Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €125,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Cosa bere per la stanchezza cronica: integratori e rimedi naturali

какво да пия за умора лекарства, билки, добавки
  1. Cos'è la fatica?
  2. Quali tipi di fatica conosciamo
  3. Cosa causa la fatica nel corpo
  4. Come possiamo superare la stanchezza cronica
  5. Cosa dovrei bere per la stanchezza farmaci integratori o erbe
  6. Come si assumono e quanto dura il ricevimento
  7. Quali risultati puoi aspettarti
  8. Perché fidarsi dei prodotti VitaOn?
  9. Conclusione
  10. Domande frequenti

Nel contesto della vita moderna, sempre più persone cadono nel circolo vizioso del 'lavoro da casa'. La vita quotidiana monotona ma frenetica porta all'accumulo di stanchezza e ad una sensazione di costante esaurimento. In questo articolo ti presenteremo l'essenza della fatica, come evitarla e come affrontarla, con un focus sull’Italia, dove questi problemi sono sempre più diffusi.

Cos'è la fatica?

Cos

L'affaticamento è una condizione in cui un individuo avverte un senso di esaurimento fisico o mentale, la cui intensità può variare da lieve affaticamento a grave esaurimento del corpo, spesso legato alla sindrome da affaticamento cronico.

In sostanza, la fatica cronica è una normale risposta dell'organismo al sovraccarico fisico, allo stress di varia natura e ad altri fattori che richiedono energia e risorse al corpo e alla mente. La sensazione di stanchezza è un meccanismo protettivo del corpo, che ha lo scopo di segnalarci che abbiamo bisogno di 'ricaricarci'.

In alcuni casi, però, la stanchezza può essere il segnale di un problema più serio del nostro organismo, come l’encefalomielite mialgica o altre patologie.

Quali tipi di fatica conosciamo

L'affaticamento può essere temporaneo o cronico, a seconda dei motivi e delle circostanze per cui si è verificato, incluse le stanchezza cronica cause.

Ad esempio, se oggi ti sei alzato molto presto e hai svolto un duro lavoro fisico senza mangiare, idratarti e riposarti a sufficienza durante il giorno, la sera potresti avvertire un affaticamento 'forte'. Dopo aver dormito a sufficienza, riposato e ricaricato il corpo con sufficienti sostanze nutritive, la stanchezza probabilmente scomparirà la mattina successiva.

Vitamina C


Esistono diversi tipi di affaticamento causati da diversi fattori. Tuttavia, l'insorgenza della sindrome della stanchezza cronica è spesso una combinazione di fattori ad azione prolungata che a loro volta portano ad alcuni tipi individuali.

Quando sarai in grado di determinare chiaramente il tipo di stanchezza, sarai in grado di adottare misure adeguate per eliminarla, come i stanchezza cronica rimedi.

Stanchezza fisica

L'affaticamento fisico è un tipo di affaticamento che puoi identificare molto facilmente.

È caratterizzato da:

  • Una sensazione di debolezza e stanchezza nei muscoli
  • Rigidità articolare
  • (A volte) compromissione della coordinazione dei movimenti
  • Una sensazione di pesantezza o difficoltà a muoversi, spesso accompagnata da dolori.

L'affaticamento fisico di solito si verifica dopo un carico pesante sul nostro corpo o durante periodi prolungati di attività fisica estenuante come lo sport.

Nel primo caso si tratta di stanchezza temporanea, dovuta all'esaurimento delle riserve di glicogeno nei nostri muscoli e alla ridotta sintesi di ATP (la valuta energetica del corpo).

Nel secondo caso si tratta di sovraccarico permanente, per cui i nostri muscoli non riescono a riprendersi e ad adattarsi alle nuove e più difficili condizioni di lavoro, portando a dolore e spossatezza.

Ai nostri giorni, però, le persone sono sempre più vittime di altri due tipi di stanchezza, che descriveremo nei paragrafi successivi. 

Stanchezza mentale(mentale).

Stanchezza mentale (mentale).

L’affaticamento mentale è uno stato di esaurimento che influisce sulla funzione cognitiva, spesso legato alla disregolazione del sistema nervoso centrale.

La ragione della sua comparsa è il sovraccarico del cervello con l'attività mentale, che si verifica durante periodi lunghi e costanti di intenso lavoro mentale, stress e mancanza di riposo. Molto spesso la causa è una combinazione di tutti questi fattori, inclusi i sintomi della stanchezza cronica come il mal di testa.

Магнезий - Магнезиев цитрат
 
Магнезий - Магнезиев цитрат
Подпомага мускулните съкращения и предотвратява крампите
Dose massima
Коензим Q10
 
Коензим Q10
Стимулира детоксикацията и е полезен при натоварване от лекарства или нездравословно хранене
Supporto per il cuore

L’affaticamento mentale è caratterizzato da funzioni cognitive ridotte.

Esempi comuni di questo sono:

  • Difficoltà di concentrazione
  • Difficoltà nel prendere decisioni
  • Difficoltà a ricordare e riprodurre le informazioni.

La produttività sul posto di lavoro è spesso compromessa. È possibile che attività note inizino a richiedere più tempo del solito e siano addirittura accompagnate da errori.

I sintomi tipici dello stato di stanchezza mentale sono la mancanza di motivazione, il ridotto entusiasmo per lo svolgimento delle attività mentali e per quelle che normalmente ti fanno sentire sovrastimolato.

Spesso le persone riferiscono una grave irritabilità senza una ragione chiara.

Nelle forme più gravi di affaticamento mentale, possono verificarsi disturbi del sonno a causa di uno squilibrio nei livelli di neurotrasmettitori. A seconda dell'individuo e di altri fattori, può essere presente anche difficoltà ad addormentarsi o incapacità di dormire abbastanza a lungo, un problema che può durare almeno 6 mesi.

Le ragioni della comparsa dell'affaticamento mentale sono associate a prestazioni lavorative a lungo termine che comportano una vasta attività cognitiva: apprendimento, risoluzione di problemi e lavoro senza riposo.

Anche gli elevati livelli di stress che possono derivare dal posto di lavoro, da motivi personali e da altre circostanze contribuiscono al quadro di stanchezza mentale. È anche caratteristico delle persone che non dormono abbastanza e non hanno la possibilità o non sanno come rilassarsi svolgendo altri tipi di attività che non richiedono la partecipazione del cervello.

Stanchezza emotiva

Il terzo tipo di affaticamento, l'affaticamento emotivo, è ancora in gran parte associato alle peculiarità del sistema nervoso umano.

L'affaticamento emotivo è uno stato di esaurimento associato a stress prolungato, spesso legato alla vita personale, ansia e instabilità dello stato emotivo e carico emotivo eccessivo.

Questa condizione è caratterizzata da un sentimento di apatia: spesso si perde il contatto con le situazioni circostanti e si è emotivamente distaccati dalle persone vicine. Può apparire un sentimento di disperazione, tristezza e, se i problemi persistono più a lungo, può svilupparsi depressione nelle sue varie forme e intensità.

Quando sei emotivamente svuotato, le cose che normalmente sono associate al piacere e alla soddisfazione non ti danno la stessa soddisfazione ed emozione. D’altra parte, diventi ipersensibile a cose che in circostanze normali potresti non notare nemmeno, come una forma di intolleranza.

Tutti, ad un certo punto della loro vita, hanno sperimentato l'esaurimento emotivo, a causa di una relazione fallita con il proprio partner intimo, di problemi familiari o di situazioni legate a incomprensioni sul lavoro. Alcune occupazioni che implicano la cura degli altri, il servizio alle persone o l’insegnamento spesso portano a condizioni simili.

L’esaurimento emotivo può spesso essere il risultato di una combinazione di fattori. In molti casi, le persone che soffrono stanchezza emotiva riferiscono di sentirsi incomprese e di non ricevere il sostegno di cui hanno bisogno dai propri cari, un fenomeno che colpisce soprattutto le donne.

Stanchezza primaverile e autunnale

L’affaticamento autunnale e primaverile sono altri due tipi di affaticamento particolarmente comuni.

In realtà hanno una spiegazione scientifica, che è dovuta al cambiamento del ritmo circadiano dovuto ai cambiamenti della durata della giornata. Tra la popolazione la stanchezza primaverile è molto più familiare, ma in realtà ha lo stesso significato della stanchezza autunnale.

I sintomi dell’affaticamento primaverile includono:

  • Bassa energia
  • Fatica
  • Apatia
  • Sonnolenza.

Inoltre, i cambiamenti di temperatura, che sono una forma di stress per il corpo, giocano un ruolo nel verificarsi di tale affaticamento nel corpo.

Un altro fattore meno significativo è la maggiore presenza di allergeni nei mesi primaverili. Porta a un’eccessiva stimolazione del sistema immunitario e fa sì che il corpo sprechi grandi risorse nell’affrontare il problema.

Si ritiene che la vitamina D sia di grande importanza per l'affaticamento primaverile.

In inverno viene sintetizzato in quantità minime a causa della limitata esposizione alla luce solare ed è importante per molte funzioni dell'organismo. La fine dell'inverno e l'inizio della primavera sono un periodo di transizione in cui bassi livelli di vitamina contribuiscono ulteriormente all'affaticamento del corpo.

Cosa causa la fatica nel corpo

La risposta a questa domanda sta nei suddetti tipi di fatica conosciuti dalla medicina e dalla psicologia.

Le cause più comuni di sonnolenza e affaticamento persistenti sono dovute a una combinazione di fattori fisici, psico-emotivi e legati allo stile di vita. Nei paragrafi seguenti esamineremo alcune delle influenze più distintive e prevalenti sullo stato di fatica cronica, come l’astenia.

Mancanza di sonno

Il sonno irregolare è un fattore molto comune che le persone segnalano quando si sentono troppo stanche.

Il sonno è il modo in cui il nostro corpo si riprende dallo stress che si accumula sotto l'influenza dello stress fisico, mentale ed emotivo. Durante il sonno avvengono molti processi fisiologici di rigenerazione di cellule, tessuti, neurotrasmettitori ed energia.

Ora del giorno

Non è importante solo quante ore dormiamo, ma anche quando dormiamo. La ricerca mostra che il sonno più completo è tra le 22:00 e le 03:00. Pertanto, le persone che lavorano su turni notturni spesso soffrono di stanchezza, anche se dormono durante il giorno.

Durante il sonno notturno vengono rilasciati ormoni e sostanze neuroregolatrici, come l’ormone della crescita. Inoltre, il sonno è controllato dalla melatonina, che è responsabile dell’addormentamento e del sonno profondo, ma non viene prodotta durante il giorno.

Qualità del sonno

Anche quando il sonno è di durata sufficiente, potrebbe non essere di buona qualità. I frequenti risvegli notturni interrompono la natura ciclica del sonno e ne riducono l'effetto ristoratore.

Condizioni mediche

Anche condizioni mediche e psicologiche come l’insonnia, l’apnea notturna e la sindrome delle gambe senza riposo (sindrome di Willis-Ekbom) portano a disturbi del sonno che causano affaticamento, spesso rilevabili tramite analisi di laboratorio.

Cattive abitudini alimentari

Le abitudini alimentari dell'uomo moderno spesso non sono legate al soddisfacimento dei suoi bisogni alimentari (nutrizionali) e sono influenzate da fattori non benefici per la nostra salute, ad esempio il gusto e la velocità di preparazione.

Assunzione di cibo dannoso

Gli alimenti poveri di sostanze essenziali come vitamine, minerali, proteine e acidi grassi possono portare a bassi livelli di energia e ridotte capacità rigenerative del corpo.

Naturalmente è umano lasciarsi tentare da un pezzo di pizza, da una torta o da un pacchetto di patatine deliziose, purché tali 'alimenti' non costituiscano la base della nostra dieta. Il danno è più che raddoppiato se, oltre al consumo di cibi dannosi, si riduce drasticamente anche l’assunzione di quelli utili.

Bevande contenenti caffeina

Le bevande contenenti troppa caffeina sono particolarmente faticose per il corpo. La caffeina è uno stimolante che può darci energia, aumentare il nostro tono e la concentrazione, ma provoca il rilascio di norepinefrina dalle ghiandole surrenali. Quando la ghiandola surrenale è esaurita, inizia a essere rilasciato un altro ormone dello stress, il cortisolo.

Un'eccessiva caffeina porta a un'eccessiva stimolazione, che a un certo punto porta all'esaurimento delle capacità compensatorie del corpo e alla comparsa di una sensazione di stanchezza cronica.

Idratazione

Le persone di massa non prestano molta attenzione all'acqua. È la fonte della vita e il nostro corpo è costituito in gran parte (oltre il 50%) da molecole d'acqua.

Il consumo massiccio di acqua è stato sostituito dall'assunzione di caffè, tè, succhi e altre bevande gassate e non gassate. Non hanno lo stesso effetto sul corpo e, inoltre, molto spesso hanno l'effetto esattamente opposto: funzionano come diuretici e aumentano la perdita d'acqua.

La disidratazione porta a un disturbo nell'equilibrio idrico-elettrolitico e nell'omeostasi del corpo, che ha un effetto dannoso su tutti gli aspetti della salute, comprese le capacità fisiche e mentali del corpo.

Importanza dell'attività fisica

L’attività fisica fa bene al corpo umano. Come ogni cosa nella vita, tuttavia, la chiave per una buona salute e prosperità è la moderazione.

Un'attività fisica eccessiva, regolare e pesante può portare a un eccessivo affaticamento e all'incapacità del corpo di recuperare. Ciò si verifica spesso nelle persone coinvolte in sport semiprofessionali o professionali o in altri che svolgono lavori fisici e praticano sport allo stesso tempo.

Anche se paradossalmente, condurre uno stile di vita sedentario senza attività fisica può anche portare ad affaticamento e mancanza di respiro a causa dei bassi livelli di energia.

Malattie e altre condizioni mediche

Malattie croniche come diabete, malattie cardiovascolari, anemia, ipotiroidismo sono fattori che portano all'esaurimento dell'organismo. Le persone che soffrono di queste e altre condizioni riferiscono poca energia e stanchezza costante.

Alcune malattie infettive, come la mononucleosi, sono anche associate a disturbi di notevole affaticamento.

Malattie psichiatriche come depressione, ansia e altri disturbi possono portare a un grave affaticamento fisico e mentale. È una conseguenza di uno squilibrio nel metabolismo dei neurotrasmettitori come la dopamina, la serotonina, la norepinefrina, il GABA e altri, spesso rilevabile tramite una diagnosi accurata.

Fattori psicologici

Lo stress cronico può esaurire l’energia fisica e mentale e farci sentire stanchi. Forti stati emotivi come tristezza, traumi e problemi nelle relazioni personali possono contribuire a sentirsi sopraffatti.

La violazione dell'equilibrio tra lavoro e riposo, il superlavoro e la mancanza di tempo per un riposo attivo di qualità spesso portano alla sindrome da fatica cronica, che si esprime in affaticamento fisico e mentale, perdita di motivazione e altri.

Spesso, nel tentativo di scrollarsi di dosso lo stress, le persone si rivolgono all'alcol, alle droghe e alle sostanze stupefacenti. Creano un falso senso di benessere, che presto prosciuga le nostre ultime forze, portando ad un uso ciclico ed entrando in un circolo vizioso.

Fattori ambientali

Anche lavorare in condizioni di scarsa illuminazione e in posizioni scomode può aumentare l’affaticamento. Lo stesso vale per il rumore di fondo costante, i suoni forti o altre distrazioni.

Come possiamo superare la stanchezza cronica

Se la stanchezza cronica è già presente, è essenziale agire subito per evitare problemi di salute più seri, tra cui malattie cardiovascolari, psichiatriche, metaboliche e autoimmuni, come l’encefalomielite.

Primi passi

La priorità è identificare la causa principale. Se è dovuta a sforzo fisico intenso, bisogna integrare il recupero con bagni di ghiaccio, massaggi o saune. Se il problema è mentale, l’attività fisica può aiutare a ridurre lo stress, magari combinata con la terapia cognitivo comportamentale. In caso di affaticamento emotivo, è importante risolvere eventuali tensioni personali o lavorative.

Principi di base

  • Seguire una dieta equilibrata con cibi freschi e minimamente processati.
  • Evitare zuccheri, cibi fritti e grassi nocivi.
  • Mantenersi ben idratati e limitare caffeina e stimolanti.
  • Praticare attività fisica regolare, combinando aerobica e allenamento di resistenza.
  • Dormire 6-8 ore in un ambiente fresco e buio, evitando schermi prima di dormire.
  • Limitare alcol, fumo e farmaci dannosi.
  • Dedicare tempo al relax, hobby e tecniche come yoga, meditazione o aromaterapia.
  • Pianificare pause frequenti per ridurre lo stress quotidiano.

Seguendo questi principi, è possibile ritrovare energia e benessere, riducendo il peso della sintomatologia.

Cosa dovrei bere per la stanchezza farmaci integratori o erbe

La stanchezza e il senso di stanchezza sono sintomi che ci suggeriscono di prestare attenzione alla nostra salute e al nostro benessere. Nella maggior parte dei casi, non sono correlati alla patologia.

Tuttavia, quando sono associati a una malattia, dobbiamo affrontare i problemi rilevanti e correggerli in modo che il corpo possa ritornare alla sua consueta omeostasi. A volte ciò richiede l'uso di farmaci per la stanchezza cronica.

È per questo motivo che i farmaci utilizzati per trattare la stanchezza e l'affaticamento possono appartenere a gruppi molto eterogenei.

Questi gruppi includono:

  • Stimolanti
  • Antidepressivi
  • Preparazioni ormonali
  • Antinfiammatorio
  • Antibiotici e antivirali se l'affaticamento è dovuto a un'infezione sottostante.

L’assunzione di farmaci per trattare l’affaticamento non causato da una malattia è ingiustificata e dovrebbe essere evitata, soprattutto senza una consulenza professionale.

Oltre alle pratiche salutari che funzioneranno sicuramente, potremmo beneficiare del supporto aggiuntivo di erbe e integratori per stanchezza cronica per ottenere energia e resistenza.

Gli integratori alimentari servono a colmare carenze di sostanze essenziali o a supportare una funzione dell'organismo.

Le erbe e i loro estratti contengono molti composti bioattivi che possono contribuire al miglioramento dei processi nel corpo attraverso vari meccanismi.

Se avvertiamo stanchezza e abbiamo avuto cura di attuare quante più pratiche salutari che abbiamo descritto sopra possibile, allora possiamo ricorrere ad alcuni integratori alimentari specifici.

Integratori nutrizionali e vitamine per la fatica

Nelle righe seguenti vi presenteremo alcuni degli integratori e delle vitamine più efficaci contro stanchezza e affaticamento.

Vitamina B12

La vitamina B12 è importante per il metabolismo e la produzione di energia. Ha anche un ruolo essenziale nei tessuti del sistema nervoso.

La vitamina è indispensabile e la sua aggiunta sotto forma di integratore alimentare può avere un effetto positivo sull'energia e sullo stato del sistema nervoso, particolarmente sensibile allo stress e alla tensione.

Vitamina D

Una fonte di alta qualità di vitamina D3, che fornisce uno scheletro sano, una forte immunità e un equilibrio ormonale.

La vitamina D può essere sintetizzata dall’organismo, ma in molti casi è insufficiente.

Fornire quantità adeguate di vitamina D, soprattutto in inverno, si rifletterà sul tono, sulla salute generale del corpo e sosterrà l’omeostasi ormonale e l’umore.

Magnesio

Il magnesio è un oligoelemento indispensabile coinvolto in molti processi, inclusa la produzione di energia. È particolarmente importante per la funzione nervosa e muscolare e un apporto insufficiente può portare ad affaticamento muscolare, riduzione della forza e mancanza di energia.

Coenzima Q10

Il coenzima Q10 supporta la produzione di energia e la funzione mitocondriale. Utilizzato in dosi maggiori come integratore alimentare, combatte la stanchezza e l'esaurimento.

Omega 3

Gli acidi grassi Omega 3 (DHA) sono particolarmente importanti per la salute del cervello. Hanno un effetto antinfiammatorio e calmano il sistema nervoso in caso di sovraccarico.

Erbe ed estratti vegetali antifatica

Nella medicina tradizionale di tutto il mondo, le persone usano varie erbe per la stanchezza e l'affaticamento. Sono ricchi di varie sostanze chimiche che possono aumentare l'energia del corpo in diversi modi.

Ashwagandha

L'Ashwagandha è un'erba molto popolare nell'Ayurveda indiano e nel tempo si è diffusa in tutto il mondo. È un potente adattogeno e aiuta il corpo ad adattarsi a un maggiore stress fisico e mentale.

Maca(radice)

La maca è un'erba molto apprezzata originaria delle Ande peruviane. Ha proprietà adattogene ed è particolarmente indicato per aumentare l'energia e la resistenza.

Tè Mursal

Il tè Mursal è un'erba ben nota nella medicina popolare bulgara, che viene utilizzata per le sue proprietà per rafforzare il sistema immunitario, ridurre la sensazione di stanchezza e migliorare il benessere generale del corpo.

Iperico

La pianta è un potente antidepressivo naturale. Come sappiamo, il sistema nervoso è quello che soffre di più sotto stress e carichi elevati: l'erba di San Giovanni aiuta a regolare l'equilibrio dei neurotrasmettitori e quindi migliora l'umore e la resistenza allo stress psico-emotivo.

Rosmarino

Il rosmarino è un'erba e spezia adattogena ricca di numerose sostanze attive. Aiuta contro lo stress, l'affaticamento mentale ed emotivo e migliora la concentrazione e le funzioni cognitive.

Come si assumono e quanto dura il ricevimento

L’assunzione di integratori alimentari ed erbe contro la stanchezza ha due funzioni:

  • Per prevenire la comparsa di affaticamento e aumentare le prestazioni del corpo.
  • Per aiutare ad affrontare il problema della stanchezza che è già apparso.

Per questo motivo possono essere assunti a scopo profilattico da persone esposte a carichi eccessivi e che rientrano nel gruppo a rischio, nonché da persone che tendono a sviluppare stanchezza cronica, come i pazienti con ME/CFS.  L'assunzione profilattica è una buona opzione, laddove la dose può essere la minima per il rispettivo prodotto ed essere assunta per un periodo più lungo.

In caso di stanchezza già accumulata e pronunciata, le dosi iniziali dovrebbero essere più elevate e dopo un certo periodo, quando ci si sente meglio, si può ridurre l'assunzione.

Il periodo di utilizzo di questi integratori e sostanze nutrizionali può essere illimitato. Tuttavia è bene fare di tanto in tanto delle brevi pause durante le quali l'organismo può aumentare la propria ricettività ai principi attivi.

Ti chiedi se puoi assumere integratori ed erbe insieme?

Certamente assumerli insieme fornirà le sostanze essenziali necessarie e aggiungerà l'effetto benefico dei fitonutrienti contenuti nelle piante. Insieme, lavorano in sinergia per affrontare la fatica in modo più efficace e rapido.

Quali risultati puoi aspettarti

L’assunzione di integratori alimentari ed erbe per la stanchezza ha i seguenti effetti:

  • Aumento di energia e tono
  • Livelli di stress ridotti
  • Migliorare l'umore
  • Migliorare le funzioni cognitive, la concentrazione e la memoria
  • Ridotta sensazione di fatica e maggiore resistenza.

Perché fidarsi dei prodotti VitaOn?

Ci preoccupiamo della qualità dei nostri prodotti e ti forniamo un'ampia selezione di integratori alimentari di alta qualità per farti sentire più energico e superare la fatica.

Conclusione

Nella lotta contro la stanchezza, la scelta del rimedio giusto dipende dalla causa dell'affaticamento e dalle esigenze individuali dell'organismo, che variano in base all’età. Mentre i farmaci possono offrire una soluzione rapida in alcuni casi, gli integratori alimentari e le erbe spesso forniscono un approccio più naturale e a lungo termine per il recupero dell'energia. Una dieta equilibrata, una buona idratazione e uno stile di vita sano rimangono fattori chiave per combattere la stanchezza. Prima di decidere cosa assumere, è consigliabile consultare un professionista per trovare la terapia migliore per il proprio stato di salute, soprattutto in caso di disfunzioni o anomalie.

Domande frequenti

Domande frequenti

Quali sono le cause più comuni di stanchezza? 

L'eccessivo sforzo fisico e psicologico del corpo, il troppo tempo trascorso al lavoro, la mancanza di sonno e di tempo libero sono tutti fattori che portano ad un eccessivo affaticamento.

Le erbe aiutano davvero contro la fatica?

Sì, alcune erbe come ashwagandha, maca, radice d'oro, erba di San Giovanni e molte altre contengono sostanze attive che, attraverso vari meccanismi, aumentano l'energia e migliorano il tono del corpo, proteggendo dall'accumulo di stanchezza e stress.

La dieta è importante per affrontare la fatica?

Sì, il cibo di scarsa qualità porta alla manifestazione di varie carenze di vitamine e minerali, che sono di grande importanza per l'equilibrio energetico nel corpo. L'assunzione di verdura, frutta, grassi sani e proteine pulite è un modo per migliorare la nostra condizione e proteggerci dalla fatica.

Quali sono le bevande più efficaci per combattere la stanchezza cronica?

Per combattere la stanchezza cronica, le bevande che contengono integratori naturali come il ginseng, la menta e il tè verde possono essere particolarmente utili. Queste bevande favoriscono l'energia e migliorano la concentrazione, aiutando a ridurre i sintomi di affaticamento.

 

2 commenti

Димитър Златев

Много полезна информация! Често се чувствам без енергия и явно трябва да обърна внимание на желязото и витамин D.

Стойчо Стоев

Тази статия беше точно навреме! След като започнах да пия тинктура от жълт кантарион и да добавям магнезий към ежедневието си, умората значително намаля. Много се радвам, че попаднах на тези съвети

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.