e aumentano l’immunità.

Punta a uno stile di vita attivo, in modo da migliorare il benessere generale del tuo corpo.

Consumo di più acqua

Un maggiore apporto di liquidi può aiutare a gestire i sintomi della PMS, migliorando l’idratazione del corpo, la sensazione di stanchezza e il gonfiore addominale.

Bere abbastanza acqua durante il giorno bilancia l’equilibrio idrico-salino nell’organismo e favorisce l’eliminazione delle tossine non necessarie. Un’idratazione adeguata, inoltre, riduce il mal di testa e migliora le esigenze energetiche.

Bere più di 2 litri di liquidi al giorno aiuta il tuo corpo a gestire le fluttuazioni ormonali e a trattare facilmente i sintomi della sindrome premestruale.

Sonno

Sonno

Punta a dormire tra le 7 e le 8 ore al giorno, in modo che il tuo corpo possa regolare normalmente i livelli di stress e la funzione ormonale. Il sonno consente al corpo di rigenerarsi da tutti i problemi - emotivi, fisici e mentali.

Controllo dello stress

Praticare la meditazione, esercizi di respirazione profonda o il rilassamento mentale può aiutare a ridurre i livelli di stress e bilanciare gli ormoni, promuovendo la stabilità emotiva.

La gestione dello stress può ridurre significativamente l’irritabilità e l’ansia associate alla sindrome premestruale.

Quando consultare un medico

È necessario consultare un medico specialista se i sintomi iniziano a peggiorare nel tempo o iniziano a influire sulle attività quotidiane.

Sintomi insoliti come forte dolore o sensazione di pesantezza nell’addome dovrebbero essere un segnale di allarme per consultare un medico specialista.

Inoltre, se si sperimenta un forte distress emotivo, come ad esempio gravi sbalzi d’umore o depressione, è importante e necessario cercare assistenza medica per il trattamento necessario, la terapia farmacologica e una diagnosi più precisa della condizione.

Conclusione

La sindrome premestruale è una condizione comune che colpisce milioni di donne in tutto il mondo, causando sintomi di diversa natura.

La sindrome si manifesta durante la fase luteale, che segna la fine dell’ovulazione e continua fino all’inizio delle mestruazioni.

L’intensità e la durata dei sintomi possono variare, con i più comuni che includono una sensazione di pienezza e gonfiore addominale, la comparsa di numerosi crampi muscolari, stanchezza e cambiamenti nello stato emotivo della donna.

Adottare uno stile di vita sano e l’assunzione di integratori alimentari ed erbe può migliorare significativamente il disagio e la sintomatologia della PMS. Tuttavia, se i sintomi non scompaiono, è importante consultare un medico e iniziare il trattamento necessario.

Domande frequenti

domande frequenti

Posso avere sintomi di PMS 10 giorni prima del ciclo?

In alcune donne è del tutto possibile avere sintomi legati alla sindrome premestruale circa 10 giorni prima dell’inizio delle mestruazioni. Ogni organismo è diverso e le fluttuazioni ormonali possono verificarsi prima, specialmente nelle donne con mestruazioni più lunghe.

Quanto dura la PMS?

La sindrome premestruale varia da donna a donna. Si manifesta subito dopo la fine del ciclo anovulatorio e continua fino all’inizio delle mestruazioni.

Esiste una cura per la PMS?

La PMS viene trattata esclusivamente in modo sintomatico. Non esiste un trattamento o un farmaco specifico che migliori tutti i sintomi contemporaneamente. Il trattamento dipende dalla gravità della sindrome e dall’intensità e durata dei sintomi.

1 commento

Галя Николаева

От години се боря с тежък ПМС и тази статия ми даде някои нови идеи как да облекча симптомите си. Благодаря за полезните съвети!

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.