
Denti sensibili: cause e soluzione al problema
Dr. Martin HristovLa sensibilità dei denti può essere causata dal consumo di cibi e bevande freddi e caldi, dal consumo di cibi eccessivamente dolci o piccanti e dalla respirazione di aria fredda. Il dolore può essere acuto, improvviso e raggiungere in profondità le terminazioni nervose delle strutture nervose dei denti.
Il trattamento può includere fluoruri, dentifrici desensibilizzanti e bonding dentale.
# Cos'è la sensibilità dei denti
La sensibilità dei denti di solito si verifica quando lo strato sottostante del dente, la dentina, è esposto. Ciò può verificarsi a causa dell'erosione o della formazione di tasche tra il dente e il tessuto gengivale molle circostante (quando il tessuto gengivale si stacca dai denti, le radici dei denti vengono esposte).
Le radici dei denti, che non sono ricoperte dalla sostanza dura dello smalto, contengono migliaia di sottili trabecole che conducono al centro del dente, la polpa. Questi tubuli dentinali (canali) consentono a stimoli come cibo caldo, freddo o dolce di raggiungere le terminazioni nervose del dente, provocando il dolore che una persona avverte.
La sensibilità dei denti può anche essere un sintomo di altri problemi come malattie gengivali, carie o disturbi della struttura dei denti.
# Cause di maggiore sensibilità dei denti

Molti fattori possono costituire la causa dell’aumentata sensibilità dei denti.
Ecco alcuni esempi di alcuni di essi:
- Lavarsi i denti in modo troppo energico. Col passare del tempo, lavarsi i denti con troppa forza o spazzolare troppo forte può portare ad una diminuzione dello spessore dello smalto dei denti e alla formazione di tasche parodontali attorno ai denti.
- Recessione dovuta alla corona. Alcune persone sono geneticamente predisposte e hanno uno spessore minore del tessuto molle coronale. Altre persone sviluppano recessione parodontale ed esposizione delle radici dei denti a causa della malattia parodontale.
- Malattie delle gengive. I tessuti molli infiammati o disidratati intorno alle gengive possono aumentare la sensibilità dei denti a causa della perdita delle strutture di supporto, con conseguente esposizione delle radici dei denti.
- Frattura e sfaldamento dei denti. La rottura di parti dei denti, così come la loro esfoliazione, può portare all'ingresso di batteri che, entrando nella polpa, possono portare al verificarsi di un processo infettivo.
- Digrignare i denti. Questa cattiva abitudine può portare all’assottigliamento dello smalto dei denti e all’esposizione del tessuto dentinale sottostante.
- Prodotti per lo sbiancamento dei denti. Su larga scala, questi prodotti sono una delle principali cause di ipersensibilità dentale. È per questo motivo che è bene consultare un dentista che possa consigliare un metodo di sbiancamento adeguato al rischio che si manifesti tale sensibilità.
- Specifiche dell'età. L’aumento della sensibilità è più pronunciato tra i 25 e i 30 anni.
- Placca dentale. La presenza di placca dentale sulle superfici dei denti può causare ipersensibilità.
- Utilizzo di liquidi per pulire il cavo orale. Alcuni di questi preparati di origine non provata possono contenere alcuni ingredienti acidi che possono aggravare le condizioni di aumentata sensibilità dei denti, specialmente quando esiste già un'esposizione della dentina (lo strato intermedio del dente). Si consiglia di utilizzare preparati a reazione neutra, proprio per evitare tali complicazioni.
- Consumo di cibi acidi. Il consumo regolare di cibi altamente acidi come agrumi e cibi in salamoia può causare danni allo smalto.
- Procedure odontoiatriche recenti. Alcune persone potrebbero avere una maggiore sensibilità dei denti dopo procedure come la pulizia del tartaro, il ripristino di danni ai denti, ecc. Questa sensibilità è solitamente transitoria e scompare entro 2 settimane.
# In che modo la carie può contribuire ad aumentare la sensibilità dei denti
La carie si verifica quando i batteri nella bocca producono prodotti acidi che erodono lo smalto dei denti. Questo processo inizia quando gli alimenti ricchi di carboidrati rimangono più a lungo nel cavo orale, portando alla formazione della placca sui denti.
Man mano che la placca si accumula, l'acido prodotto danneggia progressivamente lo smalto, lasciando esposti gli strati più profondi. La dentina esposta contiene tubuli microscopici che conducono direttamente al centro nervoso del dente, rendendolo vulnerabile a stimoli come caldo, freddo, dolce o acido.
Se si sviluppa la carie dentale, questa può portare alla formazione di cavità più profonde che raggiungono la polpa del dente, dove si trovano le terminazioni nervose e i vasi sanguigni. Le carie avanzate e non trattate possono portare a pulpite (infiammazione della polpa) e sensibilità progressiva dei denti.
Risolvere il problema della sensibilità dei denti causata dalla carie comporta il trattamento dei difetti dei denti con otturazioni, corone o otturazioni canalari per proteggere le strutture del dente e fornire protezione alla polpa.
Una buona igiene orale, compreso l’uso regolare dello spazzolino o dell’uso del filo interdentale, è la migliore prevenzione contro la formazione della placca e la riduzione della sensibilità dei denti.
La pulizia professionale dei denti può rimuovere la placca in eccesso e quella accumulata nel tempo. Ridurre l’assunzione di cibi e bevande acide, così come l’uso di dentifrici desensibilizzanti, può bloccare parte dei segnali che arrivano ai nervi dentali e quindi ridurre la sensazione di dolore.
# Qual è la connessione tra infiammazione delle gengive e denti sensibili

La gengivite, conosciuta anche come gengivite, è una condizione in cui le gengive diventano gonfie, rosse e possono sanguinare facilmente a causa dell'accumulo di placca nella zona del confine dente-gengiva.
Se non trattata, la placca può portare alla parodontite, una malattia gengivale più grave che può danneggiare i tessuti molli e le strutture ossee sottostanti.
I sintomi più comuni includono gengive sensibili, alitosi e recessione gengivale dalle radici dei denti.
Una maggiore sensibilità spesso accompagna l'infiammazione delle gengive, a causa dell'esposizione delle radici dei denti e del danneggiamento del rivestimento dello smalto.
Molti fattori portano all’infiammazione delle gengive:
- Scarsa igiene orale
- Fumare
- Diabete
- Alcuni medicinali.
Una buona prevenzione e trattamento includono la spazzolatura regolare dei denti e della cavità orale, la pulizia professionale da parte di un dentista e lo smettere di fumare.
Anche una dieta equilibrata e ricca di vitamine C e D è un elemento importante. Queste vitamine possono essere ottenute anche sotto forma di integratori alimentari per denti e gengive.
Visite regolari da parte di uno specialista dentale sono estremamente importanti per la prevenzione e il trattamento precoce delle condizioni associate all'infiammazione dei tessuti molli delle gengive.
# Fattori importanti per una buona igiene orale
# Selezione di uno spazzolino e di un dentifricio adatti alla sensibilità
Scegliere lo spazzolino giusto per i denti sensibili è una parte importante della prevenzione e del trattamento di questa condizione. Spazzole con setole morbide ridurrebbero l'irritazione dei denti e l'usura meccanica del rivestimento di smalto.
Sul mercato esistono spazzolini speciali pensati per i denti sensibili, progettati per essere delicati sulle gengive e sulla superficie dei denti. Alcuni spazzolini elettrici hanno diverse modalità di funzionamento, alcune delle quali regolano la pressione che le setole esercitano sulla superficie del dente.
È importante che la testina abbia le dimensioni giuste per raggiungere tutte le zone della cavità orale. Ultimo ma non meno importante è cambiare regolarmente lo spazzolino da denti, ogni 3 o 4 mesi.
Questo è importante perché col tempo le fibre si consumano ed è possibile che vi si attacchino microbi e prodotti di scarto, che successivamente portano a processi nella cavità orale.
# Pulizia dei denti impropria
Uno spazzolamento improprio dei denti può portare a gravi condizioni orali, inclusi problemi parodontali, erosione dello smalto e aumento della formazione di placca.
Anche spazzolare troppo energicamente o usare uno spazzolino con setole grossolane può essere pericoloso a causa dei danni alle gengive e dell'erosione dello smalto, con conseguente aumento della sensibilità dei denti e delle gengive.
Lavare i denti per meno di 2 minuti e saltare alcune parti della cavità orale consente lo sviluppo della placca in alcune aree e l’accumulo di batteri nei denti, aumentando il rischio di malattie dei denti e delle gengive. L'uso di una tecnica scorretta come la spazzolatura orizzontale può essere meno efficace e più ruvido dei movimenti circolari.
# Rimedi casalinghi efficaci per alleviare la sensibilità dei denti
Per ridurre i sintomi di una maggiore sensibilità dei denti si possono utilizzare alcune tecniche che possono essere facilmente applicate a casa.
L'uso di dentifrici contenenti ingredienti come nitrato di potassio e fluoro può impedire ad alcuni segnali del dolore di raggiungere i nervi dentali.
L'uso di spazzole a setole morbide può anche ridurre i danni alle gengive e allo smalto.
Sciacquare la bocca con collutori può rafforzare lo smalto e ridurre la sensibilità di denti e gengive.
# Metodi professionali per il trattamento dei denti sensibili
I metodi professionali per ridurre la sensibilità dei denti includono il trattamento con una vernice o un gel al fluoro che un operatore sanitario applica sulla superficie del dente per rafforzare il rivestimento dello smalto.
I dentisti usano spesso anche 'agenti leganti' per coprire le parti esposte delle radici dei denti, riducendo così i sintomi del dolore.
Nei casi più gravi, può essere eseguito un intervento chirurgico, in cui viene eseguita la chirurgia plastica delle gengive per coprire le parti esposte delle radici dei denti.
# Cosa possiamo fare per prevenire la sensibilità dei denti Misure preventive e consigli

Ulteriori modi per sostenere la salute di denti e gengive includono alcuni prodotti naturali da includere come integratori.
Uno dei primi posti tra le erbe efficaci contro le gengive doloranti è lo zenzero, che ha potenti proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti. L'assunzione di questa erba in capsule o sotto forma di estratto diretto a lungo termine migliorerebbe la salute non solo delle gengive e dei denti, ma anche di numerosi altri sistemi del corpo.
In conclusione, riassumeremo i principali metodi con cui i denti sensibili possono diventare un ricordo del passato.
Ecco chi sono:
- Usa spazzolini da denti con effetto desensibilizzante.
- Usa un collutorio o un gel al fluoro.
- Usa uno spazzolino a setole morbide
- Evitare cibi e bevande acide.
- Mantenere una buona igiene orale (lavaggio regolare dei denti e uso regolare del collutorio).
- Cerca di sbarazzarti dell'abitudine dannosa di digrignare i denti.
- Visita regolarmente il tuo dentista.
# Conclusione
La salute dentale è in realtà una parte importante della salute generale del corpo. I denti sani offrono l'opportunità di un'alimentazione adeguata, quindi di un apporto adeguato di nutrienti necessari per mantenere l'energia e il tono generale dell'intero organismo.
La carie è un problema comune nel 21° secolo, soprattutto tra gli adolescenti, a causa del consumo continuo di prodotti zuccherini e di altri alimenti dannosi per i denti.
Una prevenzione regolare, attraverso una visita da uno specialista, nonché una corretta igiene orale domiciliare possono prevenire una serie di problemi legati alla salute dei denti.
# Domande frequenti

# I miei denti sono molto sensibili cosa devo fare
L'aumento della sensibilità dei denti provoca spesso gravi disagi durante il pasto e può interrompere i normali processi di assunzione del cibo. La causa di questa sensibilità può essere l'infiammazione delle gengive, la carie e la scarsa igiene orale. Per stabilire la causa esatta e applicare un trattamento adeguato, è meglio visitare uno specialista.
# La carie può essere la causa dei denti sensibili
Durante la formazione della carie, il rivestimento superficiale del dente viene danneggiato. Questo processo espone la superficie del dente ricoperta di dentina, che è estremamente sensibile e può causare dolore e ipersensibilità.
# Posso migliorare la condizione dei miei denti a casa
SÌ. Alcune semplici pratiche come scegliere lo spazzolino giusto e utilizzare la giusta tecnica di spazzolamento (spesso sottovalutata) possono migliorare sensibilmente la condizione dei tuoi denti e prevenirti da molti problemi.