Ogni atleta desidera trovare il modo giusto per migliorare le proprie prestazioni nello sport scelto, come la corsa, il ciclismo, il nuoto o il tennis. Esistono numerosi integratori alimentari che mirano a migliorare le prestazioni sportive.
Essi fungono da strumento di supporto che ti stimola a raggiungere il limite delle tue capacità fisiche. Spesso sono mirati a sviluppare resistenza, velocità, resistenza muscolare, agilità e concentrazione, fornendoti un'ondata di energia attraverso integratori per energia sportivi.
Cosa sono gli integratori per gli sportivi?
Proprio in queste situazioni gli integratori di sali minerali per sportivi vengono in aiuto.
Essi rappresentano sostanze essenziali per l'organismo o altre che influenzano le funzioni del corpo che stiamo cercando. Il loro obiettivo è colmare le potenziali carenze della dieta o facilitare l'assunzione di alcune sostanze essenziali tramite un’integrazione mirata.
Per quanto riguarda la scelta corretta degli integratori per lo sport e atleti, questo interrogativo non ha una risposta univoca.
La ragione è che ogni sport ha requisiti specifici che richiedono in larga misura l'uso di integratori naturali per lo sport. Inoltre, ogni persona ha i propri obiettivi individuali e visioni sul proprio sviluppo. Non vanno sottovalutati nemmeno i fattori genetici, come il tipo di costruzione corporea e la velocità del metabolismo.
Vitamine per sportivi
Vitamine del gruppo B
Le vitamine B sono composti idrosolubili essenziali. Di particolare importanza per gli sportivi sono le vitamine B12, B6, folato e niacina.
Essi partecipano a numerosi processi - dalla sintesi di nuove cellule alla regolazione di quasi tutti gli aspetti del metabolismo. Sono responsabili della trasformazione dei nutrienti in energia e della sintesi e riparazione dei propri tessuti. L'assunzione supplementare di vitamine per sportivi come integratore alimentare spesso fornisce una sensazione di forza ed energia e migliora la rigenerazione del corpo dopo sforzi fisici e psicologici intensi, come durante un workout.
Vitamina D
La vitamina D, nota anche come colecalciferolo o vitamina D3, è fondamentale per il metabolismo del calcio e del fosforo, nonché per il buon stato del sistema nervoso e immunitario.
Naturalmente, la vitamina D è più simile a un ormone e il corpo può sintetizzarla attraverso la pelle e la luce solare. Tuttavia, i dati statistici mostrano che la maggior parte delle carenze è dovuta proprio a essa.
L'assunzione di vitamina D3, soprattutto nei mesi invernali, è particolarmente raccomandata per ogni persona, compresi gli sportivi, per supportare gli allenamenti.
Vitamina C
La vitamina C è una sostanza essenziale che funge da potente antiossidante per il corpo. È particolarmente importante per la sintesi del tessuto connettivo e per la funzione del sistema immunitario negli atleti e negli sportivi, migliorando il loro contenuto nutrizionale.
I minerali sodio, potassio, calcio e magnesio sono di grande importanza per la conduzione dei segnali neuromuscolari e per una buona contrazione muscolare.
Lo zinco è anche un microelemento essenziale che svolge numerose funzioni nel corpo. È particolarmente importante per l'equilibrio ormonale, il recupero dei tessuti e il corretto funzionamento del sistema immunitario, tutti aspetti importanti per ogni atleta.
Gli sportivi hanno un fabbisogno significativamente maggiore di elettroliti a causa dell’aumento del lavoro muscolare in palestra o in altre attività. Un modo per assumerli è attraverso una dieta ricca di minerali, ma durante i periodi di sforzo intenso, è fondamentale il recupero tempestivo degli elettroliti persi per un funzionamento ottimale dell’organismo, riducendo la fatica.
In questo caso, le bevande isotoniche sono adatte, così come l’assunzione di minerali concentrati prima, durante o dopo l’allenamento. Livelli ottimali di elettroliti contribuiranno a mantenere l’omeostasi e il corpo sarà in grado di operare ai massimi livelli, grazie a un assortimento di nutrienti ben bilanciato.
Antiossidanti per sportivi
Gli antiossidanti sono sostanze, spesso vitamine, che hanno la proprietà di combattere i radicali liberi. I radicali liberi hanno un effetto nocivo sulle cellule e sui loro organelli. Sono responsabili del cosiddetto stress ossidativo, che attiva il sistema immunitario e provoca infiammazione.
L'attività fisica è una condizione per la produzione di una maggiore quantità di radicali liberi, il cui effetto, però, non è solo dannoso. Essi aiutano a inviare un feedback al cervello, che invia un segnale alle cellule del tessuto muscolare per iniziare la rigenerazione.
Un eccessivo stress ossidativo è un fatto durante il sovrallenamento e il recupero inadeguato. In questo caso, l'assunzione di antiossidanti è giustificata ed è in effetti un metodo piuttosto efficace per affrontare l'esaurimento cronico dell’organismo, secondo i consigli di esperti in nutrizione.
Esempi di antiossidanti universali facilmente accessibili e altamente efficaci sono la vitamina C, la vitamina E e il selenio. Inoltre, vari estratti vegetali possiedono anche un forte potenziale antiossidante, come il sambuco, il tè verde e il mirtillo rosso, con ingredienti di alta qualità.
Diuretici e immunostimolanti per sportivi
Diuretici nello sport: uso e rischi
I diuretici sono farmaci che stimolano l'eliminazione dei liquidi in eccesso dal corpo. Vengono utilizzati in medicina per trattare ipertensione, edemi e insufficienza cardiaca. Tuttavia, nel contesto sportivo, i diuretici sono impiegati principalmente per due motivi:
Perdita di peso: negli sport con categorie di peso, come boxe e lotta, i diuretici aiutano gli atleti a ridurre rapidamente il peso corporeo tramite la perdita di liquidi.
Mascheramento di sostanze proibite: i diuretici diluiscono l'urina, rendendo più difficile il rilevamento del doping nei test.
Tuttavia, l'uso dei diuretici comporta seri rischi per la salute:
Disidratazione: la perdita eccessiva di liquidi può causare abbassamento della pressione sanguigna e ridotto apporto di ossigeno ai tessuti.
Squilibrio elettrolitico: la perdita di potassio e altri elettroliti può portare a crampi muscolari, aritmie cardiache e altri problemi gravi.
Squilibrio ormonale: alcuni diuretici influenzano l'equilibrio ormonale, provocando depressione, eruzioni cutanee e altri effetti collaterali indesiderati.
A causa di questi rischi, i diuretici sono inclusi nella lista delle sostanze proibite nello sport in Italia e altrove.
Probiotici per sportivi
I probiotici sonomicroorganismi importanti che abitano i nostri intestini e si occupano dell'assorbimento corretto delle sostanze, mantenendo una buona flora intestinale e regolando le funzioni del sistema immunitario.
Essi sono spesso utilizzati dagli sportivi proprio per queste funzioni, che possono migliorare indirettamente la forma sportiva di ciascuno, come dimostrato da vari articoli scientifici.
Enzimi per sportivi
Similmente ai probiotici, sebbene siano molto diversi nella loro natura,gli enzimi digestivi supportano la digestione e aiutano il lavoro degli organi digestivi.
Per questo motivo, gli sportivi ricorrono spesso all'uso di tali integratori alimentari. Essi riducono lo sforzo del corpo necessario per la digestione del cibo e, in questo modo, rimane più energia che il corpo può utilizzare per recuperarsi dopo gli sforzi.
Inoltre, gli sportivi consumano spesso una quantità maggiore di proteine e cibo in generale, il che a volte può portare a sensazioni di affaticamento e desiderio di riposo.
Immunostimolanti per sportivi: supporto al sistema immunitario
Gli sportivi sono sottoposti a carichi fisici intensi che possono indebolire il sistema immunitario. Per prevenire infezioni e mantenere uno stato di salute ottimale, molti ricorrono agli immunostimolanti.
Gli immunostimolanti sono sostanze che rafforzano il sistema immunitario. Possono essere:
Vitamine e minerali: vitamina C, vitamina D, zinco e selenio sono noti per le loro proprietà immunostimolanti.
Estratti vegetali: echinacea, ginseng e altre erbe sono tradizionalmente utilizzate per rafforzare le difese naturali.
Probiotici: mantengono una flora intestinale sana, importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario.
È fondamentale che gli atleti consultino un professionista sanitario prima di assumere immunostimolanti, per evitare interazioni indesiderate e garantire la sicurezza degli integratori, scegliendo prodotti con certificazioni affidabili.
Quando è necessario assumere integratori per gli sportivi?
Gli sportivi sono un ampio gruppo di persone che praticano sport in modo amatoriale o professionale.
La partecipazione aregolari attività fisiche e sportive non solo contribuisce al benessere fisico, ma influisce drasticamente sulla salute complessiva. Le persone che partecipano ad attività sportive hanno esigenze nutrizionali specifiche per sostenere il proprio corpo durante e dopo l'attività fisica, facilitando il recupero e mantenendo la salute generale.
L'attività fisica regolare e adeguata in varie discipline sportive è associata a numerosi benefici per la salute.
Una buona preparazione fisica migliora:
La salute del sistema cardiovascolare
La forza e la resistenza muscolare
Aiuta a regolare il peso corporeo.
Inoltre, l'attività sportiva contribuisce al benessere mentale, riducendo i livelli di stress, ansia e depressione. L’effetto olistico dello sport sulla salute sottolinea l’importanza di un’alimentazione ben equilibrata per gli atleti, disponibile in ogni posto.
Le esigenze nutrizionali degli atleti sono specifiche a causa dell’aumento del dispendio energetico, dei processi di degradazione e ricostruzione delle fibre muscolari, e della necessità del corpo di nutrienti per i processi di recupero. Un adeguato apporto di macronutrienti(proteine, carboidrati e grassi) e micronutrienti (vitamine e minerali) è essenziale per una prestazione ottimale e per il mantenimento della salute.
Si presume che le persone che praticano un determinato sport con dedizione abbiano buone abitudini di salute e tengano in considerazione diversi aspetti del benessere, come una buona alimentazione, sonno regolare e di qualità, e recupero.
Tuttavia, le esigenze nutrizionali di un atleta moderatamente attivo sono significativamente più alte e specifiche rispetto a quelle di una persona normale che lavora dalle 8:00 alle 17:00 in ufficio. Lo stile di vita moderno è dinamico, e mantenere rigorosamente una dieta alimentare varia è una questione di grande preparazione e pianificazione, che non sempre sono possibili.
In conclusione, è utile chiarire il ruolo degli integratori per lo sport nel regime degli atleti. Questi hanno la capacità di aggiungere sostanze utili che migliorano la qualità della dieta. Gli integratori alimentari servono come potenziatori strategici, e non come sostituti dell’alimentazione.
L'azione sinergica tra un'alimentazione equilibrata, l'allenamento, il recupero e il mantenimento di una salute ottimale è alla base del successo sportivo. Una corretta selezione tattica degli integratori alimentari offre ai sportivi quel vantaggio necessario per sviluppare il loro pieno potenziale e raggiungere traguardi sportivi elevati.
L'assunzione di integratori alimentari è consigliabile per le persone che svolgono attività fisica al di sopra della media ed è necessaria per gli atleti più seri che si prendono cura della loro forma fisica e hanno ambizioni di migliorare le loro prestazioni sportive.
Perché scegliere integratori sportivi di VitaOn?
Gli integratori per sportivi di VitaOn sono selezionati in modo tale che il loro utilizzo sia scientificamente giustificato.
Non ci basiamo su trucchi di marketing, ma vi offriamo solo prodotti che contribuiranno garantito al vostro miglioramento della forma sportiva e alla vostra salute generale. Puntiamo sulla alta qualità delle materie prime utilizzate e sulla loro provenienza comprovata, affinché possiamo fornire sicurezza per la vostra salute. Offriamo una rapida spedizione per tutti gli ordini, garantendo un’esperienza d’acquisto fluida e affidabile
Domande frequenti
È necessario che gli sportivi utilizzino integratori?
Lo sport è associato all'impegno di grandi sforzi fisici e spesso è necessario l'uso di integratori alimentari per supportare il processo di recupero.
In cosa sono diversi gli integratori per sportivi da quelli per le persone comuni?
In realtà, nella maggior parte dei casi, gli integratori per sportivi possono essere utilizzati da tutti. Tuttavia, a causa della specificità del gruppo di persone che praticano sport, alcuni integratori alimentari sono particolarmente necessari per gli sportivi, poiché le quantità necessarie di sostanze essenziali che devono assumere sono più elevate.
Qual è la funzione degli integratori negli sportivi?
Alcuni dei tipi di integratori per sportivi servono per fornire sostanze essenziali di cui gli sportivi hanno bisogno in dosi maggiori, mentre altri mirano a funzioni specifiche del corpo che possono fornire supporto, scegliendo sempre marchi affidabili.