La tintura “Valeriana” rappresenta un estratto di alta qualità dalle radici della pianta valeriana (Valeriana officinalis). Si tratta di un prodotto interamente naturale, creato per supportare il sistema nervoso e contribuire all’equilibrio emotivo e a un riposo completo. Le radici della valeriana sono una ricca fonte di sostanze preziose per la salute umana, conosciute fin dai tempi di Ippocrate, che contribuiscono ai suoi effetti benefici sul sistema nervoso e cardiovascolare, soprattutto in condizioni di stress e tensione elevati.
Offriamo un supporto puro e naturale per la vostra salute:
- 100% ingredienti attivi
- Vegan
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Senza zuccheri aggiunti
- Senza conservanti e coloranti artificiali
- Non testato sugli animali
Benefici principali della tintura di Valeriana
- Favorisce l’addormentamento e migliora la qualità del sonno: contribuisce a un più facile passaggio allo stato di riposo e al mantenimento di un sonno profondo e continuo.
- Riduce la sensazione di stress e tensione nervosa: agisce calmando il sistema nervoso centrale, aiutando a gestire ansia e irritabilità.
- Allevia i sintomi di PMS e menopausa: contribuisce all’equilibrio emotivo e alla riduzione del disagio fisico come crampi e vampate di calore.


A chi è indicato la tintura?
- Persone sottoposte a stress quotidiano: aiuta in caso di tensione nervosa, ansia e irritabilità.
- Persone con problemi di sonno: migliora l’addormentamento e la qualità del riposo notturno.
- Donne con sindrome premestruale (PMS) o in menopausa: allevia i disturbi ormonali e le fluttuazioni emotive.
- Persone con disturbi cardiovascolari legati alla nervosità: supporta in caso di tachicardia e tensione.
- Persone con disturbi digestivi di origine nervosa: riduce i crampi allo stomaco e il disagio causato dallo stress.
Modalità d'uso la tintura di Valeriana?
Dosaggio giornaliero consigliato
In presenza di sintomi per i quali la tintura è indicata, si consiglia l’assunzione di 20 gocce (circa 5 ml), diluite in un bicchiere d’acqua, tre volte al giorno. Per un supporto generale al sistema nervoso e per mantenere l’effetto, si può assumere una dose di mantenimento di 20 gocce (5 ml) una volta al giorno. Non superare la dose giornaliera raccomandata.
Durata dell’assunzione
Per ottenere un effetto ottimale e duraturo, si consiglia nel primo mese un ciclo intensivo con tre assunzioni al giorno. Successivamente, per mantenere i risultati, si può continuare per altre otto settimane (due mesi) con una sola assunzione al giorno. Se necessario, il ciclo può essere ripetuto dopo una breve pausa.
Modalità d’uso e conservazione
Per un assorbimento ottimale, si raccomanda di assumere la tintura 10-15 minuti prima dei pasti. Il prodotto è un integratore alimentare e non deve essere usato come sostituto di una dieta varia ed equilibrata. Conservare in luogo asciutto e protetto dalla luce solare diretta, a una temperatura compresa tra 5 e 25°C. Tenere fuori dalla portata dei bambini piccoli.

Benefici dettagliati e spiegazione scientifica
Per il sistema nervoso: meno stress e ansia
La valeriana è conosciuta per la sua azione sedativa sul sistema nervoso centrale. I suoi principi attivi, come l’acido valerenico, interagiscono con i recettori dell’acido gamma-amminobutirrico (GABA) nel cervello. Il GABA è il principale neurotrasmettitore inibitorio, che riduce l’eccitabilità neuronale. Potenziando l’effetto del GABA, la tintura di valeriana aiuta a ridurre ansia, tensione nervosa e ipereccitabilità, supportando anche nella gestione di stati depressivi lievi e reazioni emotive intense come l’isteria.
Per un sonno di qualità: addormentamento più facile e riposo completo
I disturbi del sonno sono spesso associati a un’attività mentale eccessiva e all’incapacità di rilassarsi. La valeriana riduce il tempo necessario per addormentarsi e migliora la struttura del sonno, aumentando le fasi di sonno profondo. Ciò è dovuto sia all’interazione con il sistema GABA, già menzionata, sia all’influenza sui recettori della serotonina, che svolgono un ruolo chiave nella regolazione del ciclo sonno-veglia. Il risultato è un riposo notturno più profondo e rigenerante, senza la sensazione di stanchezza mattutina tipica dei sonniferi sintetici.
Per la salute femminile: comfort durante ciclo e menopausa
I cambiamenti ormonali prima e durante le mestruazioni, così come in menopausa, spesso causano instabilità emotiva, irritabilità e disagio fisico. La valeriana agisce su due livelli: calma il sistema nervoso, bilanciando l’umore, e ha un effetto antispastico sulla muscolatura liscia. Questo aiuta ad alleviare i crampi uterini dolorosi durante il ciclo. Nelle donne in menopausa la tintura contribuisce a ridurre la frequenza e l’intensità delle vampate e favorisce l’adattamento emotivo ai cambiamenti.
Per il sistema cardiovascolare: supporto in caso di tensione e tachicardia
Lo stress è un fattore principale che contribuisce all’aumento della pressione arteriosa e dell’accelerazione del battito cardiaco. I principi attivi della valeriana favoriscono il rilassamento della muscolatura liscia dei vasi sanguigni, portando a una lieve vasodilatazione e normalizzazione della pressione sanguigna. Questo effetto, combinato con l’azione calmante sul sistema nervoso, rende la tintura utile per le persone con ipertensione lieve legata a tensione, così come per ridurre le palpitazioni causate da ansia.
Per il sistema digestivo: sollievo da spasmi e stomaco nervoso
Il sistema digestivo è molto sensibile allo stress, che spesso si manifesta con spasmi, dolori e disagio, conosciuti come “stomaco nervoso” o sindrome dell’intestino irritabile. L’effetto antispastico della valeriana rilassa la muscolatura liscia dello stomaco, dell’intestino e della cistifellea. Questo aiuta ad alleviare crampi e dolori causati da condizioni spastiche, calmando al contempo la risposta generale dell’organismo ai fattori stressanti che aggravano i problemi digestivi.
Cosa contiene la tintura di Valeriana?
Principi attivi
- Iridoidi
- Flavonoidi
- Alcaloidi
- Amminoacidi e acidi fenolici
- Sesquiterpeni

Composizione completa del prodotto
1 ml di tintura contiene l’equivalente di:
- 150 mg di radice di valeriana
- Etanolo 45% vol. 0,4 ml
- Acqua deionizzata 0,6 ml
Avvertenze importanti e controindicazioni
Il prodotto può causare sonnolenza. Non guidare né usare macchinari dopo l’assunzione. Non assumere durante gravidanza e allattamento. Studi mostrano che l’assunzione in gravidanza può influenzare lo sviluppo del feto. Non combinare con alcol, sedativi e sonniferi, poiché ciò può potenziare eccessivamente l’effetto sedativo. Non utilizzare in caso di terapia antipertensiva (farmaci per la pressione alta) senza previa consultazione con uno specialista.

Garanzia di qualità da VitaOn
La fiducia dei nostri clienti è importante per noi. Per questo i prodotti VitaOn vengono realizzati seguendo rigorosamente le Buone Pratiche di Produzione (GMP) – lo standard d’oro nella produzione di integratori alimentari. Applichiamo un rigoroso controllo in ogni fase, garantendo alta qualità e sicurezza. La Tintura “Valeriana” dispone del numero di registrazione P222400438, rilasciato dall’Agenzia per la Sicurezza Alimentare, che ne certifica autenticità e qualità.

Domande frequenti (FAQ)
Domanda: Quanta tintura di valeriana posso assumere?
Risposta: Per ottenere risultati ottimali senza rischi di effetti collaterali, consigliamo di non superare la dose giornaliera di 3 volte 20 gocce (5 ml).
Domanda: Posso assumere estratto di valeriana in gravidanza?
Risposta: No. L’assunzione di valeriana durante la gravidanza è controindicata. Esistono dati su potenziali rischi per lo sviluppo dell’embrione.
Domanda: È pericoloso mescolare estratto di valeriana e alcol?
Risposta: Sì. Non bisogna combinare la tintura di valeriana con alcol, poiché questo può potenziare notevolmente l’effetto depressivo sul sistema nervoso centrale.
Domanda: Dopo quanto tempo si percepisce l’effetto?
Risposta: L’effetto della valeriana è cumulativo. Sebbene alcune persone percepiscano un leggero rilassamento già dopo le prime assunzioni, per ottenere un risultato stabile, soprattutto nei disturbi del sonno, sono generalmente necessarie da due a quattro settimane di assunzione regolare.
Domanda: Posso guidare dopo aver assunto la tintura?
Risposta: Non è consigliato. La valeriana può causare sonnolenza e rallentare i riflessi, rendendo pericolosa la guida e l’uso di macchinari.
Domanda: Crea dipendenza?
Risposta: Se rispettate le dosi e la durata di assunzione consigliate, la valeriana non provoca dipendenza, a differenza di molti sedativi e sonniferi sintetici.
Domanda: Qual è la differenza tra tintura, tisana e capsule di valeriana?
Risposta: La tintura offre l’assorbimento più rapido ed efficace, poiché l’alcol estrae l’intero spettro dei principi attivi e ne permette l’assimilazione già nella cavità orale. Le capsule contengono estratto secco e agiscono più lentamente, mentre la tisana ha la concentrazione più bassa ed è adatta per condizioni molto lievi.
Di più sulla Valeriana

Descrizione botanica
La valeriana (Valeriana officinalis) è una pianta erbacea perenne, conosciuta anche come erba medicinale valeriana. Possiede un breve rizoma verticale con numerose radici dall’odore forte e caratteristico. Nel secondo anno di crescita forma steli fiorali che raggiungono un’altezza fino a un metro e mezzo. I fiori sono piccoli, di colore dal rosa chiaro al bianco, riuniti in infiorescenze apicali. Predilige prati umidi e cespuglieti dalle pianure fino a 1700 metri di altitudine.
Uso storico
La valeriana è una delle erbe medicinali più antiche e documentate. I primi dati sul suo utilizzo risalgono all’antica Grecia e a Roma. Il padre della medicina, Ippocrate, ne descrive le proprietà, e successivamente il celebre medico romano Galeno la prescriveva come rimedio per l’insonnia. Le radici di valeriana venivano tradizionalmente utilizzate sotto forma di infusi e decotti in caso di nevrosi, palpitazioni, insonnia e disturbi della menopausa. Oggi i suoi benefici sono riconosciuti anche dalla scienza moderna, e l’Agenzia Europea per i Medicinali ne approva l’uso come medicinale vegetale tradizionale.