Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Congratulazioni! Il tuo ordine è idoneo per la spedizione gratuita Ti restano €75 per la Spedizione gratuita

Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Tè Mursal - tintura di erbe REGALO
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Tecniche per addormentarsi più velocemente e facilmente

Техники за по-бързо и лесно заспиване
  1. Tecnica 1: Metodo militare
  2. Tecnica 2: Metodo 4-7-8
  3. Tecnica 3: Scansione del corpo
  4. Tecnica 4: Rilassamento muscolare progressivo (RMP)
  5. Tecnica 5: Visualizzazione
  6. Tecnica 6: Digitopressione
  7. Integratori adatti per un sonno profondo e tranquillo
  8. Consigli aggiuntivi per addormentarsi rapidamente e facilmente
  9. Domande frequenti

Il tempo è l'unità di misura più preziosa - ognuno vive al massimo dei giri, sempre inseguendo obiettivi e scadenze. Tuttavia, non è mai abbastanza - non solo per tutti gli impegni, ma anche per un riposo completo, attività piacevoli e la famiglia.

Per compensare e guadagnare un po' di tempo, le persone si privano di qualcosa di molto prezioso e insostituibile - il sonno.

Il sonno è una necessità e senza di esso la vita è impossibile.

Durante il sonno si verificano processi diregolazione, recupero e costruzione. Questi sono necessari affinché l'organismo mantenga le sue funzioni a livelli ottimali, cresca e si protegga dalle malattie.

La frequente trascuratezza del sonno porta alla comparsa di problemi cronici, che si manifestano con difficoltà ad addormentarsi, nonostante l'eccessiva stanchezza. Quali sono le tecniche più efficaci per affrontare questa condizione lo scoprirete in questo articolo.

Tecnica 1: Metodo militare

Ricette erboristiche per problemi di sonno

Il metodo militare per addormentarsi è una tecnica sviluppata dall'esercito americano. Promette di addormentarsi in 2 minuti anche per persone molto stressate e agitate.

Questo metodo è estremamente popolare tra militari, piloti e atleti ed è utile per chiunque non abbia tempo da perdere, ma debba addormentarsi immediatamente

Melatonina - spray con menta e valeriana

I passaggi per eseguire questa tecnica sono:

  1. Rilassa il viso - rilassa tutti i muscoli del viso, inclusa la lingua, la mascella e i muscoli intorno agli occhi.

  2. Rilassa spalle e braccia - abbassa le spalle il più possibile, rilassa le braccia dalla tensione, posizionale tranquillamente lungo il corpo.

  3. Espira lentamente e profondamente - rilassa il petto ed espira lentamente per calmare il sistema nervoso.

  4. Rilassa le gambe - inizia dai fianchi e rilassali fino alle dita dei piedi.

  5. Svuota la mente - cerca di non pensare a nulla. Se i pensieri invadono, immagina di essere sdraiato in una barca su un lago tranquillo o in una stanza nera e buia. Dire a te stesso "Non penso" più volte aiuta.

Con una pratica regolare, questo metodo aiuta a addormentarsi più velocemente e riduce il tempo necessario per raggiungere un sonno profondo e rigenerante.

Tecnica 2: Metodo 4-7-8

Il metodo 4-7-8 è una tecnica di respirazione, sviluppata dal dottor Andrew Weil, che aiuta a calmare il sistema nervoso e a facilitare l'addormentamento.

La tecnica si esegue come segue:

  1. Inspira lentamente attraverso il naso per 4 secondi.

  2. Trattieni il respiro per 7 secondi.

  3. Espira lentamente e completamente attraverso la bocca per 8 secondi, emettendo un leggero suono "shhh".

Ripeti questo ciclo 4 volte o più, se necessario.

Questa tecnica aiuta a ridurre la frequenza cardiaca e a rilassare corpo e mente, creando le condizioni ideali per addormentarsi rapidamente e facilmente.

Tecnica 3: Scansione del corpo

La tecnica di "scansione" del corpo è un metodo di rilassamento che dirige l'attenzione su diverse parti del corpo per rilassare i muscoli e la mente.

La “scansione” si esegue seguendo questi passaggi:

  1. Sdraiati comodamente e chiudi gli occhi.

  2. Inizia concentrandoti sulle dita dei piedi, rilassandole completamente.

  3. Rilassa gradualmente polpacci, ginocchia, cosce, addome, petto, braccia, spalle, collo e viso.

  4. Per ogni parte del corpo, concentrati nel percepire la tensione e rilasciala consapevolmente.

  5. Se la mente si distrae, riporta tranquillamente l'attenzione alla scansione.

Questo metodo aiuta a ridurre lo stress e la tensione muscolare, creando una profonda sensazione di rilassamento, che facilita l'addormentamento.

Tecnica 4: Rilassamento muscolare progressivo (RMP)

Il rilassamento muscolare progressivo è un metodo in cui si contraggono e rilassano successivamente diversi gruppi muscolari, per ridurre la tensione muscolare e raggiungere un profondo rilassamento prima del sonno.

L'RMP si esegue come segue:

  1. Sdraiati comodamente e chiudi gli occhi.

  2. Contrai i muscoli delle gambe con forza per circa 5 secondi, poi rilassali lentamente e completamente.

  3. Prosegui con i muscoli dei polpacci, cosce, addome, petto, braccia, spalle, collo e viso.

  4. Ogni gruppo muscolare viene contratto e rilassato separatamente, concentrandosi sulla sensazione di rilassamento dopo la tensione.

  5. Ripeti fino a passare attraverso tutti i principali gruppi muscolari.

Questo metodo aiuta a ridurre la tensione fisica e calma la mente, creando condizioni per un addormentamento più facile.

Tecnica 5: Visualizzazione

La visualizzazione è una tecnica in cui utilizzi la tua immaginazione per immaginare una scena calma e piacevole. Questo aiuta a calmare la mente e a facilitare l'addormentamento.

La tecnica di visualizzazione si esegue come segue:

  1. Sdraiati comodamente e chiudi gli occhi.

  2. Fai alcuni respiri profondi per rilassarti.

  3. Immagina un luogo che ti faccia sentire calmo e felice, come una spiaggia, un bosco o una stanza accogliente.

  4. Cerca di coinvolgere tutti i sensi, visualizzando colori, sensazioni, suoni, odori e persino sapori.

  5. Rimani in questa visualizzazione fino a rilassare completamente la mente e dimenticare lo stress psico-emotivo e le preoccupazioni.

Questo metodo calma il cervello e distoglie l'attenzione dai pensieri intrusivi, facilitando un addormentamento rapido.

Tecnica 6: Digitopressione

Digitopressione

La digitopressione è una tecnica curativa antica in cui si applica pressione su punti specifici del corpo, per stimolare il rilassamento e facilitare l'addormentamento.

Ecco come eseguire la digitopressione:

  1. Trova il punto “Shen Men”, situato sulla parte superiore dell'orecchio, nella zona dove si incontrano la parte superiore e inferiore.

  2. Massaggia questo punto con la punta del dito e una leggera pressione per circa 1-2 minuti.

  3. Puoi ripetere il massaggio anche sull'altro orecchio.

Altri punti utili per la digitopressione per problemi di sonno si trovano sul polso e sulla parte interna della gamba, ma inizia con “Shen Men”, poiché è il più accessibile.

L'immagine qui sotto mostra dove si trova questo punto.

La digitopressione stimola il sistema nervoso a ridurre lo stress e la tensione, favorisce la produzione di ormoni rilassanti e facilita un addormentamento rapido e tranquillo.

Integratori adatti per un sonno profondo e tranquillo

Consigli aggiuntivi per addormentarsi rapidamente e facilmente

La qualità del sonno dipende spesso non solo dal fatto di andare a letto o dal momento in cui lo fai, ma anche dal modo in cui prepari il corpo e la mente per il riposo notturno.

Piccoli cambiamenti nelle abitudini possono fare una differenza significativa:

  • Creazione di una routine quotidiana e igiene del sonno- andare a letto e svegliarsi alla stessa ora regola l'orologio biologico interno. Gradualmente, l'organismo inizia a segnalare autonomamente la stanchezza e il bisogno di riposo.

  • Rituali rilassanti prima di dormire - una breve meditazione, una doccia calda, una lettura leggera - tutto ciò aiuta a "staccare" dallo stress della giornata e a passare alla modalità di riposo.

  • Evitare l'elettronica prima di dormire - l'esposizione alla luce blu degli schermi la sera sopprime la secrezione di melatonina. Se non puoi evitarlo completamente, usa la modalità con luce blu ridotta o occhiali con filtro.

  • Preparazione della camera da letto - uno spazio silenzioso, fresco e buio, un materasso e coperte comodi - non è un lusso, ma la base per un sonno profondo e rigenerante.

  • Attività fisica durante il giorno - un movimento moderato - anche una passeggiata di 30 minuti, facilita l'addormentamento e un sonno di migliore qualità. Fai attenzione agli allenamenti intensi la sera tardi - possono avere l'effetto opposto.

Quando le tecniche standard per addormentarsi non aiutano, alcuni integratori possono essere un supporto efficace e relativamente sicuro:

La melatonina ha un effetto sedativo e migliora la qualità del sonno
  • Melatonina - l'ormone naturale del sonno, particolarmente utile per il cambio di fuso orario, il lavoro a turni o un ritmo circadiano alterato. Si assume in basse dosi (0,3-1 mg), circa 30 minuti prima di dormire.

  • Magnesio - in particolare il magnesio bisglicinato - favorisce il rilassamento dei muscoli e del sistema nervoso. È adatto per l'ansia serale e il sistema nervoso teso.

  • L-teanina - un amminoacido estratto dal tè verde, che promuove uno stato di calma senza sedazione. Può essere combinato con la caffeina durante il giorno o con la melatonina la sera.

  • Integratori erboristici per il sonno con valeriana, passiflora, ashwagandha - erbe tradizionalmente utilizzate con un provato effetto calmante. Sono adatte per persone esposte a stress eccessivo e con disturbi del sonno, con un effetto che si accumula nel tempo.

Gli integratori non sono una soluzione universale ed è importante usarli con moderazione. Naturale non significa sempre innocuo, e una combinazione sbagliata può causare sonnolenza diurna o addirittura peggiorare il sonno in persone sensibili. Pertanto, inizia con una dose bassa e, in caso di dubbi, consulta uno specialista.

Alcuni dei metodi più efficaci per addormentarsi non si trovano in farmacia, ma in cucina. Inoltre, non causano effetti collaterali.

Per addormentarsi rapidamente e facilmente puoi consumare:

  • Latte caldo con miele e un pizzico di cannella - una combinazione classica che favorisce la secrezione di serotonina e melatonina. Il miele aumenta leggermente l'insulina, facilitando l'ingresso del triptofano nel cervello - un passo chiave nella sintesi degli "ormoni del sonno".

  • Tisane calmanti di camomilla, melissa o lavanda - erbe con un lieve effetto sedativo, adatte per la tensione nervosa o l'eccitazione serale. È bene berle circa un'ora prima di andare a letto senza zucchero o caffeina.

  • Uno spuntino serale leggero - esempi sono mezzo banana con un cucchiaino di burro di arachidi o una fetta di pane integrale con hummus. È importante che il cibo non sia pesante, ma contenga un po' di carboidrati e triptofano.

L'aromaterapia con oli essenziali - più comunemente lavanda, camomilla, tiglio o legno di sandalo, aiuta anche a addormentarsi facilmente. Qualche goccia sul cuscino o in un diffusore può creare un'atmosfera di calma e sicurezza.

Il sonno è uno stato in cui il corpo si rigenera e la mente si riorganizza. A volte abbiamo bisogno di un supporto extra per permettergli di accadere naturalmente. Costruire una routine serale, l'ambiente giusto e una scelta attenta di integratori o rimedi casalinghi possono essere la chiave per un migliore addormentamento - senza ricorrere a farmaci aggressivi.

Domande frequenti

domande frequenti

Su cosa si basano la maggior parte delle tecniche per addormentarsi più velocemente e facilmente?

Le tecniche si basano sul rilassamento consapevole dei muscoli e della mente, oltre che su una respirazione e un'espirazione mirate, per raggiungere il rilassamento dell'organismo e preparare il corpo al sonno.

È possibile combinare diverse tecniche?

Ogni tecnica funziona da sola, ma puoi sperimentare finché non scopri quale funziona meglio per te.

È possibile utilizzare mezzi aggiuntivi contemporaneamente alle tecniche?

Creare rituali prima di dormire, rispettare gli orari di andare a letto e svegliarsi, assumere alcuni integratori alimentari, cibi o bevande possono essere utilizzati e favorire l'addormentamento.

Fonti:

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.