Lo zenzero aiuta a rafforzare il sistema immunitario?

Lo zenzero aiuta a rafforzare il sistema immunitario?

Dr. Martin Hristov
Cos'è lo zenzero e perché è così popolare?

Tutti hanno visto lo zenzero e sanno che viene utilizzato come spezia a base di rizoma, originaria dell'Estremo Oriente - India e Cina. Tuttavia, pochi sanno che lo zenzero rappresenta i rizomi della pianta Zingiber officinale – cioè, non è una radice, ma steli modificati – e che il suo utilizzo non si limita affatto a insaporire diversi piatti.

Nella medicina orientale, questa pianta dal gusto piccante e dall'aroma specifico, simile al limone, è ampiamente utilizzata come erba medicinale grazie alle sue numerose proprietà curative. Negli ultimi anni, l'interesse della scienza verso questa pianta in Occidente è aumentato significativamente e sono state confermate le sue potenti proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e immunostimolanti, rendendola sempre più utilizzata per scopi terapeutici anche nei paesi occidentali.

In questo articolo forniremo prove scientifiche sui benefici per la salute del consumo di zenzero e sui modi in cui aiuta ad attivare e rafforzare il sistema immunitario.

Come agisce lo zenzero sul sistema immunitario?

Come agisce lo zenzero sul sistema immunitario?

Lo zenzero (Zingiber officinale) influisce sul sistema immunitario attraverso diversi meccanismi, per i quali la scienza dispone di numerose prove ottenute mediante ampi studi clinici, ricerche e analisi.
I suoi principali composti biologicamente attivi includono gingeroli, shogaoli, zingerone e paradoli, che possiedono proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche. Ecco come la scienza spiega l'effetto dello zenzero sul sistema immunitario:

Proprietà antinfiammatorie e modulazione della risposta immunitaria

L'infiammazione cronica è un fattore che indebolisce le difese immunitarie ed è associata a un maggiore rischio di infezioni, malattie autoimmuni e persino cancro. Le ricerche dimostrano che i gingeroli e gli shogaoli inibiscono le citochine pro-infiammatorie, come:

  • Fattore di necrosi tumorale-alfa (TNF-α)
  • Interleuchina-6 (IL-6)
  • Interleuchina-1β (IL-1β)

Queste molecole sono coinvolte nell'attivazione della cascata infiammatoria nell'organismo. Secondo uno studio pubblicato nel Journal of Ethnopharmacology, l'estratto di zenzero riduce significativamente la produzione di TNF-α e IL-6, riducendo così l'espressione della risposta immunitaria, che paradossalmente potrebbe causare danni ai tessuti.

Attività antiossidante e protezione delle cellule immunitarie

Attività antiossidante e protezione delle cellule immunitarie

Lo stress ossidativo è uno dei principali meccanismi attraverso cui il sistema immunitario viene compromesso. Si verifica quando i radicali liberi (specie reattive dell'ossigeno, ROS) si accumulano e il corpo non riesce a neutralizzarli adeguatamente, con conseguenti danni alle strutture cellulari.

Uno studio pubblicato su Food & Function ha scoperto che lo zenzero aumenta l'attività degli enzimi antiossidanti nell'organismo, tra cui:

  • Superossido dismutasi (SOD)
  • Glutatione perossidasi (GPx)
  • Catalasi (CAT)

Questi enzimi svolgono un ruolo chiave nell'eliminazione dei radicali liberi e nella protezione delle cellule immunitarie dai danni ossidativi. Oltre a stimolare la sintesi degli antiossidanti endogeni, lo zenzero contiene anche numerosi composti che agiscono come antiossidanti autonomi, sebbene non con la stessa potenza degli enzimi sopra citati.

Proprietà antivirali e antibatteriche

Lo zenzero mostra un'attività antimicrobica diretta, inibendo la crescita di diversi agenti patogeni e possedendo un effetto antibatterico ad ampio spettro contro:

  • Staphylococcus aureus – causa di infezioni cutanee e polmoniti
  • Escherichia coli – comune causa di infezioni gastrointestinali
  • Helicobacter pylori – batterio associato alle ulcere gastriche

I composti attivi dello zenzero attaccano la membrana cellulare dei batteri, inibiscono la sintesi delle loro proteine e impediscono la loro colonizzazione nell'organismo umano. Ovviamente, gli effetti non sono paragonabili a quelli degli antibiotici moderni, ma, a differenza di questi ultimi, non sono associati ad alcun effetto collaterale.

Miglioramento della funzione delle cellule immunitarie

Il sistema immunitario si basa sul corretto funzionamento di macrofagi, cellule T, cellule natural killer (NK) e linfociti B. Le ricerche mostrano che lo zenzero può migliorare la loro attività attraverso:

  • Stimolazione della fagocitosi – la capacità dei macrofagi di distruggere i microorganismi patogeni.
  • Aumento della citotossicità delle cellule NK – queste cellule svolgono un ruolo nell'eliminazione delle cellule infette e maligne, strettamente correlato all'attivazione degli antiossidanti naturali.
  • Modulazione della risposta immunitaria adattativa – aumento della produzione di anticorpi e dell'attività delle cellule T.

Secondo una pubblicazione su International Immunopharmacology, i polifenoli dello zenzero attivano i macrofagi, migliorando la loro capacità di riconoscere ed eliminare gli agenti patogeni.

Influenza sul microbioma intestinale e la sua connessione con l’immunità

Circa il 70% del sistema immunitario si trova nell'intestino, dove i batteri benefici regolano l'infiammazione e proteggono l'organismo dai patogeni. Lo zenzero favorisce l'equilibrio della flora intestinale stimolando la crescita di batteri benefici (Lactobacillus, Bifidobacterium) e inibendo i microorganismi patogeni.

Uno studio pubblicato su Scientific Reports ha scoperto che l'estratto di zenzero può ridurre la permeabilità della barriera intestinale, prevenendo l’ingresso di tossine e patogeni nel sangue.

Zenzero e malattie autoimmuni

L'infiammazione cronica è un fattore chiave nello sviluppo di malattie autoimmuni come artrite reumatoide, lupus e sclerosi multipla. Uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition and Metabolism ha scoperto che lo zenzero inibisce l'attività di NF-κB – un importante fattore di trascrizione responsabile dei processi infiammatori.

Ciò significa che il consumo regolare di zenzero può ridurre i sintomi delle malattie autoimmuni e prevenirne il peggioramento.

Gli studi scientifici confermano che lo zenzero ha un effetto altamente benefico sul sistema immunitario. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antivirali e regolatrici della flora intestinale, migliora l'efficacia della risposta immunitaria e protegge l'organismo da infezioni e malattie croniche.

Il consumo regolare di zenzero – fresco, come tisana, integratore alimentare o all'interno dei pasti – può essere un metodo naturale ed efficace per rafforzare il sistema immunitario e mantenere la salute generale dell’organismo.

Può lo zenzero prevenire raffreddore e influenza?

La scienza dispone di dati convincenti che lo zenzero e i suoi estratti abbiano un potente effetto antibatterico contro alcuni noti batteri patogeni che riguardano la specie umana.

Inoltre, uno studio pubblicato su BMC Complementary Medicine and Therapies ha rilevato che l'estratto di zenzero fresco inibisce la replicazione dei virus respiratori come il virus dell'influenza A (H1N1) e il virus respiratorio sinciziale (RSV).

L'effetto antivirale è più forte quando lo zenzero viene assunto regolarmente come prevenzione contro l'influenza e il raffreddore, specialmente nei periodi a rischio dell'anno. Tuttavia, iniziare una “terapiacon lo zenzero ai primi sintomi di un'infezione virale respiratoria può alleviare i sintomi e ridurre la durata della malattia, oltre a prevenire eventuali complicazioni.

Come includere lo zenzero nella vita quotidiana?

Lo zenzero (Zingiber officinale) può essere integrato nella routine quotidiana in vari modi, a seconda delle preferenze personali e degli obiettivi di salute. L'aspetto più importante è scegliere la forma e il dosaggio adeguati per ottenere il massimo beneficio senza rischi di effetti collaterali.

Zenzero fresco

La radice fresca dello zenzero contiene la maggior quantità di composti attivi come gingeroli e shogaoli, che hanno proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e immunomodulanti. Inoltre, la pianta fresca conserva tutti gli altri principi attivi che possono essere inattivati durante i diversi processi di lavorazione. Può essere utilizzato come:

  • Tè allo zenzero – Sbucciate e tagliate 2-3 cm di radice fresca, versate acqua calda e lasciate in infusione per 10-15 minuti. Aggiungete miele e limone per un sapore migliore e benefici aggiuntivi.
  • Zenzero fresco nei frullati – Grattugiate ½ cucchiaino e mescolatelo con agrumi, mele o carote.
  • Spezia per i piatti – Lo zenzero tagliato o grattugiato può essere aggiunto a zuppe, salse, marinate e piatti a base di verdure.

Zenzero in polvere

La forma in polvere dello zenzero è comoda per la cucina e per l'aggiunta alle bevande, permettendo di assumere concentrazioni maggiori di alcuni principi attivi. Tuttavia, la disidratazione della pianta comporta la perdita di altre sostanze potenzialmente benefiche. Ecco come può essere utilizzato lo zenzero essiccato:

  • Aggiunta a tè e bevande calde – Mescolate ½ cucchiaino di zenzero in polvere con miele e succo di limone in acqua calda.
  • Condimento per alimenti – Ideale per insaporire piatti a base di riso, carne e verdure.
  • Caramelle energetiche fatte in casa – Mescolate zenzero in polvere con miele, curcuma e olio di cocco, formate delle piccole palline e conservatele in frigorifero.

Oli e estratti di zenzero – secchi o in tintura

Protegge e disintossica il fegato

Gli estratti concentrati di zenzero e l’olio essenziale di zenzero contengono livelli elevati di composti bioattivi e devono essere usati con cautela. Hanno un'applicazione prettamente medica e sono adatti per il trattamento di problemi specifici o all’insorgere dei sintomi di raffreddore, ad esempio.

Come utilizzare le diverse forme di zenzero?

  • Olio di zenzero (uso esterno) – Mescolate alcune gocce di olio essenziale di zenzero con olio di cocco o di mandorle e applicatelo sulla pelle per alleviare dolori muscolari e infiammazioni.
  • Estratti nelle bevande – Aggiungete alcune gocce di estratto di zenzero in acqua o tè alle erbe.
  • Inalazioni – Versate 1-2 gocce di olio essenziale in una ciotola di acqua calda e inalate i vapori per alleviare il naso chiuso e i problemi respiratori.

Per chi non gradisce il sapore dello zenzero ma desidera beneficiarne, esistono integratori standardizzati con un contenuto esatto di principi attivi. Assumete 250-500 mg al giorno, secondo le indicazioni del produttore.

  • Tinture – Gli estratti alcolici di zenzero possono essere assunti 10-20 gocce sciolte in acqua.

Indipendentemente dal metodo scelto, gli studi scientifici indicano i seguenti dosaggi ottimali di zenzero per rafforzare il sistema immunitario e ridurre l'infiammazione:

  • Zenzero fresco – 2-4 grammi al giorno
  • Zenzero in polvere – 1-2 grammi al giorno
  • Estratti e tinture – 250-500 mg al giorno

Si noti che in alcune persone lo zenzero può causare un lieve irritamento gastrico, specialmente se assunto in grandi quantità o a stomaco vuoto. Iniziate sempre con dosi basse e monitorate la reazione del corpo.

Altri benefici per la salute dello zenzero

Oltre a sostenere il sistema immunitario, lo zenzero offre numerosi altri benefici per la salute, ben studiati e supportati dalla scienza. Questi benefici derivano dall’azione dei principi attivi naturalmente presenti nella pianta, che interagiscono biochimicamente con il nostro organismo.

Ecco alcuni degli altri effetti positivi dello zenzero:

  • Proprietà antinfiammatorie

Lo zenzero contiene gingeroli, che possiedono potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Riducendo la produzione di molecole infiammatorie come le prostaglandine e le citochine, può alleviare i sintomi dell'artrite e di altre malattie infiammatorie.

  • Miglioramento della digestione

Lo zenzero favorisce la funzione gastrointestinale stimolando gli enzimi digestivi e accelerando lo svuotamento gastrico. È utile in caso di dispepsia (digestione lenta), gonfiore e nausea.

  • Sollievo da nausea e vomito

Uno dei benefici più studiati dello zenzero è il suo effetto antiemetico nel ridurre la nausea, incluso durante la gravidanza (nausea mattutina), la chemioterapia e il mal di mare. Questo effetto è legato alla sua azione sui recettori della serotonina nello stomaco, riducendo lo stimolo del vomito.

  • Regolazione della glicemia

Alcuni studi hanno dimostrato che lo zenzero può abbassare i livelli di zucchero nel sangue e migliorare la sensibilità all'insulina, risultando utile per chi ha prediabete o diabete di tipo 2. L’azione antiossidante dello zenzero può proteggere ulteriormente le cellule beta del pancreas dai danni.

  • Supporto al sistema cardiovascolare

Grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, lo zenzero può aiutare a ridurre la pressione sanguigna, abbassare il colesterolo e prevenire la formazione di coaguli, riducendo così il rischio di infarto e ictus.

  • Alleviamento dei dolori mestruali

Lo zenzero ha un effetto antispasmodico che può aiutare a ridurre i dolori mestruali. Alcuni studi suggeriscono che possa essere altrettanto efficace di alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

  • Protezione contro le malattie neurodegenerative

Gli antiossidanti e i composti anti-infiammatori presenti nello zenzero possono proteggere il cervello dallo stress ossidativo e dall'infiammazione cronica, che sono associati a malattie come l'Alzheimer e il Parkinson.

  • Supporto della funzione epatica

Lo zenzero può aiutare a ridurre la degenerazione grassa del fegato, rendendolo utile nel trattamento della malattia epatica grassa non alcolica (NAFLD).

Conclusione

Lo zenzero è un potente rimedio naturale che supporta il sistema immunitario, la digestione, la salute cardiovascolare e il metabolismo. La sua inclusione nella vita quotidiana può contribuire al benessere generale e ridurre il rischio di malattie croniche.

Domande frequenti

Domande frequenti

Lo zenzero è efficace nella prevenzione e nel trattamento delle malattie virali da raffreddamento?

Sì, può ridurre la diffusione del virus dell'influenza e abbassare il tasso di complicazioni durante la malattia, sia per l'influenza che per il comune raffreddore.

Le proprietà curative dello zenzero e il suo effetto sul sistema immunitario sono comprovate?

Sì, alcuni dei composti attivi nella pianta interagiscono in vari modi con il sistema immunitario e le sue cellule, migliorandone l'efficacia.

Come si assume lo zenzero?

Può essere assunto crudo, in succhi o come estratti secchi o liquidi (tinture).

Fonti:

 

Torna al blog