Questo sito ha un supporto limitato per il tuo browser. Ti consigliamo di passare a Edge, Chrome, Safari o Firefox.

BLACK FRIDAY


Carrello 0

Ti mancano €65,00 per il regalo Menta piperita - tintura madre
Non ci sono più prodotti disponibili per l'acquisto

Prodotti
Abbina con
Aggiungi note all'ordine
Subtotale Gratis
Spedizione, tasse e codici sconto saranno calcolati al checkout

Vitamina D3 (colecalciferolo): Essenza, benefici e come assumerla

Витамин Д3 (холекалциферол): Същност, ползи и как да си го набавите
  1. Che cos’è la vitamina D3?
  2. In quali forme è disponibile?
  3. Benefici dell’assunzione di integratori con vitamina D3
  4. Quando è consigliata l’assunzione di colecalciferolo?
  5. Raccomandazioni aggiuntive per l’assunzione di vitamina D3
  6. Domande frequenti

Negli ultimi anni la vitamina D3 si è affermata come uno degli integratori più discussi – non solo negli ambienti del fitness, ma anche tra il grande pubblico.

La scienza moderna mostra chiaramente che non si tratta semplicemente di una vitamina, ma di un ormone con un importante effetto biologico. Questo richiama l’attenzione di medici e specialisti della nutrizione, aprendo nuove vie nella comprensione e nel trattamento di diverse condizioni.

Il motivo? La cosiddetta “vitamina del sole” ha un impatto molto più ampio dell’influenza sul sistema scheletrico e sul rafforzamento delle ossa. Essa sostieneil sistema immunitario, migliora l’umore e l’energia, e contribuisce persino ad aumentare la durata della vita.

Nelle righe che seguono vedremo come la vitamina D influisce sulla salute, quali sono i benefici comprovati e come mantenere livelli ottimali nel proprio organismo.

Che cos’è la vitamina D3?

Che cos’è la vitamina D3?

La vitamina D3, nota anche come colecalciferolo, è una vitamina liposolubile e la forma più naturale di vitamina D per l’organismo umano. Il nostro corpo la produce quando la pelle è esposta alla luce solare (raggi UVB), oppure la assumiamo tramite il cibo e integratori. 

A causa del suo metabolismo complesso e dei molteplici aspetti nell’organismo di cui risponde in modo diretto o indiretto, la comunità scientifica ha categoricamente dichiarato questo composto come un ormone. Una prova di ciò è il gran numero di recettori per essa presenti in quasi tutte le cellule del corpo.

Vitamina D3 400UI

Nonostante vitamina D3sia la forma più biologicamente efficace, non è attiva in questa forma. Per iniziare ad agire, l’organismo la trasforma prima nel fegato in calcidiolo (25(OH)D), poi nei reni – in calcitriolo (1,25(OH)₂D).

È proprio il calcitriolo la forma attiva, che regola l’assorbimento del calcio, mantiene la salute delle ossa, sostiene il sistema immunitario e partecipa a molti altri processi.

In quali forme è disponibile?

In quali forme è disponibile?

Quando si parla di integratori con vitamina D3, è importante precisare che il colecalciferolo, pur non essendo completamente attivo, è la forma più utilizzata. Si assorbe bene e si trasforma più efficacemente nella forma attiva calcitriolo.

La vitamina D3 è disponibile in diverse forme, a seconda delle necessità, dell’età e delle preferenze dell’utilizzatore.

 

Ecco le varianti più comuni:

  • Capsule e compresse:La vitamina D3 in capsule èla forma più popolare per l’assunzione quotidiana. Comoda, facile da dosare e adatta per un uso prolungato.

  • Softgel (capsule morbide):Contengono di solito vitamina D3 sciolta in olio (spesso olio d’oliva o olio di cocco), il che migliora l’assorbimento. Spesso raccomandate in casi di carenza più grave.

  • Gocce:Ideali per bambini e neonati o per persone che hanno difficoltà a deglutire. Consentono una dosatura molto precisa. Possono essere assunte direttamente o aggiunte al cibo.

  • Spray orale:Viene assorbito tramite la mucosa della cavità orale. Forma comoda per chi viaggia spesso o ha problemi con la digestione.

  • In combinazione con altre sostanze:Sovente presente in integratori con vitamina K2, magnesio, calcio o omega‑3, per un migliore assorbimento e un effetto sinergico su ossa e salute cardiovascolare.

  • Forma iniettabile (rara):Utilizzata solo su prescrizione medica, più frequentemente in caso di grave carenza, generalmente associata al rachitismo nei bambini o a disturbi nella digestione/assorbimento.

Questa varietà di forme permette un approccio flessibile e personalizzato all’assunzione di vitamina D3. La scelta dipende principalmente dalle esigenze individuali, dallo stato dell’organismo e dalle raccomandazioni di un professionista sanitario.

Benefici dell’assunzione di integratori con vitamina D3

L’assunzione di vitamina D3 come integratore porta benefici principalmente in presenza di livelli bassi della vitamina. Ciò è solitamente dovuto a un’esposizione solare limitata, a un apporto alimentare insufficiente o a problemi di assorbimento. 

Gli effetti degli integratori di colecalciferolo riflettono le funzioni della vitamina D3 nell’organismo, che includono: 

  • Mantenere ossa e denti sani:La vitamina D3 regola l’assorbimento del calcio e del fosforo nell’intestino, essenziale per la mineralizzazione e la resistenza delle ossa.

Benefici dell’assunzione di integratori con vitamina D3
  • Regolazione di osteoblasti e osteoclasti: Il calcitriolo, prodotto dalla vitamina D3 ‒ colecalciferolo ‒ influenza l’attività delle cellule che costruiscono e distruggono il tessuto osseo, garantendo un equilibrio per ossa sane e resistenti.

  • Mantenimento dell’equilibrio di calcio e fosfato nel siero:La vitamina D3 regola i livelli di calcio e fosfato nel sangue stimolando il loro assorbimento nell’intestino, la mobilizzazione dalle ossa e riducendone l’eliminazione tramite i reni.

  • Regolazione del sistema immunitario: Aiuta l’organismo a difendersi dalle infezioni e modula la risposta immunitaria, riducendo il rischio di malattie autoimmuni.

  • Miglioramento della funzione muscolare:La vitamina D3 prende parte al metabolismo muscolare, il che contribuisce a ottimizzare il tono e la forza dei muscoli. Questo è particolarmente importante per gli adulti, nei quali può ridurre il rischio di cadute e fratture.

  • Sostegno alla salute cardiovascolare:Può migliorare la funzione del cuore e dei vasi sanguigni attraverso la riduzione dell’infiammazione e la regolazione della pressione sanguigna.

  • Regolazione della sensibilità all’insulina: Influenza l’equilibrio della glicemia e può ridurre il rischio di sviluppare diabete di tipo 2.

  • Miglioramento dell’umore e contrasto alla depressione: È stata identificata una connessione tra vitamina D3 e salute mentale. Livelli bassi di vitamina D3 sono associati a stati depressivi, e gli integratori possono aiutare a migliorare l’umore e ridurre l’ansia. Ha un effetto positivo anche sulle funzioni cognitive, la memoria e la concentrazione.

Miglioramento dell’umore e contrasto alla depressione
  • Mantenimento della salute dei polmoni e del sistema respiratorio:Aiuta a proteggere dalle infezioni respiratorie e migliora la funzione degli organi respiratori.

  • Riduzione dell’infiammazione nell’organismo:La vitamina D3 ha proprietà antinfiammatorie, utili nelle malattie infiammatorie croniche.

  • Supporto alla crescita e allo sviluppo normali nei bambini:È particolarmente importante per lo sviluppo corretto della struttura ossea e della muscolatura durante l’infanzia. Oggi, l’integrazione di vitamina D3 è una pratica obbligatoria nella dieta dei bambini.

  • Riduzione del rischio di alcuni tipi di cancro:Livelli adeguati di vitamina D3 possono ridurre il rischio di alcuni tumori, come il cancro del colon-retto.

  • Influenza sulla sintesi degli ormoni sessuali: È stata identificata una connessione tra vitamina D3 e livelli normali di testosterone ed estrogeno, rispettivamente negli uomini e nelle donne. È dimostrato che una parte significativa degli uomini con basso testosterone presenta una carenza di vitamina D3. 

Quando è consigliata l’assunzione di colecalciferolo?

L’assunzione di colecalciferolo (vitamina D3) è raccomandata principalmente in presenza di condizioni e fattori che causano livelli insufficienti di vitamina D nell’organismo o un fabbisogno aumentato della stessa, nonché in presenza di segni di carenza. 

Questo include più comunemente:

  • Esposizione insufficiente alla luce solare:Nei soggetti che trascorrono poco tempo all’aperto o vivono in regioni con scarsa esposizione solare, soprattutto nei mesi invernali. Ad esempio, i popoli scandinavi soffrono spesso di carenza di vitamina D3 e presentano anche il più alto tasso di depressione.

Esposizione insufficiente alla luce solare
  • Dieta non salutare o incompleta:Mancanza di alimenti ricchi di vitamina D3 nella dieta, come pesce grasso, uova e latticini fortificati. Oggi, l’esposizione alla luce solare rimane il metodo più affidabile per ottenere vitamina D in modo naturale.

  • Età avanzata:Con l’avanzare dell’età, la pelle perde la capacità di sintetizzare efficacemente la vitamina D sotto l’azione del sole, e la dieta degli anziani tende spesso a essere poco varia, con un apporto alimentare ridotto di vitamina D.

  • Persone con pelle scura:L’elevata quantità di melanina riduce la sintesi di vitamina D in risposta all’esposizione al sole, aumentando così il rischio di carenza.

  • Gravidanza e allattamento:Il maggiore fabbisogno della madre e del feto in sviluppo richiede un’integrazione supplementare.

  • Bambini in fase di crescita:Per garantire uno sviluppo e una mineralizzazione ossea normali, l’integrazione è oggi considerata obbligatoria.

  • Malattie croniche e condizioni che influenzano l’assorbimento dei grassi:Come la celiachia, il morbo di Crohn, la fibrosi cistica, ecc., che riducono l’assorbimento delle vitamine liposolubili.

  • Osteoporosi e altre malattie ossee:Per migliorare la densità ossea e ridurre il rischio di fratture, soprattutto nelle donne in post-menopausa.

  • Dopo interventi chirurgici a rischio di carenza di vitamina D:Ad esempio, dopo interventi gastrointestinali.

  • In caso di carenza di vitamina D confermata da esami di laboratorio:Per ripristinare i livelli normali e mantenere la salute.

Raccomandazioni aggiuntive per l’assunzione di vitamina D3

Raccomandazioni aggiuntive per l’assunzione di vitamina D3

Per rendere l’assunzione di colecalciferolo (vitamina D3) il più efficace e sicura possibile, è importante seguire alcune raccomandazioni fondamentali.

Assumere con cibi contenenti grassi

A causa della natura liposolubile della vitamina, il suo assorbimento migliora notevolmente se assunta insieme ad alimenti ricchi di grassi sani – uova, pesci grassi, avocado, olio d’oliva, semi di lino o frutta secca.

Combinare con vitamina K2 in caso di dosi elevate

In caso di assunzione di dosi elevate (es. oltre 2000 UI al giorno), è consigliabile abbinarla alla vitamina K2 (forma MK-7), che indirizza il calcio verso le ossa e ne impedisce il deposito nei tessuti molli e nei vasi sanguigni.

Controllare periodicamente i livelli tramite esami di laboratorio

Se si assumono dosi elevate per un periodo prolungato, è importante controllare periodicamente i livelli sierici di 25 (OH) D. Questo aiuta a evitare sia una carenza di vitamina D3, sia il rischio di sovradosaggio.

Assumere vitamina D3 insieme a piccole quantità di magnesio

Il magnesio è un cofattore per l’attivazione della vitamina D, ma se assunto da solo e in grandi quantità a stomaco vuoto può causare fastidi gastrici. È meglio suddividerlo nell’arco della giornata o assumerlo con il cibo.

Seguire le dosi raccomandate, salvo diversa indicazione medica

La dose preventiva standard varia tra 400 e 2000 UI al giorno per un adulto, ma in caso di carenza accertata si possono usare dosi significativamente più alte sotto controllo medico.

Non sostituire completamente l’esposizione al sole con gli integratori

L’esposizione solare moderata (senza scottature) ha benefici aggiuntivi, tra cui il sintesi di altre sostanze biologicamente attive. Anche un’alimentazione varia è da preferire per l’apporto di nutrienti essenziali, rispetto all’uso esclusivo di integratori.

Informarsi sulle interazioni farmacologiche

Alcuni farmaci come corticosteroidi, anticonvulsivanti o medicinali per abbassare il colesterolo possono ridurre i livelli o l’efficacia della vitamina D.

Domande frequenti

Domande frequenti

Come si assume naturalmente il colecalciferolo (vitamina D3)?

Viene sintetizzato naturalmente dalla pelle o assunto tramite l’alimentazione – uova, frutta secca, pesce grasso – ma in quantità più limitate.

Qual è la forma attiva della vitamina D3?

La forma attiva della vitamina si chiama calcitriolo e si ottiene attraverso due reazioni chimiche dal precursore vitamina D3 (colecalciferolo).

Qual è la forma più ottimale della vitamina per l’assorbimento e l’utilizzo da parte dell’organismo?

La vitamina D3 (colecalciferolo) è la forma migliore da utilizzare negli integratori alimentari, in quanto si attiva facilmente in calcitriolo.

Fonti:

Lascia un commento

Nota che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.