Probiotici e prebiotici per anziani
Cosa sono i probiotici?
I probiotici rappresentano un gruppo eterogeneo di microorganismi viventi che hanno effetti positivi sull'organo umano, in particolare sull’intestino. Di solito, i probiotici vengono identificati come diversi ceppi batterici, ma possono includere anche lieviti.
I batteri probiotici non danneggiano l’organismo, a differenza della maggior parte degli altri batteri con cui entriamo in contatto. Al contrario, sono estremamente importanti e utili per mantenere un microbioma intestinale sano.
Una flora intestinale equilibrata è di grande importanza per la salute generale dell’organismo. Questo perché il sistema digestivo è coinvolto nel mantenimento di un sistema immunitario sano ed efficace, supportando i processi vitali dell’organismo.
Qual è la loro funzione per il corpo?
I probiotici sono importanti sia per i bambini che per gli adulti per diverse ragioni. Questi microrganismi viventi, che colonizzano i nostri intestini, svolgono una serie di funzioni.
Le più importanti sono le seguenti:
-
Migliorano la digestione e l’assorbimento dei nutrienti - possono ridurre i sintomi di cattiva digestione come gonfiore, gas, diarrea e irregolarità nell’evacuazione, favorendo una sana nutrizione.
-
Supporto immunologico - il microbioma intestinale svolge un ruolo significativo per quanto riguarda le funzioni immunologiche dell’organismo. L'azione dei probiotici può stimolare l'attività delle cellule immunitarie e regolare la loro risposta. Inoltre, l'uso di probiotici è associato a una riduzione della sensibilità del sistema immunitario agli allergeni, contribuendo alla prevenzione delle condizioni allergiche.
-
Riduzione dell'infiammazione - alcuni ceppi batterici hanno un’azione antinfiammatoria e possono alleviare le reazioni infiammatorie che si sviluppano nella parete intestinale e in altre parti del corpo, migliorando lo stato di salute generale.
-
Aiuto contro la diarrea - hanno un’azione preventiva e terapeutica contro la diarrea, compresa quella associata all'assunzione di antibiotici.
-
Migliorano la salute mentale - ci sono evidenze, come quelle emerse da uno studio recente, che suggeriscono un legame tra il microbioma intestinale e la salute mentale, nonché un aumento della produzione di neurotrasmettitori. Si ritiene che i probiotici possano ridurre i sintomi di depressione, ansia e stress, grazie alla connessione tra intestino e cervello.
-
Migliorano la salute della cavità orale.
-
Contribuiscono a mantenere una pelle sana e vitale, riducendo i cambiamenti cutanei legati all’età.
Tipi di probiotici e prebiotici per persone anziane
Con l'avanzare dell'età, mantenere un microbioma intestinale sano diventa sempre più importante per il benessere generale.I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano un beneficio alla salute.
I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano benefici alla salute. Includono diversi ceppi di batteri e lieviti che aiutano a:
-
La digestione: Migliorano la scomposizione e l’assorbimento dei nutrienti, riducendo sintomi come gonfiore, gas e diarrea, mantenendo un buon livello di funzionalità digestiva.
-
Il sistema immunitario: Stimolano l'attività delle cellule immunitarie e regolano la risposta immunitaria, riducendo la sensibilità agli allergeni.
-
Le infiammazioni: Alcuni ceppi hanno effetti antinfiammatori che alleviano le infiammazioni intestinali e sistemiche.
-
La salute mentale: Favoriscono il buonumore e le funzioni cognitive tramite la produzione di neurotrasmettitori.
I prebiotici sono sostanze alimentari non digeribili che servono da nutrimento per i probiotici, stimolandone la crescita e l’attività. Tra questi troviamo inulina e oligofruttosio, presenti in alimenti come aglio, cipolla, banane e cereali integrali.
La combinazione di probiotici e prebiotici, nota come simbiotici, è particolarmente utile per le persone anziane, poiché contribuisce a:
-
Migliorare la flora intestinale: Ripristina l’equilibrio dei batteri benefici.
-
Favorire l’assorbimento dei nutrienti: Aiuta l'assimilazione di vitamine e minerali, contrastando la perdita nutrizionale.
-
Rafforzare il sistema immunitario: Aumenta la difesa dell’organismo contro le infezioni.
-
Migliorare l’umore e la funzione cognitiva: Sostiene la produzione di neurotrasmettitori che influenzano la mente.
Quando è necessario assumere probiotici per anziani?
Gli integratori alimentari probiotici sono una categoria per la quale la scienza è già concorde: sono adatti a tutte le persone, indipendentemente dall'età e dal sesso.
I probiotici hanno una serie di effetti benefici per il nostro corpo, e il loro ulteriore apporto tramite integrazione garantisce un microbioma intestinale sano e bilanciato.
Incorporare i probiotici nella dieta degli anziani avrebbe esclusivamente e unicamente effetti positivi sulla loro salute, soprattutto in condizione di squilibrio intestinale.
Essi sono un integratore alimentare il cui effetto è dimostrato da numerosi studi e ricerche; l'assunzione di probiotici è ancora più necessaria in presenza di sintomi di squilibrio.
Tali sintomi sono spesso:
-
Stitichezza
-
Diarrea
-
Ritmo irregolare dell'evacuazione
-
Malattie frequenti
-
Umore alterato e altri.
Assunzione giornaliera consigliata di probiotici e prebiotici per persone anziane
Per mantenere una buona salute, è importante che gli anziani assumano la giusta quantità di probiotici e prebiotici ogni giorno, in grado di supportare il loro benessere.
Probiotici: La dose giornaliera raccomandata varia in base al prodotto specifico e alla concentrazione di ceppi attivi. Generalmente si consiglia:
-
1 capsula al giorno: Per prodotti che contengono tra 15 e 30 miliardi di ceppi probiotici vivi.
-
1-2 misurini (3-6 g) al giorno: Per le forme in polvere, da sciogliere in acqua o altre bevande a temperatura non superiore a 40ºC.
Prebiotici: Anche se non esiste una dose standard ufficiale, è fondamentale includere alimenti prebiotici nella dieta quotidiana, come:
-
Alimenti ricchi di fibre: Aglio, cipolla, banane, cereali integrali e legumi.
-
Integratori prebiotici: Se necessario, è possibile assumere inulina o oligofruttosio tramite integratori.
Consigli per l'assunzione:
-
Regolarità: È importante assumere probiotici e prebiotici con costanza per ottenere risultati ottimali.
-
Durante i pasti: L’assunzione con il cibo può migliorarne l’efficacia.
-
Consultare un medico: Prima di iniziare un nuovo integratore, è consigliabile rivolgersi a un professionista, soprattutto in presenza di patologie croniche o terapie in corso.
Mantenere l’equilibrio del microbiota intestinale attraverso l’uso corretto di probiotici e prebiotici può migliorare significativamente la qualità della vita degli anziani.
Perché scegliere i probiotici di VitaOn?
I probiotici di VitaOn sono una combinazione di ceppi batterici, selezionati appositamente sulla base di solide prove scientifiche riguardo alla loro efficacia e utilità.
I nostri probiotici sono di qualità estremamente elevata e ad alta concentrazione, affinché possano rapidamente e efficacemente arricchire il tuo microbioma intestinale e migliorare la tua salute complessiva, anche in Italia. Inoltre, supportano il controllo del peso, contribuendo a un equilibrio metabolico sano.
Domande frequenti
I probiotici hanno effetti collaterali per gli anziani?
No, sono assolutamente sicuri e sono associati solo a effetti positivi per la salute umana.
I probiotici aiutano con la stitichezza?
Sì, regolano l'ambiente nel lume intestinale e favoriscono il transito, essendo spesso utilizzati in caso di stitichezza o diarrea.
L'assunzione di probiotici può rafforzare il sistema immunitario degli anziani?
Assolutamente. La salute del tratto gastrointestinale è uno dei fattori più importanti per un sistema immunitario sano e vigile, riducendo le condizioni di vulnerabilità.
Come possono i probiotici aiutare a ridurre la fragilità intestinale negli anziani?
L’assunzione di batteri probiotici regola l’ambiente intestinale, riducendo la fragilità del sistema digestivo e favorendo un equilibrio del microbiota che migliora la salute generale.